Cronaca
Fune da ormeggio di una nave si stacca e colpisce un marinaio al porto di Marina di Carrara: grave al Noa
Grave incidente sul lavoro venerdì pomeriggio al porto di Marina di Carrara, in provincia di Massa Carrara. Per ragioni ancora da chiarire con esattezza, pochi minuti prima delle…

Il Comune di Viareggio vara il nuovo piano dei parcheggi: ecco cosa cambia
Navette gratis, parcheggi scambiatori e un grande sistema informatizzato che possa rendere il parcheggio in città parte integrata di un più ampio progetto sulla viabilità: questo è il cuore del…

Torna la Festa dei parchi: dal 22 maggio al 7 giugno tanti eventi alla scoperta delle Alpi Apuane
Dal 22 maggio al 7 giugno il parco regionale delle Alpi Apuane – Unesco Global Geopark celebra la sua Festa del Parco, che ogni anno si svolge…

Candidatura a Capitale italiana dell’arte contemporanea, Pietrasanta “chiama” gli altri territori della Versilia
Un incontro per approfondire le proposte che contribuiranno ad arricchire il…

Droga scovata in pineta a Viareggio, grazie al fiuto del cane poliziotto
La polizia ha rinvenuto nella pineta di Ponente a Viareggio circa 100 grammi di stupefacente. Nella giornata di giovedì agenti del locale commissariato, con l’ausilio di un’unità cinofila…

Dall’inferno di Gaza agli angeli dell’Opa di Massa: la speranza di una nuova vita per un bimbo palestinese di 11 anni
Una storia toccante di sofferenza, solidarietà e amore per il prossimo. E’ quella che arriva dall’Opa, l’ospedale del cuore di Massa, dove nella notte fra mercoledì e giovedì…

Bandiere Blu 2025: conferme per Viareggio, Forte dei Marmi, Pietrasanta e Camaiore
Bandiere Blu 2025: Toscana da record con 20 località premiate. New entry Marciana Marina. La spiaggia elbana entra per la prima volta tra le eccellenze del mare italiano.

Al via il conteggio primaverile dei mufloni nel Parco delle Alpi Apuane
Nei giorni 16 e 17 maggio è programmato il conteggio primaverile dei mufloni nel Parco delle Alpi Apuane, mediante osservazione da punti di vantaggio all'interno dell'area campione…
Gli studenti del nautico in visita alla Capitaneria di Porto di La Spezia
Studenti del Nautico in trasferta alla Capitaneria di Porto di La Spezia. Nei giorni scorsi cinquanta alunni dell’Istituto "Galilei-Artiglio" (Classi: 4^ACN; 4^BCN; 4^CAIE; 4^CLOG e 4^DCV), accompagnati dai…
La Via dell'arte sbarca anche in Puglia
La Via dell'arte sbarca anche in Puglia. È stata inaugurata nei giorni scorsi al chiostro dei carmelitani nel comune di Nardò, la collettiva nata a Camaiore e che…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 101
L'Azienda USL Toscana nord ovest ricorda che al pronto soccorso dell'ospedale Versilia, come in ogni altro pronto soccorso, non si fanno tamponi a richiesta dei cittadini. Diverse persone si sono rivolte nei giorni scorsi alla struttura di Lido di Camaiore richiedendo di fare il tampone. Si tratta di un comportamento sbagliato.
E' sbagliato perché le procedure per farsi fare il tampone sono altre. Se si ritiene di avere i sintomi del Covid 19 (i più comuni sono febbre, tosse secca e spossatezza) la prima cosa da fare è contattare il proprio medico, che valuterà i sintomi e il quadro clinico e, se necessario, farà la richiesta di tampone.
Per chi arriva dall'estero ci sono norme speciali a seconda del paese da cui si proviene (per saperne di più si può consultare il sito dell’Azienda USL Toscana nord ovest al link https://www.uslnordovest.toscana.it/come-fare-per/5613-rientro-in-italia-da-paesi-europei-ultime-disposizioni) e proprio in questi giorni è partita la procedura che permette ai viaggiatori, presentando il biglietto, di farsi fare gratuitamente il tampone alla stazione ferroviaria di Viareggio.
Si può inoltre prenotare un tampone presso agli ambulatori "drive through" allestiti dall'AUSL (per la Versilia l'ambulatorio di riferimento è quello di Villa Pergher, in via Aurelia 355, proprio nei pressi dell'ospedale), dove ci si può recare con l'auto per farsi fare il tampone dal personale addetto senza scendere dall'auto (prima però occorre prenotarsi, inviando una email all'indirizzo
In ogni caso, occorre sempre ricordare che non ci si deve rivolgere al pronto soccorso per richiedere il tampone.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 105
Vietato tenere i cani a catena nel territorio del comune di Viareggio: il consiglio comunale ha approvato questo pomeriggio, lunedì 31 agosto, all’unanimità dei presenti, la delibera che modifica il regolamento comunale per la tutela degli animali.
«È un atto di civiltà - dichiara il consigliere Rodolfo Salemi -: un atto amministrativo atteso da anni dagli amanti degli animali».
La delibera recepisce le linee guida di Anci per la tutela e il benessere animali e di fatto abroga le disposizioni contenute nell’articolo 25 del Regolamento che fino ad oggi recitava:
Art. 25 - Detenzione a catena.
1.E’ permesso detenere i cani ad una catena di almeno 5 metri a scorrere su di un cavo aereo lungo almeno due metri e posto all’altezza di metri 2 dal terreno; la catena deve essere munita di due moschettoni rotanti alle estremità, onde permettere all’animale di muoversi senza pericolo e senza rimanere impigliato alla stessa.
2. Deve essere inoltre garantita la possibilità al cane di potersi sdraiare e di raggiungere la cuccia ed i contenitori con l’acqua ed il cibo.
3. Per casi particolari, opportunamente documentate, possono essere concesse deroghe rispetto alle misure di cui al comma 1 da parte dell’Autorità comunale.
Adesso modificato in:
Art. 25 – Divieto di detenzione dei cani a catena
1. E’ vietato detenere i cani legati alla catena
«Viareggio si pone da apripista su un tema importante, sul quale invito anche i colleghi dei Comuni della Versilia a dedicare la dovuta attenzione. Atto ancor più significativo se unito ai passi avanti fatti nella tutela del benessere degli animali anche per quanto riguarda il canile comunale, divenuto da poco canile rifugio» continua Salemi.
«Siamo all’inizio di un iter - conclude Salemi - che ci condurrà, in collaborazione con le realtà interessate, a una revisione totale del regolamento comunale sulla tutela degli animali».