Cronaca
10 agosto 2023- la lotta contro la vendita del Monte Altissimo: il ricordo di Italia Nostra Versilia
Italia Nostra Versilia ricorda la manifestazione a Seravezza il 10 Agosto 2023 contro la vendita del monte Altissimo decisa dal Comune. "Sono passati due anni ma la nostra Resistenza continua…

La strage dimenticata: Giuseppe Vezzoni ricorda la storia del massacro nazifascista della Sassaia, la cui memoria è stata recuperata solo nel 2003
Fu Giuseppe Vezzoni, nel 2003, a riportare alla memoria e a sollecitare commemorazioni e ricordi per la strage della Sassaia, avvenuta per mano nazifascista, nel 1944, nella quale…

Antonio Dalle Mura, presidente Italia Nostra Versilia: "Sul Piano Strutturale del Comune di Viareggio - Generali considerazioni preliminari"
Riceviamo e pubblichiamo il comunicato diffuso da Italia Nostra Versilia. «Due sono le condizioni, serie e ineludibili, che il drammatico stato del pianeta,…

Unarma Toscana: "Viareggio, allarme sicurezza. Escalation di violenza impone risposte urgenti"
Riceviamo e pubblichiamo il comunicato diffuso da Unarma - Associazione Sindacale Carabinieri - Toscana. La brutale aggressione avvenuta a Viareggio ha acceso i riflettori su…

Aggrediti due giovani di origine marocchina sulla passeggiata di Viareggio
Un gruppo di ragazzi vestiti di nero, col volto coperto, presumibilmente di nazionalità italiana, hanno aggredito due ventenni marocchini con bastoni e bottiglie sulla passeggiata di Viareggio verso…

Sarà il Tribunale di Lucca a pronunciarsi nella controversia tra la Fondazione Festival Pucciniano e il Circolo Velico attivo nel porticciolo di Torre del Lago
Riceviamo e pubblichiamo il comunicato diffuso dal Circolo Velico Viareggio. Dopo lo scontro e le polemiche delle ultime settimane tra la Fondazione Festival Pucciniano…

Andrea Celli, vicepresidente del Consorzio di Bonifica Toscana Nord: "Troppa plastica nei nostri fiumi"
"I numeri presentati da Legambiente Toscana, nell'ambito dell'iniziativa Goletta Verde, sulla plastica che arriva alle foci dei nostri fiumi e da qui in mare sono impressionanti: dimostrano ancora…

Urologia al Teatro Estate: aumentano i tumori?
Giovedì 7 Agosto, dalle ore 18, nell'ambito degli Incontri del Teatro Estate organizzati dalla associazione Onlus "Per un futuro possibile", l'Urologo e Andrologo dell'Ospedale Versilia, Luca Lunardini, parlerà…

Incidente in moto a Lido di Camaiore: grave un giovane motociclista
Grave incidente in moto nelle prime ore del mattino di domenica 3 agosto a Ludo di Camaiore. Il ragazzo alla guida del mezzo è stato portato all'ospedale Versilia in codice…

