Cronaca
Mettere un dosso e un passaggio pedonale alla chiesa di Sant'Andrea a Viareggio: la richiesta di Italia Nostra Versilia
Il vicepresidente di Italia Nostra Versilia, Claudio Grandi ha rivolto un appello al nuovo assessore all'urbanistica di Viareggio, Bicchio, per chiedere l'installazione di…

Parte TraInds: un progetto strategico per il futuro del comparto ferroviario toscano
Federmanager Toscana e Confindustria Toscana Nord di nuovo assieme per dare valore al territorio. L’iniziativa è promossa da Fondirigenti, il fondo leader in Italia per…

Chirurgia testa-collo: il primo corso di formazione ASL con sedute di dissezione
Innovazione e formazione avanzata in Toscana: l’Azienda USL Toscana nord ovest ha inaugurato il suo primo corso di chirurgia testa-collo con sedute di dissezione, un’esperienza che…

Consultorio Versilia: corsi sullo svezzamento e la sicurezza a tavola
Un'importante iniziativa dedicata ai neogenitori e non solo prende vita al consultorio della Versilia: ogni terzo giovedì e venerdì del mese le ostetriche dell'ASL organizzano un…

Sanità, proclamato sciopero per venerdì 28 novembre
È stato indetto uno sciopero per venerdì 28 novembre 2025 proclamato dai sindacati Flai Ts, Fi-Si, Usi 1912, Cub, Usi Cit, Usb, Adl Cobas, Clap, Confederaz. Cobas, Sial Cobas,…

Completato il Masterplan sul versante toscano della via Vandelli. Si conclude l’iter degli enti per il riconoscimento del tracciato
Alla presenza di tutti gli enti coinvolti, è stato presentato stamani, giovedì 20 novembre, presso la sede del Parco Fortezza di Mont’Alfonso, il masterplan della…

Lettera aperta delle associazioni ambientaliste al presidente del Parco Regionale delle Apuane
In occasione della presentazione del Master Plan della via Vandelli, organizzata dal Parco delle Apuane a Castelnuovo Garfagnana, numerose organizzazioni ambientaliste hanno consegnato al Presidente Andrea Tagliasacchi la seguente lettera…

Soccorso Alpino e Speleologico Toscano: la Stazione di Querceta ringrazia la famiglia di Marco Stagi
La Stazione di Querceta del Soccorso Alpino e Speleologico della Toscana esprime la propria gratitudine alla famiglia di Marco Stagi, l’alpinista tragicamente scomparso sul Monte Rosa,…

Capezzoli di Toscana 2030: "La povertà non è più un’eccezione, ma una sfida strutturale. Urgente un patto sociale regionale per contrastare i working poor"
A fronte dei dati emersi dai recenti Rapporti sulla Povertà e l'Inclusione Sociale in Toscana, Domenico Capezzoli, Presidente di Toscana 2030, lancia un forte appello per…

Consorzio 1 Toscana Nord: Aggiornamento Maltempo 16-17 novembre
Il Consorzio 1 Toscana Nord è intervenuto con un pronto intervento sulla Fossa Bianca, nella zona del Padule di Porcari, in prossimità di Corte Rilli, lungo via Leccio, per la…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 150
Nuove disposizioni per Natale. Ufficiale, dopo giorni di incontri al vertice del Governo arriva il dietrofront di una zona gialla - in quasi tutta la penisola - per le festività. Dal 24 al 6 gennaio, dunque si alterneranno mini lockdown in tutta Italia, con un poco di respiro per i giorni 28, 29, 30 dicembre e 4 gennaio nei quali il Paese sarà "tinto" di arancione. Assoluto divieto di spostarsi all'interno del comune negli altri giorni, salvo deroghe per poter ricongiungersi con uno o al massimo due familiari non conviventi, più due nel caso di ragazzi under 14. Saranno consentiti inoltre gli spostamenti nel raggio di 30 chilometri per i residenti nei comuni sotto i 5 mila abitanti. Nel frattempo la Toscana da domenica entrerà in zona gialla fino all'inizio della chiusura nazionale del 23.
A confermarlo il presidente della Regione Eugenio Giani, il quale afferma come "Questo sono significhi un abbassamento della guardia, ma i dati ad oggi sono chiari, non si tratta solo dei contagi ma di tutti i criteri presi in considerazione".
C. B.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 157
Il cuore del Pronto Soccorso dell’ospedale “Versilia” era presente simbolicamente nel cesto natalizio consegnato alle soglie del Natale alla Casa di Cura del Sacro cuore di Viareggio. Un gesto di vicinanza e di solidarietà di tutti gli operatori sanitari della struttura e dell’ospedale, fortemente simbolico e diretto a tutti gli “anziani della Versilia”.
“Durante le prossime festività natalizie – dicono gli operatori guidati da primario dottor Giuseppe Pepe – il nostro Pronto Soccorso sarà, come sempre, la prima linea con funzione di presidio e soccorso sanitario per tutta la comunità. Sempre aperti in un momento in cui è doveroso rimanere ciascuno nella propria abitazione. E’ un sacrificio utile perché ha l’obiettivo di evitare promiscuità anche tra congiunti non conviventi. Rinunciamo oggi ad abbracciare i nostri genitori e nonni con l’auspicio di poterlo fare nel 2021, magari, finalmente, senza mascherina e senza distanze.
“Con questa piccola donazione - spiega il personale sanitario del Pronto Soccorso - vogliamo simbolicamente entrare nelle case di tutti gli anziani, che quest’anno potrebbero rimanere soli, a protezione della loro stessa salute. Rinunciando solo per quest’anno ad abbracci, tavolate di ricongiungimento, brindisi e canti. Ciascuno farà la sua parte, in un momento in cui non si può nuovamente concedere al virus il vantaggio guadagnato duramente negli ultimi mesi. Non viene chiesto a nessuno di rinunciare all’indispensabile e neanche al superfluo, ma solo di essere responsabili. Siamo agli ultimi chilometri, non possiamo fermarci proprio ora alle porte del vaccino.
Dovrà essere uno sforzo comune per salvare la vita alle generazione dei nostri padri e nonni, per garantire la riapertura delle scuole, priorità per i nostri figli e nipoti, e parallelamente riavviare prima possibile l’economia stessa”.
“Nei momenti difficili - dicono ancora gli operatori sanitari - la comunità della Versilia è stata molto vicina al Pronto Soccorso, proteggendolo e tutelandolo con il corretto uso e con gesti di riconoscenza. Vogliamo ora ricambiare. Lo facciamo con un gesto dedicato a tutti gli anziani, con la consegna dei cesti ai residenti della Casa di Riposo Poveri Vecchi di Viareggio.
Il giorno di Natale potremo vederci e sentirci in video-chiamata dall’ospedale. Noi ci siamo sempre....per tutti voi”.

