Cronaca
Mettere un dosso e un passaggio pedonale alla chiesa di Sant'Andrea a Viareggio: la richiesta di Italia Nostra Versilia
Il vicepresidente di Italia Nostra Versilia, Claudio Grandi ha rivolto un appello al nuovo assessore all'urbanistica di Viareggio, Bicchio, per chiedere l'installazione di…

Parte TraInds: un progetto strategico per il futuro del comparto ferroviario toscano
Federmanager Toscana e Confindustria Toscana Nord di nuovo assieme per dare valore al territorio. L’iniziativa è promossa da Fondirigenti, il fondo leader in Italia per…

Chirurgia testa-collo: il primo corso di formazione ASL con sedute di dissezione
Innovazione e formazione avanzata in Toscana: l’Azienda USL Toscana nord ovest ha inaugurato il suo primo corso di chirurgia testa-collo con sedute di dissezione, un’esperienza che…

Consultorio Versilia: corsi sullo svezzamento e la sicurezza a tavola
Un'importante iniziativa dedicata ai neogenitori e non solo prende vita al consultorio della Versilia: ogni terzo giovedì e venerdì del mese le ostetriche dell'ASL organizzano un…

Sanità, proclamato sciopero per venerdì 28 novembre
È stato indetto uno sciopero per venerdì 28 novembre 2025 proclamato dai sindacati Flai Ts, Fi-Si, Usi 1912, Cub, Usi Cit, Usb, Adl Cobas, Clap, Confederaz. Cobas, Sial Cobas,…

Completato il Masterplan sul versante toscano della via Vandelli. Si conclude l’iter degli enti per il riconoscimento del tracciato
Alla presenza di tutti gli enti coinvolti, è stato presentato stamani, giovedì 20 novembre, presso la sede del Parco Fortezza di Mont’Alfonso, il masterplan della…

Lettera aperta delle associazioni ambientaliste al presidente del Parco Regionale delle Apuane
In occasione della presentazione del Master Plan della via Vandelli, organizzata dal Parco delle Apuane a Castelnuovo Garfagnana, numerose organizzazioni ambientaliste hanno consegnato al Presidente Andrea Tagliasacchi la seguente lettera…

Soccorso Alpino e Speleologico Toscano: la Stazione di Querceta ringrazia la famiglia di Marco Stagi
La Stazione di Querceta del Soccorso Alpino e Speleologico della Toscana esprime la propria gratitudine alla famiglia di Marco Stagi, l’alpinista tragicamente scomparso sul Monte Rosa,…

Capezzoli di Toscana 2030: "La povertà non è più un’eccezione, ma una sfida strutturale. Urgente un patto sociale regionale per contrastare i working poor"
A fronte dei dati emersi dai recenti Rapporti sulla Povertà e l'Inclusione Sociale in Toscana, Domenico Capezzoli, Presidente di Toscana 2030, lancia un forte appello per…

Consorzio 1 Toscana Nord: Aggiornamento Maltempo 16-17 novembre
Il Consorzio 1 Toscana Nord è intervenuto con un pronto intervento sulla Fossa Bianca, nella zona del Padule di Porcari, in prossimità di Corte Rilli, lungo via Leccio, per la…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 144
E' ripresa gradualmente alle 8.30 la circolazione ferroviaria fra le stazioni di Pistoia e Pescia, sulla linea Lucca – Pistoia, sospesa dalle 5.00 a causa del danneggiamento di alcuni cavi di trasmissione dati, avvenuto nella notte in prossimità della stazione di Montecatini.
Sul posto sono intervenute le squadre tecniche di Rete Ferroviaria Italiana, allertate dalla sala operativa di Pisa i cui sistemi di controllo dell'infrastruttura avevano immediatamente rilevato il problema.
Durante i lavori di ripristino del regolare funzionamento degli impianti di circolazione, i treni della linea hanno effettuato servizio fra Pistoia e Firenze (e vv) e fra Pescia e Lucca/Viareggio (e vv). Effettuato anche un treno straordinario fra Pistoia e Firenze.
Fra Pistoia e Pescia è stato attivato a cura dell'impresa ferroviaria un servizio di autobus sostitutivi, integrato dalla presenza di personale di assistenza clienti nelle stazioni di Pistoia, Montecatini e Pescia, che ha garantito la mobilità con tempi di viaggio condizionati dal percorso su strada e dal necessario rispetto delle normative sul distanziamento in vigore.
Sull'episodio indaga la polizia ferroviaria.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 143
Il Circolo di Pesca Sportiva "Vecchia Viareggio", sodalizio senza fini di lucro presente sul territorio dal 2001, che ha nelle proprie finalità la divulgazione della pratica della pesca sportiva e ricreativa finalizzata al rispetto dell'ambiente e delle specie marine e fluviali, quest'anno ha destinato alla Croce Verde di Viareggio parte del ricavato derivante dalle proprie attività, donando alla benemerita associazione 500 euro per l'acquisto di un mezzo destinato ai servizi sociali.
Nella foto il presidente del Circolo Amedeo Leonardo Dinelli e la presidente della Croce Verde Carla Vivoli

