Cronaca
Inseguito dai carabinieri all'altezza di Forte dei Marmi, colpisce i pali della rotatoria Bad Kissingen a Marina di Massa: muore motociclista
Tragico epilogo della fuga di un motociclista, inseguito dai carabinieri: l'uomo, classe 1977, ha colpito in pieno i pali che delimitano la rotatoria di piazza Bad…

Vino: Coldiretti Toscana, al via raccolta delle uve per bollicine Made in Tuscany
Prove di vendemmia in Toscana: la Versilia la prima a partire con la raccolta dei primi grappoli dell'annata 2025/2026. Prove di vendemmia in Toscana dove…

Asl Toscana nord ovest: pubblicata nel sito aziendale la Carta dei Servizi 2025
L’Asl Toscana nord ovest comunica che all’interno del sito internet aziendale, all’indirizzo https://www.uslnordovest.toscana.it/urp/carta-servizi è pubblicata la Carta dei Servizi 2025, un documento che rappresenta un…

Francesco Manteghetti nominato direttore della Farmaceutica ospedaliera di Massa e Versilia
Francesco Manteghetti è il nuovo direttore dell’unità operativa di Farmaceutica ospedaliera di Massa e Versilia, nell’ambito dell’Azienda USL Toscana nord ovest. L’attribuzione del nuovo ruolo è stata stabilita…

Camera di Commercio della Toscana Nord-Ovest: ad agosto rallenta la domanda di lavoro a Lucca, Massa-Carrara e Pisa
Riceviamo e pubblichiamo il comunicato diffuso dalla Camera di Commercio della Toscana Nord-Ovest. Ad agosto 2025 le imprese delle province di…

10 agosto 2023- la lotta contro la vendita del Monte Altissimo: il ricordo di Italia Nostra Versilia
Italia Nostra Versilia ricorda la manifestazione a Seravezza il 10 Agosto 2023 contro la vendita del monte Altissimo decisa dal Comune. "Sono passati due anni ma la nostra Resistenza continua…

La strage dimenticata: Giuseppe Vezzoni ricorda la storia del massacro nazifascista della Sassaia, la cui memoria è stata recuperata solo nel 2003
Fu Giuseppe Vezzoni, nel 2003, a riportare alla memoria e a sollecitare commemorazioni e ricordi per la strage della Sassaia, avvenuta per mano nazifascista, nel 1944, nella quale…

Antonio Dalle Mura, presidente Italia Nostra Versilia: "Sul Piano Strutturale del Comune di Viareggio - Generali considerazioni preliminari"
Riceviamo e pubblichiamo il comunicato diffuso da Italia Nostra Versilia. «Due sono le condizioni, serie e ineludibili, che il drammatico stato del pianeta,…

Unarma Toscana: "Viareggio, allarme sicurezza. Escalation di violenza impone risposte urgenti"
Riceviamo e pubblichiamo il comunicato diffuso da Unarma - Associazione Sindacale Carabinieri - Toscana. La brutale aggressione avvenuta a Viareggio ha acceso i riflettori su…

