Cronaca
Antonio Dalle Mura, presidente Italia Nostra Versilia: "Sul Piano Strutturale del Comune di Viareggio - Generali considerazioni preliminari"
Riceviamo e pubblichiamo il comunicato diffuso da Italia Nostra Versilia. «Due sono le condizioni, serie e ineludibili, che il drammatico stato del pianeta,…

Unarma Toscana: "Viareggio, allarme sicurezza. Escalation di violenza impone risposte urgenti"
Riceviamo e pubblichiamo il comunicato diffuso da Unarma - Associazione Sindacale Carabinieri - Toscana. La brutale aggressione avvenuta a Viareggio ha acceso i riflettori su…

Aggrediti due giovani di origine marocchina sulla passeggiata di Viareggio
Un gruppo di ragazzi vestiti di nero, col volto coperto, presumibilmente di nazionalità italiana, hanno aggredito due ventenni marocchini con bastoni e bottiglie sulla passeggiata di Viareggio verso…

Sarà il Tribunale di Lucca a pronunciarsi nella controversia tra la Fondazione Festival Pucciniano e il Circolo Velico attivo nel porticciolo di Torre del Lago
Riceviamo e pubblichiamo il comunicato diffuso dal Circolo Velico Viareggio. Dopo lo scontro e le polemiche delle ultime settimane tra la Fondazione Festival Pucciniano…

Andrea Celli, vicepresidente del Consorzio di Bonifica Toscana Nord: "Troppa plastica nei nostri fiumi"
"I numeri presentati da Legambiente Toscana, nell'ambito dell'iniziativa Goletta Verde, sulla plastica che arriva alle foci dei nostri fiumi e da qui in mare sono impressionanti: dimostrano ancora…

Urologia al Teatro Estate: aumentano i tumori?
Giovedì 7 Agosto, dalle ore 18, nell'ambito degli Incontri del Teatro Estate organizzati dalla associazione Onlus "Per un futuro possibile", l'Urologo e Andrologo dell'Ospedale Versilia, Luca Lunardini, parlerà…

Incidente in moto a Lido di Camaiore: grave un giovane motociclista
Grave incidente in moto nelle prime ore del mattino di domenica 3 agosto a Ludo di Camaiore. Il ragazzo alla guida del mezzo è stato portato all'ospedale Versilia in codice…

Parcheggio malriuscito: l'auto finisce sulla passeggiata di Viareggio
L'auto di una famiglia straniera in vacanza a Viareggio è finita sulla passeggiata pedonale a pochi centimetri dal dehor della Birreria Lungomare. E' accaduto verso le 17 di…

Carlo Conti, Giorgio Panariello, Francesca Fialdini e Walter Santillo Ricordano il manager Fernando Capecchi a Villa Bertelli
Carlo Conti, Giorgio Panariello, Francesca Fialdini e Walter Santillo ricordano il manager Fernando Capecchi, patron dell'agenzia di spettacolo Vegastar di Pistoia che ha lanciato giovani affermatisi poi…

Medici di famiglia: in Versilia dal 17 agosto fine incarico per il dotto Bacci
L'Azienda USL Toscana nord ovest informa che il 17 agosto prossimo si concluderà l'incarico di medico di famiglia del dottor Alberto Vittorio Bacci nell'ambito territoriale della Versilia Nord…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 133
Ininterrotte e a tappeto le ricerche di Silvio Martini. Il ragazzo, nato a Livorno nel 2004 e residente a Viareggio, è uscito di casa ieri mattina tra le 4 e le 6 per andare a scuola e non è più tornato. In serata l'allarme dei genitori fa scattare prontamente le unità di comando che da quel momento stanno setacciando la zona per cercare di ritrovarlo. Si sarebbe recato alla fermata degli autobus in bicicletta per poi raggiungere l'istituto a Marina di Massa, ma la bici non è stata ancora trovata. C'è chi dice di averlo visto intorno alle 23.30 in via Firenze - nei pressi della pineta di ponente - ma di conferme ancora niente. Silvio è alto un metro e settanta e al momento della scomparsa indossava felpa, maglietta e pantaloni neri, sulle spalle uno zaino della Puma. Al momento sono attive diverse squadre di soccorso quali l'unità di comando locale dei vigili del fuoco, il nucleo cinofili e la Tas - Topografia applicata di soccorso. Si è richiesta inoltre la collaborazione delle prefetture di Massa Carrara, La Spezia, Pisa e Livorno. Il coordinamento dell'operazione di ricerca è affidato alla prefettura di Lucca e l'immagine del ragazzo è stata diffusa ovunque, nello specifico alla Caritas, alla Federazione Tabaccai, Federfarma, al CCT Nord e agli istituti di vigilanza privata.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 134
Un piccolo robot che gira indisturbato per le aule, sanificando aria e superfici. E' il nuovo 'alunno' della scuola elementare 'Santa Dorotea' di Viareggio, che da qualche settimana, grazie al papà di una bambina che frequenta la scuola, attraversa le classi dell'istituto e sanifica tutte le superfici.
Il robot, riconosciuto dal ministero della Sanità come vero e proprio presidio medico sanitario, fa parte di quelle macchine ad elevata intelligenza, che utilizzano i raggi Uv-C e l'ozono per la sanificazione in tempi record di qualsiasi tipo di ambiente contro virus e agenti patogeni, a cominciare dal Covid-19.
"Desidero ringraziare a nome mio e di tutta la scuola l'Ing. Emanuele Mazzi, che ci ha donato questo prezioso ed utile 'amico' – afferma la direttrice dell'istituto Patrizia Del Carlo.
Abbiamo a disposizione un elemento in più per la sanificazione 'intelligente' che, unita a quella quotidiana che effettuiamo scrupolosamente seguendo tutti i protocolli, ci offre un ulteriore ed efficace aiuto per l'abbattimento degli agenti patogeni nell'aria e nelle superfici. Teniamo da sempre alla pulizia e all'igiene della nostra scuola e oggi, a fronte dell'emergenza coronavirus, vogliamo impegnarci quanto più possibile".