Cronaca
Mettere un dosso e un passaggio pedonale alla chiesa di Sant'Andrea a Viareggio: la richiesta di Italia Nostra Versilia
Il vicepresidente di Italia Nostra Versilia, Claudio Grandi ha rivolto un appello al nuovo assessore all'urbanistica di Viareggio, Bicchio, per chiedere l'installazione di…

Parte TraInds: un progetto strategico per il futuro del comparto ferroviario toscano
Federmanager Toscana e Confindustria Toscana Nord di nuovo assieme per dare valore al territorio. L’iniziativa è promossa da Fondirigenti, il fondo leader in Italia per…

Chirurgia testa-collo: il primo corso di formazione ASL con sedute di dissezione
Innovazione e formazione avanzata in Toscana: l’Azienda USL Toscana nord ovest ha inaugurato il suo primo corso di chirurgia testa-collo con sedute di dissezione, un’esperienza che…

Consultorio Versilia: corsi sullo svezzamento e la sicurezza a tavola
Un'importante iniziativa dedicata ai neogenitori e non solo prende vita al consultorio della Versilia: ogni terzo giovedì e venerdì del mese le ostetriche dell'ASL organizzano un…

Sanità, proclamato sciopero per venerdì 28 novembre
È stato indetto uno sciopero per venerdì 28 novembre 2025 proclamato dai sindacati Flai Ts, Fi-Si, Usi 1912, Cub, Usi Cit, Usb, Adl Cobas, Clap, Confederaz. Cobas, Sial Cobas,…

Completato il Masterplan sul versante toscano della via Vandelli. Si conclude l’iter degli enti per il riconoscimento del tracciato
Alla presenza di tutti gli enti coinvolti, è stato presentato stamani, giovedì 20 novembre, presso la sede del Parco Fortezza di Mont’Alfonso, il masterplan della…

Lettera aperta delle associazioni ambientaliste al presidente del Parco Regionale delle Apuane
In occasione della presentazione del Master Plan della via Vandelli, organizzata dal Parco delle Apuane a Castelnuovo Garfagnana, numerose organizzazioni ambientaliste hanno consegnato al Presidente Andrea Tagliasacchi la seguente lettera…

Soccorso Alpino e Speleologico Toscano: la Stazione di Querceta ringrazia la famiglia di Marco Stagi
La Stazione di Querceta del Soccorso Alpino e Speleologico della Toscana esprime la propria gratitudine alla famiglia di Marco Stagi, l’alpinista tragicamente scomparso sul Monte Rosa,…

Capezzoli di Toscana 2030: "La povertà non è più un’eccezione, ma una sfida strutturale. Urgente un patto sociale regionale per contrastare i working poor"
A fronte dei dati emersi dai recenti Rapporti sulla Povertà e l'Inclusione Sociale in Toscana, Domenico Capezzoli, Presidente di Toscana 2030, lancia un forte appello per…

