Cronaca
Dall’inferno di Gaza agli angeli dell’Opa di Massa: la speranza di una nuova vita per un bimbo palestinese di 11 anni
Una storia toccante di sofferenza, solidarietà e amore per il prossimo. E’ quella che arriva dall’Opa, l’ospedale del cuore di Massa, dove nella notte fra mercoledì e giovedì…

Bandiere Blu 2025: conferme per Viareggio, Forte dei Marmi, Pietrasanta e Camaiore
Bandiere Blu 2025: Toscana da record con 20 località premiate. New entry Marciana Marina. La spiaggia elbana entra per la prima volta tra le eccellenze del mare italiano.

Al via il conteggio primaverile dei mufloni nel Parco delle Alpi Apuane
Nei giorni 16 e 17 maggio è programmato il conteggio primaverile dei mufloni nel Parco delle Alpi Apuane, mediante osservazione da punti di vantaggio all'interno dell'area campione…

Gli studenti del nautico in visita alla Capitaneria di Porto di La Spezia
Studenti del Nautico in trasferta alla Capitaneria di Porto di La Spezia. Nei giorni scorsi cinquanta alunni dell’Istituto "Galilei-Artiglio" (Classi: 4^ACN; 4^BCN; 4^CAIE; 4^CLOG e 4^DCV), accompagnati dai…

La Via dell'arte sbarca anche in Puglia
La Via dell'arte sbarca anche in Puglia. È stata inaugurata nei giorni scorsi al chiostro dei carmelitani nel comune di Nardò, la collettiva nata a Camaiore e che…

Studenti del liceo Barsanti e Matteucci in visita al carcere di Lucca
Le classi VH e VG del liceo Scientifico Barsanti e Matteucci in visita alla casa circondariale San Giorgio di Lucca. Dopo un percorso durato diverse ore in classe,…

Medici in piazza, Lions, Croce Rossa e Volontariato sanitario: domenica 11 maggio giornata della prevenzione
Domenica 11 maggio, in passeggiata a Viareggio, in Piazza Maria Luisa, davanti allo stabilimento balneare Principe di Piemonte, Medici dei Club Lions Viareggio Host, grazie alla collaborazione…

La polizia ha arrestato un extracomunitario in esecuzione ad un’ordinanza della Corte di Appello di Firenze
Gli agenti del Commissariato di Viareggio nella mattinata odierna hanno rintracciato e tratto in arresto un giovane 21enne di nazionalità filippina poiché colpito da un’Ordinanza della Corte di…

L’arcivescovo di Lucca Paolo Giulietti saluta l’avvio del pontificato di Papa Leone XIV
L'arcivescovo di Lucca, Paolo Giulietti, ha appreso della fumata bianca durante la Visita pastorale che in questi giorni sta svolgendo nella Comunità di Capannori centro (comprendente le frazioni…

Ampliamento del porto di Marina di Carrara, i Paladini Apuoversiliesi ribadiscono il loro “no”
Nel silenzio fra un ponte e l’altro il 24 aprile sul sito del Mase – Ministero dell’Ambiente, sezione di assoggettabilità a Via sono state pubblicate le integrazioni dell’Autorità…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 98
Con l’arrivo dell’estate, nonostante lo stato di emergenza, migliaia sono le persone che, soprattutto nel fine settimana, si riversano sul litorale e, con loro, anche la criminalità.
Ciò non è sfuggito agli uomini della polizia del commissariato di Viareggio che, nonostante la folla di turisti, individuano tra questi i diversi malintenzionati, borseggiatori, truffatori, spacciatori di banconote false cercando il guadagno facile a danno di chi si gode le meritate ferie dopo un periodo difficile di lockdown.
Solo negli ultimi giorni sono stati notificati quattro fogli di via obbligatori decretati dal questore di Lucca, che hanno allontanato soggetti pluripregiucati, giunti in città col sono fine di delinquere, e non potranno a Viareggio rientrare per i prossimi tre anni.
Ma l’attenzione viene mantenuta alta anche sul fronte delle misure di contenimento per la diffusione del Covid -19, soprattutto a fronte dell’aumento dei nuovi casi.
Numerosi, infatti, i controlli effettuati in luoghi e locali pubblici con il chiaro fine di non consentire spettacoli senza le previste autorizzazioni e somministrazione di alcol ai minori.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 89
Nella mattinata di ieri la polizia di Viareggio ha dato esecuzione alla misura cautelare dell’allontanamento dalla casa familiare con relativo divieto di avvicinamento, a carico di una donna di 50 anni di Viareggio, che è stata denunciata per maltrattamenti e lesioni contro l’anziana madre di 80 anni.
La misura, emessa dal Gip di Lucca su richiesta del Pm, ha segnato la conclusione di approfondite indagini, espletate dal personale della squadra anticrimine del commissariato di Viareggio, che sono iniziate a luglio a seguito di una richiesta di intervento del personale del 118.
Gli operatori si sono subito resi conto che qualcosa non andava e hanno allertato la polizia.
Le indagini sono iniziate immediatamente e hanno fatto emergere un quadro familiare fortemente degradato, dalle condizioni dell’alloggio ma soprattutto dalle violenze fisiche e psicologiche che l’anziana era costretta a subire. Una sofferenza ininterrotta, connotata da disprezzo, avvilimento e intimidazione e, talvolta, qualche strattone.
La gravità della condotta e la pericolosità della sua reiterazione hanno dato luogo alla misura cautelare che ha portato all’allontanamento della figlia cinquantenne e la presa in carico dell’anziana da parte dei servizi sociali del Comune.
Un comportamento deprecabile, quello di maltrattamenti e lesioni, ancora di più quando le vittime rientrano nelle categorie di persone vulnerabili.
La Polizia di Stato resta attenta e sensibile al problema dei maltrattamenti in ambito familiare, che ricomprende non solo le violenze fisiche ma anche quelle di natura psicologica o economica.
Importante il dialogo e la collaborazione con le strutture sanitarie del territorio e i centri antiviolenza, ma quando la vittima non ha il coraggio o la possibilità di chiedere aiuto diventa fondamentale, come in questo caso, il controllo sociale, la solidarietà e la sensibilità di amici, vicini o conoscenti.
Ogni segnalazione viene approfondita e attentamente valutata dagli uomini della Polizia di Stato, soprattutto in considerazione delle delicate dinamiche dei rapporti intra familiari e, laddove se ne ravvisino i presupposti, troverà applicazione il c.d. Codice Rosso introdotto lo scorso anno con la Legge 19 luglio 2019.