Cronaca
Dall’inferno di Gaza agli angeli dell’Opa di Massa: la speranza di una nuova vita per un bimbo palestinese di 11 anni
Una storia toccante di sofferenza, solidarietà e amore per il prossimo. E’ quella che arriva dall’Opa, l’ospedale del cuore di Massa, dove nella notte fra mercoledì e giovedì…

Bandiere Blu 2025: conferme per Viareggio, Forte dei Marmi, Pietrasanta e Camaiore
Bandiere Blu 2025: Toscana da record con 20 località premiate. New entry Marciana Marina. La spiaggia elbana entra per la prima volta tra le eccellenze del mare italiano.

Al via il conteggio primaverile dei mufloni nel Parco delle Alpi Apuane
Nei giorni 16 e 17 maggio è programmato il conteggio primaverile dei mufloni nel Parco delle Alpi Apuane, mediante osservazione da punti di vantaggio all'interno dell'area campione…

Gli studenti del nautico in visita alla Capitaneria di Porto di La Spezia
Studenti del Nautico in trasferta alla Capitaneria di Porto di La Spezia. Nei giorni scorsi cinquanta alunni dell’Istituto "Galilei-Artiglio" (Classi: 4^ACN; 4^BCN; 4^CAIE; 4^CLOG e 4^DCV), accompagnati dai…

La Via dell'arte sbarca anche in Puglia
La Via dell'arte sbarca anche in Puglia. È stata inaugurata nei giorni scorsi al chiostro dei carmelitani nel comune di Nardò, la collettiva nata a Camaiore e che…

Studenti del liceo Barsanti e Matteucci in visita al carcere di Lucca
Le classi VH e VG del liceo Scientifico Barsanti e Matteucci in visita alla casa circondariale San Giorgio di Lucca. Dopo un percorso durato diverse ore in classe,…

Medici in piazza, Lions, Croce Rossa e Volontariato sanitario: domenica 11 maggio giornata della prevenzione
Domenica 11 maggio, in passeggiata a Viareggio, in Piazza Maria Luisa, davanti allo stabilimento balneare Principe di Piemonte, Medici dei Club Lions Viareggio Host, grazie alla collaborazione…

La polizia ha arrestato un extracomunitario in esecuzione ad un’ordinanza della Corte di Appello di Firenze
Gli agenti del Commissariato di Viareggio nella mattinata odierna hanno rintracciato e tratto in arresto un giovane 21enne di nazionalità filippina poiché colpito da un’Ordinanza della Corte di…

L’arcivescovo di Lucca Paolo Giulietti saluta l’avvio del pontificato di Papa Leone XIV
L'arcivescovo di Lucca, Paolo Giulietti, ha appreso della fumata bianca durante la Visita pastorale che in questi giorni sta svolgendo nella Comunità di Capannori centro (comprendente le frazioni…

