Cronaca
Asl Toscana nord ovest: pubblicata nel sito aziendale la Carta dei Servizi 2025
L’Asl Toscana nord ovest comunica che all’interno del sito internet aziendale, all’indirizzo https://www.uslnordovest.toscana.it/urp/carta-servizi è pubblicata la Carta dei Servizi 2025, un documento che rappresenta un…

Francesco Manteghetti nominato direttore della Farmaceutica ospedaliera di Massa e Versilia
Francesco Manteghetti è il nuovo direttore dell’unità operativa di Farmaceutica ospedaliera di Massa e Versilia, nell’ambito dell’Azienda USL Toscana nord ovest. L’attribuzione del nuovo ruolo è stata stabilita…

Camera di Commercio della Toscana Nord-Ovest: ad agosto rallenta la domanda di lavoro a Lucca, Massa-Carrara e Pisa
Riceviamo e pubblichiamo il comunicato diffuso dalla Camera di Commercio della Toscana Nord-Ovest. Ad agosto 2025 le imprese delle province di…

10 agosto 2023- la lotta contro la vendita del Monte Altissimo: il ricordo di Italia Nostra Versilia
Italia Nostra Versilia ricorda la manifestazione a Seravezza il 10 Agosto 2023 contro la vendita del monte Altissimo decisa dal Comune. "Sono passati due anni ma la nostra Resistenza continua…

La strage dimenticata: Giuseppe Vezzoni ricorda la storia del massacro nazifascista della Sassaia, la cui memoria è stata recuperata solo nel 2003
Fu Giuseppe Vezzoni, nel 2003, a riportare alla memoria e a sollecitare commemorazioni e ricordi per la strage della Sassaia, avvenuta per mano nazifascista, nel 1944, nella quale…

Antonio Dalle Mura, presidente Italia Nostra Versilia: "Sul Piano Strutturale del Comune di Viareggio - Generali considerazioni preliminari"
Riceviamo e pubblichiamo il comunicato diffuso da Italia Nostra Versilia. «Due sono le condizioni, serie e ineludibili, che il drammatico stato del pianeta,…

Unarma Toscana: "Viareggio, allarme sicurezza. Escalation di violenza impone risposte urgenti"
Riceviamo e pubblichiamo il comunicato diffuso da Unarma - Associazione Sindacale Carabinieri - Toscana. La brutale aggressione avvenuta a Viareggio ha acceso i riflettori su…

Aggrediti due giovani di origine marocchina sulla passeggiata di Viareggio
Un gruppo di ragazzi vestiti di nero, col volto coperto, presumibilmente di nazionalità italiana, hanno aggredito due ventenni marocchini con bastoni e bottiglie sulla passeggiata di Viareggio verso…

Sarà il Tribunale di Lucca a pronunciarsi nella controversia tra la Fondazione Festival Pucciniano e il Circolo Velico attivo nel porticciolo di Torre del Lago
Riceviamo e pubblichiamo il comunicato diffuso dal Circolo Velico Viareggio. Dopo lo scontro e le polemiche delle ultime settimane tra la Fondazione Festival Pucciniano…

