Cronaca
Inseguito dai carabinieri all'altezza di Forte dei Marmi, colpisce i pali della rotatoria Bad Kissingen a Marina di Massa: muore motociclista
Tragico epilogo della fuga di un motociclista, inseguito dai carabinieri: l'uomo, classe 1977, ha colpito in pieno i pali che delimitano la rotatoria di piazza Bad…

Vino: Coldiretti Toscana, al via raccolta delle uve per bollicine Made in Tuscany
Prove di vendemmia in Toscana: la Versilia la prima a partire con la raccolta dei primi grappoli dell'annata 2025/2026. Prove di vendemmia in Toscana dove…

Asl Toscana nord ovest: pubblicata nel sito aziendale la Carta dei Servizi 2025
L’Asl Toscana nord ovest comunica che all’interno del sito internet aziendale, all’indirizzo https://www.uslnordovest.toscana.it/urp/carta-servizi è pubblicata la Carta dei Servizi 2025, un documento che rappresenta un…

Francesco Manteghetti nominato direttore della Farmaceutica ospedaliera di Massa e Versilia
Francesco Manteghetti è il nuovo direttore dell’unità operativa di Farmaceutica ospedaliera di Massa e Versilia, nell’ambito dell’Azienda USL Toscana nord ovest. L’attribuzione del nuovo ruolo è stata stabilita…

Camera di Commercio della Toscana Nord-Ovest: ad agosto rallenta la domanda di lavoro a Lucca, Massa-Carrara e Pisa
Riceviamo e pubblichiamo il comunicato diffuso dalla Camera di Commercio della Toscana Nord-Ovest. Ad agosto 2025 le imprese delle province di…

10 agosto 2023- la lotta contro la vendita del Monte Altissimo: il ricordo di Italia Nostra Versilia
Italia Nostra Versilia ricorda la manifestazione a Seravezza il 10 Agosto 2023 contro la vendita del monte Altissimo decisa dal Comune. "Sono passati due anni ma la nostra Resistenza continua…

La strage dimenticata: Giuseppe Vezzoni ricorda la storia del massacro nazifascista della Sassaia, la cui memoria è stata recuperata solo nel 2003
Fu Giuseppe Vezzoni, nel 2003, a riportare alla memoria e a sollecitare commemorazioni e ricordi per la strage della Sassaia, avvenuta per mano nazifascista, nel 1944, nella quale…

Antonio Dalle Mura, presidente Italia Nostra Versilia: "Sul Piano Strutturale del Comune di Viareggio - Generali considerazioni preliminari"
Riceviamo e pubblichiamo il comunicato diffuso da Italia Nostra Versilia. «Due sono le condizioni, serie e ineludibili, che il drammatico stato del pianeta,…

Unarma Toscana: "Viareggio, allarme sicurezza. Escalation di violenza impone risposte urgenti"
Riceviamo e pubblichiamo il comunicato diffuso da Unarma - Associazione Sindacale Carabinieri - Toscana. La brutale aggressione avvenuta a Viareggio ha acceso i riflettori su…

Aggrediti due giovani di origine marocchina sulla passeggiata di Viareggio
Un gruppo di ragazzi vestiti di nero, col volto coperto, presumibilmente di nazionalità italiana, hanno aggredito due ventenni marocchini con bastoni e bottiglie sulla passeggiata di Viareggio verso…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 138
T.M., 40 anni, tunisino senza fissa dimora, è stato denunciato alla Procura della Repubblica di Lucca dagli uomini del posto della polizia dell’Ospedale “Versilia”, per furto aggravato ed indebito utilizzo di carta di credito.
Il recente rafforzamento dell’Ufficio di Polizia dell’Ospedale ha sortito importanti risultati con un’importante e certosina attività investigativa. A metà settembre, due infermiere del reparto terapia intensiva, hanno denunciato il furto, durante il turno notturno, di effetti personali, tra cui bancomat e carte di credito. I poliziotti hanno localizzato, in Torre del Lago, un ufficio postale ed una banca presso cui erano state utilizzate le carte, con un prelevamento di circa 1200 euro.
Gli immediati accertamenti, consistenti nell’analisi, non semplice, delle telecamere sia dell’ospedale che degli istituti di credito, hanno consentito di verificare la corrispondenza fisica di un soggetto, il quale, seppur parzialmente travisato, è stato individuato nel tunisino succitato.
Quest’ultimo, in sintesi, accompagnato, a metà settembre, dai carabinieri di Viareggio in stato di arresto presso il nosocomio, per una frattura al polso, aveva “studiato” le modalità di accesso all’ospedale; una volta libero, è tornato presso la struttura accedendovi da una porta riservata al personale dipendente e, con il favore dello scarso afflusso notturno, ha consumato il furto.
La meticolosa ricostruzione della vicenda ha consentito di denunciare, in attesa di ulteriori e più incisivi provvedimenti, il tunisino per i reati suindicati.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 132
La notte scorsa i carabinieri della compagnia di Viareggio hanno effettuato un servizio straordinario di controllo del territorio finalizzato a vigilare attentamente le zone della darsena e di Torre del Lago.
Il territorio di Viareggio e Torre del Lago è stato attentamente passato a setaccio dalle pattuglie dell’Arma che hanno svolto il servizio di controllo del territorio per contrastare i reati in genere, segnatamente, quelli predatori, in particolare furti ma anche lo spaccio di sostanze stupefacenti.
In tale contesto, nel corso della nottata, una pattuglia della stazione di Torre del Lago, mentre perlustrava una zona isolata della frazione, ha notato un’auto sospetta che, alla vista dei militari, ha tentato invano di cambiare strada per evitare il controllo.
Il veicolo però è stato subito raggiunto e bloccato dai militari che all'interno hanno sorpreso un soggetto extracomunitario sul quale pendeva un ordine di carcerazione emesso dalla procura generale presso la Corte d’Appello di Firenze.
Il soggetto, Boughdir Mohamed, tunisino, 39 anni, nullafacente, già noto alle forze dell’ordine, è stato quindi condotto presso la casa circondariale di Lucca, dove dovrà scontare la pena di tre anni e due mesi di reclusione, in ottemperanza al provvedimento emesso poiché responsabile del reato di rapina aggravata e lesioni personali aggravate, commessi in darsena a Viareggio nel 2012.