Cronaca
Dall’inferno di Gaza agli angeli dell’Opa di Massa: la speranza di una nuova vita per un bimbo palestinese di 11 anni
Una storia toccante di sofferenza, solidarietà e amore per il prossimo. E’ quella che arriva dall’Opa, l’ospedale del cuore di Massa, dove nella notte fra mercoledì e giovedì…

Bandiere Blu 2025: conferme per Viareggio, Forte dei Marmi, Pietrasanta e Camaiore
Bandiere Blu 2025: Toscana da record con 20 località premiate. New entry Marciana Marina. La spiaggia elbana entra per la prima volta tra le eccellenze del mare italiano.

Al via il conteggio primaverile dei mufloni nel Parco delle Alpi Apuane
Nei giorni 16 e 17 maggio è programmato il conteggio primaverile dei mufloni nel Parco delle Alpi Apuane, mediante osservazione da punti di vantaggio all'interno dell'area campione…

Gli studenti del nautico in visita alla Capitaneria di Porto di La Spezia
Studenti del Nautico in trasferta alla Capitaneria di Porto di La Spezia. Nei giorni scorsi cinquanta alunni dell’Istituto "Galilei-Artiglio" (Classi: 4^ACN; 4^BCN; 4^CAIE; 4^CLOG e 4^DCV), accompagnati dai…

La Via dell'arte sbarca anche in Puglia
La Via dell'arte sbarca anche in Puglia. È stata inaugurata nei giorni scorsi al chiostro dei carmelitani nel comune di Nardò, la collettiva nata a Camaiore e che…

Studenti del liceo Barsanti e Matteucci in visita al carcere di Lucca
Le classi VH e VG del liceo Scientifico Barsanti e Matteucci in visita alla casa circondariale San Giorgio di Lucca. Dopo un percorso durato diverse ore in classe,…

Medici in piazza, Lions, Croce Rossa e Volontariato sanitario: domenica 11 maggio giornata della prevenzione
Domenica 11 maggio, in passeggiata a Viareggio, in Piazza Maria Luisa, davanti allo stabilimento balneare Principe di Piemonte, Medici dei Club Lions Viareggio Host, grazie alla collaborazione…

La polizia ha arrestato un extracomunitario in esecuzione ad un’ordinanza della Corte di Appello di Firenze
Gli agenti del Commissariato di Viareggio nella mattinata odierna hanno rintracciato e tratto in arresto un giovane 21enne di nazionalità filippina poiché colpito da un’Ordinanza della Corte di…

L’arcivescovo di Lucca Paolo Giulietti saluta l’avvio del pontificato di Papa Leone XIV
L'arcivescovo di Lucca, Paolo Giulietti, ha appreso della fumata bianca durante la Visita pastorale che in questi giorni sta svolgendo nella Comunità di Capannori centro (comprendente le frazioni…

