Cronaca
Dall’inferno di Gaza agli angeli dell’Opa di Massa: la speranza di una nuova vita per un bimbo palestinese di 11 anni
Una storia toccante di sofferenza, solidarietà e amore per il prossimo. E’ quella che arriva dall’Opa, l’ospedale del cuore di Massa, dove nella notte fra mercoledì e giovedì…

Bandiere Blu 2025: conferme per Viareggio, Forte dei Marmi, Pietrasanta e Camaiore
Bandiere Blu 2025: Toscana da record con 20 località premiate. New entry Marciana Marina. La spiaggia elbana entra per la prima volta tra le eccellenze del mare italiano.

Al via il conteggio primaverile dei mufloni nel Parco delle Alpi Apuane
Nei giorni 16 e 17 maggio è programmato il conteggio primaverile dei mufloni nel Parco delle Alpi Apuane, mediante osservazione da punti di vantaggio all'interno dell'area campione…

Gli studenti del nautico in visita alla Capitaneria di Porto di La Spezia
Studenti del Nautico in trasferta alla Capitaneria di Porto di La Spezia. Nei giorni scorsi cinquanta alunni dell’Istituto "Galilei-Artiglio" (Classi: 4^ACN; 4^BCN; 4^CAIE; 4^CLOG e 4^DCV), accompagnati dai…

La Via dell'arte sbarca anche in Puglia
La Via dell'arte sbarca anche in Puglia. È stata inaugurata nei giorni scorsi al chiostro dei carmelitani nel comune di Nardò, la collettiva nata a Camaiore e che…

Studenti del liceo Barsanti e Matteucci in visita al carcere di Lucca
Le classi VH e VG del liceo Scientifico Barsanti e Matteucci in visita alla casa circondariale San Giorgio di Lucca. Dopo un percorso durato diverse ore in classe,…

Medici in piazza, Lions, Croce Rossa e Volontariato sanitario: domenica 11 maggio giornata della prevenzione
Domenica 11 maggio, in passeggiata a Viareggio, in Piazza Maria Luisa, davanti allo stabilimento balneare Principe di Piemonte, Medici dei Club Lions Viareggio Host, grazie alla collaborazione…

La polizia ha arrestato un extracomunitario in esecuzione ad un’ordinanza della Corte di Appello di Firenze
Gli agenti del Commissariato di Viareggio nella mattinata odierna hanno rintracciato e tratto in arresto un giovane 21enne di nazionalità filippina poiché colpito da un’Ordinanza della Corte di…

L’arcivescovo di Lucca Paolo Giulietti saluta l’avvio del pontificato di Papa Leone XIV
L'arcivescovo di Lucca, Paolo Giulietti, ha appreso della fumata bianca durante la Visita pastorale che in questi giorni sta svolgendo nella Comunità di Capannori centro (comprendente le frazioni…

