Cronaca
Fune da ormeggio di una nave si stacca e colpisce un marinaio al porto di Marina di Carrara: grave al Noa
Grave incidente sul lavoro venerdì pomeriggio al porto di Marina di Carrara, in provincia di Massa Carrara. Per ragioni ancora da chiarire con esattezza, pochi minuti prima delle…

Il Comune di Viareggio vara il nuovo piano dei parcheggi: ecco cosa cambia
Navette gratis, parcheggi scambiatori e un grande sistema informatizzato che possa rendere il parcheggio in città parte integrata di un più ampio progetto sulla viabilità: questo è il cuore del…

Torna la Festa dei parchi: dal 22 maggio al 7 giugno tanti eventi alla scoperta delle Alpi Apuane
Dal 22 maggio al 7 giugno il parco regionale delle Alpi Apuane – Unesco Global Geopark celebra la sua Festa del Parco, che ogni anno si svolge…

Candidatura a Capitale italiana dell’arte contemporanea, Pietrasanta “chiama” gli altri territori della Versilia
Un incontro per approfondire le proposte che contribuiranno ad arricchire il…

Droga scovata in pineta a Viareggio, grazie al fiuto del cane poliziotto
La polizia ha rinvenuto nella pineta di Ponente a Viareggio circa 100 grammi di stupefacente. Nella giornata di giovedì agenti del locale commissariato, con l’ausilio di un’unità cinofila…

Dall’inferno di Gaza agli angeli dell’Opa di Massa: la speranza di una nuova vita per un bimbo palestinese di 11 anni
Una storia toccante di sofferenza, solidarietà e amore per il prossimo. E’ quella che arriva dall’Opa, l’ospedale del cuore di Massa, dove nella notte fra mercoledì e giovedì…

Bandiere Blu 2025: conferme per Viareggio, Forte dei Marmi, Pietrasanta e Camaiore
Bandiere Blu 2025: Toscana da record con 20 località premiate. New entry Marciana Marina. La spiaggia elbana entra per la prima volta tra le eccellenze del mare italiano.