Andrea Celli, vicepresidente del Consorzio di Bonifica Toscana Nord: "Troppa plastica nei nostri fiumi"
"I numeri presentati da Legambiente Toscana, nell'ambito dell'iniziativa Goletta Verde, sulla plastica che arriva alle foci dei nostri fiumi e da qui in mare sono impressionanti: dimostrano ancora…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 131
Nell’Azienda USL Toscana nord ovest i casi positivi di oggi, 10 ottobre, sono 161. In Versilia si segnalano in tutto 11 casi: Camaiore 2, Massarosa 3, Pietrasanta 1, Viareggio 5.
APUANE: 10 casi
Carrara 5, Massa 5;
LUNIGIANA: 3 casi
Aulla 1, Fivizzano 1, Podenzana 1;
PIANA DI LUCCA: 22 casi
Altopascio 5, Capannori 7, Lucca 10;
VALLE DEL SERCHIO: 30 casi
Barga 9, Borgo a Mozzano 1, Camporgiano 4, Careggine 1, Castelnuovo Garfagnana 6, Coreglia 3, Fabbriche di Vergemoli 1, Gallicano 3, Pieve Fosciana 1, Sillano Giuncugnano 1;
PISA: 38 casi
Cascina 11, Fauglia 6, Pisa 15, San Giuliano Terme 4, Vecchiano 2;
ALTA VAL DI CECINA VAL D’ERA: 25 casi
Bientina 4, Buti 3, Casciana Terme Lari 1, Ponsacco 6, Pontedera 5, Santa Maria a Monte 6;
LIVORNO: 17 casi
Collesalvetti 1, Livorno 16;
VALLI ETRUSCHE: 5 casi
Cecina 4, Rosignano Marittimo 1;
VERSILIA: 11 casi
Camaiore 2, Massarosa 3, Pietrasanta 1, Viareggio 5.
I guariti ad oggi (10 ottobre 2020) su tutto il territorio aziendale sono 4025 (+14 rispetto ad ieri).
Per quanto riguarda i ricoveri per “Covid-19”, negli ospedali dell’Azienda USL Toscana nord ovest sono in totale 37, di cui 5 in Terapia intensiva.
All’ospedale di Livorno 14 i ricoverati, di cui 10 dell’ambito territoriale di Livorno, 3 dell’ambito della Versilia, 1 dell’ambito di Massa Carrara.
All’ospedale di Lucca 17 i ricoverati, di cui 12 dell’ambito territoriale di Lucca e 5 dell’ambito di Massa Carrara.
All’ospedale Apuane 6 ricoverati, tutti dell’ambito territoriale di Massa Carrara.
Dal monitoraggio giornaliero, infine, su tutto il territorio dell’Azienda USL Toscana nord ovest, ad oggi (10 ottobre) sono 5109 (-85) le persone isolate, in sorveglianza attiva, perché hanno avuto contatti con persone contagiate.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 130
In tutta la Asl Toscana nord ovest le liste di attesa per gli interventi chirurgici oncologici sono in significativo miglioramento rispetto al 2019. Il riferimento è alle prestazioni oncologiche indicate dalla Regione Toscana e dal Ministero della Salute da effettuare entro 30 giorni, cioè il tumore della mammella, della prostata, del colon, del retto, dell’utero, del polmone, della tiroide e il melanoma. In generale le percentuali indicate a livello nazionale e regionale, nettamente incrementate rispetto al 2019, sono al mese di settembre raggiunte e superate per la mammella, la prostata, il colon, il retto, utero e la tiroide, un buon risultato si ha anche per melanoma e polmone seppur al di sotto della soglia indicata dal Ministero e sono in costante miglioramento. Ciò si traduce nel fatto che al cittadino a cui è stata diagnosticata una patologia oncologica viene garantita l’esecuzione dell’intervento entro 30 giorni dal completamento dell’iter diagnostico.
In particolare nel territorio di Versilia per gli interventi chirurgici inerenti il tumore alla prostata si è arrivati al 77,78% contro il 69,23% dell’anno precedente (soglia ministeriale e regionale del 58,80% ampiamente superata); ciò significa, quindi, che almeno a 77 uomini su 100 viene garantito questo tipo di intervento entro i 30 giorni.
Stesso discorso per le altre patologie oncologiche: l’intervento al colon fa registrare una percentuale del 91,67%, al di sopra della soglia; ottimo pure il dato per il tumore della mammella, con una percentuale del 94,87% (nel 2019 il risultato era stato del 67,98%). Risultato completamente raggiunto, inoltre, per gli interventi di melanoma, eseguiti nel 100% entro i 30 giorni (nel 2019 il risultato era del 83,33%).
Ci sono poi due tipologie di interventi che non arrivano ancora alla soglia regionale e ministeriale ma sono in costante miglioramento e, grazie ad ulteriori azioni messe in campo dall’Azienda, progrediranno verso l’obiettivo da raggiungere nel corso del 2020: i tempi per gli interventi all’utero sono passati dal 38,71% del 2018 al 46,43% del 2019, al 57,14% nell’anno in corso; per il retto il risultato ad oggi si ferma al 66,67%, ma è anche in questo caso in costante miglioramento.
“Tenuto conto anche della pandemia Covid che ha visto nei periodi di marzo aprile una forte riduzione dell’attività chirurgica - afferma Maria Letizia Casani, direttore generale della Asl Toscana nord ovest - sono davvero soddisfatta dei risultati ottenuti, che confermano come i cittadini dei nostri territori possano usufruire di servizi di eccellenza in un ambito rilevante e delicato come quello oncologico. E’ un obiettivo che anche dal punto di vista etico ha risvolti importanti ed il merito è di tutti coloro che, a vario titolo, sono coinvolti nel percorso chirurgico e che in questi mesi hanno lavorato con impegno per garantire ai cittadini prestazioni di qualità in tempi rapidi. I nostri professionisti, tutti, sono la vera forza del sistema sanitario e continuano a dimostrarlo ogni giorno. Anche in un momento come questo, in cui al centro dell’attenzione generale ci sono ovviamente le problematiche legate al Covid, non dobbiamo infatti perdere di vista altre urgenze come quelle legate alle patologie oncologiche”.
“Ricordo - prosegue la dottoressa Casani – che per rientrare nei parametri abbiamo dovuto agire su diversi fronti, partendo da una diversa distribuzione delle ore di sala operatoria, privilegiando la patologia oncologica, i cosiddetti interventi in classe A. Inoltre, per le patologie a maggiore incidenza vi è stato un significativo aumento delle ore di sala operatoria ed anche il percorso di presa in carico del paziente è stato rivisto e reso più tempestivo e completo, soprattutto per quanto riguarda i diversi accertamenti pre-operatori. Infine è stato messo in atto un accurato monitoraggio nella gestione della lista operatoria in modo da garantire l’intervento nel minor tempo possibile. Colgo l’occasione per ringraziare anche la Regione Toscana per aver messo a disposizioni risorse aggiuntive, che hanno reso possibili queste azioni di miglioramento ”.