Cronaca
Fune da ormeggio di una nave si stacca e colpisce un marinaio al porto di Marina di Carrara: grave al Noa
Grave incidente sul lavoro venerdì pomeriggio al porto di Marina di Carrara, in provincia di Massa Carrara. Per ragioni ancora da chiarire con esattezza, pochi minuti prima delle…

Il Comune di Viareggio vara il nuovo piano dei parcheggi: ecco cosa cambia
Navette gratis, parcheggi scambiatori e un grande sistema informatizzato che possa rendere il parcheggio in città parte integrata di un più ampio progetto sulla viabilità: questo è il cuore del…

Torna la Festa dei parchi: dal 22 maggio al 7 giugno tanti eventi alla scoperta delle Alpi Apuane
Dal 22 maggio al 7 giugno il parco regionale delle Alpi Apuane – Unesco Global Geopark celebra la sua Festa del Parco, che ogni anno si svolge…

Candidatura a Capitale italiana dell’arte contemporanea, Pietrasanta “chiama” gli altri territori della Versilia
Un incontro per approfondire le proposte che contribuiranno ad arricchire il…

Droga scovata in pineta a Viareggio, grazie al fiuto del cane poliziotto
La polizia ha rinvenuto nella pineta di Ponente a Viareggio circa 100 grammi di stupefacente. Nella giornata di giovedì agenti del locale commissariato, con l’ausilio di un’unità cinofila…

Dall’inferno di Gaza agli angeli dell’Opa di Massa: la speranza di una nuova vita per un bimbo palestinese di 11 anni
Una storia toccante di sofferenza, solidarietà e amore per il prossimo. E’ quella che arriva dall’Opa, l’ospedale del cuore di Massa, dove nella notte fra mercoledì e giovedì…

Bandiere Blu 2025: conferme per Viareggio, Forte dei Marmi, Pietrasanta e Camaiore
Bandiere Blu 2025: Toscana da record con 20 località premiate. New entry Marciana Marina. La spiaggia elbana entra per la prima volta tra le eccellenze del mare italiano.

