Cronaca
Mettere un dosso e un passaggio pedonale alla chiesa di Sant'Andrea a Viareggio: la richiesta di Italia Nostra Versilia
Il vicepresidente di Italia Nostra Versilia, Claudio Grandi ha rivolto un appello al nuovo assessore all'urbanistica di Viareggio, Bicchio, per chiedere l'installazione di…

Parte TraInds: un progetto strategico per il futuro del comparto ferroviario toscano
Federmanager Toscana e Confindustria Toscana Nord di nuovo assieme per dare valore al territorio. L’iniziativa è promossa da Fondirigenti, il fondo leader in Italia per…

Chirurgia testa-collo: il primo corso di formazione ASL con sedute di dissezione
Innovazione e formazione avanzata in Toscana: l’Azienda USL Toscana nord ovest ha inaugurato il suo primo corso di chirurgia testa-collo con sedute di dissezione, un’esperienza che…

Consultorio Versilia: corsi sullo svezzamento e la sicurezza a tavola
Un'importante iniziativa dedicata ai neogenitori e non solo prende vita al consultorio della Versilia: ogni terzo giovedì e venerdì del mese le ostetriche dell'ASL organizzano un…

Sanità, proclamato sciopero per venerdì 28 novembre
È stato indetto uno sciopero per venerdì 28 novembre 2025 proclamato dai sindacati Flai Ts, Fi-Si, Usi 1912, Cub, Usi Cit, Usb, Adl Cobas, Clap, Confederaz. Cobas, Sial Cobas,…

Completato il Masterplan sul versante toscano della via Vandelli. Si conclude l’iter degli enti per il riconoscimento del tracciato
Alla presenza di tutti gli enti coinvolti, è stato presentato stamani, giovedì 20 novembre, presso la sede del Parco Fortezza di Mont’Alfonso, il masterplan della…

Lettera aperta delle associazioni ambientaliste al presidente del Parco Regionale delle Apuane
In occasione della presentazione del Master Plan della via Vandelli, organizzata dal Parco delle Apuane a Castelnuovo Garfagnana, numerose organizzazioni ambientaliste hanno consegnato al Presidente Andrea Tagliasacchi la seguente lettera…

Soccorso Alpino e Speleologico Toscano: la Stazione di Querceta ringrazia la famiglia di Marco Stagi
La Stazione di Querceta del Soccorso Alpino e Speleologico della Toscana esprime la propria gratitudine alla famiglia di Marco Stagi, l’alpinista tragicamente scomparso sul Monte Rosa,…

Capezzoli di Toscana 2030: "La povertà non è più un’eccezione, ma una sfida strutturale. Urgente un patto sociale regionale per contrastare i working poor"
A fronte dei dati emersi dai recenti Rapporti sulla Povertà e l'Inclusione Sociale in Toscana, Domenico Capezzoli, Presidente di Toscana 2030, lancia un forte appello per…

