Cronaca
Dall’inferno di Gaza agli angeli dell’Opa di Massa: la speranza di una nuova vita per un bimbo palestinese di 11 anni
Una storia toccante di sofferenza, solidarietà e amore per il prossimo. E’ quella che arriva dall’Opa, l’ospedale del cuore di Massa, dove nella notte fra mercoledì e giovedì…

Bandiere Blu 2025: conferme per Viareggio, Forte dei Marmi, Pietrasanta e Camaiore
Bandiere Blu 2025: Toscana da record con 20 località premiate. New entry Marciana Marina. La spiaggia elbana entra per la prima volta tra le eccellenze del mare italiano.

Al via il conteggio primaverile dei mufloni nel Parco delle Alpi Apuane
Nei giorni 16 e 17 maggio è programmato il conteggio primaverile dei mufloni nel Parco delle Alpi Apuane, mediante osservazione da punti di vantaggio all'interno dell'area campione…

Gli studenti del nautico in visita alla Capitaneria di Porto di La Spezia
Studenti del Nautico in trasferta alla Capitaneria di Porto di La Spezia. Nei giorni scorsi cinquanta alunni dell’Istituto "Galilei-Artiglio" (Classi: 4^ACN; 4^BCN; 4^CAIE; 4^CLOG e 4^DCV), accompagnati dai…

La Via dell'arte sbarca anche in Puglia
La Via dell'arte sbarca anche in Puglia. È stata inaugurata nei giorni scorsi al chiostro dei carmelitani nel comune di Nardò, la collettiva nata a Camaiore e che…

Studenti del liceo Barsanti e Matteucci in visita al carcere di Lucca
Le classi VH e VG del liceo Scientifico Barsanti e Matteucci in visita alla casa circondariale San Giorgio di Lucca. Dopo un percorso durato diverse ore in classe,…

Medici in piazza, Lions, Croce Rossa e Volontariato sanitario: domenica 11 maggio giornata della prevenzione
Domenica 11 maggio, in passeggiata a Viareggio, in Piazza Maria Luisa, davanti allo stabilimento balneare Principe di Piemonte, Medici dei Club Lions Viareggio Host, grazie alla collaborazione…

La polizia ha arrestato un extracomunitario in esecuzione ad un’ordinanza della Corte di Appello di Firenze
Gli agenti del Commissariato di Viareggio nella mattinata odierna hanno rintracciato e tratto in arresto un giovane 21enne di nazionalità filippina poiché colpito da un’Ordinanza della Corte di…

L’arcivescovo di Lucca Paolo Giulietti saluta l’avvio del pontificato di Papa Leone XIV
L'arcivescovo di Lucca, Paolo Giulietti, ha appreso della fumata bianca durante la Visita pastorale che in questi giorni sta svolgendo nella Comunità di Capannori centro (comprendente le frazioni…

