Cronaca
Dall’inferno di Gaza agli angeli dell’Opa di Massa: la speranza di una nuova vita per un bimbo palestinese di 11 anni
Una storia toccante di sofferenza, solidarietà e amore per il prossimo. E’ quella che arriva dall’Opa, l’ospedale del cuore di Massa, dove nella notte fra mercoledì e giovedì…

Bandiere Blu 2025: conferme per Viareggio, Forte dei Marmi, Pietrasanta e Camaiore
Bandiere Blu 2025: Toscana da record con 20 località premiate. New entry Marciana Marina. La spiaggia elbana entra per la prima volta tra le eccellenze del mare italiano.

Al via il conteggio primaverile dei mufloni nel Parco delle Alpi Apuane
Nei giorni 16 e 17 maggio è programmato il conteggio primaverile dei mufloni nel Parco delle Alpi Apuane, mediante osservazione da punti di vantaggio all'interno dell'area campione…

Gli studenti del nautico in visita alla Capitaneria di Porto di La Spezia
Studenti del Nautico in trasferta alla Capitaneria di Porto di La Spezia. Nei giorni scorsi cinquanta alunni dell’Istituto "Galilei-Artiglio" (Classi: 4^ACN; 4^BCN; 4^CAIE; 4^CLOG e 4^DCV), accompagnati dai…

La Via dell'arte sbarca anche in Puglia
La Via dell'arte sbarca anche in Puglia. È stata inaugurata nei giorni scorsi al chiostro dei carmelitani nel comune di Nardò, la collettiva nata a Camaiore e che…

Studenti del liceo Barsanti e Matteucci in visita al carcere di Lucca
Le classi VH e VG del liceo Scientifico Barsanti e Matteucci in visita alla casa circondariale San Giorgio di Lucca. Dopo un percorso durato diverse ore in classe,…

Medici in piazza, Lions, Croce Rossa e Volontariato sanitario: domenica 11 maggio giornata della prevenzione
Domenica 11 maggio, in passeggiata a Viareggio, in Piazza Maria Luisa, davanti allo stabilimento balneare Principe di Piemonte, Medici dei Club Lions Viareggio Host, grazie alla collaborazione…

La polizia ha arrestato un extracomunitario in esecuzione ad un’ordinanza della Corte di Appello di Firenze
Gli agenti del Commissariato di Viareggio nella mattinata odierna hanno rintracciato e tratto in arresto un giovane 21enne di nazionalità filippina poiché colpito da un’Ordinanza della Corte di…

L’arcivescovo di Lucca Paolo Giulietti saluta l’avvio del pontificato di Papa Leone XIV
L'arcivescovo di Lucca, Paolo Giulietti, ha appreso della fumata bianca durante la Visita pastorale che in questi giorni sta svolgendo nella Comunità di Capannori centro (comprendente le frazioni…

Ampliamento del porto di Marina di Carrara, i Paladini Apuoversiliesi ribadiscono il loro “no”
Nel silenzio fra un ponte e l’altro il 24 aprile sul sito del Mase – Ministero dell’Ambiente, sezione di assoggettabilità a Via sono state pubblicate le integrazioni dell’Autorità…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 104
Nella mattinata di ieri, 12 agosto, gli uomini del commissariato di Viareggio hanno munito di foglio di via obbligatorio sei persone, tutte di cittadinanza italiana, residenti in Sicilia.
Il controllo è scattato a seguito di alcune segnalazioni che indicavano un anomalo e sospetto andirivieni di auto e persone nel parcheggio in via Salvatori, nei pressi del palazzetto dello Sport di Viareggio, luogo ove solitamente sostano anche molte roulotte di turisti stranieri.
Gli approfondimenti hanno avuto ad oggetto, in particolare, tre delle decine di roulotte parcheggiate, i cui occupanti tenevano una condotta alquanto sospetta, e poco assimilabile a quella del “turista”.
Si trattava di tre coppie che, annoverando moltissimi precedenti di polizia per truffa, furto, rapina, associazione per delinquere e occupazione di suolo pubblico, non dimostravano alcun giustificato motivo per trattenersi sul territorio di Viareggio.
Dall’esame dei fatti e della personalità criminale dei soggetti si poteva legittimamente desumere che gli stessi si trovassero nel comune di Viareggio al solo fine di delinquere. Motivo per il quale ha trovato applicazione l’art. 2 della normativa antimafia.
I fogli di via, emessi dal questore, terranno lontani i sei soggetti dai comuni di Viareggio e Camaiore, per due anni.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 153
Nel pomeriggio di ieri gli uomini della polizia di Viareggio hanno tratto in arresto un cittadino rumeno di 21 anni, residente a Livorno.
Il giovane si è reso responsabile di lesioni, maltrattamenti e minaccia, nei confronti di una connazionale di 31 anni, nonché di danneggiamento aggravato di alcune strutture del commissariato, dove era stato condotto per la redazione degli atti.
Tutto è iniziato con una telefonata al 113 di una ragazza che chiedeva aiuto per minacce ricevute dal suo fidanzato. Sul posto gli uomini della volante si sono trovati di fronte ad un’animata discussione, dalla quale è emerso che la ragazza voleva chiudere la loro relazione sentimentale mentre il ragazzo, che non accettava questa decisione, le rivolgeva degli appellativi offensivi e la minacciava di morte.
Gli uomini della volante hanno capito subito la gravità della situazione e sono partiti gli immediati accertamenti, dai quale è emerso che la ragazza, oltre che essere maltrattata e minacciata, era stata anche costretta a prostituirsi più volte sotto minaccia di un coltello, rinvenuto e prontamente sequestrato.
Diversi i testimoni, le cui versioni convergono verso un quadro di degrado e soprusi che continuava da tempo.
Il ragazzo, recidivo in questo tipo di condotta e particolarmente aggressivo, è stato tratto in arresto e associato al carcere di Lucca, non prima di aver danneggiato alcuni locali del commissariato con atteggiamenti autolesionisti.
La giovane rumena sottoposta a visita medica presso l’ospedale della Versilia guarirà in 5 giorni.