Cronaca
10 agosto 2023- la lotta contro la vendita del Monte Altissimo: il ricordo di Italia Nostra Versilia
Italia Nostra Versilia ricorda la manifestazione a Seravezza il 10 Agosto 2023 contro la vendita del monte Altissimo decisa dal Comune. "Sono passati due anni ma la nostra Resistenza continua…

La strage dimenticata: Giuseppe Vezzoni ricorda la storia del massacro nazifascista della Sassaia, la cui memoria è stata recuperata solo nel 2003
Fu Giuseppe Vezzoni, nel 2003, a riportare alla memoria e a sollecitare commemorazioni e ricordi per la strage della Sassaia, avvenuta per mano nazifascista, nel 1944, nella quale…

Antonio Dalle Mura, presidente Italia Nostra Versilia: "Sul Piano Strutturale del Comune di Viareggio - Generali considerazioni preliminari"
Riceviamo e pubblichiamo il comunicato diffuso da Italia Nostra Versilia. «Due sono le condizioni, serie e ineludibili, che il drammatico stato del pianeta,…

Unarma Toscana: "Viareggio, allarme sicurezza. Escalation di violenza impone risposte urgenti"
Riceviamo e pubblichiamo il comunicato diffuso da Unarma - Associazione Sindacale Carabinieri - Toscana. La brutale aggressione avvenuta a Viareggio ha acceso i riflettori su…

Aggrediti due giovani di origine marocchina sulla passeggiata di Viareggio
Un gruppo di ragazzi vestiti di nero, col volto coperto, presumibilmente di nazionalità italiana, hanno aggredito due ventenni marocchini con bastoni e bottiglie sulla passeggiata di Viareggio verso…

Sarà il Tribunale di Lucca a pronunciarsi nella controversia tra la Fondazione Festival Pucciniano e il Circolo Velico attivo nel porticciolo di Torre del Lago
Riceviamo e pubblichiamo il comunicato diffuso dal Circolo Velico Viareggio. Dopo lo scontro e le polemiche delle ultime settimane tra la Fondazione Festival Pucciniano…

Andrea Celli, vicepresidente del Consorzio di Bonifica Toscana Nord: "Troppa plastica nei nostri fiumi"
"I numeri presentati da Legambiente Toscana, nell'ambito dell'iniziativa Goletta Verde, sulla plastica che arriva alle foci dei nostri fiumi e da qui in mare sono impressionanti: dimostrano ancora…

Urologia al Teatro Estate: aumentano i tumori?
Giovedì 7 Agosto, dalle ore 18, nell'ambito degli Incontri del Teatro Estate organizzati dalla associazione Onlus "Per un futuro possibile", l'Urologo e Andrologo dell'Ospedale Versilia, Luca Lunardini, parlerà…

Incidente in moto a Lido di Camaiore: grave un giovane motociclista
Grave incidente in moto nelle prime ore del mattino di domenica 3 agosto a Ludo di Camaiore. Il ragazzo alla guida del mezzo è stato portato all'ospedale Versilia in codice…

