Cronaca
Antonio Dalle Mura, presidente Italia Nostra Versilia: "Sul Piano Strutturale del Comune di Viareggio - Generali considerazioni preliminari"
Riceviamo e pubblichiamo il comunicato diffuso da Italia Nostra Versilia. «Due sono le condizioni, serie e ineludibili, che il drammatico stato del pianeta,…

Unarma Toscana: "Viareggio, allarme sicurezza. Escalation di violenza impone risposte urgenti"
Riceviamo e pubblichiamo il comunicato diffuso da Unarma - Associazione Sindacale Carabinieri - Toscana. La brutale aggressione avvenuta a Viareggio ha acceso i riflettori su…

Aggrediti due giovani di origine marocchina sulla passeggiata di Viareggio
Un gruppo di ragazzi vestiti di nero, col volto coperto, presumibilmente di nazionalità italiana, hanno aggredito due ventenni marocchini con bastoni e bottiglie sulla passeggiata di Viareggio verso…

Sarà il Tribunale di Lucca a pronunciarsi nella controversia tra la Fondazione Festival Pucciniano e il Circolo Velico attivo nel porticciolo di Torre del Lago
Riceviamo e pubblichiamo il comunicato diffuso dal Circolo Velico Viareggio. Dopo lo scontro e le polemiche delle ultime settimane tra la Fondazione Festival Pucciniano…

Andrea Celli, vicepresidente del Consorzio di Bonifica Toscana Nord: "Troppa plastica nei nostri fiumi"
"I numeri presentati da Legambiente Toscana, nell'ambito dell'iniziativa Goletta Verde, sulla plastica che arriva alle foci dei nostri fiumi e da qui in mare sono impressionanti: dimostrano ancora…

Urologia al Teatro Estate: aumentano i tumori?
Giovedì 7 Agosto, dalle ore 18, nell'ambito degli Incontri del Teatro Estate organizzati dalla associazione Onlus "Per un futuro possibile", l'Urologo e Andrologo dell'Ospedale Versilia, Luca Lunardini, parlerà…

Incidente in moto a Lido di Camaiore: grave un giovane motociclista
Grave incidente in moto nelle prime ore del mattino di domenica 3 agosto a Ludo di Camaiore. Il ragazzo alla guida del mezzo è stato portato all'ospedale Versilia in codice…

Parcheggio malriuscito: l'auto finisce sulla passeggiata di Viareggio
L'auto di una famiglia straniera in vacanza a Viareggio è finita sulla passeggiata pedonale a pochi centimetri dal dehor della Birreria Lungomare. E' accaduto verso le 17 di…

Carlo Conti, Giorgio Panariello, Francesca Fialdini e Walter Santillo Ricordano il manager Fernando Capecchi a Villa Bertelli
Carlo Conti, Giorgio Panariello, Francesca Fialdini e Walter Santillo ricordano il manager Fernando Capecchi, patron dell'agenzia di spettacolo Vegastar di Pistoia che ha lanciato giovani affermatisi poi…

