Cronaca
Dall’inferno di Gaza agli angeli dell’Opa di Massa: la speranza di una nuova vita per un bimbo palestinese di 11 anni
Una storia toccante di sofferenza, solidarietà e amore per il prossimo. E’ quella che arriva dall’Opa, l’ospedale del cuore di Massa, dove nella notte fra mercoledì e giovedì…

Bandiere Blu 2025: conferme per Viareggio, Forte dei Marmi, Pietrasanta e Camaiore
Bandiere Blu 2025: Toscana da record con 20 località premiate. New entry Marciana Marina. La spiaggia elbana entra per la prima volta tra le eccellenze del mare italiano.

Al via il conteggio primaverile dei mufloni nel Parco delle Alpi Apuane
Nei giorni 16 e 17 maggio è programmato il conteggio primaverile dei mufloni nel Parco delle Alpi Apuane, mediante osservazione da punti di vantaggio all'interno dell'area campione…

Gli studenti del nautico in visita alla Capitaneria di Porto di La Spezia
Studenti del Nautico in trasferta alla Capitaneria di Porto di La Spezia. Nei giorni scorsi cinquanta alunni dell’Istituto "Galilei-Artiglio" (Classi: 4^ACN; 4^BCN; 4^CAIE; 4^CLOG e 4^DCV), accompagnati dai…

La Via dell'arte sbarca anche in Puglia
La Via dell'arte sbarca anche in Puglia. È stata inaugurata nei giorni scorsi al chiostro dei carmelitani nel comune di Nardò, la collettiva nata a Camaiore e che…

Studenti del liceo Barsanti e Matteucci in visita al carcere di Lucca
Le classi VH e VG del liceo Scientifico Barsanti e Matteucci in visita alla casa circondariale San Giorgio di Lucca. Dopo un percorso durato diverse ore in classe,…

Medici in piazza, Lions, Croce Rossa e Volontariato sanitario: domenica 11 maggio giornata della prevenzione
Domenica 11 maggio, in passeggiata a Viareggio, in Piazza Maria Luisa, davanti allo stabilimento balneare Principe di Piemonte, Medici dei Club Lions Viareggio Host, grazie alla collaborazione…

La polizia ha arrestato un extracomunitario in esecuzione ad un’ordinanza della Corte di Appello di Firenze
Gli agenti del Commissariato di Viareggio nella mattinata odierna hanno rintracciato e tratto in arresto un giovane 21enne di nazionalità filippina poiché colpito da un’Ordinanza della Corte di…

L’arcivescovo di Lucca Paolo Giulietti saluta l’avvio del pontificato di Papa Leone XIV
L'arcivescovo di Lucca, Paolo Giulietti, ha appreso della fumata bianca durante la Visita pastorale che in questi giorni sta svolgendo nella Comunità di Capannori centro (comprendente le frazioni…

Ampliamento del porto di Marina di Carrara, i Paladini Apuoversiliesi ribadiscono il loro “no”
Nel silenzio fra un ponte e l’altro il 24 aprile sul sito del Mase – Ministero dell’Ambiente, sezione di assoggettabilità a Via sono state pubblicate le integrazioni dell’Autorità…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 117
N. A., 20 anni, residente a Zagarolo (RM) e J. Z., 24 anni, residente a Roma, sono state indagate in stato di libertà per il reato ex art.707 del codice penale (possesso ingiustificato di chiavi alterate o grimaldelli). Nel pomeriggio di ieri sono state controllate da personale della squadra anticrimine sulla passeggiata a mare di Viareggio, addosso nascondevano un cacciavite della lunghezza di cm. 24 la J. ed uno scalpello in metallo della lunghezza di cm 26, la N.. Quest’ultima è stata anche sottoposta al F.V.O. della durata di 3 anni.
Ulteriori accertamenti effettuati sulla banca dati SDI, hanno evidenziato che la J. Z. aveva a carico l’ordine di esecuzione per la carcerazione, emesso il 27.05.2020 dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale per i Minorenni di Roma, dovendo scontare la pena di 9 mesi e 9 giorni. La stessa è stata associata presso l’istituto per minori di Pontremoli (MS) in quanto non ha ancora compiuto il 25° anno di età.
Altri 6 fogli di via, proposti dal comando della compagnia dei carabinieri di Viareggio, sono stati inflitti a pregiudicati per reati contro il patrimonio; questi, su di roulottes, stazionavano nella periferia.
Per tutti, considerando le potenzialità criminose è stato adottato il provvedimento di allontanamento e divieto di ritorno a Viareggio.
Inoltre, nel corso di un servizio congiunto del territorio di polizia, carabinieri, guardia di finanza, e polizie locali di Viareggio e Camaiore, sono state controllate circa 200 persone e 30 esercizi pubblici.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 101
Grazie al costante impegno delle forze dell'ordine sul territorio lucchese e della riviera versiliese, finalizzato alla prevenzione di fenomeni di spaccio e abuso di alcol nelle zone maggiormente interessate alla movida, ieri sera si è svolto il consueto servizio interforze che non ha registrato episodi riconducibili all'abuso di alcolici e all'utilizzo di sostanze stupefacenti.
Al servizio hanno partecipato congiuntamente la polizia, i carabinieri, la guardia di finanza ed i comandi polizia municipale di Lucca, Viareggio, Camaiore, Pietrasanta Seravezza e Forte dei Marmi. Durante il servizio, nel centro storico di Lucca, sono state controllate 80 persone e 18 esercizi pubblici: un esercizio commerciale è stato sanzionato per vendita di bevande alcoliche a minori e un cittadino italiano è stato multato, secondo l'ex art 75 DPR 309/90, per possesso di 0,5 g di hashish.
A Viareggio e Camaiore, sono stati controllati 29 esercizi pubblici, 145 persone, 46 autovetture ed elevate 18 contravvenzioni al codice della strada. Sanzionato un locale per somministrazione bevanda alcolica a minori di 18 anni.
Per quanto riguarda Pietrasanta, Marina di Pietrasanta, Seravezza e Forte dei Marmi, sono state controllate 75 persone, 39 autovetture e 31 locali pubblici di cui uno sanzionato per musica fuori orario.