Cronaca
Latitante arrestato dai carabinieri mentre pranza a Viareggio: usava documenti falsi per sfuggire alla cattura
Durante l’ora di pranzo, in un ristorante affollato nella darsena di Viareggio, il Nucleo Investigativo dei Carabinieri di Lucca ha messo fine alla latitanza di un uomo ricercato…

Fune da ormeggio di una nave si stacca e colpisce un marinaio al porto di Marina di Carrara: grave al Noa
Grave incidente sul lavoro venerdì pomeriggio al porto di Marina di Carrara, in provincia di Massa Carrara. Per ragioni ancora da chiarire con esattezza, pochi minuti prima delle…

Il Comune di Viareggio vara il nuovo piano dei parcheggi: ecco cosa cambia
Navette gratis, parcheggi scambiatori e un grande sistema informatizzato che possa rendere il parcheggio in città parte integrata di un più ampio progetto sulla viabilità: questo è il cuore del…

Torna la Festa dei parchi: dal 22 maggio al 7 giugno tanti eventi alla scoperta delle Alpi Apuane
Dal 22 maggio al 7 giugno il parco regionale delle Alpi Apuane – Unesco Global Geopark celebra la sua Festa del Parco, che ogni anno si svolge…

Candidatura a Capitale italiana dell’arte contemporanea, Pietrasanta “chiama” gli altri territori della Versilia
Un incontro per approfondire le proposte che contribuiranno ad arricchire il…

Droga scovata in pineta a Viareggio, grazie al fiuto del cane poliziotto
La polizia ha rinvenuto nella pineta di Ponente a Viareggio circa 100 grammi di stupefacente. Nella giornata di giovedì agenti del locale commissariato, con l’ausilio di un’unità cinofila…

Dall’inferno di Gaza agli angeli dell’Opa di Massa: la speranza di una nuova vita per un bimbo palestinese di 11 anni
Una storia toccante di sofferenza, solidarietà e amore per il prossimo. E’ quella che arriva dall’Opa, l’ospedale del cuore di Massa, dove nella notte fra mercoledì e giovedì…

Bandiere Blu 2025: conferme per Viareggio, Forte dei Marmi, Pietrasanta e Camaiore
Bandiere Blu 2025: Toscana da record con 20 località premiate. New entry Marciana Marina. La spiaggia elbana entra per la prima volta tra le eccellenze del mare italiano.

Al via il conteggio primaverile dei mufloni nel Parco delle Alpi Apuane
Nei giorni 16 e 17 maggio è programmato il conteggio primaverile dei mufloni nel Parco delle Alpi Apuane, mediante osservazione da punti di vantaggio all'interno dell'area campione…
Gli studenti del nautico in visita alla Capitaneria di Porto di La Spezia
Studenti del Nautico in trasferta alla Capitaneria di Porto di La Spezia. Nei giorni scorsi cinquanta alunni dell’Istituto "Galilei-Artiglio" (Classi: 4^ACN; 4^BCN; 4^CAIE; 4^CLOG e 4^DCV), accompagnati dai…
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 0
Anche quest'anno Legambiente Versilia aderisce allo storico evento internazionale di volontariato invitando la cittadinanza a prendersi cura del proprio territorio.
E anche quest'anno l'iniziativa si terrà nel bosco della riserva della Lecciona, a Viareggio; l'intento come sempre è quello di far prendere coscienza della vulnerabilità e della ricchezza naturalistica della Macchia Lucchese, che localmente contribuisce, come tutte le aree boscate del pianeta, a conservare la biodiversità e contrastare i cambiamenti climatici.
L’appuntamento è per domenica 27 settembre presso il gazebo di Legambiente sul Viale dei Tigli ang. via Comparini alle 9.30.
Ai volontari verrà richiesto di ripulire sentieri e fossi della zona compresa tra il Viale dei Tigli e l'inizio delle dune, ma anche di censire le situazioni di degrado che incontreranno, tramite delle semplici schede da compilare.
Per l'occasione andremo a ripulire dalla plastica, il fosso di scolo della Macchia Lucchese, oggetto di monitoraggio ambientale da diversi anni all' interno di una convenzione stipulata col Consorzio Bonifica Toscana Nord.
Saranno forniti ai volontari guanti e sacchi per la raccolta.
Si ringrazia la SEA come sempre per la collaborazione.
La manifestazione ha il patrocinio del Parco regionale MSRM ed il Consorzio Bonifica Toscana Nord.
Per Informazioni:
tel 389 9231999
email:
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 95
Nell’ambito del contrasto alle attività delittuose sono stati intensificati i servizi di prevenzione del commissariato di Viareggio. Le volanti hanno operato in rapida successione in due distinte operazioni succedutesi in breve lasso di tempo.
Dapprima hanno tratto in arresto una cittadina polacca nei confronti della quale era stato emesso un ordine di carcerazione dal Tribunale di Udine per l’espiazione di una pena detentiva residua di un anno e 6 mesi per reati predatori commessi in quella provincia.
La donna è stata rintracciata a seguito di un alert che la segnalava in un hotel di Viareggio ed è stata immediatamente arrestata e poi condotta in carcere a Firenze.
L’arrestata si trovava in compagnia della figlia con la quale è emerso un consolidato “accordo“ criminale, infatti le due condividevano gran parte dei precedenti a loro carico. Proprio queste considerazioni hanno portato alla conclusione che le due donne fossero convenute in Versilia per mettere in atto altri colpi e per questo motivo, quella che non è stata arrestata è stata allontanata dal territorio comunale con il divieto di farvi ritorno per due anni.
Il controllo del territorio e l’impiego delle misure di prevenzione hanno sicuramente scongiurato altre azioni criminali che le due si approssimavano a compiere a Viareggio.
Durante la notte l’immediata reazione della volante, subito intervenuta a seguito di allarme antintrusione in una nota concessionaria automobilistica a Massarosa, ha sventato il furto di tre biciclette elettriche di notevole valore che erano state appena trafugate.
I poliziotti intervenuti sul posto, da un rapido esame delle tracce hanno intuito la via di fuga dei malfattori e in breve li hanno raggiunti nel buio di una strada di campagna con l’ingente bottino trasportato a mano da tre malfattori.
Per un po’ i ladri in fuga hanno pensato di potersi nascondere tra i rovi al margine dei campi. Quando hanno capito che ormai sarebbero stati sicuramente arrestati, hanno abbandonato i velocipedi e si sono inoltrati ancora di più verso il padule non prima di aver scagliato a mo’ di lancia dei pesanti attrezzi metallici contro i poliziotti che li stavano inseguendo.
Al momento il risultato dell’operazione ha consentito di poter garantire la restituzione delle preziose biciclette al legittimo proprietario, ma le indagini continuano per individuare ogni elemento utile all’identificazione dei malviventi.
Anche in questo caso la capillare attività di controllo del territorio consente un efficace contrasto alle cattive intenzioni di chi vive nell’illegalità.