Medici di famiglia: in Versilia dal 17 agosto fine incarico per il dotto Bacci
L'Azienda USL Toscana nord ovest informa che il 17 agosto prossimo si concluderà l'incarico di medico di famiglia del dottor Alberto Vittorio Bacci nell'ambito territoriale della Versilia Nord…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 158
Le misure di contenimento della curva di contagi da Covid-19 presentate nel primo pomeriggio, con il recentissimo Dpcm, potrebbero essere una sentenza per una grossa fetta delle attività di ristorazione di piccoli e medi imprenditori.
A partire dalla mezzanotte entrerà di fatto in vigore il semi-lockdown che inciderà ancora una volta sulla suddetta categoria imponendo a esercenti di chiudere alle 18.
Ecco le testimonianze di alcuni imprenditori titolari di bar e ristoranti di Viareggio e Lido di Camaiore e del direttore artistico del Teatro Jenco a Viareggio.
"Siamo contrariati perché la colpa sembra sempre nostra, dei nostri locali - spiega Spadoni Rossano titolare del bar-pasticceria da Nilo's sulla via Fratti – però, forse, sono i posti più sicuri perché rispettiamo tutte le norme. Ci adegueremo anche a questo ulteriore disagio, perché i contagi stanno aumentando e tireremo avanti - conclude il titolare –. Il disappunto c'è: abbiamo sei persone che lavorano, sei famiglie e quando si apprendono certe notizie sale un grande sconforto, ma cerchiamo di fare il possibile per quanto ci è permesso".
"La salute viene prima di tutto – incalza Simone Maiorani titolare del bar L'Oasi in via Fratti –, però non vedo come sia possibile impedire agli esercizi di svolgere la loro attività quando hanno tutti gli interessi a garantire tutte le direttive del governo o delle amministrazioni locali – continua Maiorani –. Questa è la cosa che dà più noia. Non vedo perché un bar che fa aperitivo a pranzo nel totale rispetto delle norme di sicurezza non possa farlo anche alle sei e mezza, sette, o otto. Siamo nelle condizioni di lavorare nel rispetto delle norme, però non ci viene data la possibilità" conclude.
"Credo che con questo decreto mi toccherà mandare due famiglie a casa – commenta Annunziata Veronica, titolare del bar-ristorante Black and White 2.0 in passeggiata a Viareggio –, senza contare che non sappiamo nemmeno se riusciremo a tenere in piedi il locale, visto che chiudendo alle 18 probabilmente non riusciremo a fare fronte a tutte le spese che dovremo sostenere, soprattutto per quanto riguarda la passeggiata – continua la titolare –. Agendo nel rispetto delle normative, non è il locale che crea il problema, senza contare che di assembramenti se ne creano già normalmente prima delle 18, si pensi a scuole, ai supermercati, o mezzi pubblici" conclude.
"Dal 31 di questo mese sono costretto a non rinnovare 3 contratti – spiega Rucciani Roberto titolare del bar Orsi in Passeggiata a Viareggio –. Certo, vedremo quali provvedimenti emanerà il governo, anche se per ora l'unico che si è veramente mosso è stato il comune a livello locale con dei ristori sulla tassa di occupazione del suolo pubblico e su quella dei rifiuti, ma non so quanto possa ancora fare il comune rispetto a questa situazione – continua Rucciani –. Peggio di così questo Dpcm non poteva fare in una situazione già travagliata dall'ultimo lockdown - conclude, lapidario, il titolare –. Se non siamo morti allora, andremo a morire ora".
"Sulla pagina social dell'amministrazione comunale si legge che dall'inizio della pandemia a Viareggio ci sono stati 389 casi – incalza Marco Levantini, proprietario dell'attività Il Mastro Briao, birreria a Marco Polo –. Non mi sembra giusto che le regioni non si siano prese la responsabilità di prendere decisioni autonome e che abbiano dovuto delegare tutto al governo, c'è poco da aggiungere - continua Levantini -. Si mette in croce l'economia di una zona in cui l'emergenza era sotto controllo – l'attività in questione ha un orario di apertura che andava dalle 18 alle 24, fino almeno al'entrata in vigore del nuovo Dpcm –. Noi avevamo investito nell'attività, ma se non posso vendere la mia merce finirò con il buttarla assieme ai soldi spesi non solo per acquistarla, ma anche per adeguare la struttura alle norme sanitarie finora introdotte" conclude il titolare.
