Cronaca
Dall’inferno di Gaza agli angeli dell’Opa di Massa: la speranza di una nuova vita per un bimbo palestinese di 11 anni
Una storia toccante di sofferenza, solidarietà e amore per il prossimo. E’ quella che arriva dall’Opa, l’ospedale del cuore di Massa, dove nella notte fra mercoledì e giovedì…

Bandiere Blu 2025: conferme per Viareggio, Forte dei Marmi, Pietrasanta e Camaiore
Bandiere Blu 2025: Toscana da record con 20 località premiate. New entry Marciana Marina. La spiaggia elbana entra per la prima volta tra le eccellenze del mare italiano.

Al via il conteggio primaverile dei mufloni nel Parco delle Alpi Apuane
Nei giorni 16 e 17 maggio è programmato il conteggio primaverile dei mufloni nel Parco delle Alpi Apuane, mediante osservazione da punti di vantaggio all'interno dell'area campione…

Gli studenti del nautico in visita alla Capitaneria di Porto di La Spezia
Studenti del Nautico in trasferta alla Capitaneria di Porto di La Spezia. Nei giorni scorsi cinquanta alunni dell’Istituto "Galilei-Artiglio" (Classi: 4^ACN; 4^BCN; 4^CAIE; 4^CLOG e 4^DCV), accompagnati dai…

La Via dell'arte sbarca anche in Puglia
La Via dell'arte sbarca anche in Puglia. È stata inaugurata nei giorni scorsi al chiostro dei carmelitani nel comune di Nardò, la collettiva nata a Camaiore e che…

Studenti del liceo Barsanti e Matteucci in visita al carcere di Lucca
Le classi VH e VG del liceo Scientifico Barsanti e Matteucci in visita alla casa circondariale San Giorgio di Lucca. Dopo un percorso durato diverse ore in classe,…

Medici in piazza, Lions, Croce Rossa e Volontariato sanitario: domenica 11 maggio giornata della prevenzione
Domenica 11 maggio, in passeggiata a Viareggio, in Piazza Maria Luisa, davanti allo stabilimento balneare Principe di Piemonte, Medici dei Club Lions Viareggio Host, grazie alla collaborazione…

La polizia ha arrestato un extracomunitario in esecuzione ad un’ordinanza della Corte di Appello di Firenze
Gli agenti del Commissariato di Viareggio nella mattinata odierna hanno rintracciato e tratto in arresto un giovane 21enne di nazionalità filippina poiché colpito da un’Ordinanza della Corte di…

L’arcivescovo di Lucca Paolo Giulietti saluta l’avvio del pontificato di Papa Leone XIV
L'arcivescovo di Lucca, Paolo Giulietti, ha appreso della fumata bianca durante la Visita pastorale che in questi giorni sta svolgendo nella Comunità di Capannori centro (comprendente le frazioni…

