Cronaca
Mettere un dosso e un passaggio pedonale alla chiesa di Sant'Andrea a Viareggio: la richiesta di Italia Nostra Versilia
Il vicepresidente di Italia Nostra Versilia, Claudio Grandi ha rivolto un appello al nuovo assessore all'urbanistica di Viareggio, Bicchio, per chiedere l'installazione di…

Parte TraInds: un progetto strategico per il futuro del comparto ferroviario toscano
Federmanager Toscana e Confindustria Toscana Nord di nuovo assieme per dare valore al territorio. L’iniziativa è promossa da Fondirigenti, il fondo leader in Italia per…

Chirurgia testa-collo: il primo corso di formazione ASL con sedute di dissezione
Innovazione e formazione avanzata in Toscana: l’Azienda USL Toscana nord ovest ha inaugurato il suo primo corso di chirurgia testa-collo con sedute di dissezione, un’esperienza che…

Consultorio Versilia: corsi sullo svezzamento e la sicurezza a tavola
Un'importante iniziativa dedicata ai neogenitori e non solo prende vita al consultorio della Versilia: ogni terzo giovedì e venerdì del mese le ostetriche dell'ASL organizzano un…

Sanità, proclamato sciopero per venerdì 28 novembre
È stato indetto uno sciopero per venerdì 28 novembre 2025 proclamato dai sindacati Flai Ts, Fi-Si, Usi 1912, Cub, Usi Cit, Usb, Adl Cobas, Clap, Confederaz. Cobas, Sial Cobas,…

Completato il Masterplan sul versante toscano della via Vandelli. Si conclude l’iter degli enti per il riconoscimento del tracciato
Alla presenza di tutti gli enti coinvolti, è stato presentato stamani, giovedì 20 novembre, presso la sede del Parco Fortezza di Mont’Alfonso, il masterplan della…

Lettera aperta delle associazioni ambientaliste al presidente del Parco Regionale delle Apuane
In occasione della presentazione del Master Plan della via Vandelli, organizzata dal Parco delle Apuane a Castelnuovo Garfagnana, numerose organizzazioni ambientaliste hanno consegnato al Presidente Andrea Tagliasacchi la seguente lettera…

Soccorso Alpino e Speleologico Toscano: la Stazione di Querceta ringrazia la famiglia di Marco Stagi
La Stazione di Querceta del Soccorso Alpino e Speleologico della Toscana esprime la propria gratitudine alla famiglia di Marco Stagi, l’alpinista tragicamente scomparso sul Monte Rosa,…

Capezzoli di Toscana 2030: "La povertà non è più un’eccezione, ma una sfida strutturale. Urgente un patto sociale regionale per contrastare i working poor"
A fronte dei dati emersi dai recenti Rapporti sulla Povertà e l'Inclusione Sociale in Toscana, Domenico Capezzoli, Presidente di Toscana 2030, lancia un forte appello per…

Consorzio 1 Toscana Nord: Aggiornamento Maltempo 16-17 novembre
Il Consorzio 1 Toscana Nord è intervenuto con un pronto intervento sulla Fossa Bianca, nella zona del Padule di Porcari, in prossimità di Corte Rilli, lungo via Leccio, per la…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 147
È l'ultimo giorno di scuola in Versilia e in un istituto d'infanzia ogni bambino è uscito sorridente con un regalo in mano. Tranne uno. Il caso è scoppiato qualche giorno fa, il 23 dicembre, quando le maestre hanno consegnato un dono a tutti gli alunni, salvo a un piccolino di quattro anni al quale è stato negato per punizione. Troppo agitato, questa la motivazione. "Babbo Natale, per te, non è passato": è ciò che si è sentito dire, il fatto è stato poi denunciato dalla madre. Oggi a essere punite sono le due maestre: una contestazione di addebito partita dal provveditorato agli studi. Dovranno, tra venti giorni, giustificare e motivare il loro atteggiamento, soltanto dopo sarà valutato il tipo di sanzione.
"È necessario comprendere quanto accaduto, anche perché le due insegnanti non hanno mai avuto problemi con nessuno, sono competenti e posseggono una grande esperienza. Non riusciamo proprio a spiegarci quale possa essere stato il motivo di un simile atteggiamento": sono le parole di Donatella Buonriposi, dirigente del provveditorato, la quale dopo essere venuta a conoscenza dell'avvenimento ne è rimasta colpita tanto da prendere la decisione, questa mattina, di avviare il procedimento.
"Le maestre sono consapevoli di aver sbagliato, si dicono dispiaciute e vogliono fare le loro più sentite scuse sia al bambino che ai genitori - continua Buonriposi - La scuola nel frattempo sta pensando come rimediare al torto subito con un'azione riparatoria e sono già stati contattati gli psicologi che aiuteranno i dirigenti per far sì che il bimbo possa non rimanere traumatizzato dall'evento".
Un fatto delicato di cui al momento l'epilogo non si conosce, ciò che sappiamo è che la scuola è fondata su importanti principi educativi a tutela dei minori e come ha ben sottolineato la dirigente: "Anche le insegnanti ne sono coscienti, per questo motivo agiremo per proteggere, prima di tutto, il bambino".
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 138
Il cadavere di un uomo viareggino sui 90 anni, Raffaello Ghilarducci, è stato visto galleggiare nel canale Burlamacca a Viareggio. Sul posto il 118 ha inviato un'automedica che, però, ha potuto solo constatare il decesso.
Le indagini sono condotte dai carabinieri.