Consorzio 1 Toscana Nord: Aggiornamento Maltempo 16-17 novembre
Il Consorzio 1 Toscana Nord è intervenuto con un pronto intervento sulla Fossa Bianca, nella zona del Padule di Porcari, in prossimità di Corte Rilli, lungo via Leccio, per la…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 290
Nell’azienda USL Toscana nord ovest i casi positivi di oggi, 6 gennaio, sono 143.
APUANE: 7 casi
Carrara 5, Massa 1, Montignoso 1;
LUNIGIANA: 8 casi
Aulla 2, Fivizzano 5, Villafranca in Lunigiana 1;
PIANA DI LUCCA: 28 casi
Capannori 5, Lucca 19, Pescaglia 2, Porcari 2;
VALLE DEL SERCHIO: 7 casi
Bagni di Lucca 1, Castelnuovo di Garfagnana 1, Minucciano 1, Pieve Fosciana 4;
PISA: 27 casi
Cascina 9, Crespina Lorenzana 1, Pisa 16, San Giuliano Terme 1;
ALTA VAL DI CECINA VAL D’ERA: 10 casi
Casciana Terme Lari 2, Montecatini Val di Cecina 1, Ponsacco 1, Pontedera 4, Santa Maria a Monte 2;
LIVORNO: 24 casi
Collesalvetti 1, Livorno 23;
VALLI ETRUSCHE: 8 casi
Cecina 4, Rosignano Marittimo 4;
ELBA: 12 casi
Campo nell’Elba 3, Porto Azzurro 1, Portoferraio 7, Rio 1;
VERSILIA: 12 casi
Camaiore 5, Viareggio 7.
I guariti ad oggi (6 gennaio) su tutto il territorio aziendale sono 38.329 (+178 rispetto a ieri).
Si sono registrati 11 decessi di persone residenti nel territorio aziendale: uomo di 91 anni dell’ambito territoriale di Lucca; donna di 58 anni, uomo di 75 anni, uomo di 88 anni, donna di 80 anni e uomo di 79 anni dell’ambito di Pisa; uomo di 57 anni, uomo di 78 anni, uomo di 90 anni, donna di 75 anni e donna di 83 anni dell’ambito della Versilia.
Si ribadisce che spetterà all’Istituto superiore di sanità attribuire in maniera definitiva le morti al Coronavirus: si tratta infatti, spesso, di persone che avevano già patologie concomitanti.
Per quanto riguarda i ricoveri per “Covid-19”, negli ospedali dell’Azienda USL Toscana nord ovest sono in totale 292 (ieri erano 303), di cui 30 (ieri 25) in Terapia intensiva.
All’ospedale di Livorno 55 i ricoverati, di cui 4 in Terapia intensiva.
All’ospedale di Lucca 47 i ricoverati, di cui 6 in Terapia intensiva.
All’ospedale Apuane 55 ricoverati, di cui 12 in Terapia intensiva.
All’ospedale Versilia 87 ricoverati, di cui 4 in Terapia intensiva.
All’ospedale di Pontedera 23 ricoverati, di cui 1 in Terapia intensiva.
All’ospedale di Cecina 23 i ricoverati, di cui 3 in Terapia intensiva.
All’ospedale di Barga 2 i ricoverati.
Dal monitoraggio giornaliero, infine, su tutto il territorio dell’Azienda USL Toscana nord ovest, ad oggi (6 gennaio) sono 7.679 (-490 rispetto a ieri) le persone in quarantena perché hanno avuto contatti con persone contagiate.
Per ciò che concerne le vaccinazioni anti-Covid prosegue anche con il maltempo e con la neve (presente in alcune zone come la Lunigiana, nella foto allegata) il piano elaborato ed attuato dall’Azienda USL Toscana nord ovest che prevede in questa prima fase di raggiungere operatori del sistema sanitario e ospiti delle Residenze sanitarie assistenziali (Rsa). A ieri (5 gennaio) le persone vaccinate erano 4.655 tra operatori sanitari (3.447) e ospiti delle Residenze sanitarie assistenziali (1.208).
Questo anche il dettaglio per ospedale di riferimento (in questi dati sono comprese sia le vaccinazioni ospedaliere che quelle territoriali):
ospedale Apuane: 597 vaccinazioni;
ospedale di Lucca: 844 vaccinazioni;
ospedale di Pontedera: 354 vaccinazioni;
ospedale di Livorno: 828 vaccinazioni;
ospedale di Cecina: 314 vaccinazioni;
ospedale di Piombino: 200 vaccinazioni;
ospedale Versilia: 587 vaccinazioni;
ospedale di Fivizzano: 198 vaccinazioni;
ospedale di Pontremoli: 120 vaccinazioni;
ospedale di Barga: 89 vaccinazioni;
Ospedale di Castelnuovo Garfagnana: 42 vaccinazioni;
Ospedale di Volterra: 60 vaccinazioni;
Ospedale di Portoferraio: 59 vaccinazioni.
Altri operatori sanitari: 363 vaccinazioni.
A ieri (5 gennaio) le dosi erano state somministrate agli ospiti presenti in 69 residenze sanitarie assistenziali (Rsa) così suddivise: Lunigiana 13, Apuane 7, Valle del Serchio 5, Piana di Lucca 9, Pisana 6, Elba 1, Versilia 5, Livornese 6, Alta Val di Cecina - Val d'Era 6 e Bassa Val di Cecina - Val di Cornia 11. Le altre 43 strutture vengono raggiunte da oggi (6 gennaio, giornata in cui sono previste vaccinazioni in 6 Rsa) in poi, come previsto dalla tabella di marcia concordata con la Regione Toscana, grazie ai 24 team vaccinali composti da medici, infermieri, oss, assistenti sanitari, sociali e amministrativi operativi su tutto il territorio.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 144
Furto e atti di vandalismo nella sede dell’ANPI di Viareggio e della Deputazione versiliese dell’Istituto storico della Resistenza in provincia di Lucca (via Battisti 1). Ignoti si sono introdotti nella sede forzando la porta d’ingresso e spaccando una finestra. Il furto è stato scoperto nel tardo pomeriggio di lunedì 4 gennaio quando il presidente Luca Coccoli si è recato in sede. Durante il primo sopralluogo effettuato da alcuni rappresentanti della sezione di Viareggio e dalle forze dell’ordine, è stato possibile constatare che sono stati portati via alcuni cimeli dal valore storico e simbolico molto rilevante per la memoria della nostra comunità. Tra i vari oggetti rubati, segnaliamo una testa in bronzo a grandezza naturale dedicata al politico versiliese Luigi Salvadori (opera di Leonida Parma), un bracciale originale del Comitato di Liberazione Nazionale risalente al 1944/45; varie medaglie e riconoscimenti della Seconda Guerra Mondiale e della Resistenza, quattro bandiere dell’ANPI e due quadri.
“Questo furto è una ferita aperta – dichiara Luca Coccoli, presidente della sezione di Viareggio dell'ANPI – sono stati rubati molti cimeli che rappresentano la storia di Viareggio, che ricordano un periodo fondamentale della nostra memoria, quello della Resistenza e della Liberazione. Il furto delle bandiere poi è lacerante per il senso di appartenenza e di affetto che ci lega; meno male che la prima bandiera, quella delle Brigate Garibaldi, recante l’effigie dell’eroe, si è salvata. Quello che ci rammarica profondamente è che è stato commesso un atto vandalico che oltraggia la memoria antifascista di un’intera città”.
Sul furto indaga la polizia di Viareggio. Al momento, con gli elementi a disposizione, non ci sono prove che facciano pensare a un furto con rivendicata matrice politica. All’interno della sede non sono state rinvenute scritte ingiuriose nei confronti dell’ANPI e dei suoi rappresentanti né slogan di chiara provenienza fascista e razzista, ma la natura degli oggetti trafugati lascia a pensare.

