Cronaca
Antonio Dalle Mura, presidente Italia Nostra Versilia: "Sul Piano Strutturale del Comune di Viareggio - Generali considerazioni preliminari"
Riceviamo e pubblichiamo il comunicato diffuso da Italia Nostra Versilia. «Due sono le condizioni, serie e ineludibili, che il drammatico stato del pianeta,…

Unarma Toscana: "Viareggio, allarme sicurezza. Escalation di violenza impone risposte urgenti"
Riceviamo e pubblichiamo il comunicato diffuso da Unarma - Associazione Sindacale Carabinieri - Toscana. La brutale aggressione avvenuta a Viareggio ha acceso i riflettori su…

Aggrediti due giovani di origine marocchina sulla passeggiata di Viareggio
Un gruppo di ragazzi vestiti di nero, col volto coperto, presumibilmente di nazionalità italiana, hanno aggredito due ventenni marocchini con bastoni e bottiglie sulla passeggiata di Viareggio verso…

Sarà il Tribunale di Lucca a pronunciarsi nella controversia tra la Fondazione Festival Pucciniano e il Circolo Velico attivo nel porticciolo di Torre del Lago
Riceviamo e pubblichiamo il comunicato diffuso dal Circolo Velico Viareggio. Dopo lo scontro e le polemiche delle ultime settimane tra la Fondazione Festival Pucciniano…

Andrea Celli, vicepresidente del Consorzio di Bonifica Toscana Nord: "Troppa plastica nei nostri fiumi"
"I numeri presentati da Legambiente Toscana, nell'ambito dell'iniziativa Goletta Verde, sulla plastica che arriva alle foci dei nostri fiumi e da qui in mare sono impressionanti: dimostrano ancora…

Urologia al Teatro Estate: aumentano i tumori?
Giovedì 7 Agosto, dalle ore 18, nell'ambito degli Incontri del Teatro Estate organizzati dalla associazione Onlus "Per un futuro possibile", l'Urologo e Andrologo dell'Ospedale Versilia, Luca Lunardini, parlerà…

Incidente in moto a Lido di Camaiore: grave un giovane motociclista
Grave incidente in moto nelle prime ore del mattino di domenica 3 agosto a Ludo di Camaiore. Il ragazzo alla guida del mezzo è stato portato all'ospedale Versilia in codice…

Parcheggio malriuscito: l'auto finisce sulla passeggiata di Viareggio
L'auto di una famiglia straniera in vacanza a Viareggio è finita sulla passeggiata pedonale a pochi centimetri dal dehor della Birreria Lungomare. E' accaduto verso le 17 di…

Carlo Conti, Giorgio Panariello, Francesca Fialdini e Walter Santillo Ricordano il manager Fernando Capecchi a Villa Bertelli
Carlo Conti, Giorgio Panariello, Francesca Fialdini e Walter Santillo ricordano il manager Fernando Capecchi, patron dell'agenzia di spettacolo Vegastar di Pistoia che ha lanciato giovani affermatisi poi…

Medici di famiglia: in Versilia dal 17 agosto fine incarico per il dotto Bacci
L'Azienda USL Toscana nord ovest informa che il 17 agosto prossimo si concluderà l'incarico di medico di famiglia del dottor Alberto Vittorio Bacci nell'ambito territoriale della Versilia Nord…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 135
La strada statale 1 "Via Aurelia" è provvisoriamente chiusa in entrambe le direzioni tra lo svincolo di Viareggio Sud e la rotatoria di Viareggio. Il traffico è deviato sulla viabilità comunale con indicazioni sul posto.
La chiusura si è resa necessaria intorno alle 00:30 di questa notte, dopo che un trasporto eccezionale, non autorizzato per quel tratto, ha impattato il cavalcavia della viabilità comunale (via del D. Brentino) che sovrappassa la statale al chilometro 356,616.
Dai primi rilievi eseguiti dai tecnici Anas durante la notte e nelle prime ore di questa mattina sono stati riscontrati danni strutturali rilevanti all'impalcato, che ha subito una traslazione di oltre 20 centimetri.
Nel corso della giornata proseguiranno le verifiche tecniche sull'opera danneggiata, al fine di stabilire gli interventi necessari alla riapertura.
Anas, società del Gruppo FS Italiane, ricorda che quando guidi, Guida e Basta! No distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri (guidaebasta.it). Per una mobilità informata l'evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all'applicazione "VAI" di Anas, disponibile gratuitamente in "App store" e in "Play store". Il servizio clienti "Pronto Anas" è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 133
Chi dona abitualmente sangue, plasma o emocomponenti lo sa: la donazione non fa bene soltanto a chi la riceve, ma anche a chi la effettua. Tanti i motivi: dalla soddisfazione per un gesto semplice, ma significativo, a tutti gli esami di controllo cui è sottoposto il donatore.
Da qualche mese a questa parte, tuttavia, c’è una nuova, ottima ragione. La donazione di sangue e plasma può fare molto nella lotta a Covid-19: il plasma di chi è guarito da Sars-Cov-2, infatti, può rendersi utile come trattamento precoce per i pazienti attualmente contagiati. Per tale motivo la Croce Verde P.A. Lucca, attiva anche nel settore della donazione di sangue ed emoderivati, rivolge un appello a chi ha superato la malattia, per trasformare un momento di difficoltà in una speranza per chi, sfortunatamente, è stato contagiato.
Se il donatore è stato in quarantena domiciliare; è stato sottoposto al tampone, risultato positivo; non è stato ricoverato in ospedale ed è guarito è invitato a donare il plasma. Questo plasma, detto iperimmune, può aiutare chi attualmente sta facendo i conti con la malattia, grazie agli anticorpi sviluppati nel periodo di convalescenza.
La Croce Verde P.A. Lucca sottolinea, inoltre, che i donatori di sangue, plasma ed emocomponenti hanno un ulteriore doppio vantaggio:
- possono accedere gratuitamente al vaccino antinfluenzale, ora più che mai fortemente raccomandato;
- nel caso di prenotazione della donazione, possono effettuare gratuitamente il test sierologico per Covid-19.
Donare è davvero semplice, dato che basta contattare il centro trasfusionale più vicino e spiegare la propria situazione. In alternativa, c’è la Croce Verde P.A. Lucca: basta chiamare il numero 0583.467713 o inviare una mail a