Parcheggio malriuscito: l'auto finisce sulla passeggiata di Viareggio
L'auto di una famiglia straniera in vacanza a Viareggio è finita sulla passeggiata pedonale a pochi centimetri dal dehor della Birreria Lungomare. E' accaduto verso le 17 di…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 130
Per prestare assistenza al coniuge affetto da handicap in situazione di gravità accertata, aveva richiesto al proprio datore di lavoro, presso il quale era impiegato a tempo indeterminato, di poter usufruire di permessi speciali, che naturalmente gli erano stati concessi già da maggio di quest’anno.
Invece di prestare assistenza al coniuge, però, pur essendo retribuito interamente dall’INPS e senza alcuna riduzione sullo stipendio, andava a lavorare in nero presso una carpenteria.
La guardia di finanza di Viareggio, dopo diversi pedinamenti e appostamenti, ha effettuato un controllo presso una ditta di carpenteria metallica di Camaiore, rilevando all’interno la presenza del soggetto, quarantaquattrenne di Pietrasanta, intento a svolgere attività di verniciatura.
Presso la stessa ditta lavorava anche un’altra persona, un settantenne pensionato di Massarosa, anch’egli in nero.
Le fiamme gialle hanno proceduto a richiedere all’Ispettorato Territoriale del Lavoro la sospensione dell’attività commerciale, dal momento che la forza lavoro rilevata in sede d’accesso è risultata essere completamente irregolare. Il titolare, residente a Massarosa, è stato quindi diffidato a regolarizzare le posizioni dei lavoratori sia dal punto di vista formale che retributivo e contributivo.
Il dipendente che era stato autorizzato a fruire di speciali congedi per assistere il coniuge con handicap è stato denunciato per truffa aggravata, ai sensi dell’art. 640 comma 2 del codice penale, che prevede la reclusione da 1 a 5 anni e la multa fino a 1.549 euro, per aver truffato l’INPS causando un indebito esborso di risorse pubbliche. E’ stato notevole anche il danno arrecato alla ditta, con sede a Viareggio, presso la quale era regolarmente assunto, soprattutto in un periodo come quello attuale in cui molte aziende sono già in difficoltà a causa dell’emergenza sanitaria in corso.
L’azione di contrasto al fenomeno del lavoro nero e dell’indebito utilizzo di risorse pubbliche rientra tra i compiti primari della guardia di finanza e si pone l’obiettivo di tutelare i lavoratori onesti e le casse dello Stato, assicurando che le risorse pubbliche siano utilizzate lecitamente, senza sprechi e nel rispetto delle regole.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 282
Nell’azienda USL Toscana nord ovest i casi positivi di oggi, 14 ottobre, sono 146.
APUANE: 17 casi
Carrara 8, Massa 9;
LUNIGIANA: 2 casi
Tresana 1, Zeri 1;
PIANA DI LUCCA: 20 casi
Capannori 4, Lucca 10, Pescaglia 1, Porcari 5;
VALLE DEL SERCHIO: 10 casi
Barga 1, Borgo a Mozzano 2, Camporgiano 2, Fabbriche di Vergemoli 1, Gallicano 3, San Romano in Garfagnana 1;
PISA: 32 casi
Cascina 13, Fauglia 1, Pisa 12, San Giuliano Terme 4, Vicopisano 2;
ALTA VAL DI CECINA VAL D’ERA: 21 casi
Bientina 1, Calcinaia 2, Capannoli 1, Casciana Terme Lari 2, Ponsacco 1, Pontedera 7, Riparbella 3, Santa Maria a Monte 3, Volterra 1;
LIVORNO: 19 casi
Collesalvetti 1, Livorno 18;
VALLI ETRUSCHE: 15 casi
Castagneto Carducci 2, Cecina 11, Rosignano Marittimo 2;
ELBA: 3 casi
Campo nell’Elba 2, Marciana Marina 1;
VERSILIA: 7 casi
Camaiore 1, Forte dei Marmi 1, Massarosa 1, Pietrasanta 3, Viareggio 1.
I guariti ad oggi (14 ottobre 2020) su tutto il territorio aziendale sono 4068 (+2 rispetto ad ieri).
Si è registrato un decesso: uomo di 79 anni residente nell'ambito territoriale di Pisa.
Per quanto riguarda i ricoveri per “Covid-19”, negli ospedali dell’Azienda USL Toscana nord ovest sono in totale 63, di cui 8 in terapia intensiva.
All’ospedale di Livorno 28 i ricoverati, di cui 22 dell’ambito territoriale di Livorno, 5 dell’ambito della Versilia e 1 dell’ambito di Lucca.
All’ospedale di Lucca 26 i ricoverati, di cui 21 dell’ambito territoriale di Lucca e 5 dell’ambito di Massa Carrara.
All’ospedale Apuane 9 ricoverati, tutti dell’ambito territoriale di Massa Carrara.