Cronaca
Latitante arrestato dai carabinieri mentre pranza a Viareggio: usava documenti falsi per sfuggire alla cattura
Durante l’ora di pranzo, in un ristorante affollato nella darsena di Viareggio, il Nucleo Investigativo dei Carabinieri di Lucca ha messo fine alla latitanza di un uomo ricercato…

Fune da ormeggio di una nave si stacca e colpisce un marinaio al porto di Marina di Carrara: grave al Noa
Grave incidente sul lavoro venerdì pomeriggio al porto di Marina di Carrara, in provincia di Massa Carrara. Per ragioni ancora da chiarire con esattezza, pochi minuti prima delle…

Il Comune di Viareggio vara il nuovo piano dei parcheggi: ecco cosa cambia
Navette gratis, parcheggi scambiatori e un grande sistema informatizzato che possa rendere il parcheggio in città parte integrata di un più ampio progetto sulla viabilità: questo è il cuore del…

Torna la Festa dei parchi: dal 22 maggio al 7 giugno tanti eventi alla scoperta delle Alpi Apuane
Dal 22 maggio al 7 giugno il parco regionale delle Alpi Apuane – Unesco Global Geopark celebra la sua Festa del Parco, che ogni anno si svolge…

Candidatura a Capitale italiana dell’arte contemporanea, Pietrasanta “chiama” gli altri territori della Versilia
Un incontro per approfondire le proposte che contribuiranno ad arricchire il…

Droga scovata in pineta a Viareggio, grazie al fiuto del cane poliziotto
La polizia ha rinvenuto nella pineta di Ponente a Viareggio circa 100 grammi di stupefacente. Nella giornata di giovedì agenti del locale commissariato, con l’ausilio di un’unità cinofila…

Dall’inferno di Gaza agli angeli dell’Opa di Massa: la speranza di una nuova vita per un bimbo palestinese di 11 anni
Una storia toccante di sofferenza, solidarietà e amore per il prossimo. E’ quella che arriva dall’Opa, l’ospedale del cuore di Massa, dove nella notte fra mercoledì e giovedì…

Bandiere Blu 2025: conferme per Viareggio, Forte dei Marmi, Pietrasanta e Camaiore
Bandiere Blu 2025: Toscana da record con 20 località premiate. New entry Marciana Marina. La spiaggia elbana entra per la prima volta tra le eccellenze del mare italiano.

Al via il conteggio primaverile dei mufloni nel Parco delle Alpi Apuane
Nei giorni 16 e 17 maggio è programmato il conteggio primaverile dei mufloni nel Parco delle Alpi Apuane, mediante osservazione da punti di vantaggio all'interno dell'area campione…
Gli studenti del nautico in visita alla Capitaneria di Porto di La Spezia
Studenti del Nautico in trasferta alla Capitaneria di Porto di La Spezia. Nei giorni scorsi cinquanta alunni dell’Istituto "Galilei-Artiglio" (Classi: 4^ACN; 4^BCN; 4^CAIE; 4^CLOG e 4^DCV), accompagnati dai…
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 92
Rilevato un nuovo caso di positività, il secondo, alla scuola media “Puccini” di Massarosa con una seconda classe posta in quarantena, e un nuovo caso di positività, anche in questo caso il secondo, all'Isi “Carlo Piaggia” di Viareggio, con una seconda classe posta in quarantena.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 95
Domenica 27 settembre di mattina si è svolta l’iniziativa di Legambiente Puliamo il mondo 2020 a Viareggio, sul Viale dei Tigli e nel bosco limitrofo della Macchia Lucchese.
Nel corso della manifestazione, una trentina di volontari, tra cui alcuni giovani del movimento Fridays For Future Versilia, con grande entusiasmo e voglia di restituire bellezza al nostro bosco viareggino, hanno raccolto diverse tipologie di rifiuti: alcuni abbastanza insoliti, quali un carrello della spesa, parti di auto, un’aspirapolvere, biciclette, materiali vari afferenti a lavori edili, il tutto gettato nei fossi lungo il Viale e nel bosco, oltre naturalmente alle solite bottiglie di vetro o plastica, mascherine, rifiuti vari in quantitativo rilevante.
I cittadini intervenuti hanno potuto constatare ancora una volta lo stato di incuria e abbandono che versa questa parte del Parco, dove pensiamo che sarebbe necessaria da parte del Comune di Viareggio un monitoraggio continuo, magari ripristinando un nucleo di Polizia Municipale adibito allo scopo. e al Parco chiediamo di procedere solertemente alla installazione di nuova cartellonistica di informazione, ormai quasi del tutto inesistente.
Un ringraziamento quindi a tutti i cittadini che sono intervenuti, al Consorzio Bonifica Toscana Nord per il supporto fornito nella rimozione dei rifiuti e per l’utilizzo del camioncino per il loro trasporto, alla SEA che come sempre ha fornito il materiale per la pulizia.
E grazie naturalmente alla squadra di volontari di Legambiente Versilia!