Consorzio 1 Toscana Nord: Aggiornamento Maltempo 16-17 novembre
Il Consorzio 1 Toscana Nord è intervenuto con un pronto intervento sulla Fossa Bianca, nella zona del Padule di Porcari, in prossimità di Corte Rilli, lungo via Leccio, per la…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 143
Nonostante il 2020 sia stato un anno particolare, con l’emergenza covid in primo piano a condizionare tutte le attività, tra cui quelle della polizia, la questura, e tutte le sue articolazioni, i commissariati distaccati di Viareggio e Forte dei Marmi, hanno continuato a svolgere le consuete attività che hanno portato ai seguenti risultati:
• 146 arresti;
• 874 denunciati;
• 42.983 persone controllate (comprensivi dei controlli Covid);
• 232 kg circa di stupefacenti sequestrati;
• 192 fogli di via obbligatori (provvedimenti a firma del questore su soggetti pericolosi;
• 85 avvisi orali;
• 59 espulsioni, di cui 14 con accompagnamento alla frontiera o ai CPR
• 7 provvedimenti di chiusura di esercizi pubblici ai sensi dell’art 100 TULPS per turbative dell’ordine e della sicurezza pubblica;
Tra le attività più importanti ricordiamo quelle di contrasto al traffico di stupefacenti, che hanno portato alle operazioni “Pineta di levante” a Viareggio e “Biagioni” ad Altopascio, consentendo di sequestrare più di 200 kg di stupefacenti, oltre 350.000 euro in contanti e un ristorante.
Sul fronte del contrasto ai reati contro il patrimonio, risale a novembre scorso l’arresto di una banda di minorenni, tutti lucchesi, alcuni di origine straniera, che terrorizzava il centro storico con atti di bullismo e rapine in danno di coetanei; sono quattro gli arrestati, per rapina a mano armata ed estorsione.
A dicembre si è poi conclusa la lunga indagine condotta con i carabinieri di Castelnuovo di Garfagnana e il nucleo di polizia tributaria della guardia di finanza nei confronti dell’amministrazione del comune di Vagli, che ha portato all’arresto del vice sindaco, del geometra tecnico del comune e di tre imprenditori, per associazione a delinquere finalizzata alla consumazione di numerosi reati della pubblica amministrazione, abuso d’ufficio, corruzione, concussione, induzione indebita, turbativa d’asta, truffa e falso in atti pubblici e scritture private, reati per il quali, insieme agli arrestati, sono state denunciate altre 30 persone, molte delle quali dipendenti del comune di Vagli.
Insieme agli arresti è stato operato il sequestro preventivo, per equivalente, di oltre un milione di euro.
Rimane primaria la lotta alle violenze domestica e di genere, campo nel quale si annoverano numerosi interventi, alcuni dei quali conclusi con arresti, altri con misure cautelari a protezione delle vittime con l’attivazione del protocollo rosa.
Vicina al tema delle violenze di genere, si ricorda l’operazione che ha portato alla denuncia di 4 persone per sfruttamento della prostituzione e al sequestro di 4 appartamenti tra Lucca e la Versilia.
Su versante della polizia di prevenzione, si ricorda l’attentato con una molotov alla sede INPS di Viareggio, per il quale la Digos e gli uomini del Commissariato di Viareggio hanno denunciato un operaio edile posto in cassa integrazione.
Di rilievo, ancora, l’intervento al rave party di Altopascio di fine settembre a seguito del quale sono state denunciate dalla Digos 132 persone, alle quali sono state ulteriormente contestate le sanzioni per violazione alla normativa anti covid.
Si segnala, infine, l’attività dell’ufficio di Gabinetto, che ha emanato centinaia di ordinanze a firma del Questore, ai sensi dell’art 37 del DPR 782/85, volte al coordinamento tecnico operativo delle forze di polizia sul territorio provinciale, con riguardo anche alla gestione dell’emergenza sanitaria in atto.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 142
L'ordine dei medici condanna le scritte ingiuriose contro i medici di medicina generale apparse in questi giorni alla porta della AFT 1 Versilia.
"L’ordine dei medici della provincia di Lucca - esordisce - desidera esprimere la propria profonda esecrazione per i contenuti della scritta comparsa all’ingresso dell’AFT 1 Versilia tesi a screditare l’operato dei medici di medicina generale facenti parte di tale gruppo con epiteti del tutto gratuiti, ingiuriosi, assolutamente inaccettabili; un gesto veramente ignobile e incivile compiuto da codardi che non hanno avuto nemmeno il coraggio di firmarsi".
"L’ordine, altresì - continua -, desidera esprimere la piena solidarietà a questi colleghi che nella presente perdurante situazione, fin dall’inizio dell’epidemia, anche a rischio della propria incolumità, hanno svolto e continuano a svolgere il loro prezioso lavoro a servizio della comunità, come dimostrato dalla positività al Covid del coordinatore dottor Massimo Pardini che, pur essendo in isolamento, continua a lavorare da remoto".
"L’ordine, al contrario - conclude -, invita i cittadini a stare vicino ai loro medici di famiglia che, come in questo caso e mai come in questo momento, hanno bisogno di sentire il sostegno e la solidarietà dei propri assistiti".

