Cronaca
Dall’inferno di Gaza agli angeli dell’Opa di Massa: la speranza di una nuova vita per un bimbo palestinese di 11 anni
Una storia toccante di sofferenza, solidarietà e amore per il prossimo. E’ quella che arriva dall’Opa, l’ospedale del cuore di Massa, dove nella notte fra mercoledì e giovedì…

Bandiere Blu 2025: conferme per Viareggio, Forte dei Marmi, Pietrasanta e Camaiore
Bandiere Blu 2025: Toscana da record con 20 località premiate. New entry Marciana Marina. La spiaggia elbana entra per la prima volta tra le eccellenze del mare italiano.

Al via il conteggio primaverile dei mufloni nel Parco delle Alpi Apuane
Nei giorni 16 e 17 maggio è programmato il conteggio primaverile dei mufloni nel Parco delle Alpi Apuane, mediante osservazione da punti di vantaggio all'interno dell'area campione…

Gli studenti del nautico in visita alla Capitaneria di Porto di La Spezia
Studenti del Nautico in trasferta alla Capitaneria di Porto di La Spezia. Nei giorni scorsi cinquanta alunni dell’Istituto "Galilei-Artiglio" (Classi: 4^ACN; 4^BCN; 4^CAIE; 4^CLOG e 4^DCV), accompagnati dai…

La Via dell'arte sbarca anche in Puglia
La Via dell'arte sbarca anche in Puglia. È stata inaugurata nei giorni scorsi al chiostro dei carmelitani nel comune di Nardò, la collettiva nata a Camaiore e che…

Studenti del liceo Barsanti e Matteucci in visita al carcere di Lucca
Le classi VH e VG del liceo Scientifico Barsanti e Matteucci in visita alla casa circondariale San Giorgio di Lucca. Dopo un percorso durato diverse ore in classe,…

Medici in piazza, Lions, Croce Rossa e Volontariato sanitario: domenica 11 maggio giornata della prevenzione
Domenica 11 maggio, in passeggiata a Viareggio, in Piazza Maria Luisa, davanti allo stabilimento balneare Principe di Piemonte, Medici dei Club Lions Viareggio Host, grazie alla collaborazione…

La polizia ha arrestato un extracomunitario in esecuzione ad un’ordinanza della Corte di Appello di Firenze
Gli agenti del Commissariato di Viareggio nella mattinata odierna hanno rintracciato e tratto in arresto un giovane 21enne di nazionalità filippina poiché colpito da un’Ordinanza della Corte di…

L’arcivescovo di Lucca Paolo Giulietti saluta l’avvio del pontificato di Papa Leone XIV
L'arcivescovo di Lucca, Paolo Giulietti, ha appreso della fumata bianca durante la Visita pastorale che in questi giorni sta svolgendo nella Comunità di Capannori centro (comprendente le frazioni…