Al via il conteggio primaverile dei mufloni nel Parco delle Alpi Apuane
Nei giorni 16 e 17 maggio è programmato il conteggio primaverile dei mufloni nel Parco delle Alpi Apuane, mediante osservazione da punti di vantaggio all'interno dell'area campione…
Gli studenti del nautico in visita alla Capitaneria di Porto di La Spezia
Studenti del Nautico in trasferta alla Capitaneria di Porto di La Spezia. Nei giorni scorsi cinquanta alunni dell’Istituto "Galilei-Artiglio" (Classi: 4^ACN; 4^BCN; 4^CAIE; 4^CLOG e 4^DCV), accompagnati dai…
La Via dell'arte sbarca anche in Puglia
La Via dell'arte sbarca anche in Puglia. È stata inaugurata nei giorni scorsi al chiostro dei carmelitani nel comune di Nardò, la collettiva nata a Camaiore e che…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 106
Grazie al costante impegno delle forze dell'ordine sul territorio lucchese e della riviera versiliese finalizzato alla prevenzione di fenomeni di spaccio e abuso di alcol nelle zone maggiormente interessate alla movida, ieri sera consueto servizio interforze che non ha registrato episodi riconducibili all'abuso di alcolici e all'utilizzo di sostanze stupefacenti.
Al servizio hanno partecipato congiuntamente la polizia di Stato, i carabinieri, la Guardia di Finanza e i comandi polizia municipale di Lucca, Pietrasanta Seravezza e Forte dei Marmi. Durante il servizio, nel centro storico di Lucca e area luna-park, sono state controllate 83 persone.
A Viareggio e Camaiore, sono stati controllati 3 esercizi pubblici, 21 persone.
Per quanto riguarda Pietrasanta, Marina di Pietrasanta, Seravezza e Forte dei Marmi, sono state controllate 65 persone, 47 autovetture e 32 locali pubblici.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 96
Oggi (29 agosto) al Porto di Livorno, nel corso di un sopralluogo effettuato dai dirigenti aziendali, sono state illustrate le procedure per i test tamponi molecolari gratuiti e su base volontaria per la diagnosi di Covid, che verranno proposti già da domani, domenica 30 agosto, e a regime lunedì 31 agosto ai viaggiatori che transitano nel porto di Livorno.
All’ultimo sopralluogo a Livorno, dove potranno essere attivate fino a 4 postazioni, erano presenti per l’Asl il direttore della Zona Distretto Livornese Laura Brizzi, il direttore del Dipartimento della Prevenzione Ida Aragona ed il direttore del Dipartimento delle professioni infermieristiche ed ostetriche Mirco Gregorini.
Il sindaco di Livorno Luca Salvetti ha ringraziato chi ha reso possibile in tempi stretti l’avvio di questa procedura, con un grande lavoro organizzativo, ma ha anche evidenziato l’importanza di programmare sempre meglio interventi importanti come questo.
Anche il presidente di Porto 2000 Matteo Savelli ha fatto presente il grande impegno organizzativo per partire con l’iniziativa domenica 30 agosto, considerando soprattutto i circa 7mila viaggiatori che si attendono nei weekend al porto di Livorno.
Il segretario generale dell’Autorità portuale di Livorno Massimo Provinciali ha messo in rilievo la buona capacità del sistema portuale di rispondere alle sollecitazioni e di lavorare insieme agli altri enti per un obiettivo comune.
Il comandante Gonnelli per la Capitaneria di Porto ha poi sottolineato il ruolo di supporto della Capitaneria, che ha messo a disposizione dell’Asl il suo patrimonio di conoscenze in quest’ambito.
Nel corso dell’incontro i rappresentanti dell’Azienda sanitaria hanno anche fornito alcuni numeri sul Covid in ambito aziendale.
Intanto, ad oggi su tutto il territorio dell’Asl ci sono circa 450 casi positivi, pochi dei quali per fortuna ricoverati in ospedale e quindi quasi tutti in isolamento domiciliare. Ci sono inoltre circa 1400 contatti di casi, sempre in isolamento nelle loro abitazioni.
Prosegue anche lo screning sugli insegnanti nelle varie sedi aziendali: su oltre 3000 test sierologici 35 erano risultati positivi ma per tutte queste 35 situazioni è stato fatto il tampone che ha dato esito negativo. Quindi, al momento, non c’è alcun caso di positività tra gli insegnanti del territorio dell’Asl Toscana nord ovest.
Da domani (domenica 30 agosto), con un grande sforzo organizzativo - hanno ribadito i responsabili Asl - verranno offerti i primi tamponi in porti e stazioni.
Grazie anche ad una serie di sopralluoghi congiunti, si sta infatti completando l’allestimento delle postazioni “drive-trough” o “walk-trough” - in stretta collaborazione con tutti gli enti, Prefettura, Autorità Portuale e Comuni in primis, e le compagnie coinvolte - per accogliere i viaggiatori in transito, che siano residenti o meno sul territorio regionale.
Oltre al porto di Livorno, i test verranno offerti al porto di Piombino e nelle stazioni ferroviarie di Pisa e Viareggio.
In questi giorni, dopo l’ordinanza della Regione Toscana di martedì 25 agosto, l’Asl ha messo in piedi un’organizzazione imponente, con il coinvolgimento di centinaia di operatori.
Ogni giorno, dal lunedì al venerdì, saranno infatti impegnati in questa attività, oltre 100 operatori tra sanitari (infermieri ed OSS) ed amministrativi e oltre 130 nei fine settimana.
L’orario di apertura sarà dalle ore 7 alle 24 nei due porti e dalle ore 8 alle 20 nelle due stazioni, con tempo di effettuazione previsto per ogni test di 3 minuti circa.
E’ quindi prevista, a regime, una produzione settimanale fino a 25mila tamponi.
Si ricorda che le persone che si sottoporranno al test dovranno attenersi rigorosamente ai comportamenti previsti per l’isolamento fiduciario rimanendo nella propria abitazione, fino alla comunicazione del test, che avverrà entro le 24-36 ore successive. In caso di negatività del test non verrà adottato alcun provvedimento restrittivo; in caso di positività la persona sarà presa in carico dal dipartimento di prevenzione della Asl di riferimento per la procedura di quarantena e di sorveglianza sanitaria.
Per evitare possibili attese nei porti e nelle stazioni, ai viaggiatori residenti in Toscana si raccomanda di prenotare il tampone entro le 24 ore dall’arrivo o della partenza sul sito http://viaggiasicuro.sanita.toscana.it/. In questo modo il viaggiatore residente in Toscana ottiene un comodo accesso programmato nelle ore successive al rientro in una delle sedi dei “drive-trough” distribuiti su tutto il territorio regionale, 13 dei quali si trovano nel territorio dell’Azienda USL Toscana nord ovest.