Cronaca
Antonio Dalle Mura, presidente Italia Nostra Versilia: "Sul Piano Strutturale del Comune di Viareggio - Generali considerazioni preliminari"
Riceviamo e pubblichiamo il comunicato diffuso da Italia Nostra Versilia. «Due sono le condizioni, serie e ineludibili, che il drammatico stato del pianeta,…

Unarma Toscana: "Viareggio, allarme sicurezza. Escalation di violenza impone risposte urgenti"
Riceviamo e pubblichiamo il comunicato diffuso da Unarma - Associazione Sindacale Carabinieri - Toscana. La brutale aggressione avvenuta a Viareggio ha acceso i riflettori su…

Aggrediti due giovani di origine marocchina sulla passeggiata di Viareggio
Un gruppo di ragazzi vestiti di nero, col volto coperto, presumibilmente di nazionalità italiana, hanno aggredito due ventenni marocchini con bastoni e bottiglie sulla passeggiata di Viareggio verso…

Sarà il Tribunale di Lucca a pronunciarsi nella controversia tra la Fondazione Festival Pucciniano e il Circolo Velico attivo nel porticciolo di Torre del Lago
Riceviamo e pubblichiamo il comunicato diffuso dal Circolo Velico Viareggio. Dopo lo scontro e le polemiche delle ultime settimane tra la Fondazione Festival Pucciniano…

Andrea Celli, vicepresidente del Consorzio di Bonifica Toscana Nord: "Troppa plastica nei nostri fiumi"
"I numeri presentati da Legambiente Toscana, nell'ambito dell'iniziativa Goletta Verde, sulla plastica che arriva alle foci dei nostri fiumi e da qui in mare sono impressionanti: dimostrano ancora…

Urologia al Teatro Estate: aumentano i tumori?
Giovedì 7 Agosto, dalle ore 18, nell'ambito degli Incontri del Teatro Estate organizzati dalla associazione Onlus "Per un futuro possibile", l'Urologo e Andrologo dell'Ospedale Versilia, Luca Lunardini, parlerà…

Incidente in moto a Lido di Camaiore: grave un giovane motociclista
Grave incidente in moto nelle prime ore del mattino di domenica 3 agosto a Ludo di Camaiore. Il ragazzo alla guida del mezzo è stato portato all'ospedale Versilia in codice…

Parcheggio malriuscito: l'auto finisce sulla passeggiata di Viareggio
L'auto di una famiglia straniera in vacanza a Viareggio è finita sulla passeggiata pedonale a pochi centimetri dal dehor della Birreria Lungomare. E' accaduto verso le 17 di…

Carlo Conti, Giorgio Panariello, Francesca Fialdini e Walter Santillo Ricordano il manager Fernando Capecchi a Villa Bertelli
Carlo Conti, Giorgio Panariello, Francesca Fialdini e Walter Santillo ricordano il manager Fernando Capecchi, patron dell'agenzia di spettacolo Vegastar di Pistoia che ha lanciato giovani affermatisi poi…

