Cronaca
Dall’inferno di Gaza agli angeli dell’Opa di Massa: la speranza di una nuova vita per un bimbo palestinese di 11 anni
Una storia toccante di sofferenza, solidarietà e amore per il prossimo. E’ quella che arriva dall’Opa, l’ospedale del cuore di Massa, dove nella notte fra mercoledì e giovedì…

Bandiere Blu 2025: conferme per Viareggio, Forte dei Marmi, Pietrasanta e Camaiore
Bandiere Blu 2025: Toscana da record con 20 località premiate. New entry Marciana Marina. La spiaggia elbana entra per la prima volta tra le eccellenze del mare italiano.

Al via il conteggio primaverile dei mufloni nel Parco delle Alpi Apuane
Nei giorni 16 e 17 maggio è programmato il conteggio primaverile dei mufloni nel Parco delle Alpi Apuane, mediante osservazione da punti di vantaggio all'interno dell'area campione…

Gli studenti del nautico in visita alla Capitaneria di Porto di La Spezia
Studenti del Nautico in trasferta alla Capitaneria di Porto di La Spezia. Nei giorni scorsi cinquanta alunni dell’Istituto "Galilei-Artiglio" (Classi: 4^ACN; 4^BCN; 4^CAIE; 4^CLOG e 4^DCV), accompagnati dai…

La Via dell'arte sbarca anche in Puglia
La Via dell'arte sbarca anche in Puglia. È stata inaugurata nei giorni scorsi al chiostro dei carmelitani nel comune di Nardò, la collettiva nata a Camaiore e che…

Studenti del liceo Barsanti e Matteucci in visita al carcere di Lucca
Le classi VH e VG del liceo Scientifico Barsanti e Matteucci in visita alla casa circondariale San Giorgio di Lucca. Dopo un percorso durato diverse ore in classe,…

Medici in piazza, Lions, Croce Rossa e Volontariato sanitario: domenica 11 maggio giornata della prevenzione
Domenica 11 maggio, in passeggiata a Viareggio, in Piazza Maria Luisa, davanti allo stabilimento balneare Principe di Piemonte, Medici dei Club Lions Viareggio Host, grazie alla collaborazione…

La polizia ha arrestato un extracomunitario in esecuzione ad un’ordinanza della Corte di Appello di Firenze
Gli agenti del Commissariato di Viareggio nella mattinata odierna hanno rintracciato e tratto in arresto un giovane 21enne di nazionalità filippina poiché colpito da un’Ordinanza della Corte di…

L’arcivescovo di Lucca Paolo Giulietti saluta l’avvio del pontificato di Papa Leone XIV
L'arcivescovo di Lucca, Paolo Giulietti, ha appreso della fumata bianca durante la Visita pastorale che in questi giorni sta svolgendo nella Comunità di Capannori centro (comprendente le frazioni…

Ampliamento del porto di Marina di Carrara, i Paladini Apuoversiliesi ribadiscono il loro “no”
Nel silenzio fra un ponte e l’altro il 24 aprile sul sito del Mase – Ministero dell’Ambiente, sezione di assoggettabilità a Via sono state pubblicate le integrazioni dell’Autorità…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 98
“La USL Toscana nord ovest è stata l’Azienda che a livello regionale ha segnalato il maggior numero di donatori d’organo nel primo semestre 2020, un risultato che dimostra un elevato livello di efficienza e la pone ai vertici delle realtà sanitarie in questo campo”. Ad affermarlo è Paolo Lopane, coordinatore aziendale del settore “Donazione e Trapianto”.
“La pandemia – continua Lopane – ha messo a dura prova tutte le aziende sanitarie imponendo repentine variazioni dei moduli assistenziali e dell’organizzazione nella maggior parte degli ospedali della rete. Ciò ha comportato una inevitabile contrazione degli spazi per il reperimento dei donatori di organi e tessuti, in particolare legata alla necessità di garantire un adeguata risposta ai pazienti infetti ricoverati nelle Terapie intensive. Per dare una misura dell’impegno a cui gli Ospedali dell’Azienda USL Toscana Nord Ovest sono stati chiamati, basta considerare che sono deceduti dalla fine di febbraio ad oggi nei nostri ospedali circa 300 pazienti che avevano contratto l’infezione, di questi un centinaio sono deceduti in terapia intensiva sopratutto negli ospedali di Massa, Lucca, Versilia e Livorno che hanno ricoverato un alto numero di pazienti. Nonostante ciò la nostra rete è riuscita a garantire le attività di reperimento dei donatori che come sappiamo costituiscono un livello essenziale d’assistenza e sono un obiettivo strategico del sistema sanitario regionale e nazionale”.
“Questo risultato – dice Paolo Roncucci, Direttore dell’Area Critica – è da attribuire a più fattori, ma principalmente al fatto che le attività di reperimento dei donatori sono correttamente percepite dai nostri professionisti come parte integrante del percorso assistenziale sanitario e opportunamente governate da documenti procedurali di governo clinico a carattere aziendale”.
Uno speciale ringraziamento da parte della direzione sanitaria aziendale deve essere tributato a tutti i professionisti di Area Critica, e non solo, impegnati nel processo di cura e di reperimento dei donatori che malgrado le difficoltà del periodo hanno saputo esprimere al meglio la loro professionalità assicurando comunque ai pazienti in lista di attesa per trapianto una risposta efficace ed una nuova prospettiva di vita. Nello stesso tempo è doveroso segnalare la solidarietà umana e la fiducia nel sistema sanitario, che le famiglie dei donatori hanno saputo esprimere condividendo con i sanitari il percorso trapiantologico.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 102
La scuola in Toscana ripartità lunedì 14 settembre. Come già annunciato a luglio, a seguito di una delibera approvata all'unanimità dalla Giunta regionale, la campanella tornerà a suonare nelle aule toscane con un giorno di anticipo rispetto al termine del 15 settembre indicato dalla Dgrt n.288 del marzo 2017.
La scelta di ripartire il 14 settembre, di lunedì, è stata fatta al fine di garantire la didattica per l'intera settimana ed anche per allinearsi alle disposizioni nazionali date dal Ministero dell'Istruzione. Mancano dunque 23 giorni al ritorno in classe.
La precisazione circa la data dell'inizio della scuola in Toscana si rende necessaria dopo che alcuni organi di stampa hanno erroneamente diffuso la data del 15 settembre come giorno di riavvio delle lezioni.