Al via il conteggio primaverile dei mufloni nel Parco delle Alpi Apuane
Nei giorni 16 e 17 maggio è programmato il conteggio primaverile dei mufloni nel Parco delle Alpi Apuane, mediante osservazione da punti di vantaggio all'interno dell'area campione…
Gli studenti del nautico in visita alla Capitaneria di Porto di La Spezia
Studenti del Nautico in trasferta alla Capitaneria di Porto di La Spezia. Nei giorni scorsi cinquanta alunni dell’Istituto "Galilei-Artiglio" (Classi: 4^ACN; 4^BCN; 4^CAIE; 4^CLOG e 4^DCV), accompagnati dai…
La Via dell'arte sbarca anche in Puglia
La Via dell'arte sbarca anche in Puglia. È stata inaugurata nei giorni scorsi al chiostro dei carmelitani nel comune di Nardò, la collettiva nata a Camaiore e che…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 104
Una targa in marmo davanti alla Capannina di Viareggio, luogo in cui si svolgeva il famoso premio letterario, così, è omaggiato il grande intellettuale fondatore del Partito Comunista Italiano.
Gramsci venne insignito del premio Rèpaci nell'anno 1947. Premio assegnato eccezionalmente alla memoria dell'intellettuale comunista per le sue "Lettere dal carcere", che raccoglievano la corrispondenza tra lo stesso Gramsci e i familiari, amici e compagni durante gli anni di detenzione nelle carceri fasciste.
"Questo è un momento importante per la nostra città, per l'Italia e per il mondo."- spiega Luca Coccoli, presidente di ANPI di Viareggio-" Ciò noi dell' ANPI torniamo a proporre è una riflessione sull'importanza dell'impegno di rivoluzionari, come Gramsci, dei socialisti, comunisti, repubblicani, democristiani e anche monarchici contro il fascismo. Quello che è successo 76 anni fa nelle stragi del '44 in Versilia non va mai dimenticato. Perché non ritorni il vecchio fascismo e anche perché non venga il nuovo fascismo. Il fascismo oggi non riguarda soltanto i gruppetti di estrema destra, anche stupidamente pittoreschi. Il fascismo è l'omofobia, il razzismo, il maschilismo, il machismo." – incalza Coccoli –" Ce ne sono tante di forme di fascismo che vengono progressivamente sdoganate nella nostra società e è bene ricordare che noi diciamo di no. Così come Gramsci, che è stato qualcuno che ha detto di no e ha pagato con la vita il prezzo delle sue idee." – conclude il presidente di ANPI di Viareggio.
Anche il sindaco Giorgio Del Ghingaro ha fatto un intervento.
"Quando fu attribuito questo premio, Leonida Rèpaci ha voluto sottolineare un aspetto. Gramsci non era solo un uomo politico, un pensatore, uno scrittore, ma era uno scrittore che diceva le cose che gli intellettuali dell'epoca non volevano sentire. Non a caso l'assegnazione trovò terreno fertile per le polemiche. Fu un atto quasi rivoluzionario." – afferma il sindaco –" L'attualità di Gramsci sta proprio qui. Lui è l'uomo che ancora oggi è simbolo del pensiero che si oppone ai rigurgiti fascisti che permeano la nostra società. Questa targa è il culmine di un percorso. Un percorso che ci permette di marcare il nostro territorio, per mettere dei picchetti che dimostrino che noi non dimentichiamo e sappiamo esattamente dividere chi sta da una parte e chi sta dall'altra. Chi è fascista e chi è antifascista." – conclude Del Ghingaro.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 132
È allestita la prima stazione di accoglienza walk/drive-through che offre ai viaggiatori un tampone molecolare, gratuito e su base volontaria. Questa organizzazione, disposta dalla giunta regionale, ha il fine di mitigare la diffusione del Covid-19 potenzialmente causata dagli alti flussi di mobilità dei viaggiatori.
Come funziona?
"Il walk/drive-through che abbiamo organizzato qui [dietro la stazione ferroviaria di Viareggio] è in ottemperanza all'ordinanza n.80 della regione Toscana." – spiega Alessandro Campani, direttore dei servizi sociosanitari della Versilia – E prevede il tampone volontario per i viaggiatori. Sia con residenza regionale che extraregionale. In entrambi i casi è possibile eseguire il tampone direttamente in questa sede, una volta esibito il titolo di viaggio verranno subito inseriti nel sistema del laboratorio di analisi dell'azienda ospedaliera e gli facciamo l'esecuzione del tampone immediata. Per i viaggiatori residenti nella regione" – specifica Campani –" è possibile prenotare il tampone specificando data e sede attraverso la richiesta su un servizio mail [viaggiasicuro.sanita.toscana.it]."
Isolamento fiduciario.
"Una volta eseguito il tampone " – continua Campani – " che ha una previsione di risultato di24/36 ore durante le quali gli utenti devono attenersi all'isolamento fiduciario e rimanere in quarantena fino alla comunicazione dell'esito".
L'isolamento vale anche per chi prenota il tampone?
"Vale lo stesso principio " – risponde Campani –" Anche chi prenota il tampone deve stare in isolamento fiduciario, perché, chiaramente, è una richiesta che è fatta per essere certi di non essere positivi. Quando si fa richiesta di prenotazione, ad esempio a ritorno da un viaggio, si ha la percezione di poter essere stati contagiati, per i contatti che si ha avuto e per ciò che il viaggio stesso ha comportato. Ci aspettiamo" – conclude Campani – " che chi prenota il tampone rimanga in isolamento fiduciario".
Anche il sindaco Giorgio Del Ghingaro si è espresso sull'importanza di questo presidio sanitario.
"La stazione di Viareggio è una stazione molto trafficata, per cui è la zona ideale per allestire una struttura di controllo e effettuazione dei tamponi. Noi, come amministrazione comunale, abbiamo data tutta la collaborazione possibile perché la Asl si attrezzasse quanto prima e con velocità." - spiega Del Ghingaro –" Questo è un punto molto utile perché permetterà di intercettare tantissime persone che sono in viaggio e che per svariate ragioni ritengono di aver potuto contrarre il virus. Il tempo di risposta è di circa 24 ore e per questo arco di tempo le persone non devono avere contatti con gli altri, ma così garantiamo una prevenzione dei contagi assolutamente alta anche a Viareggio".
La situazione in Versilia.
"In Versilia abbiamo complessivamente una sessantina di contagiati, non ci sono aumenti significativi negli ultimi giorni, se non quelli fisiologici." – conclude il primo cittadino –" Io però raccomando sempre la massima attenzione soprattutto per quanto riguarda i distanziamenti, l'utilizzo di mascherine e il divieto di assembramenti. È una cosa fondamentale, tutti noi lo stiamo facendo ogni giorno, dobbiamo stare attenti".
Da domani sarà possibile accedere direttamente al servizio seguendo il percorso di frecce che accompagna gli utenti alla struttura walk/drive-through, collocata dietro la stazione ferroviaria. Il servizio sarà attivo dalle 08.00 alle 20.00, sette giorni su sette.