Ampliamento del porto di Marina di Carrara, i Paladini Apuoversiliesi ribadiscono il loro “no”
Nel silenzio fra un ponte e l’altro il 24 aprile sul sito del Mase – Ministero dell’Ambiente, sezione di assoggettabilità a Via sono state pubblicate le integrazioni dell’Autorità…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 108
Se in questo Paese gli imbecilli, i mantenuti e gli incapaci volassero, il cielo sarebbe pieno di uccelli. Siccome, però, non volano, ecco che li puoi trovare, immancabilmente, a fare danni laddove ci sono posti di (ir)responsabilità e di governo.
E' di poco fa la decisione del Governo illegittimo di questo sfasciato Stivale con cui si dispone, a partire da domani, la chiusura di tutti i locali da ballo. Una scelta assurda, devastante, che metterà in ginocchio migliaia di lavoratori, ma che farà, sicuramente, la facilità di quei politicanti e medici da strapazzo che vedono nel virus la speranza di una gestione del potere illimitata. Così, nonostante i 36° di temperatura e i contagi che, fino ad oggi, non hanno causato alcuna vittima, ecco che si ritorna al lockdown e alla quarantena obbligatoria. Lo volevano da tempo, alla fine hanno preso a pretesto l'aumentato numero dei contagi, nessuno grave tra l'altro e qualcuno avvenuto in discoteca per la presenza della deficiente di turn o che si era fatta il tampone, ma non era rimasta a casa, per chiudere la porta e gettare via la chiave.
Ecco il testo integrale dell'ordinanza firmata da questo governo di unglorious bastard:
Ferme restando le disposizioni di cui all’articolo 1 del decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 7 agosto 2020, ai fini del contenimento della diffusione del virus Covid-19 sono adottate le seguenti ulteriori prescrizioni: è fatto obbligo dalle ore 18 alle 06, sull’intero territorio nazionale di usare protezioni delle vie respiratorie anche all’aperto, negli spazi di pertinenza dei luoghi e locali aperti al pubblico nonché negli spazi pubblici (piazze, slarghi, vie) ove per le caratteristiche fisiche sia più agevole il formarsi di assembramenti anche di natura spontanea e/o occasionale; sono sospese le attività che abbiano luogo in sale da ballo, discoteche e locali assimilati, all’aperto o al chiuso. Non sono ammesse deroghe con ordinanze regionali.
"Con la decisione di chiudere le discoteche adesso, questo Governo ha mostrato ancora una volta tutta la sa incapacità nel gestire l'emergenza Coronavirus. E a rimetterci sono solo imprenditori e lavoratori del settore che si vedono costretti a chiudere le loro attività". E' quanto affermato da Francesco Torselli, candidato di Fratelli d'Italia in consiglio regionale nel collegio Firenze 1, dopo aver appreso della decisione del Governo di chiudere discoteche e sale da ballo.
"La salute dei cittadini è la nostra priorità, ma sin dall'inizio della pandemia il Governo giallo-rosso ha stabilito regole tardive e contraddittorie per contenere il contagio. Questo nuovo decreto colpisce tutti indistintamente ed è una mazzata soprattutto per coloro che hanno lavorato nel rispetto delle regole. I gestori stimano una perdita di fatturato attorno ai 4 miliardi di euro ed intanto a molti non è arrivata nemmeno la cassa integrazione per i mesi di marzo, aprile e maggio".
"E così - conclude Torselli - soltanto pochi giorni fa il ministro Speranza e il governatore Rossi hanno introdotto l'obbligatorietà del tampone a chi rientra da alcuni Paesi stranieri. Una decisione tardiva visto che da settimane in Spagna, Croazia e Grecia c'è un'impennata di casi di contagio. Non basta l'impegno del Governo e delle Regioni a sostenere economicamente il settore. Siamo stufi di promesse a vuoto come la famosa 'potenza di fuoco' di Conte. Vogliamo sapere quali sono queste misure e il valore esatto dei fondi stanziati".
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 101
Versilia in lutto per la scomparsa del dottor Stefano Buzzigoli, stimato primario della terapia intensiva e rianimazione e figura storica dell'ospedale versiliese.
Il sindaco di Stazzema e presidente del Parco Nazionale della Pace Maurizio Verona e il vicesindaco Alessandro Pelagatti piangono la scomparsa: “Durante il lockdown assieme al suo staff è stato un riferimento per tutta la Versilia nella battaglia contro il Covid 19 come responsabile della terapia intensiva: chiedemmo a lui di leggere l’art. 32 della Costituzione per la maratona a Sant’Anna di Stazzema di lettura di tutto il nostro riferimento normativo massimo con l’ausilio di tante personalità di diversi mondi. Il suo impegno incarnava a nostro giudizio l’espletazione di quel diritto alla salute che la nostra Costituzione tutela. Abbiamo messo il suo video a chiusura di quella lettura. Lo ringraziamo fortemente per tutto ciò che ha fatto e ci stringiamo attorno ad amici e colleghi oltre che alla famiglia”.
Così l'Asl lo ricorda: "Abbiamo appreso la terribile notizia della prematura e improvvisa scomparsa del dott. Stefano Buzzigoli, figura storica dell’ospedale della Versilia e stimato primario della terapia intensiva e rianimazione, sempre in prima linea nei momenti più difficili: dalla strage di Viareggio alla recente epidemia di Covid. Ricordiamo di lui la passione, la competenza e l’umanità che giornalmente metteva a disposizione dei pazienti, dei collaboratori e dei colleghi, punto di riferimento anche per tutta l’Azienda. Qualità che ne hanno fatto un medico scrupoloso e di elevata professionalità. In questo triste momento, la direzione dell'Azienda USL Toscana nord ovest rivolge la propria vicinanza al personale medico e infermieristico dell'ospedale Versilia e a tutti i familiari colpiti da questo grave lutto, ai quali esprimiamo le più sentite condoglianze.
"Una notizia triste per l'intera comunità quella dell'improvvisa scomparsa del primario di anestesia e rianimazione dell'Ospedale Versilia Dott. Stefano Buzzigoli. Un medico esemplare di cui ricordiamo le qualità umane e professionali, emerse anche negli ultimi mesi durante l'emergenza coronavirus, distinguendosi per la sua professionalità, competenza e totale abnegazione. Alla famiglia le mie più sentite condoglianze". Lo scrive in una nota stampa l'onorevole Riccardo Zucconi.
"La nostra comunita' perde un grande professionista ed ancor prima un uomo dalla carica umana straordinaria che abbiamo visto non solo in tanti anni di attivita' al Versilia ma ancora di più nel periodo più acuto del Covid-19". Cosi' interviene Massimiliano Baldini, Responsabile Enti Locali della Lega per la Provincia di Lucca. "Intendo esternare alla famiglia del Dott. Stefano Buzzigoli, ai colleghi, agli operatori sanitari dell'Ospedale Versilia le condoglianze più sentite e la vicinanza di tutti noi per questa tristissimo evento".
"La sezione territoriale Aido della Versilia e il gruppo comunale di Viareggio ricordano la figura del dottor Buzzigoli e partecipano al dolore per la sua scomparsa. Il dottor Buzzigoli si e' sempre dimostrato disponibile verso la nostra associazione partecipando a tutte le iniziative alle quali e' stato invitato. Con il suo linguaggio preciso e puntuale ha saputo spiegare l'importanza della donazione degli organi e ci ha sempre aiutato nella comprensione di questi importanti temi. Siamo vicini alla famiglia, ai suoi colleghi e a quanti hanno perduto questo importante punto di riferimento". Così Alberto Indelitali (presidente gruppo comunale AIDO di Viareggio).