Cronaca
Dall’inferno di Gaza agli angeli dell’Opa di Massa: la speranza di una nuova vita per un bimbo palestinese di 11 anni
Una storia toccante di sofferenza, solidarietà e amore per il prossimo. E’ quella che arriva dall’Opa, l’ospedale del cuore di Massa, dove nella notte fra mercoledì e giovedì…

Bandiere Blu 2025: conferme per Viareggio, Forte dei Marmi, Pietrasanta e Camaiore
Bandiere Blu 2025: Toscana da record con 20 località premiate. New entry Marciana Marina. La spiaggia elbana entra per la prima volta tra le eccellenze del mare italiano.

Al via il conteggio primaverile dei mufloni nel Parco delle Alpi Apuane
Nei giorni 16 e 17 maggio è programmato il conteggio primaverile dei mufloni nel Parco delle Alpi Apuane, mediante osservazione da punti di vantaggio all'interno dell'area campione…

Gli studenti del nautico in visita alla Capitaneria di Porto di La Spezia
Studenti del Nautico in trasferta alla Capitaneria di Porto di La Spezia. Nei giorni scorsi cinquanta alunni dell’Istituto "Galilei-Artiglio" (Classi: 4^ACN; 4^BCN; 4^CAIE; 4^CLOG e 4^DCV), accompagnati dai…

La Via dell'arte sbarca anche in Puglia
La Via dell'arte sbarca anche in Puglia. È stata inaugurata nei giorni scorsi al chiostro dei carmelitani nel comune di Nardò, la collettiva nata a Camaiore e che…

Studenti del liceo Barsanti e Matteucci in visita al carcere di Lucca
Le classi VH e VG del liceo Scientifico Barsanti e Matteucci in visita alla casa circondariale San Giorgio di Lucca. Dopo un percorso durato diverse ore in classe,…

Medici in piazza, Lions, Croce Rossa e Volontariato sanitario: domenica 11 maggio giornata della prevenzione
Domenica 11 maggio, in passeggiata a Viareggio, in Piazza Maria Luisa, davanti allo stabilimento balneare Principe di Piemonte, Medici dei Club Lions Viareggio Host, grazie alla collaborazione…

La polizia ha arrestato un extracomunitario in esecuzione ad un’ordinanza della Corte di Appello di Firenze
Gli agenti del Commissariato di Viareggio nella mattinata odierna hanno rintracciato e tratto in arresto un giovane 21enne di nazionalità filippina poiché colpito da un’Ordinanza della Corte di…

L’arcivescovo di Lucca Paolo Giulietti saluta l’avvio del pontificato di Papa Leone XIV
L'arcivescovo di Lucca, Paolo Giulietti, ha appreso della fumata bianca durante la Visita pastorale che in questi giorni sta svolgendo nella Comunità di Capannori centro (comprendente le frazioni…

Ampliamento del porto di Marina di Carrara, i Paladini Apuoversiliesi ribadiscono il loro “no”
Nel silenzio fra un ponte e l’altro il 24 aprile sul sito del Mase – Ministero dell’Ambiente, sezione di assoggettabilità a Via sono state pubblicate le integrazioni dell’Autorità…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 103
È stato arrestato per furto aggravato dai carabinieri questa notte, Munoz Cunat Paolo, nato Torino ma di origine croata, 35 anni, già noto alle forze di polizia.
Nella serata di ieri infatti, mentre si trovava a La Spezia, ha pensato bene di rubare uno dei monopattini elettrici messi a disposizione da una società di noleggio per visitare la città; lo ha caricato sulla propria autovettura ed è andato via.
Tuttavia non ha considerato che il monopattino era dotato di sistema GPS quindi la società proprietaria ha subito notato lo strano movimento ed ha allertato i carabinieri.
I militari, infatti, poco dopo lo hanno rintracciato a Viareggio, dove è temporaneamente domiciliato, e, dopo aver perquisito l’autovettura del soggetto, hanno rinvenuto il monopattino elettrico.
A questo punto l’uomo è stato condotto in caserma e, dopo essere stato dichiarato in arresto, è stato portato presso la casa circondariale di Lucca.
La refurtiva è stata recuperata e restituita al legittimo proprietario.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 105
Nel pomeriggio di ieri gli uomini della polizia di Viareggio sono intervenuti in via Coppino, a seguito di una segnalazione di un cittadino che aveva riconosciuto, legata ad un palo della luce, la propria bicicletta, rubata pochi giorni prima.
A seguito di immediati accertamenti, gli agenti individuavano, nelle immediate vicinanze, un’abitazione in cui si trovavano due soggetti nordafricani.
Un mirato servizio di appostamento ed osservazione consentiva di appurare che proprio in questa abitazione, sul comodino di uno dei due soggetti, si trovava la chiave di un lucchetto che, a seguito di immediata verifica, apriva il lucchetto che teneva legata la bicicletta rubata.
Il richiedente poteva tornare in possesso della propria bicicletta mentre uno dei due soggetti, marocchino di 28 anni residente a Lucca, veniva denunciato in stato di libertà e colpito da foglio di via obbligatorio del questore di Lucca che gli inibisce il ritorno nel Comune di Viareggio per tre anni.
Il secondo, marocchino di 25 anni senza fissa dimora, irregolare e con precedenti di polizia per reati contro il patrimonio, veniva invitato presso L’Ufficio immigrazione per regolarizzare la propria posizione sul territorio nazionale.
Il controllo del territorio, come sottolineato dal questore Alessandra Faranda Cordella, resta una priorità per la polizia di Stato e per gli uomini del commissariato di Viareggio.