Ampliamento del porto di Marina di Carrara, i Paladini Apuoversiliesi ribadiscono il loro “no”
Nel silenzio fra un ponte e l’altro il 24 aprile sul sito del Mase – Ministero dell’Ambiente, sezione di assoggettabilità a Via sono state pubblicate le integrazioni dell’Autorità…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 104
"Adesso la marineria può tornare a sognare", con queste parole il sindaco Giorgio del Ghingaro taglia il nastro che dà nuova sede e una nuova linfa al mercato ittico di Viareggio. L'inaugurazione del nuovo mercato ittico e dell'antistante banchina commerciale costituiscono una vittoria importante per l'amministrazione.
"Dopo 13 anni di incertezze e sofferenze siamo arrivati al termine dei lavori che sanciscono una nuova ripartenza per la marineria viareggina" – spiega il sindaco – " una filiera che renderà lustro a Viareggio in tutta Italia. Un riconoscimento per le famiglie che in questi anni hanno lavorato incessantemente per il proprio sostentamento e per dare modo a Viareggio di essere un esempio come sistema-pesca in tutta la penisola".
Una struttura che si sviluppa su due piani: il piano terra dove avrà sede il mercato ittico vero e proprio e il primo piano, in cui verranno a costituirsi serie di attività, anche commerciali.
L'amministrazione ricorrerà a un affidamento diretto e non a una gara di appalti per la gestione del suddetto mercato, contrariamente a quanto dapprima ipotizzato.
"Ci saranno sale ristoranti, sale dove faremo informazione e educazione. Non sarà soltanto un mercato ittico che riguarderà unicamente l'attività di vendita, ma permetterà di spaziare a 360 gradi per permettere a tutti noi di riacquisire un luogo fondamentale" – continua Del Ghingaro –"Questo mercato è bello, è assolutamente straordinario dal punto di vista strutturale e dal punto di vista della collocazione. Ogni finestra è una cartolina sul mare e su Viareggio. La ricerca della bellezza è una ricerca fondamentale rispetto allo sviluppo di Viareggio".
Un grande investimento, cofinanziato dalla regione Toscana, quello per il mercato e la banchina per un totale di sette milioni di euro: cinque per il mercato e due per la banchina.
"Ci saranno anche ulteriori sviluppi negli investimenti, parte a carico della regione e parte a carico dell'amministrazione comunale di Viareggio, che dopo essere uscita dal dissesto finanziario" – incalza il primo cittadino –" si può permettere, finalmente, di fare investimenti sul proprio territorio".
Viene a completarsi il "piano strutturale della nautica di Viareggio". "Il primo vero, grande investimento, importante per tutto il complesso nautico di Viareggio. In questa zona, due chilometri quadrati, c'è il 30% del fatturato mondiale dei grandi yacht. Uno dei porti turistici più belli d'Italia, già in fase di ristrutturazione, per cui verrà attuato un progetto di acquisizione e completo rifacimento. Oggi il mercato ittico; quello che chiamo piano strutturale della nautica di Viareggio sarà finalmente completato." – conclude il sindaco – " Si riparte dai fondamentali di Viareggio, si riparte dal mare".
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 124
Quello che è accaduto in queste ultime ore a Carrara è, incredibilmente, la dimostrazione di come anche l'informazione sia, ormai, prigioniera di un politicamente (s)corretto che impregna le istituzioni le quali, per prime, al contrario, dovrebbero dire la verità ai cittadini.
A Carrara, all'interno di una struttura destinata all'accoglienza, sono stati scoperti 21, dice il sindaco, 18, secondo le ultime notizie, casi di Covid-19. Ieri sera, dal comune, è stato diffuso un comunicato nel quale non è stata specificata la nazionalità, per cui si poteva, tranquillamente, pensare che potesse trattarsi di italiani e/o anziani. Invece no. Non erano e non solo né italiani né anziani. Anzi sono tutti in carne, ma extra-comunitari, migranti o clandestini che dir si voglia.
Peccato, però, che nessuno, all'interno dell'amministrazione comunale di Carrara, si sia sentito in dovere, morale, etico, professionale, di dare la giusta informazione. Così, noi abbiamo pensato di chiedere direttamente al sindaco Francesco De Pasquale le ragioni di una decisione, a nostro avviso," raccapricciante".
Sindaco buongiorno, sono Aldo Grandi, il direttore delle Gazzette, la disturbo?
No, ci mancherebbe.
La chiamavo per sapere qual è la reale portata del focolaio di Covid-19 individuato nella casa di riposo Betania.
A me risultano 21 contagiati - a noi, al contrario, 18 (ndr) - ma sono tutti asintomatici e stanno bene. Sotto controllo è tenuta una donna che sta per partorire e, allora, le autorità sanitarie stanno un po' più attente. Ci tengo, però, a rassicurare la popolazione.
Ieri sera avete diramato un comunicato ufficiale nel quale avete parlato di 21 contagi, ma non avete scritto che si trattava, come abbiamo saputo solo questa mattina, di immigrati nigeriani.
Guardi, il comunicato lo ha redatto la mia portavoce Cinzia Chiappini che, in questo momento, è anche fuori. Abbiamo deciso di dare una informazione neutrale.
Perchè, scusi, scrivere che i contagiati erano nigeriani o, comunque, non italiani sarebbe stato non essere neutrali?
Vede, siamo in campagna elettorale e abbiamo volutamente evitato di scrivere la nazionalità per impedire, a chi avrebbe potuto cavalcare la cosa, di fare polemica.
Sindaco, ma lei era al corrente di questo comunicato e della decisione di non rivelare la nazionalità dei contagiati?
Io ho una portavoce che si occupa di scrivere i comunicati per la stampa.
Ci perdoni, ma un portavoce agisce su indicazione di colui dal quale dipende o lei mi sta dicendo che la Chiappini può scrivere quello che vuole?
Vede, tra noi esiste un rapporto fiduciario per cui non sempre è obbligatorio sentirci.
Finisce qui il nostro, allucinante, colloquio telefonico col sindaco grillino di Carrara. Siamo arrivati al punto in cui, come accade ormai regolarmente in Francia, la verità viene tenuta sistematicamente nascosta da coloro che detengono i mezzi di informazione che si assumono la responsabilità di non far conoscere ciò che veramente accade alla popolazione. Il tutto con la scusante di non voler solleticare, sollecitare, destare, le proteste di chi avrebbe tutto il diritto di sapere, ma viene, per questo, tacciato di essere populista, sovranista, razzista e financo fascista. A voi l'ardua sentenza.