Cronaca
Fuochi d'artificio, grigliate e gavettoni: Buon Ferragosto!
A Ferragosto, o intorno a questa data, sulla costa apuoversiliese è un tripudio di fuochi d'artificio. In fondo, sempre uguali tra loro, sempre uguali a se stessi, agganciati…

L’Azienda USL Toscana Nord Ovest sul decesso della donna di 65 anni a Viareggio
Riceviamo e pubblichiamo il comunicato diffuso dall'Azienda USL Toscana Nord Ovest. In merito al tragico decesso di una donna di 65 anni nel…

Versilia: Francesco Corradi nuovo direttore della struttura di Medicina generale
Francesco Corradi è il direttore della dell’unità operativa complessa Medicina generale della Versilia. La nomina è stata stabilita dall’Azienda con la delibera numero 869 del 13 agosto…

Anziana trovata morta nell'auto in cui viveva a Viareggio
Da mesi, quell'auto parcheggiata in via dei Comparini a Viareggio, nei pressi del parco della Tinaia, era diventata la sua casa, condivisa con il marito. Nella notte tra il 13…

Inseguito dai carabinieri all'altezza di Forte dei Marmi, colpisce i pali della rotatoria Bad Kissingen a Marina di Massa: muore motociclista
Tragico epilogo della fuga di un motociclista, inseguito dai carabinieri: l'uomo, classe 1977, ha colpito in pieno i pali che delimitano la rotatoria di piazza Bad…

Vino: Coldiretti Toscana, al via raccolta delle uve per bollicine Made in Tuscany
Prove di vendemmia in Toscana: la Versilia la prima a partire con la raccolta dei primi grappoli dell'annata 2025/2026. Prove di vendemmia in Toscana dove…

Asl Toscana nord ovest: pubblicata nel sito aziendale la Carta dei Servizi 2025
L’Asl Toscana nord ovest comunica che all’interno del sito internet aziendale, all’indirizzo https://www.uslnordovest.toscana.it/urp/carta-servizi è pubblicata la Carta dei Servizi 2025, un documento che rappresenta un…

Francesco Manteghetti nominato direttore della Farmaceutica ospedaliera di Massa e Versilia
Francesco Manteghetti è il nuovo direttore dell’unità operativa di Farmaceutica ospedaliera di Massa e Versilia, nell’ambito dell’Azienda USL Toscana nord ovest. L’attribuzione del nuovo ruolo è stata stabilita…

Camera di Commercio della Toscana Nord-Ovest: ad agosto rallenta la domanda di lavoro a Lucca, Massa-Carrara e Pisa
Riceviamo e pubblichiamo il comunicato diffuso dalla Camera di Commercio della Toscana Nord-Ovest. Ad agosto 2025 le imprese delle province di…

10 agosto 2023- la lotta contro la vendita del Monte Altissimo: il ricordo di Italia Nostra Versilia
Italia Nostra Versilia ricorda la manifestazione a Seravezza il 10 Agosto 2023 contro la vendita del monte Altissimo decisa dal Comune. "Sono passati due anni ma la nostra Resistenza continua…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 132
Nella notte tra venerdì 2 e sabato 3 ottobre intorno all'1.30, su segnalazione del personale di Trenitalia che stava effettuando un servizio dedicato alla prevenzione dei danneggiamenti dei treni, una Volante del commissariato di Viareggio è intervenuta alla stazione ferroviaria di Viareggio, ed in particolare all'altezza del binario nr. 8, poichè erano stati segnalati alcuni "writers" che stavano imbrattando due vagoni.
Gli agenti, giunti sul luogo, hanno notato che quattro persone, evidentemente accortesi dell'arrivo della Polizia, stavano fuggendo sui marciapiedi dei binari. Due di essi venivano raggiunti all'interno del sottopasso e, anzichè fermarsi all'alt della Polizia, iniziavano a colpire gli agenti con calci e pugni. In questo frangente uno dei due è riusciva a fuggire momentaneamente per poi, però, essere raggiunto e bloccato definitivamente. Gli altri fuggitivi venivano rintracciati dal personale della RadioMobile dei carabinieri, nel frattempo allertati.
I quattro giovani sono stati accompagnati presso gli uffici del Commissariato ed identificati per N. T.,35 anni; W.S. , 38 anni, M. T., 36 anni e F. P. 35 anni, tutti provenienti dalla Germania.
Accompagnati presso questi uffici di Polizia, al termine delle formalità di rito, sono stati tutti e quattro indagati in stato di libertà per il reato di deturpamento o imbrattamento di cose altrui, mentre N. T. e W. S. anche per i reati di violenza, resistenza e lesioni a Pubblico Ufficiale. Per tutti sarà adottata, inoltre, la misura amministrativa dell'allontanamento per i cittadini Comunitari.
Gli agenti intervenuti sono stati condotti presso il Pronto Soccorso dell'Ospedale dove, dopo le cure del caso, sono stati dimessi con una prognosi di 7 giorni s.c.
É stato verificato che i quattro cittadini tedeschi fanno parte di un noto gruppo di "writers" dedito esclusivamente alla vandalizzazione dei vagoni ferroviari. Nel contesto sono state rinvenute numerose bombolette spray, utilizzate dai writers.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 129
Le mense scolastiche delle scuole dell’infanzia e primarie del comune di Viareggio gestite da iCARE riaprono lunedì 5 ottobre mettendo in atto tutte le disposizioni anti-Covid e continuando ad assicurare ai bambini e alle famiglie un servizio di qualità.
Rispetto allo scorso anno sono stati predisposti alcuni cambiamenti necessari per tutelare al massimo la sicurezza in dipendenza altresì delle disposizioni e dei protocolli COVID19.
Lo sporzionamento dei pasti avviene classe per classe al momento del servizio. Questa soluzione garantisce il mantenimento inalterato della qualità del cibo che non rimane chiuso in una vaschetta per ore e un minor rischio di contaminazione dal contatto prolungato con un adulto che dovrebbe avvicinarsi al bambino per aprire la vaschetta.
Lo sporzionamento così effettuato, inoltre, evitando la produzione quotidiana di una grande quantità di rifiuti di plastica o materiale compostabile, rientra nella logica del mantenimento della mensa “plastic - free”.
Il progetto di una mensa “plastic - free” è stato portato avanti da iCARE già a partire dallo scorso anno scolastico per sensibilizzare i bambini ad un consumo ridotto e più consapevole della plastica monouso attraverso il semplice cambio di alcune abitudini quotidiane.
Un’altra novità è rappresentata dall’eliminazione dell’utilizzo in comune della brocca che veniva posizionata sui tavoli della mensa. Ad ogni bambino delle scuole primarie iCARE regalerà una borraccia in alluminio ad uso personale ed esclusivo, mentre nelle scuole dell’infanzia l’acqua sarà servita direttamente nel bicchiere. La borraccia che dovrà essere utilizzata per il pranzo a scuola, deve essere portata a casa ogni giorno e riempita esclusivamente con acqua.
La fornitura gratuita della borraccia è una scelta che si colloca all’interno della proposta di servizio pubblico di iCARE per andare incontro alle esigenze delle famiglie ed offrire così un servizio migliore ai cittadini.
La borraccia, personale e ricaricabile all’infinito, offre la massima igiene e consente di non tornare all’utilizzo massiccio delle bottigliette di plastica.