Cronaca
Fune da ormeggio di una nave si stacca e colpisce un marinaio al porto di Marina di Carrara: grave al Noa
Grave incidente sul lavoro venerdì pomeriggio al porto di Marina di Carrara, in provincia di Massa Carrara. Per ragioni ancora da chiarire con esattezza, pochi minuti prima delle…

Il Comune di Viareggio vara il nuovo piano dei parcheggi: ecco cosa cambia
Navette gratis, parcheggi scambiatori e un grande sistema informatizzato che possa rendere il parcheggio in città parte integrata di un più ampio progetto sulla viabilità: questo è il cuore del…

Torna la Festa dei parchi: dal 22 maggio al 7 giugno tanti eventi alla scoperta delle Alpi Apuane
Dal 22 maggio al 7 giugno il parco regionale delle Alpi Apuane – Unesco Global Geopark celebra la sua Festa del Parco, che ogni anno si svolge…

Candidatura a Capitale italiana dell’arte contemporanea, Pietrasanta “chiama” gli altri territori della Versilia
Un incontro per approfondire le proposte che contribuiranno ad arricchire il…

Droga scovata in pineta a Viareggio, grazie al fiuto del cane poliziotto
La polizia ha rinvenuto nella pineta di Ponente a Viareggio circa 100 grammi di stupefacente. Nella giornata di giovedì agenti del locale commissariato, con l’ausilio di un’unità cinofila…

Dall’inferno di Gaza agli angeli dell’Opa di Massa: la speranza di una nuova vita per un bimbo palestinese di 11 anni
Una storia toccante di sofferenza, solidarietà e amore per il prossimo. E’ quella che arriva dall’Opa, l’ospedale del cuore di Massa, dove nella notte fra mercoledì e giovedì…

Bandiere Blu 2025: conferme per Viareggio, Forte dei Marmi, Pietrasanta e Camaiore
Bandiere Blu 2025: Toscana da record con 20 località premiate. New entry Marciana Marina. La spiaggia elbana entra per la prima volta tra le eccellenze del mare italiano.

Al via il conteggio primaverile dei mufloni nel Parco delle Alpi Apuane
Nei giorni 16 e 17 maggio è programmato il conteggio primaverile dei mufloni nel Parco delle Alpi Apuane, mediante osservazione da punti di vantaggio all'interno dell'area campione…
Gli studenti del nautico in visita alla Capitaneria di Porto di La Spezia
Studenti del Nautico in trasferta alla Capitaneria di Porto di La Spezia. Nei giorni scorsi cinquanta alunni dell’Istituto "Galilei-Artiglio" (Classi: 4^ACN; 4^BCN; 4^CAIE; 4^CLOG e 4^DCV), accompagnati dai…
La Via dell'arte sbarca anche in Puglia
La Via dell'arte sbarca anche in Puglia. È stata inaugurata nei giorni scorsi al chiostro dei carmelitani nel comune di Nardò, la collettiva nata a Camaiore e che…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 98
Visto il successo della sperimentazione dei monopattini, il Comune di Viareggio, in accordo con BIT Mobility, ha deciso di implementare le zone di parcheggio e soprattutto la dotazione di mezzi a disposizione che da questa mattina, sabato 5 settembre, sono a disposizione dei cittadini e dei turisti anche in piazza della Pace e sulla Marina di Torre del Lago.
In tutto siamo ad oggi a 175 monopattini e 72 aree dedicate al parcheggio (50 posti nell'area centrale a parcheggio limitato, e 20 nelle aree più esterne, in free-floating), concordate con la Polizia Municipale sulla base dei percorsi più trafficati.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 102
E' in Versilia la prima pista ciclabile al mondo mappata in alta risoluzione attraverso la nuova tecnologia di Google Street View.
Con una guida d'eccezione, il campione del mondo di ciclismo Francesco Chicchi e grazie all'impegno economico e progettuale del Consorzio di Promozione Turistica della Versilia, la ciclabile Fausto Coppi, che dal Lungo Molo di Viareggio corre fino al confine con Marina di Massa ora dispone di una navigazione "bike" con immagini di grande qualità.
Questa tecnologia innovativa, utilizzata per la prima volta al mondo su una pista ciclabile, offre dettagli d'immagine a tratti addirittura superiori a quelli della ben nota Street View, la funzionalità integrata in Google Maps e realizzata dai mezzi di Mountain View per camminare virtualmente in tutte le strade del mondo.
La parte tecnica è stata curata dalla KMedia SAS, azienda toscana leader in Italia per i progetti di mappatura turistica basati su Google Maps e Street View, che ha percorso con il suo "trekker" la ciclovia Versilia in compagnia di Chicchi: "Ringraziamo Francesco per la disponibilità e l'entusiasmo con cui ha sposato questo progetto – sottolinea il presidente del Consorzio di Promozione Turistica della Versilia, Carlo Alberto Carrai – e speriamo che la nostra iniziativa possa essere di rilancio verso una maggiore attenzione alle potenzialità del turismo lento, ancora in gran parte inespresse sul territorio. Come, durante i mesi di lockdown, mai ci siamo fermati con la promozione della Versilia sfruttando la tecnologia a nostra disposizione, oggi proseguiamo su questa stessa linea cercando nuove opportunità e strumenti all'avanguardia. Perché è inutile fare o avere cose bellissime se non si promuovono, come del resto lo è promuovere quelle non fatte".
La nuova mappatura della pista ciclabile sarà online e, quindi, fruibile, pochi giorno dopo il doppio passaggio della Tirreno-Adriatica in Versilia, il 7 e l'8 settembre.