Ampliamento del porto di Marina di Carrara, i Paladini Apuoversiliesi ribadiscono il loro “no”
Nel silenzio fra un ponte e l’altro il 24 aprile sul sito del Mase – Ministero dell’Ambiente, sezione di assoggettabilità a Via sono state pubblicate le integrazioni dell’Autorità…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 101
In base alle recenti disposizioni nazionali e regionali sono tre i percorsi, differenziati in base al Paese di provenienza, previsti per le persone che arrivino in Italia dall'estero.
Chi arriva da Paesi Extra Schengen, dalla Bulgaria o dalla Romania.
Il cittadino che arrivi in Italia da Paesi Extra Schengen, dalla Bulgaria o dalla Romania deve registrarsi utilizzando il modulo on-line sulle pagine web del Sistema Informativo Sanitario della Prevenzione Collettiva (Sispc) all’indirizzo:
https://www.prevenzionecollettiva.toscana.it/welcome/pages/segnalazione_estero.html
Sarà sottoposto, a prescindere dal risultato dei test, ad un periodo di 14 giorni di isolamento fiduciario (quarantena) con sorveglianza attiva da parte dell’Azienda sanitaria competente che provvederà a contattare telefonicamente il cittadino per valutare la situazione clinica e concordare l’effettuazione del tampone. L’esito del tampone sarà consultabile all’interno del Fascicolo Sanitario Elettronico (Fse) quindi tramite totem, app, sito web oppure anche attraverso il medico di famiglia. Non è previsto rilascio o invio di referto.
Chi arriva da Croazia, Grecia, Malta e Spagna.
Le persone provenienti da Croazia, Grecia, Malta e Spagna devono registrarsi utilizzando il modulo on-line sulle pagine web del Sistema Informativo Sanitario della Prevenzione Collettiva (Sispc) all’indirizzo:
https://www.prevenzionecollettiva.toscana.it/welcome/pages/segnalazione_estero.html
Saranno contattate dall'Azienda Sanitaria per la programmazione del tampone (test molecolare) che avverrà nei centri “Drive Through”. L’esito del tampone sarà consultabile all’interno del Fascicolo Sanitario Elettronico (Fse) quindi tramite totem, app, sito web oppure anche attraverso il medico di famiglia. Non è previsto rilascio o invio di referto. Fino all’esito negativo del tampone tutti gli interessati saranno tenuti a rispettare un regime di isolamento.
Chi arriva da Paesi Schengen esclusi quelli diversamente indicati.
Per chi rientra da altri Paesi in cui la circolazione è libera, il tampone viene praticato esclusivamente a coloro che ne facciano richiesta contattando il numero verde della Regione Toscana 800.55.60.60 che provvederà a segnalare il caso al Dipartimenti della Prevenzione competente.
Anche in questo caso il test sarà effettuato nei centri Drive Through predisposti e l’esito sarà consultabile all’interno del Fascicolo Sanitario Elettronico oppure anche attraverso il medico di famiglia. Non è previsto rilascio o invio di referto.
Tutti gli altri soggetti che presentino sintomi simil-influenzali (tosse, mal di gola, dolori muscolari ecc), ma non siano rientrati dall’estero, sono tenuti a rivolgersi come consuetudine al proprio medico di famiglia che darà le indicazioni necessarie.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 102
Nel pieno della stagione estiva il gruppo della guardia di finanza di Viareggio, anche in concomitanza con le attività di monitoraggio del rispetto delle norme anti contagio ed in aderenza alle direttive emanate dall’autorità prefettizia, ha intensificato i controlli sul territorio, in particolare nell’ambito del contrasto alla contraffazione dei marchi e della tutela del made in Italy.
In questi giorni i finanzieri hanno eseguito numerosi interventi nei pressi degli stabilimenti balneari della costa versiliese, da Viareggio a Forte dei Marmi, e nelle zone adiacenti alle stazioni ferroviarie. L’attività info-investigativa e i successivi servizi sul campo, consistenti in pedinamenti e controlli effettuati anche sulle spiagge in abiti civili e altresì in orari serali, hanno permesso di porre sotto sequestro borse e accessori griffati dei modelli più esclusivi e ricercati di Gucci, Hermes, Louis Vuitton, Prada, Chanel, Valentino e Dior, di fattura tale da soddisfare anche i clienti più esigenti. Sono stati sequestrati, inoltre, alcuni orologi Rolex contraffatti venduti ad alcune centinaia di euro nei pressi di uno stabilimento balneare.
A seguito degli interventi sono state denunciate a piede libero sei persone per reati connessi alla produzione ed alla commercializzazione di prodotti recanti marchi industriali contraffatti ed alla ricettazione. Complessivamente sono stati sottoposti a sequestro oltre 500 prodotti contraffatti. Nel corso dei controlli è stata sanzionata anche un’acquirente lombarda che, sotto la tenda di un noto stabilimento balneare, aveva appena comprato da un venditore ambulante, pagandola 100 euro, una borsa contraffatta completa di sacchetto e cartellino che riproduce un modello pochette della famosa maison francese Louis Vuitton, il cui costo in boutique si aggira intorno ai 1.000 euro. La donna sessantenne è stata verbalizzata amministrativamente ai sensi dell’art. 1, comma 7 del D.L. n. 35/2005 modificato dall’ art.17, comma 2, della legge n. 99/2009, che prevede la sanzione pecuniaria da € 100,00 a € 7.000,00 per chi acquista o accetta merce contraffatta, oltre al sequestro dei prodotti.
L’azione di contrasto al fenomeno della contraffazione e dell’abusivismo commerciale, che rientra tra i compiti primari della guardia di finanza, si pone l’obiettivo di tutelare il made in Italy assicurando un’efficace risposta alle esigenze di tutela dell'Erario, del mercato e dei soggetti economici che operano nel rispetto delle regole e della collettività. Tale fenomeno illecito, oltre a mettere in pericolo la salute e la sicurezza dei consumatori, per il frequente utilizzo di materie prime tossiche, ha ripercussioni negative sul mercato in quanto sottrae opportunità e lavoro alle imprese oneste.