Cronaca
Mettere un dosso e un passaggio pedonale alla chiesa di Sant'Andrea a Viareggio: la richiesta di Italia Nostra Versilia
Il vicepresidente di Italia Nostra Versilia, Claudio Grandi ha rivolto un appello al nuovo assessore all'urbanistica di Viareggio, Bicchio, per chiedere l'installazione di…

Parte TraInds: un progetto strategico per il futuro del comparto ferroviario toscano
Federmanager Toscana e Confindustria Toscana Nord di nuovo assieme per dare valore al territorio. L’iniziativa è promossa da Fondirigenti, il fondo leader in Italia per…

Chirurgia testa-collo: il primo corso di formazione ASL con sedute di dissezione
Innovazione e formazione avanzata in Toscana: l’Azienda USL Toscana nord ovest ha inaugurato il suo primo corso di chirurgia testa-collo con sedute di dissezione, un’esperienza che…

Consultorio Versilia: corsi sullo svezzamento e la sicurezza a tavola
Un'importante iniziativa dedicata ai neogenitori e non solo prende vita al consultorio della Versilia: ogni terzo giovedì e venerdì del mese le ostetriche dell'ASL organizzano un…

Sanità, proclamato sciopero per venerdì 28 novembre
È stato indetto uno sciopero per venerdì 28 novembre 2025 proclamato dai sindacati Flai Ts, Fi-Si, Usi 1912, Cub, Usi Cit, Usb, Adl Cobas, Clap, Confederaz. Cobas, Sial Cobas,…

Completato il Masterplan sul versante toscano della via Vandelli. Si conclude l’iter degli enti per il riconoscimento del tracciato
Alla presenza di tutti gli enti coinvolti, è stato presentato stamani, giovedì 20 novembre, presso la sede del Parco Fortezza di Mont’Alfonso, il masterplan della…

Lettera aperta delle associazioni ambientaliste al presidente del Parco Regionale delle Apuane
In occasione della presentazione del Master Plan della via Vandelli, organizzata dal Parco delle Apuane a Castelnuovo Garfagnana, numerose organizzazioni ambientaliste hanno consegnato al Presidente Andrea Tagliasacchi la seguente lettera…

Soccorso Alpino e Speleologico Toscano: la Stazione di Querceta ringrazia la famiglia di Marco Stagi
La Stazione di Querceta del Soccorso Alpino e Speleologico della Toscana esprime la propria gratitudine alla famiglia di Marco Stagi, l’alpinista tragicamente scomparso sul Monte Rosa,…

Capezzoli di Toscana 2030: "La povertà non è più un’eccezione, ma una sfida strutturale. Urgente un patto sociale regionale per contrastare i working poor"
A fronte dei dati emersi dai recenti Rapporti sulla Povertà e l'Inclusione Sociale in Toscana, Domenico Capezzoli, Presidente di Toscana 2030, lancia un forte appello per…

