Cronaca
Antonio Dalle Mura, presidente Italia Nostra Versilia: "Sul Piano Strutturale del Comune di Viareggio - Generali considerazioni preliminari"
Riceviamo e pubblichiamo il comunicato diffuso da Italia Nostra Versilia. «Due sono le condizioni, serie e ineludibili, che il drammatico stato del pianeta,…

Unarma Toscana: "Viareggio, allarme sicurezza. Escalation di violenza impone risposte urgenti"
Riceviamo e pubblichiamo il comunicato diffuso da Unarma - Associazione Sindacale Carabinieri - Toscana. La brutale aggressione avvenuta a Viareggio ha acceso i riflettori su…

Aggrediti due giovani di origine marocchina sulla passeggiata di Viareggio
Un gruppo di ragazzi vestiti di nero, col volto coperto, presumibilmente di nazionalità italiana, hanno aggredito due ventenni marocchini con bastoni e bottiglie sulla passeggiata di Viareggio verso…

Sarà il Tribunale di Lucca a pronunciarsi nella controversia tra la Fondazione Festival Pucciniano e il Circolo Velico attivo nel porticciolo di Torre del Lago
Riceviamo e pubblichiamo il comunicato diffuso dal Circolo Velico Viareggio. Dopo lo scontro e le polemiche delle ultime settimane tra la Fondazione Festival Pucciniano…

Andrea Celli, vicepresidente del Consorzio di Bonifica Toscana Nord: "Troppa plastica nei nostri fiumi"
"I numeri presentati da Legambiente Toscana, nell'ambito dell'iniziativa Goletta Verde, sulla plastica che arriva alle foci dei nostri fiumi e da qui in mare sono impressionanti: dimostrano ancora…

Urologia al Teatro Estate: aumentano i tumori?
Giovedì 7 Agosto, dalle ore 18, nell'ambito degli Incontri del Teatro Estate organizzati dalla associazione Onlus "Per un futuro possibile", l'Urologo e Andrologo dell'Ospedale Versilia, Luca Lunardini, parlerà…

Incidente in moto a Lido di Camaiore: grave un giovane motociclista
Grave incidente in moto nelle prime ore del mattino di domenica 3 agosto a Ludo di Camaiore. Il ragazzo alla guida del mezzo è stato portato all'ospedale Versilia in codice…

Parcheggio malriuscito: l'auto finisce sulla passeggiata di Viareggio
L'auto di una famiglia straniera in vacanza a Viareggio è finita sulla passeggiata pedonale a pochi centimetri dal dehor della Birreria Lungomare. E' accaduto verso le 17 di…

Carlo Conti, Giorgio Panariello, Francesca Fialdini e Walter Santillo Ricordano il manager Fernando Capecchi a Villa Bertelli
Carlo Conti, Giorgio Panariello, Francesca Fialdini e Walter Santillo ricordano il manager Fernando Capecchi, patron dell'agenzia di spettacolo Vegastar di Pistoia che ha lanciato giovani affermatisi poi…

Medici di famiglia: in Versilia dal 17 agosto fine incarico per il dotto Bacci
L'Azienda USL Toscana nord ovest informa che il 17 agosto prossimo si concluderà l'incarico di medico di famiglia del dottor Alberto Vittorio Bacci nell'ambito territoriale della Versilia Nord…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 134
È stato firmato nella notte il Dpcm che entrerà in vigore domani e rimarrà valido fino al 24 novembre. Le linee guida sono chiare e non si discostano dalla bozza di ieri sera. Modifiche dure e su scala nazionale quelle previste dal premier Giuseppe Conte che tira dritto e rimane inflessibile sulla serrata dei locali alle 18, con la differenza che la domenica e i festivi non sono costretti a rimanere chiusi tutto il giorno. La consegna a domicilio sarà possibile fino alle 24.
La rapidità con cui la curva dei contagi aumenta spinge il Governo a scegliere misure restrittive importanti sotto ogni punto di vista. Raccomanda di non spostarsi salvo esigenze lavorative, di studio, motivi di salute o situazioni di necessità. Strade piazze e centri urbani possono essere chiusi al pubblico dopo le 21, fatta eccezione per i residenti e gli esercizi commerciali consentiti. Confermato poi lo stop alle palestre, alle piscine e ai centri benessere, sportivi e termali salvo quelli con presidio sanitario obbligatorio o che effettuino l'erogazione delle prestazioni rientranti nei livelli essenziali di assistenza.
Rimane consentita l'attività motoria individuale all'aperto purché in solitaria o nel rispetto del distanziamento sociale. Alla precedente sospensione dello sport di contatto si aggiunge quella del fermo sull'attività dilettantistica di base, le scuole e le attività formative di avviamento relative agli sport, nonché tutte le gare e le competizioni - fatta eccezione per quelle di interesse nazionale previste dal Coni, dal Cip e dalle rispettive federazioni sportive e nazionali. Chiusi i cinema, i teatri, le sale da gioco e i bingo. Vietate le feste, comprese quelle conseguenti alle cerimonie religiose. Restano aperti i musei a condizione che garantiscano le entrate contingentate e la distanza di sicurezza. Confermati, inoltre, i servizi bancari, assicurativi e agricoli.
Per ciò che riguarda i trasporti sarà il presidente della Regione a disporre la programmazione affinché non si creino assembramenti. Nel settore scuola permane l'idea della didattica a distanza dal 75 al 100 per cento dove possibile. L'entrata in istituto non prima delle 9 e la possibilità di aperture pomeridiane per le attività in cui sarebbe impossibile non svolgerle in presenza. Il premier confermerà tutte queste disposizioni tra poco, in una conferenza stampa prevista per le 13.30.
Sembra di tornare indietro di qualche mese, con la differenza che a marzo era tutto inaspettato, quest'ondata invece era prevista da tempo. Molte imprese hanno faticato per riaprire le loro attività, adeguandosi e attenendosi a tutti i protocolli, da domani saranno obbligati ad abbassare le loro saracinesche rivivendo un incubo che fino a ieri promettevano non sarebbe accaduto.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 151
Un nuovo mezzo per il trasporto di persone con disabilità o difficoltà motorie è stato inaugurato oggi presso la sede di Corso Garibaldi.
L'automezzo, un Fiat Doblò con pedana, è stato acquistato grazie ai contributi ricevuti dalla Città ed alla dismissione di un mezzo analogo che era stato donato nel 2010.La Croce Verde continua, così, nell'ammodernamento del proprio parco mezzi. Dopo le due ambulanze ed un mezzo trasporto disabili, acquistate nel 2019, al termine di questo anno sarà inaugurato anche, nel mese di novembre, un Ford Ranger attrezzato per l'antincendio boschivo e la protezione civile, acquistato con un importante contributo concesso dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca.
Alla inaugurazione odierna ha partecipato, al fianco della Presidente Carla Vivoli, la vice sindaco del Comune di Viareggio Federica Maineri.