Cronaca
Il Comune di Viareggio vara il nuovo piano dei parcheggi: ecco cosa cambia
Navette gratis, parcheggi scambiatori e un grande sistema informatizzato che possa rendere il parcheggio in città parte integrata di un più ampio progetto sulla viabilità: questo è il cuore del…

Torna la Festa dei parchi: dal 22 maggio al 7 giugno tanti eventi alla scoperta delle Alpi Apuane
Dal 22 maggio al 7 giugno il parco regionale delle Alpi Apuane – Unesco Global Geopark celebra la sua Festa del Parco, che ogni anno si svolge…

Candidatura a Capitale italiana dell’arte contemporanea, Pietrasanta “chiama” gli altri territori della Versilia
Un incontro per approfondire le proposte che contribuiranno ad arricchire il…

Droga scovata in pineta a Viareggio, grazie al fiuto del cane poliziotto
La polizia ha rinvenuto nella pineta di Ponente a Viareggio circa 100 grammi di stupefacente. Nella giornata di giovedì agenti del locale commissariato, con l’ausilio di un’unità cinofila…

Dall’inferno di Gaza agli angeli dell’Opa di Massa: la speranza di una nuova vita per un bimbo palestinese di 11 anni
Una storia toccante di sofferenza, solidarietà e amore per il prossimo. E’ quella che arriva dall’Opa, l’ospedale del cuore di Massa, dove nella notte fra mercoledì e giovedì…

Bandiere Blu 2025: conferme per Viareggio, Forte dei Marmi, Pietrasanta e Camaiore
Bandiere Blu 2025: Toscana da record con 20 località premiate. New entry Marciana Marina. La spiaggia elbana entra per la prima volta tra le eccellenze del mare italiano.

Al via il conteggio primaverile dei mufloni nel Parco delle Alpi Apuane
Nei giorni 16 e 17 maggio è programmato il conteggio primaverile dei mufloni nel Parco delle Alpi Apuane, mediante osservazione da punti di vantaggio all'interno dell'area campione…
Gli studenti del nautico in visita alla Capitaneria di Porto di La Spezia
Studenti del Nautico in trasferta alla Capitaneria di Porto di La Spezia. Nei giorni scorsi cinquanta alunni dell’Istituto "Galilei-Artiglio" (Classi: 4^ACN; 4^BCN; 4^CAIE; 4^CLOG e 4^DCV), accompagnati dai…
La Via dell'arte sbarca anche in Puglia
La Via dell'arte sbarca anche in Puglia. È stata inaugurata nei giorni scorsi al chiostro dei carmelitani nel comune di Nardò, la collettiva nata a Camaiore e che…

Studenti del liceo Barsanti e Matteucci in visita al carcere di Lucca
Le classi VH e VG del liceo Scientifico Barsanti e Matteucci in visita alla casa circondariale San Giorgio di Lucca. Dopo un percorso durato diverse ore in classe,…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 92
La notte del 25 agosto, a Viareggio, nel quartiere Varignano, alcuni soggetti hanno radunato dei bidoni dell’immondizia e li hanno incendiati davanti le sedi dell’Associazione Nazionale Carabinieri e della Polizia di Stato, in via 8 marzo. Le fiamme divampate hanno rischiato di danneggiare le vetrate delle due sedi e la facciata del palazzo dove vi sono molte abitazioni ma, fortunatamente, sono state spente in tempo dai vigili del fuoco.
I carabinieri della stazione di Viareggio, a seguito del gravissimo gesto, hanno subito avviato un’attività d’indagine per individuarne gli autori. I militari hanno raccolto diverse immagini di alcuni sistemi di videosorveglianza presenti nella zona dell’incendio che, dopo un’attenta analisi, hanno consentito di individuare un gruppo di giovani quali responsabili.
A seguito di ulteriori indagini, i carabinieri sono quindi riusciti a dare un’identità ad uno dei giovani ripresi dalle telecamere; si tratta di un ragazzo minorenne residente nella zona. Il giovane è stato condotto in caserma ed è stato denunciato a piede libero alla procura dei minori di Firenze per il reato di danneggiamento seguito da incendio in concorso con altri soggetti in corso di identificazione, molto probabilmente anche loro minori.
La scelta di appiccare l’incendio proprio davanti le sedi delle Associazioni di Carabinieri e Polizia in congedo, non si esclude che possa essere stata fatta, nell’intento dei giovani, come reazione, il che sarebbe ancora più grave, al fatto che, qualche ora prima dell’episodio, alcune pattuglie dei carabinieri, nei pressi di un istituto scolastico nella zona del Varignano, avevano rinvenuto e sequestrato numerosi pancali in legno accatastati, asportati a due supermercati della zona probabilmente anche a cura degli stessi ragazzi del quartiere che hanno poi appiccato le fiamme ai bidoni.
Intanto, proseguono le indagini dei carabinieri per identificare tutti gli altri responsabili sia dell’incendio sia del furto dei pancali nei confronti dei quali saranno presi poi i relativi provvedimenti.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 144
"L'estate non sta finendo". Continua il programma di eventi del Parco Pineta di Ponente con una manifestazione che omaggia la cultura enogastronomica siciliana. "A' Vucciria", la street food siciliana, con le sue eccellenze, sarà la regina di questo weekend. A partire da stasera fino al 30 agosto la pineta si costella di nuovo delle bancarelle del mercato artigianale, dei sapori della Sicilia e di momenti di divertimento regalati dalla partecipazione dell'attore Tony Sperandeo, vincitore del David Donatello per la sua interpretazione nel film "I cento passi". L'amministrazione comunale in collaborazione col Parco Pineta di Ponente.
"Con Andreuccetti, in qualità di organizzatore di eventi e presidente dell'associazione Parco Pineta di Ponente, avevamo già pronto un calendario a febbraio. Usciti dal lockdown e conosciuti i nuovi protocolli abbiamo lavorato affinché si potesse ripartire. Come comune di Viareggio abbiamo ingaggiato una compagnia teatrale formata da 2 attori, che di base collabora col Teatro del Giglio a Lucca."- spiega Patrizia Lombardi, assessore allo sviluppo economico –" Solitamente si spostano con un ape Piaggio, in quanto compagnia itinerante. Nel nostro caso faranno la serata di domenica in Pineta e stasera in via Garibaldi e via Battisti, spostandosi con un risciò visto che si tratta di aree pedonali. I teatranti distanzieranno il pubblico usando degli hula hoop, quindi mantenendo il massimo rispetto delle normative anti-covid. Questa è una manifestazione voluta e finanziata dall'amministrazione"- conclude l'assessore.
Anche l'attore Tony Sperandeo ha espresso la sua felicità per questo evento. "Io è la seconda volta che vengo a Viareggio. La prima fu per il famoso Carnevale di Viareggio e poi questa volta sono qui con lo street food, essendo portavoce dello street food, rappresento la sicilianità, spero non soltanto nel cinema in cui ho fatto il malavitoso, ma nel lato positivo della Sicilia dove ci sono degli ottimi prodotti che le persone possono gustare. Ci metto poi un pizzico di intrattenimento restando la sera con il pubblico a cui mi piace raccontare alcune cose divertenti e gradevoli della Sicilia. Mi sono innamorato di Viareggio, città in cui sono stato solo due volte, purtroppo, facendo l'attore sono spesso in giro per l'Italia. Per cui quando riesco ho molto piacere a venire qua."- termina Sperandeo.
Una Pineta tutta da assaporare dal 28 al 30 agosto, per concludere in bellezza questa estate 2020.