Consorzio 1 Toscana Nord: Aggiornamento Maltempo 16-17 novembre
Il Consorzio 1 Toscana Nord è intervenuto con un pronto intervento sulla Fossa Bianca, nella zona del Padule di Porcari, in prossimità di Corte Rilli, lungo via Leccio, per la…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 158
E' allerta arancione fino alle 23:59 di quest'oggi (sabato 5 dicembre) su tutta la provincia per pioggia e vento forte.
Al momento, però, la situazione è sotto controllo: la nottata, infatti, è trascorsa dando ampi momenti di tregua, cosa questa che ha permesso il defluire delle acque tanto che la portata del Serchio a Borgo a Mozzano, alle 7 (analogamente a quello delle 14:30), era tale da non destare preoccupazione.
L'evolversi delle condizioni meteo, comunque, è costantemente tenuta monitorata dalla Protezione civile provinciale che, assieme alla Prefettura e ai sindaci e rappresentanti dei Comuni dell'asta del Serchio, si aggiorna in tempo reale, attraverso riunioni 'virtuali': la prima è stata ieri sera, alle 22, per fare il punto della situazione in vista della nottata e nel corso della quale sono stati programmati gli interventi da effettuare in caso si fosse verificato lo scenario peggiore, quello, cioè, che avrebbe visto un'onda di piena del Serchio tale da creare problemi sia a Borgo a Mozzano, sia più a valle.
Lo scenario non si è verificato e, nella riunione delle 7 di questa mattina, è stato fatto un primo bilancio della nottata, trascorsa in maniera sostanzialmente tranquilla.
Alle 11 nuovo aggiornamento per tecnici e amministratori, al fine di gestire anche la fase pomeridiana e serale che si prospetta come la più complessa di questa emergenza.
Secondo le previsioni, infatti, il pomeriggio e la prima serata dovrebbero essere caratterizzate anche sul nostro territorio da consistenti piogge e un forte vento di scirocco, con raffiche fino anche a 100 km orari sui rilievi. Un'attenuazione dei fenomeni meteo è prevista solo in nottata e, soprattutto, nella mattinata di domani (domenica 6 dicembre), quando l'allerta, dalla mezzanotte, sarà comunque passato a giallo.
Proprio l'onda di maltempo che il Centro funzionale della Regione prevede investirà nel pomeriggio e serata il nostro territorio, gli amministratori e la Prefettura raccomandano a tutti di evitare di spostarsi o di spostarsi solo in caso di reale necessità e di adottare tutti quei comportamenti, come, ad esempio, non sostare sotto gli alberi o lungo corsi d'acqua, indispensabili per non correre rischi inutili in una situazione di emergenza come quella che interesserà dalle prossime ore il territorio.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 283
Nell’Azienda USL Toscana nord ovest i casi positivi di oggi, 5 dicembre, sono 267.
APUANE: 23 casi
Carrara 11, Massa 12;
LUNIGIANA: 10 casi
Aulla 2, Filattiera 1, Fivizzano 4, Fosdinovo 1 Licciana Nardi 2;
PIANA DI LUCCA: 37 casi
Altopascio 5, Capannori 12, Lucca 18, Porcari 1, Villa Basilica 1;
VALLE DEL SERCHIO: 6 casi
Pescaglia 1, Borgo a Mozzano 3, Camporgiano 1, Castiglione di Garfagnana 1;
PISA: 40 casi
Cascina 6, Crespina Lorenzana 1, Fauglia 1, Pisa 21, San Giuliano Terme 7, Vecchiano 4;
ALTA VAL DI CECINA VAL D’ERA: 51 casi
Bientina 4, Buti 1, Calcinaia 3, Capannoli 2, Casciana Terme Lari 1, Chianni 1, Lajatico 3, Montecatini Val di Cecina 1, Pomarance 1, Ponsacco 11, Pontedera 9, Santa Maria a Monte 6, Volterra 8;
LIVORNO: 47 casi
Collesalvetti 5, Livorno 42;
VALLI ETRUSCHE: 10 casi
Bibbona 1, Castagneto Carducci 1, Cecina 1, Montescudaio 1, Piombino 5, Rosignano Marittimo 1;
ELBA: 2 casi
Portoferraio 1, Rio 1;
VERSILIA: 41 casi
Camaiore 12, Forte dei Marmi 1, Massarosa 6, Pietrasanta 3, Viareggio 19.
I guariti ad oggi (5 dicembre) su tutto il territorio aziendale sono 25.424 (+1344 rispetto ad ieri).
Negli ultimi giorni si sono registrati 11 decessi di persone residenti nel territorio aziendale: donna di 83 anni dell’ambito territoriale di Massa Carrara; uomo di 93, uomo di 76 anni, uomo di 80 anni, donna di 88 anni e donna di 89 anni dell’ambito di Pisa; uomo di 84 anni, uomo di 75 anni e donna di 65 anni dell’ambito di Livorno; uomo di 75 anni e uomo di 80 anni dell’ambito della Versilia.
Si ribadisce che spetterà comunque all’Istituto superiore di sanità attribuire in maniera definitiva le morti al Coronavirus: si tratta infatti, spesso, di persone che avevano già patologie concomitanti.
Per quanto riguarda i ricoveri per “Covid-19”, negli ospedali dell’Azienda USL Toscana nord ovest sono in totale 474 (ieri erano 479), di cui 58 (ieri erano 63) in Terapia intensiva.
All’ospedale di Livorno 91 i ricoverati, di cui 13 in Terapia intensiva.
All’ospedale di Lucca 86 i ricoverati, di cui 15 in Terapia intensiva.
All’ospedale Apuane 102 ricoverati, di cui 17 in Terapia intensiva.
All’ospedale Versilia 99 ricoverati, di cui 7 in Terapia intensiva.
All’ospedale di Pontedera 45 ricoverati, di cui 3 in Terapia intensiva.
All’ospedale di Cecina 24 i ricoverati, di cui 3 in Terapia intensiva.
All’ospedale di Pontremoli 19 i ricoverati.
All’ospedale di Barga 8 i ricoverati.
Dal monitoraggio giornaliero, infine, su tutto il territorio dell’Azienda USL Toscana nord ovest, ad oggi (5 dicembre) sono 15.689 (-397 rispetto ad ieri) le persone in quarantena perché hanno avuto contatti con persone contagiate.