Ampliamento del porto di Marina di Carrara, i Paladini Apuoversiliesi ribadiscono il loro “no”
Nel silenzio fra un ponte e l’altro il 24 aprile sul sito del Mase – Ministero dell’Ambiente, sezione di assoggettabilità a Via sono state pubblicate le integrazioni dell’Autorità…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 107
Anna Silvestro, Presidente Provinciale di Fare Verde Versilia, con la collaborazione di Enrico Santambrogio di Rete Ambientale Versilia presentano un progetto per la raccolta della spazzatura sulle spiagge:
Nel mondo odierno, non possiamo assolutamente permetterci di non effettuare un certo tipo di gesti. Parliamo di quelli che includono, nella oro esistenza, il rispetto di Madre Natura che ci circonda con le sue creature. Per troppi anni, infatti, fin dalla rivoluzione industriale, la nostra specie ha dimenticato che la Terra deve essere annoverata tra le priorità da tutelare e non va bistrattata. Lo smog, lo scioglimento dei ghiacciai e l'aumento dei periodi di siccità, sono solamente alcuni esempi delle tragiche conseguenze che i nostri abusi provocano al Pianeta che ci ospita. Negli ultimi anni molti hanno finalmente compreso di aver assolutamente esagerato con l'utilizzo dei materiali plastici.
Questo derivato del petrolio, infatti, non solo ha aumentato il rischio di esaurimento dell'oro nero, ma non è stato smaltito nella maniera giusta. Per contribuire a liberare Madre Natura dall’invasione della plastica sulle spiagge della Versilia, Fare Verde, con la sua Presidente Provinciale, Anna Silvestro, ha lanciato l’iniziativa “Spiagge si...cure e pulite”, legata all'interesse e alla responsabilizzazione dei cittadini, anche attraverso la bellezza dell'arte, con un messaggio di tutela ambientale che attiri adulti e bambini, in una divertente ed utile gara basata sulla raccolta di oggetti e rifiuti, anche differenziandoli, presenti sulle spiagge della Versilia, per renderle più belle e vivibili tutto l'anno. Inoltre Fare Verde si propone di interpellare e coinvolgere i maestri cartapestai viareggini o di Pietrasanta, sì da realizzare delle opere d'arte sulla spiaggia ecocompatibili con l'ambiente, in carta pesta e gesso o metallo riciclabile ( Landart on the beach ) che rappresentino animali o personaggi della fantasia.
Se poi artisti come l'architetto Lera o altri artisti, locali e internazionali, volessero partecipare alla progettazione e al disegno delle opere in questione, sostenendo l’iniziativa di Fare Verde, il prossimo anno, sulle spiagge della Versilia e non solo, ad accogliere bambini ed adulti, ci potrebbero essere delle vere e proprie opere d'arte, sia per il disegno che per i materiali impiegati, ottimo esempio ripetibile sulle coste italiane e non solo.
Altresì, Fare Verde organizzerà un concorso o challenge sull’argomento, con l'opera d'arte riciclosa più fotografata, con premi messi a disposizione da sostenitori. Il tutto al fine di sensibilizzare tutta la popolazione, turisti e ospiti sulla corretta raccolta differenziata... e perchè no, da riproporre anche sulle (poche purtroppo) spiagge libere e/o attrezzate per evidenziare ancora di più, che spetta a ognuno di noi farsi carico di ciò che si porta sulla spiaggia e che lì, non deve rimanere! Inoltre, ricorrendo all’Art Bonus Fare Verde cercherà di stimolare aziende e fondazioni bancarie a diventare sostenitrici del progetto, finanziando direttamente opere ed installazioni, sì da trasformarle in un veicolo pubblicitario formidabile, attraverso i mezzi di comunicazione, del territorio e della Natura e segno di un rinnovato patto ambientale tra la Natura ed il territorio.
Infine, Fare Verde Versilia creerà un punto informativo vicino alle installazioni sulle spiagge, dove sarà possibile ottenere informazioni su di una corretta raccolta differenziata e sull'ordinanza che prevede in Toscana le spiagge plastic-free.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 90
Nel pomeriggio di ieri, 16 agosto, gli agenti della polizia di Viareggio hanno tratto in arresto, in flagranza di reato, un cittadino italiano D.A. di 39 anni, per maltrattamenti in famiglia, in violazione della misura cautelare dell’allontanamento dalla casa familiare emessa dal tribunale di Lucca, pochi giorni prima.
I maltrattamenti continuavano da anni e, a seguito degli accertamenti esperiti dalla squadra anticrimine del commissariato, Il Gip di Lucca ha emesso il 13 agosto, la misura cautelare dell’allontanamento dalla casa familiare con relativo divieto di avvicinamento. Tanto non è bastato all’uomo che ha continuato ad avvicinarsi alla moglie in più occasioni fino a ieri, quando pretendeva di portare con se i figli minori.
La donna ha chiamato la volante e gli agenti hanno potuto assistere alle gravi minacce e numerosi insulti dell’uomo, nei confronti della moglie. Condotta per la quale l’uomo è stato arrestato e condotto alla casa circondariale di Lucca.
Le mura domestiche, in alcuni casi, rischiano di diventare sipari di gravi reati realizzati da mariti o conviventi, spesso alla presenza di minori. Per questo motivo i delitti in ambito familiare sono perseguiti con particolare attenzione e sensibilità dalla Polizia di Stato che deve intervenire in maniera rapida ed efficace.