"Con questo decreto si affossano le economie delle piccole e medie imprese – racconta Cervoti Franca, titolare del ristorante Europa a Lido di Camaiore – che hanno già fatto fatica a reggere finora. Tutto questo non è giusto perché ci rimettono in particolare solo una o due categorie. Noi ringraziamo di aver fatto una buona estate premiati per il fatto di essere una località balneare e è un peccato che adesso si facciano dei passi indietro. È giusto salvaguardare la salute ma ci sono dei modi migliori di farlo" conclude Cervoti.
"Togliendo la sera si toglie una grossa fetta di mercato – spiega Rossano Zanello titolare del ristorante Universo 24, nonché vicepresidente del CCN di Lido di Camaiore e facente parte della presidenza dell'ABC Lido di Camaiore – comunque sia sono situazioni che devono avere una svolta perché non si possono avere tutti questi contagi e avere tutta questa situazione epidemiologica che ci sta creando tutti questi problemi – continua il titolare –. Faremo questo sacrificio, ma la cosa che ci lascia perplessi è la diversità con cui sono state vagliate diverse misure nei confronti delle diverse categorie" conclude.
Anche il commento del direttore artistico del Teatro Jenco di Viareggio Andrea Bruno Savelli è critico nei confronti del Dpcm. "A teatro si è più che sicuri e lo dimostrano i fatti. Sebbene questa categoria abbia subito pesanti restrizioni dovendo rimanere chiusi, ci sono stati eventi all'aperto, anche ben partecipati, in cui non si sono registrati contagi, soltanto uno – spiega il direttore artistico –. A teatro si entra scaglionati, si sta con le mascherine e a bocca chiusa. Abbiamo accettato di buon grado, come in tutta Italia, il primo lockdown. Abbiamo accettato di buon grado certe misure discutibili post-quarantena, ma – incalza Savelli – non possiamo accettare una chiusura perché considerati superflui. Perché non siamo pericolosi, dovrebbero essere ristrette solo le situazioni effettivamente pericolose, senza voler scaricare le nostre difficoltà su altre categorie ovviamente – continua il direttore –. Quel superfluo con cui è stata inquadrata la mia categoria è vita per tante persone e cibo per l'anima di tanti esseri umani" conclude.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 275
Nell’azienda USL Toscana nord ovest i casi positivi di oggi, 25 ottobre, sono 667.
APUANE: 68 casi
Carrara 33, Massa 30, Montignoso 5;
LUNIGIANA: 19 casi
Aulla 5, Filattiera 1, Fivizzano 4, Fosdinovo 2, Licciana Nardi 2, Pontremoli 1, Tresana 2, Villafranca in Lunigiana 2;
PIANA DI LUCCA: 72 casi
Altopascio 6, Capannori 15, Lucca 45, Montecarlo 2, Pescaglia 1, Porcari 3;
VALLE DEL SERCHIO: 58 casi
Bagni di Lucca 8, Barga 9, Borgo a Mozzano 10, Camporgiano 4, Careggine 1, Castelnuovo Garfagnana 7, Coreglia Antelminelli 10, Fabbriche di Vergemoli 2, Gallicano 2, Piazza al Serchio 3, Pieve Foscana 1, Villa Collemandina 1;
PISA: 134 casi
Calci 5, Cascina 31, Crespina Lorenzana 6, Fauglia 3, Orciano 1, Pisa 57, San Giuliano Terme 21, Vecchiano 2, Vicopisano 8;
ALTA VAL DI CECINA VAL D’ERA: 109 casi
Bientina 7, Buti 3, Calcinaia 7, Capannoli 11, Casciana Terme Lari 15, Castelnuovo Val di Cecina 1, Chianni 1, Palaia 5, Peccioli 3, Pomarance 1, Ponsacco 9, Pontedera 25, Santa Maria a Monte 16, Terricciola 5;
LIVORNO: 131 casi
Collesalvetti 7, Livorno 124;
VALLI ETRUSCHE: 29 casi
Campiglia Marittima 1, Castellina Marittima 1, Cecina 9, Montescudaio 1, Piombino 6, Rosignano Marittimo 11;
ELBA: 5 casi
Campo nell’Elba 1, Marciana 1, Portoferraio 3;
VERSILIA: 60 casi
Camaiore 14, Forte dei Marmi 3, Massarosa 7, Pietrasanta 9, Seravezza 5, Stazzema 1, Viareggio 21.
I guariti ad oggi (25 ottobre 2020) su tutto il territorio aziendale sono 4563 (+76 rispetto ad ieri).
Si sono registrati 4 decessi: uomo di 86 anni dell’ambito territoriale di Lucca, donna di 93 anni dell’ambito di Pisa, uomo di 67 anni dell’ambito di Pisa, uomo di 73 anni dell’ambito di Lucca.
Per quanto riguarda i ricoveri per “Covid-19”, negli ospedali dell’Azienda USL Toscana nord ovest sono in totale 183, di cui 31 in Terapia intensiva.
All’ospedale di Livorno 64 i ricoverati, di cui 8 in Terapia intensiva.
All’ospedale di Lucca 51 i ricoverati, di cui 14 in Terapia intensiva.
All’ospedale Apuane 49 ricoverati, di cui 8 in Terapia intensiva.
All’ospedale Versilia 19 ricoverati, di cui 1 in Terapia intensiva.
Dal monitoraggio giornaliero, infine, su tutto il territorio dell’Azienda USL Toscana nord ovest, ad oggi (25 ottobre) sono 7662 (+89 rispetto a ieri) le persone isolate, in sorveglianza attiva, perché hanno avuto contatti con persone contagiate.