Cronaca
Mettere un dosso e un passaggio pedonale alla chiesa di Sant'Andrea a Viareggio: la richiesta di Italia Nostra Versilia
Il vicepresidente di Italia Nostra Versilia, Claudio Grandi ha rivolto un appello al nuovo assessore all'urbanistica di Viareggio, Bicchio, per chiedere l'installazione di…

Parte TraInds: un progetto strategico per il futuro del comparto ferroviario toscano
Federmanager Toscana e Confindustria Toscana Nord di nuovo assieme per dare valore al territorio. L’iniziativa è promossa da Fondirigenti, il fondo leader in Italia per…

Chirurgia testa-collo: il primo corso di formazione ASL con sedute di dissezione
Innovazione e formazione avanzata in Toscana: l’Azienda USL Toscana nord ovest ha inaugurato il suo primo corso di chirurgia testa-collo con sedute di dissezione, un’esperienza che…

Consultorio Versilia: corsi sullo svezzamento e la sicurezza a tavola
Un'importante iniziativa dedicata ai neogenitori e non solo prende vita al consultorio della Versilia: ogni terzo giovedì e venerdì del mese le ostetriche dell'ASL organizzano un…

Sanità, proclamato sciopero per venerdì 28 novembre
È stato indetto uno sciopero per venerdì 28 novembre 2025 proclamato dai sindacati Flai Ts, Fi-Si, Usi 1912, Cub, Usi Cit, Usb, Adl Cobas, Clap, Confederaz. Cobas, Sial Cobas,…

Completato il Masterplan sul versante toscano della via Vandelli. Si conclude l’iter degli enti per il riconoscimento del tracciato
Alla presenza di tutti gli enti coinvolti, è stato presentato stamani, giovedì 20 novembre, presso la sede del Parco Fortezza di Mont’Alfonso, il masterplan della…

Lettera aperta delle associazioni ambientaliste al presidente del Parco Regionale delle Apuane
In occasione della presentazione del Master Plan della via Vandelli, organizzata dal Parco delle Apuane a Castelnuovo Garfagnana, numerose organizzazioni ambientaliste hanno consegnato al Presidente Andrea Tagliasacchi la seguente lettera…

Soccorso Alpino e Speleologico Toscano: la Stazione di Querceta ringrazia la famiglia di Marco Stagi
La Stazione di Querceta del Soccorso Alpino e Speleologico della Toscana esprime la propria gratitudine alla famiglia di Marco Stagi, l’alpinista tragicamente scomparso sul Monte Rosa,…

Capezzoli di Toscana 2030: "La povertà non è più un’eccezione, ma una sfida strutturale. Urgente un patto sociale regionale per contrastare i working poor"
A fronte dei dati emersi dai recenti Rapporti sulla Povertà e l'Inclusione Sociale in Toscana, Domenico Capezzoli, Presidente di Toscana 2030, lancia un forte appello per…

Consorzio 1 Toscana Nord: Aggiornamento Maltempo 16-17 novembre
Il Consorzio 1 Toscana Nord è intervenuto con un pronto intervento sulla Fossa Bianca, nella zona del Padule di Porcari, in prossimità di Corte Rilli, lungo via Leccio, per la…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 150
E’ deceduto per covid nella notte fra il 4 ed il 5 gennaio Giorgio Giorgi di 78 anni. Un’altra vittima di grande valore che la pandemia lascia indietro. Ne piangono la scomparsa la moglie Morena e le tre figlie, Cinzia, Vincenzo Pardini, marito di Cinzia e socio per anni di Giorgi, Daniela e Lady, ma anche il genero Marco Magnani, vice presidente della Cna, e tutta l’intera famiglia.
Arrivato da Sinalunga intorno ai quindici anni, si stabilisce a Viareggio per amore della moglie e dà vita alla Leca sas, un’azienda di imbiancatura che con gli anni si distingue per la sua qualità.
“Ha aperto come tinteggiatore – dice Marco Magnani – e ne ha fatto la sua vita lavorando per oltre 50 anni. Un ottimo artigiano che ha fatto del suo mestiere una vera arte. Richiestissimo proprio per la sua professionalità e competenza riconosciuta soprattutto dal mondo dell’architettura perché in grado di portare le novità del settore nel nostro territorio. Ci ha lasciato un’azienda florida che abbiamo il dovere di mantenere e far crescere ulteriormente”.
Giorgi era stato ricoverato il 10 dicembre per un pneumatoracico. Riuscito a rimettersi è tornato a casa, ma è presto peggiorato nuovamente fino alla scoperta del Covid a due giorni da Natale. Da allora non è più riuscito a riprendersi.
“Abbiamo avuto la fortuna di poterlo contattare per telefono nei giorni di festa e dirgli che gli volevamo bene – conclude Magnani – ma niente di più. Adesso non possiamo nemmeno prendere parte al funerale”.
La moglie, la figlia Daniela e il cognato Marco sono infatti risultati tutti positivi dopo essersi presi cura di Giorgio. Per permettere un ultimo saluto, il corteo funebre passerà sotto casa loro.
Il funerale si terrà mercoledi 6 gennaio alle ore 15 a Santa Rita Campo di Aviazione.
Alla famiglia vanno le più sentite condoglianze del presidente, del direttore e di tutta la Cna di Lucca.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 155
Dopo i due giorni in zona rossa del 5 e 6 gennaio, un nuovo dpcm è stato approvato nella giornata odierna e che coprirà il periodo fino al 15 gennaio, periodo dopo il quale verranno emanate altre direttive per il contenimento della pandemia: tutta Italia entrerà quindi in zona gialla il 7 e l'8 gennaio, con libertà di movimento all'interno della Regione e la riapertura dei bar e dei ristoranti, che dovranno richiudere e tornare alla modalità asporto e delivery dopo 48 ore.Nel fine settimana del 9 si ritorna in zona arancione con locali chiusi e negozi aperti, libertà di movimento all'interno del proprio comune entro gli orari del coprifuoco fra le 5 e le 22: nel caso si spostamenti all'interno della regione , occorre un'autocertificazione.
Da lunedì 11 riparte la zona gialla, salvo cambiamenti in itinere dovuti al monitoraggio dell'ISS, che potrebbe far cambiare colore ad alcune regioni, mentre il 7 gennaio riaprono scuole elementari e medie in presenza e lunedì 11 gennaio è anche il rientro a scuola degli studenti delle superiori: questa decisione è stata presa dopo una lunga discussione , e la ripresa delle lezioni in presenza sarà al 50%, sempre stante alla situazione epidemiologica.
Dal sito della regione Toscana è pubblicata l'ordinanza regionale, che per la scuola prevede anche un aumento del numero di mezzi per il trasporto pubblico, e i progetti Ti accompagno " e" Scuole sicure": uniche regioni che gestiranno diversamente le scuole sono Veneto, Friuli e Marche con DAD fino al 31 gennaio, mentre in Campania le scuole saranno chiuse fino al 25 gennaio.