Ampliamento del porto di Marina di Carrara, i Paladini Apuoversiliesi ribadiscono il loro “no”
Nel silenzio fra un ponte e l’altro il 24 aprile sul sito del Mase – Ministero dell’Ambiente, sezione di assoggettabilità a Via sono state pubblicate le integrazioni dell’Autorità…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 128
Una serata magica tra degustazioni di prodotti a km zero, interviste per raccontare le mille storie che stanno dietro ad ogni prodotto e ad ogni produttore e ottima musica con tanto di omaggio al maestro Giacomo Puccini. Gli ingredienti di “Tramonto in Villa” primo talk show ideato e promosso da CIA Versilia Confederazione Italiana Agricoltori, in collaborazione con Slow Food Versilia, nello splendido scenario dell'Agriturismo Villa Cavallini, non hanno tradito le aspettative. L'idea era quella di presentare e far assaggiare alcune delle eccellenze a km zero della Versilia. Dall'olio delle colline massarosesi di Giovanni Bianchini, al vino dei Giardini Ripa di Versilia, alla birra firmata Officine del Peperoncino - Birrificio Nemus, con la particolarità del birrificio agricolo tutta da scoprire, e poi ancora i salumi dell'Azienda agricola il Castello di Roberta Bettini e i formaggi di pecora di Marco Giorgi. Tutto questo nello splendido giardino vista mare di Villa Cavallini anch'essa realtà CIA come agriturismo con le proprie produzioni, anch'esse in bella vista ed ancor migliore assaggio.
“Abbiamo voluto dare il risalto che meritano ai prodotti ed ai produttori del territorio – spiega Massimo Gay – responsabile CIA Versilia – dobbiamo far capire il valore di quello che le nostre aziende ci portano direttamente dalla terra alla tavola, la storia e la cultura che questi piatti raccontano e le proprietà benefiche che solo stagionalità, qualità e km zero possono garantire per la nostra salute”.
Ad arricchire la serata piano e voce del maestro Simone Rossi che oltre al classico piano bar ha emozionato con l'intramontabile repertorio del maestro Giacomo Puccini, uno che dell'amore per la cucina ed i prodotti della terra versiliese non ha mai fatto segreto.
"Siamo lieti di aver ospitato questo evento – ha dichiarato Isabella Cavallini dell'Agriturismo Villa Cavallini – condividiamo idee e progetti per la valorizzazione del nostro territorio e delle sue eccellenze sia per i turisti che per i versiliesi”.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 95
Nessuna insegna all’esterno e vetrate oscurate per evitare sguardi indiscreti. Così un viareggino è riuscito per mesi a tenere aperta una palestra abusiva in centro città. Il proprietario aveva allestito allo scopo i locali di un negozio, dotandoli di macchinari, tapis roulant, attrezzi, pesi e manubri, senza effettuare alcuna comunicazione alle autorità competenti, senza autorizzazioni e non rispettando le prescrizioni igienico-sanitarie, di fondamentale importanza in questo periodo.
Ogni giorno decine di persone utilizzavano la palestra e gli attrezzi servendosi, tra l’altro, di un unico spogliatoio ricavato all’interno dei locali e messo a disposizione ad uso promiscuo per uomini e donne. Gli impianti e le attrezzature non rispettavano i requisiti tecnici, igienico-sanitari e di sicurezza imposti dalla legge e dai regolamenti regionali per poter svolgere l’attività ludico-motoria-ricreativa.
La guardia di finanza di Viareggio ha sanzionato il gestore dell’attività abusiva ai sensi dell’art.13, comma 3 Legge Regionale Toscana 27 febbraio 2015, n. 21, che prevede il pagamento di una somma da € 1.500,00 a € 6.500,00. La palestra, tra l’altro, non disponeva del defibrillatore, dispositivo obbligatorio per le attività di questo tipo e che può salvare vite in caso di emergenza. Per tali ragioni, al fine di tutelare la salute e l’incolumità delle persone, i locali sono stati chiusi fino al ripristino delle condizioni di sicurezza.
L’attività è stata avviata a seguito dell’analisi di materiale fotografico e video che riprende sessioni di allenamento pubblicato su alcuni profili di social network. Appostamenti e consultazione delle diverse banche dati in uso al corpo hanno poi consentito di individuare la palestra e rilevare la mancanza di autorizzazioni. Durante l’accesso, le fiamme gialle hanno acquisito anche documentazione contabile e attestazioni dei pagamenti per i successivi approfondimenti di natura fiscale. Sono tuttora in corso ulteriori accertamenti finalizzati a verificare che tra i clienti degli ultimi mesi non vi fossero soggetti sottoposti a sorveglianza sanitaria o in quarantena a causa dell’emergenza sanitaria.
L’azione svolta conferma ancora una volta l’impegno delle fiamme gialle viareggine nel contrasto alle attività economiche abusive o irregolari a tutela della salute dei cittadini e dei soggetti economici che operano nel rispetto delle regole. Tali fenomeni illeciti, infatti, oltre a danneggiare il mercato, sottraggono opportunità di lavoro alle imprese oneste.