Aggrediti due giovani di origine marocchina sulla passeggiata di Viareggio
Un gruppo di ragazzi vestiti di nero, col volto coperto, presumibilmente di nazionalità italiana, hanno aggredito due ventenni marocchini con bastoni e bottiglie sulla passeggiata di Viareggio verso…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 150
"Dive-In", un flash-mob per sensibilizzare sul tema dell'emergenza climatica e ambientale, una manifestazione organizzata da Friday for Future Versilia che, stamattina in Piazza Mazzini, ha raccolto attorno a sé decine di persone, tra studenti e curiosi.
Il grido è sempre quello:" Se non agiamo adesso cosa accadrà tra 10, 20, 100 anni?" spiega Viola Cinquini, una delle organizzatrici della manifestazione e del flash-mob - "L' ispirazione per questa manifestazione proviene anche da quanto avvenuto a New York poco tempo fa, un' enorme orologio digitale (il "Metronome) installato sulla parete di un grattacielo a Time Square che segna il countdown prima che gli effetti del surriscaldamento globale diventino irreversibili" – continua Cinquini – "Certo, mette ansia, ma è proprio ciò che vogliamo fare. Rendere consapevoli le persone che abbiamo i minuti contati e che la situazione che stiamo vivendo è preoccupante e prima ce ne rendiamo conto e prima potremo agire in maniera sostanziale,".
Il flash-mob: i ragazzi che hanno partecipato al flash-mob si sono distesi per terra su delle croci segnate per tutta Piazza Mazzini, onde assicurare il corretto distanziamento e rispetto delle normative sanitarie anti-covid, mentre Cinquini leggeva un monologo sulle probabili conseguenze del menefreghismo politico. Monologo realizzato dalla stessa organizzatrice in concerto con i ragazzi di Fridays for Future Toscana.
"Sembrava che tutto stesse migliorando durante la quarantena, – incalza Arianna Lombardi, organizzatrice della manifestazione – ricordo i post su Facebook che mostravano come una riduzione significativa delle emissioni degli agenti inquinanti avessero avuto un enorme impatto sul ristabilimento delle condizioni ambientali. Poi, finita la quarantena, la situazione è peggiorata: il livello degli agenti inquinanti è persino aumentato rispetto ai valori pre-quarantena." – continua Lomabrdi –"Noi siamo qua per parlare soprattutto della situazione locale. Abbiamo fatto una dichiarazione d'emergenza climatica, l'abbiamo portata in Comune e più niente c'è stato detto. Viareggio doveva farsi capofila con gli altri comuni versiliesi, ma niente di fatto. Anzi. Vogliono ridurre i confini del Parco della Migliarina-San Rossore-Massaciuccoli. Noi ci mettiamo le mani nei capelli." conclude Lombardi.
Le amministrazioni comunali e regionali sembrano di fatto sorde ai continui richiami di Fridays for Future, ma la neoeletta consigliera comunale Giulia Gemignani di Giovani per Viareggio vi fa ben presagire? "Sinceramente spero che si uniscano alla nostra causa, che ci diano una mano e che spronino il sindaco che hanno appoggiato e che è stato rieletto a fare di più"- risponde Lombardi -"Spero che si uniscano a noi e che portino le loro istanze e che aiutino noi a portare le nostre"- conclude Lombardi.
Speranze che sono condivise anche da Viola Cinquini, che si è espressa sempre in maniera critica su un'amministrazione comunale " che sta andando ancora troppo piano, rispetto una situazione che necessita di soluzioni più efficienti".
La manifestazione è stata scandita da interventi di esperti del settore come Max Strata, esperto ambientalista e scrittore; un intervento del presidio di Libera Viareggio; Marco Corsetti, per Arci Versilia e Pietro Spataro, Geologo. Il tutto intervallato da Gaia Buttini e Matteo Celli che si sono esibiti cantando e suonando.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 0
Oltre sei milioni di euro arrivano alla Provincia di Lucca dal Governo per effettuare interventi di messa in sicurezza ed efficientamento energetico degli edifici scolastici di sua pertinenza.
Il Governo, infatti, ha inserito nella Legge di Bilancio 2020 uno stanziamento di 855 milioni di euro dal 2020 al 2024 per il finanziamento di interventi di manutenzione straordinaria per rendere sempre più sicuri e all'avanguardia gli edifici che ospitano gli istituti superiori. Questi fondi sono destinati, oltre che alle Province, alle città metropolitane.
In particolare, a Lucca sono stati assegnati 6 milioni 46mila 691 euro.
«La sicurezza degli edifici scolastici è da sempre uno dei temi prioritari per la Provincia – commenta il presidente Luca Menesini –. Tanti interventi in questo senso sono già programmati e, adesso, con queste nuove risorse, sarà possibile effettuarne di nuovi. Questo che arriva, grazie anche all'intervento dell'Upi, è un finanziamento importante perché va a sopperire a una penalizzazione nelle precedenti programmazioni triennali e ai tagli ai bilanci subiti dalle Province. Siamo di fronte a una grande opportunità per tutto il territorio provinciale: in un momento certamente non facile come quello che stiamo vivendo, ci viene data la possibilità di rendere i nostri edifici scolastici più sicuri e più efficienti sia per chi ci lavora, sia per i ragazzi che ogni giorno le frequentano».
La somma stanziata è stata decisa rispettando alcuni parametri: il numero degli studenti delle istituzioni scolastiche secondarie di secondo grado presenti sul territorio e il numero di edifici pubblici adibiti a uso scolastico presenti nella provincia.
Gli interventi da finanziare dovranno essere individuati prioritariamente tra quelli in programma per la programmazione triennale 2018-2020; quelli necessari a seguito di verifiche di vulnerabilità sismica; quelli necessari a seguito di indagini diagnostiche su solai e controsoffitti e, a seguire, quelli urgenti per garantire l'agibilità di scuole e il diritto allo studio in ambienti sicuri.