Ampliamento del porto di Marina di Carrara, i Paladini Apuoversiliesi ribadiscono il loro “no”
Nel silenzio fra un ponte e l’altro il 24 aprile sul sito del Mase – Ministero dell’Ambiente, sezione di assoggettabilità a Via sono state pubblicate le integrazioni dell’Autorità…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 91
Ancora sul tema dei maltrattamenti in famiglia a Viareggio. Nel pomeriggio di ieri, gli uomini della squadra anticrimine del commissariato di Viareggio hanno dato esecuzione alla misura cautelare del divieto di avvicinamento a R.F., italiano di 46 anni, resosi responsabile di maltrattamenti, lesioni e stalking nei confronti della compagna. Dopo mesi di gelosie e incomprensioni, il loro rapporto era degenerato fino a rendere impossibile la convivenza, ormai intervallata da frequenti episodi di violenza fisica e psicologica, ai quali assistevano, purtroppo, anche i figli minori della coppia. Per questa ragione la donna aveva deciso di separarsi dal compagno che, al contrario, non accettava la decisione e continuava a perseguitarla al telefono, ma anche di persona, sotto casa e sul posto di lavoro. Una serie di accurati accertamenti hanno portato alla richiesta della misura cautelare, che il Gip di Lucca ha emesso nella mattinata di ieri e, alla quale, gli uomini della polizia di Stato di Viareggio hanno dato immediata esecuzione.
Le misure cautelari sono un primo passo verso la concreta tutela di vittime vulnerabili. Qualora non ci sia desistenza da parte dell’autore del reato, la polizia di Stato è pronta a vigilare per avanzare proposte di aggravamento delle misure stesse o procedere addirittura all’arresto, qualora se ne ravvisino i presupposti.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 107
Pubblicata la gara per la riqualificazione del mercato di Piazza Cavour. L’atto è consultabile all’albo pretorio del Comune di Viareggio: la procedura, come da convenzione rinnovata a gennaio, verrà svolta dalla Stazione Unica Appaltante della Provincia di Lucca.
Come si ricorderà, il 28 ottobre 2019, la Società Genimm S.r.l., ha formalizzato al Comune di Viareggio un progetto per la riqualificazione generale del mercato di Piazza Cavour e dell’area a parcheggio dell’Ex Gasometro.
Il 4 maggio 2020, il Consiglio Comunale ha dichiarato la fattibilità e la rispondenza al pubblico interesse della proposta presentata, ovviamente previa procedura ad evidenza pubblica, ed ha inserito il rifacimento del Piazzone nel Programma delle Opere Pubbliche. Successivamente il Comune ha perfezionato l’acquisto al demanio comunale del Parcheggio ex Gasometro.
Nel frattempo con bando pubblico è stata individuata una società che ha verificato la convenienza dell’operazione, così come previsto per legge. Dalla relazione emerge una valutazione positiva: il valore indicativo di realizzazione dell’operazione con efficienza, efficacia e risparmio di risorse pubbliche (c.d. Value for Money) è pari a circa 540mila euro a favore del Partenariato Pubblico Privato rispetto alla gestione diretta da parte dell’Amministrazione Comunale.
Da ieri, 18 agosto, all’albo pretorio del Comune di Viareggio, sono pubblicati, gli elaborati del progetto preliminare, dalle tavole fotografiche, all’impatto ambientale per finire con il piano finanziario, il regolamento interno delle attività e la stima dei costi. Elemento complementare, la riqualificazione del parcheggio ex Gasometro.
E’ da sottolineare che contro la deliberazione del Consiglio Comunale n. 27 del 04.05.2020 è stato presentato ricorso avanti il TAR Toscana, (notificato in data 31.07.2020), tuttavia, non sono ravvisabili, allo stato, elementi ostativi per non procedere con la prosecuzione dell'iter amministrativo finalizzato all'individuazione del contraente.
Il progetto proposto, prevede la realizzazione di una serie di interventi finalizzati alla riqualificazione dell’area compresa nel quadrilatero delimitato, nella direttrice Nord -Sud, tra le Vie San Martino e Zanardelli e, nella direttrice Est-Ovest, tra le Vie Fratti e Battisti del Comune di Viareggio.
La stima dei costi per la ristrutturazione è pari a 6 milioni e 489mila euro. Il valore stimato del contratto, è invece di 48 milioni e 497.888 euro, importo derivato dal totale dei ricavi, per l’intera durata della concessione. La durata del contratto è di 40 anni a decorrere dalla data della sua sottoscrizione.
Il contributo pubblico in conto investimenti, che il Comune potrà riconoscere all’aggiudicatario è pari a 969.900euro da erogare in tre annualità.
La gara resterà pubblicata almeno 35 giorni: sono ammessi i soggetti con fatturato medio relativo alle attività svolte negli ultimi cinque anni non inferiore al dieci per cento dell’investimento previsto per l’intervento, ossia non inferiore a 749.328 euro e con capitale sociale (o patrimonio netto) non inferiore a un ventesimo dell’investimento previsto per l’intervento ossia non inferiore a 374.664 euro. Ulteriore requisito è aver svolto negli ultimi cinque anni servizi affini a quelli previsti nell’intervento.
L’aggiudicazione verrà effettuata con il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa, fermo restando il diritto di prelazione attribuito al promotore della proposta.