Medici di famiglia: in Versilia dal 17 agosto fine incarico per il dotto Bacci
L'Azienda USL Toscana nord ovest informa che il 17 agosto prossimo si concluderà l'incarico di medico di famiglia del dottor Alberto Vittorio Bacci nell'ambito territoriale della Versilia Nord…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 137
Domenica 25 ottobre, l'associazione ambientalista "Fare Verde" Versilia con i suoi volontari, hanno perlustrato tutte le zone denunciate dai cittadini stufi di vedere cumuli di spazzatura sulla pagina FB Fare Verde Gruppo Versilia. Il presidente provinciale di "Fare Verde" Versilia Anna Silvestro, insieme a Christian Marcucci responsabile della Tutela Ambientale di Viareggio e ad altri volontari, raccontano di essersi trovati davanti a cumuli di spazzatura di ogni genere, da ingombranti a rifiuti pericolisi.
"Nuove e vecchie discariche già denunciate tempo a dietro dall'Ass. Fare Verde, alcune bonificate, altre mai rimosse, che hanno poi contribuito a far si che diventassero discariche abusive. Occorrono regole rigide, ma soprattutto telecamere e multe salate ai trasgressori" dice il presidente provinciale Anna Silvestro.
"Le discariche - afferma - sono state trovate in più zone di Viareggio, come in via Fosso Matelli, via Fosso le Quindici, via Bozzana Est sotto il ponte Autostradale, in via Agreste c/o il vecchio mercato dei fiori e usato anche come deposito di materiali comunali dismessi e rotti (panche in cemento e cestini per la raccolta della spazzatura non differenziata tolti dalla passeggiata), materiali che dovrebbero essere smaltiti negli appositi autorizzati. Abbiamo trovato tanta guaina catramata, calcinacci, elettrodomestici di ogni tipo, televisioni, uuna roulot abbandonata, stampanti, materassi, mobili, copertoni, scaldabagni, pannelli coimbentati, tantissime bottiglie di vetro e plastiche varie e tanto altro. L'Ass. Fare Verde Versilia, da tre anni è attiva sul territorio Versiliese e Provincia, opera un costante monitoraggio per tutelare lo stesso dagli abbandoni illegalli di rifiuti. Grazie alla collaborazione attiva di Christian Marcucci e dei cittadini che, stanchi di vedere le proprie città prese d'assalto dagli incivili che abbandonano ovunque i loro rifiuti, si rivolgono all'ecosportello dell'Associazione del Gruppo Versilia".
Il presidente provinciale Anna Silvestro si è attivata presentando un regolare esposto indirizzato al sindaco di Viareggio, al comando polizia municipale nucleo antidegrado, ai carabinieri forestali, alla procura della repubblica, per richiedere un intervento di bonifica dei siti interessati e un controllo più assiduo del territorio comunale e l'avvio delle indagini per individuare i responsabili e costituirsi parte civile qualora ci fossero i presupposti.
"Chiediamo al comune - conclude - l'istallazione di telecamere nei luoghi ove non sono già presenti. Ma Viareggio non è l'unico Comune in cui i volontari di Fare Verde hanno riscontrato comportamenti pericolosi per l'ambiente e per la salute delle piante, animali e persone. Sono stati infatti scoperti e sagnalati nel recente passato, cumuli di rifiuti nei comuni di Massarosa, Camaiore, Seravezza a testimonianza del fatto che purtroppo, nonostante le amministrazioni comunali mettano a disposizione dei cittadini degli efficienti sistemi di raccolta dei rifiuti, anche ingombranti e pericolosi, l'inciviltà e il non rispetto della natura sono ancora ben radicati sui nostri territori. Grazie alla collaborazione di Fare Verde con le autorità competenti è stato possibile procedere alla bonifica di diverse aree inquinate dai rifiuti e ad individuare alcuni dei responsabili degli abbandoni. Ma Fare Verde non si occupa soltanto di segnalare discariche abusive, grande attenzione è infatti data alla prevenzione di questi comportamenti illecitied irrispettosi dell'ambiente attraverso un'intensa attività di informazione sullo smaltimento dei rifiuti, la raccolta differenziata, le energie rinnovabili e il risparmio energetico".
Per informazioni e segnalazioni è possibile contattare
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 139
Nell’Azienda USL Toscana nord ovest i casi positivi di oggi, 31 ottobre, sono 846.
APUANE: 59 casi
Carrara 18, Massa 33, Montignoso 8;
LUNIGIANA: 67 casi
Aulla 32, Comano 5, Filattiera 3, Fivizzano 1, Fosdinovo 8, Licciana Nardi 4, Podenzana 3, Pontremoli 3, Villafranca in Lunigiana 8;
PIANA DI LUCCA: 71 casi
Altopascio 10, Capannori 19, Lucca 34, Montecarlo 1, Porcari 6, Villa Basilica 1;
VALLE DEL SERCHIO: 38 casi
Pescaglia 1, Bagni di Lucca 7, Barga 7, Borgo a Mozzano 5, Camporgiano 1, Castelnuovo Garfagnana 4, Coreglia Antelminelli 6, Fabbriche di Vergemoli 2, Piazza al Serchio 1, San Romano in Garfagnana 4
PISA: 133 casi
Calci 1, Cascina 39, Crespina Lorenzana 5, Fauglia 3, Pisa 52, San Giuliano Terme 20, Vecchiano 5, Vicopisano 8;
ALTA VAL DI CECINA VAL D’ERA: 176 casi
Bientina 9, Buti 5, Calcinaia 18, Capannoli 8, Casciana Terme Lari 10, Lajatico 1, Palaia 11, Peccioli 4, Ponsacco 17, Pontedera 62, Santa Maria a Monte 26, Terricciola 3, Volterra 2;
LIVORNO: 166 casi
Collesalvetti 16, Livorno 150;
VALLI ETRUSCHE: 43 casi
Bibbona 3, Castellina Marittima 2, Cecina 16, Piombino 4, Rosignano Marittimo 15, Santa Luce 2, Suvereto 1;
VERSILIA: 93 casi
Camaiore 13, Forte dei Marmi 5, Massarosa 18, Pietrasanta 15, Seravezza 7, Stazzema 7, Viareggio 28.
I guariti ad oggi (31 ottobre 2020) su tutto il territorio aziendale sono 5.026 (+66 rispetto ad ieri).
Si sono registrati 8 decessi: donna di 92 anni dell’ambito territoriale di Massa Carrara; donna di 93 anni e donna di 88 anni dell’ambito di Pisa; donna di 83 anni, uomo di 81 anni e uomo di 80 anni dell’ambito di Livorno; uomo di 80 anni e uomo di 88 anni dell’ambito della Versilia.
Per quanto riguarda i ricoveri per “Covid-19”, negli ospedali dell’Azienda USL Toscana nord ovest sono in totale 274, di cui 43 in Terapia intensiva.
All’ospedale di Livorno 71 i ricoverati, di cui 9 in Terapia intensiva.
All’ospedale di Lucca 68 i ricoverati, di cui 13 in Terapia intensiva.
All’ospedale Apuane 67 ricoverati, di cui 13 in Terapia intensiva.
All’ospedale Versilia 45 ricoverati, di cui 5 in Terapia intensiva.
All’ospedale di Pontedera 23 ricoverati, di cui 3 in Terapia intensiva.
Dal monitoraggio giornaliero, infine, su tutto il territorio dell’Azienda USL Toscana nord ovest, ad oggi (31 ottobre) sono 11.478 (+61 rispetto a ieri) le persone isolate, in sorveglianza attiva, perché hanno avuto contatti con persone contagiate.