Cronaca
Antonio Dalle Mura, presidente Italia Nostra Versilia: "Sul Piano Strutturale del Comune di Viareggio - Generali considerazioni preliminari"
Riceviamo e pubblichiamo il comunicato diffuso da Italia Nostra Versilia. «Due sono le condizioni, serie e ineludibili, che il drammatico stato del pianeta,…

Unarma Toscana: "Viareggio, allarme sicurezza. Escalation di violenza impone risposte urgenti"
Riceviamo e pubblichiamo il comunicato diffuso da Unarma - Associazione Sindacale Carabinieri - Toscana. La brutale aggressione avvenuta a Viareggio ha acceso i riflettori su…

Aggrediti due giovani di origine marocchina sulla passeggiata di Viareggio
Un gruppo di ragazzi vestiti di nero, col volto coperto, presumibilmente di nazionalità italiana, hanno aggredito due ventenni marocchini con bastoni e bottiglie sulla passeggiata di Viareggio verso…

Sarà il Tribunale di Lucca a pronunciarsi nella controversia tra la Fondazione Festival Pucciniano e il Circolo Velico attivo nel porticciolo di Torre del Lago
Riceviamo e pubblichiamo il comunicato diffuso dal Circolo Velico Viareggio. Dopo lo scontro e le polemiche delle ultime settimane tra la Fondazione Festival Pucciniano…

Andrea Celli, vicepresidente del Consorzio di Bonifica Toscana Nord: "Troppa plastica nei nostri fiumi"
"I numeri presentati da Legambiente Toscana, nell'ambito dell'iniziativa Goletta Verde, sulla plastica che arriva alle foci dei nostri fiumi e da qui in mare sono impressionanti: dimostrano ancora…

Urologia al Teatro Estate: aumentano i tumori?
Giovedì 7 Agosto, dalle ore 18, nell'ambito degli Incontri del Teatro Estate organizzati dalla associazione Onlus "Per un futuro possibile", l'Urologo e Andrologo dell'Ospedale Versilia, Luca Lunardini, parlerà…

Incidente in moto a Lido di Camaiore: grave un giovane motociclista
Grave incidente in moto nelle prime ore del mattino di domenica 3 agosto a Ludo di Camaiore. Il ragazzo alla guida del mezzo è stato portato all'ospedale Versilia in codice…

Parcheggio malriuscito: l'auto finisce sulla passeggiata di Viareggio
L'auto di una famiglia straniera in vacanza a Viareggio è finita sulla passeggiata pedonale a pochi centimetri dal dehor della Birreria Lungomare. E' accaduto verso le 17 di…

Carlo Conti, Giorgio Panariello, Francesca Fialdini e Walter Santillo Ricordano il manager Fernando Capecchi a Villa Bertelli
Carlo Conti, Giorgio Panariello, Francesca Fialdini e Walter Santillo ricordano il manager Fernando Capecchi, patron dell'agenzia di spettacolo Vegastar di Pistoia che ha lanciato giovani affermatisi poi…

Medici di famiglia: in Versilia dal 17 agosto fine incarico per il dotto Bacci
L'Azienda USL Toscana nord ovest informa che il 17 agosto prossimo si concluderà l'incarico di medico di famiglia del dottor Alberto Vittorio Bacci nell'ambito territoriale della Versilia Nord…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 301
Si è insediato oggi il nuovo dirigente del commissariato di Viareggio. Il dottor Luigi Larotonda, che vanta una lunga esperienza alla Digos, proviene dalla questura di Brescia dove, a seguito della promozione a primo dirigente, ha diretto la divisione della polizia amministrativa.
Questa mattina, dopo il saluto di benvenuto del questore di Lucca, ha preso il suo posto al comando del commissariato.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 130
Sabato 31 ottobre il gruppo "Lavoratori e disoccupati di Lucca e Provincia" era in Piazza Napoleone a Lucca per manifestare insieme a insegnanti, gestori di attività, lavoratori dello spettacolo, studenti e ad altre realtà sociali.
"In questi mesi - affermano - le situazioni sociali esplosive si sono moltiplicate. Basta ascoltare amici, colleghi e familiari o guardarsi in tasca. Le nostre vite sono state strozzate dalle misure governative di chiusura senza le tutele necessarie; e in questi giorni, dopo l'ultimo decreto, il tappo è saltato".
"Ci siamo resi conto - affermano - che il tempo di aspettare è finito. Adesso serve gridare a gran voce che, se non ci possono garantire un lavoro dignitoso e sicuro, ci devono dare immediatamente i soldi per vivere, un reddito per tutti che possa permetterci di superare questa crisi. Non ci bastano le briciole per calmare gli animi, abbiamo bisogno di sostegni economici per tutti, dalle attività danneggiate ai dipendenti fino a chi uno stipendio fisso non ce l'ha da mesi o anni".
"Tu ci chiudi, tu ci paghi" è ciò che è rimbalzato di bocca in bocca e di città in città in questa settimana - dichiarano -. Se dobbiamo chiuderci in casa e chiudere ogni attività, dovete farci campare. Esigiamo lo stop di tasse, affitti e utenze e il rifinanziamento dei trasporti, della scuola e della sanità pubblica, l'ampliamento delle terapie intensive e l'aumento degli stipendi di medici e infermieri. I soldi ci sono! Ma non venite a chiederli a noi, che ne abbiamo dati già abbastanza".
"I lavoratori e i disoccupati hanno dato già troppo - concludono -. L'unica cosa che possiamo dare è la nostra rabbia e la nostra forza contro questo presente di miseria".