Parcheggio malriuscito: l'auto finisce sulla passeggiata di Viareggio
L'auto di una famiglia straniera in vacanza a Viareggio è finita sulla passeggiata pedonale a pochi centimetri dal dehor della Birreria Lungomare. E' accaduto verso le 17 di…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 137
Lunedì 19 ottobre alle ore 16 in Piazza Lemmetti a Lido di Camaiore sarà inaugurato un nuovo DAE (Defibrillatore Automatico Esterno) pubblico. Tale dispositivo è stato donato da tutto il personale della U.O. di Cardiologia dell’Ospedale Versilia al Dott. Andrea Ghidini Ottonelli in occasione del suo pensionamento. Il Dott. Ghidini, Presidente onorario dell’Associazione Roberto Pardini Onlus, avendo dedicato la sua vita professionale alla cura delle aritmie cardiache e alla prevenzione della morte improvvisa, lo offre a disposizione di tutta la popolazione in un luogo particolarmente frequentato di Lido di Camaiore. Il DAE è un dispositivo salvavita completamente automatico e assolutamente sicuro anche in caso di uso errato o improprio. La locandina accanto al dispositivo, e una voce alla sua accensione, indicano chiaramente come occorre agire in attesa dell’arrivo del soccorso avanzato del 118. In Italia l’arresto cardiaco improvviso colpisce una persona ogni 1000 ogni anno; ciò equivale a circa 60.000 morti nel paese e 200-300 morti in Versilia ogni anno. In tale evenienza, senza soccorso degli astanti, entro pochi minuti si instaurano danni cerebrali permanenti; è perciò fondamentale intervenire immediatamente con l’uso del DAE e delle manovre di rianimazione cardiorespiratoria che vengono insegnate nei corsi BLS-D (Basic Life Support and Defibrillation) della durata di poche ore. L’Associazione Roberto Pardini Onlus si dedica dal 2010 alla diffusione dei DAE in Versilia, oltre 100 ad oggi, e all’insegnamento gratuito dei corsi BLS-D nelle scuole e negli Enti Pubblici. Si ringraziano il Comune di Camaiore per il patrocinio e la Ditta Diego Fuochi d’artificio per la dis
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 184
Oltre 37mila dosi di vaccino somministrate in pochi giorni sul territorio dell’Azienda USL Toscana nord ovest. Questi i primi dati (ad oggi, 17 ottobre) sulla campagna antinfluenzale in corso.
I medici ed i pediatri di famiglia stanno ritirando le dosi di vaccino nelle farmacie dei cinque ambiti territoriali e stanno vaccinando i cittadini, a partire dalle persone più fragili e quindi a maggior rischio di complicanze.
E’ in corso, nelle varie sedi aziendali, anche la vaccinazione del personale dell’Azienda, che quest’anno assume una valenza ancora superiore rispetto al solito.
La pandemia da SarsCoV-2 rende infatti ancor più importante l’estensione della vaccinazione antinfluenzale sia alla popolazione generale sia agli operatori dei servizi sanitari, che sono chiamati a vaccinarsi in massa.
Per questo le dosi vengono portate direttamente sul luogo di lavoro dei professionisti, attraverso nuclei vaccinali dedicati, e la direzione al completo - guidata dal direttore generale Maria Letizia Casani - nei giorni scorsi ha dato l’esempio, sottoponendosi al vaccino ed evidenziando così l’importanza di questa “assunzione di responsabilità”, in grado di garantire una protezione per pazienti, colleghi e familiari. Per rafforzare il messaggio viene anche consegnata a tutti gli operatori vaccinati una spilla con l’hastag #iomivaccinopernoi.
Per quanto riguarda la campagna antinfluenzale per la popolazione, quest’anno sono circa 500mila i vaccini a disposizione della cittadinanza, quasi il doppio rispetto alla campagna 2019-2020.
Per sottoporsi alla vaccinazione il cittadino deve rivolgersi al proprio medico o pediatra di famiglia, in modalità programmata, quindi su prenotazione secondo le modalità da lui indicate.
I professionisti da quest’anno ritirano i vaccini a loro attribuiti direttamente nelle farmacie pubbliche e private della propria zona.
Sempre su indicazione del singolo medico o pediatra di famiglia, le vaccinazioni possono essere effettuate, oltre che negli ambulatori dei professionisti, anche in spazi messi a loro disposizione dall’Azienda sanitaria, con il supporto di personale infermieristico Asl.
II calcolo delle dosi assegnate a ciascun medico tiene conto del numero di assistiti in carico per fascia d'età e delle categorie a rischio presenti su un determinato territorio.
L’Azienda sanitaria si sta occupando inoltre di vaccinare, in alcune zone ancora in stretta collaborazione con i medici di medicina generale, gli ospiti di strutture a rischio come le RSA.