Cronaca
Mettere un dosso e un passaggio pedonale alla chiesa di Sant'Andrea a Viareggio: la richiesta di Italia Nostra Versilia
Il vicepresidente di Italia Nostra Versilia, Claudio Grandi ha rivolto un appello al nuovo assessore all'urbanistica di Viareggio, Bicchio, per chiedere l'installazione di…

Parte TraInds: un progetto strategico per il futuro del comparto ferroviario toscano
Federmanager Toscana e Confindustria Toscana Nord di nuovo assieme per dare valore al territorio. L’iniziativa è promossa da Fondirigenti, il fondo leader in Italia per…

Chirurgia testa-collo: il primo corso di formazione ASL con sedute di dissezione
Innovazione e formazione avanzata in Toscana: l’Azienda USL Toscana nord ovest ha inaugurato il suo primo corso di chirurgia testa-collo con sedute di dissezione, un’esperienza che…

Consultorio Versilia: corsi sullo svezzamento e la sicurezza a tavola
Un'importante iniziativa dedicata ai neogenitori e non solo prende vita al consultorio della Versilia: ogni terzo giovedì e venerdì del mese le ostetriche dell'ASL organizzano un…

Sanità, proclamato sciopero per venerdì 28 novembre
È stato indetto uno sciopero per venerdì 28 novembre 2025 proclamato dai sindacati Flai Ts, Fi-Si, Usi 1912, Cub, Usi Cit, Usb, Adl Cobas, Clap, Confederaz. Cobas, Sial Cobas,…

Completato il Masterplan sul versante toscano della via Vandelli. Si conclude l’iter degli enti per il riconoscimento del tracciato
Alla presenza di tutti gli enti coinvolti, è stato presentato stamani, giovedì 20 novembre, presso la sede del Parco Fortezza di Mont’Alfonso, il masterplan della…

Lettera aperta delle associazioni ambientaliste al presidente del Parco Regionale delle Apuane
In occasione della presentazione del Master Plan della via Vandelli, organizzata dal Parco delle Apuane a Castelnuovo Garfagnana, numerose organizzazioni ambientaliste hanno consegnato al Presidente Andrea Tagliasacchi la seguente lettera…

Soccorso Alpino e Speleologico Toscano: la Stazione di Querceta ringrazia la famiglia di Marco Stagi
La Stazione di Querceta del Soccorso Alpino e Speleologico della Toscana esprime la propria gratitudine alla famiglia di Marco Stagi, l’alpinista tragicamente scomparso sul Monte Rosa,…

Capezzoli di Toscana 2030: "La povertà non è più un’eccezione, ma una sfida strutturale. Urgente un patto sociale regionale per contrastare i working poor"
A fronte dei dati emersi dai recenti Rapporti sulla Povertà e l'Inclusione Sociale in Toscana, Domenico Capezzoli, Presidente di Toscana 2030, lancia un forte appello per…

Consorzio 1 Toscana Nord: Aggiornamento Maltempo 16-17 novembre
Il Consorzio 1 Toscana Nord è intervenuto con un pronto intervento sulla Fossa Bianca, nella zona del Padule di Porcari, in prossimità di Corte Rilli, lungo via Leccio, per la…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 149
Stamani si è svolta una complessa esercitazione antincendio portuale, organizzata dalla guardia costiera di Viareggio, che rientra tra le attività addestrative disposte per verificare la preparazione e la prontezza operativa di tutte le risorse portuali nell’adozione delle misure previste per fronteggiare situazioni di emergenza contro il rischio di incendio con possibili inquinamenti dell’ambiente marino. Inoltre, viene testata l’efficienza delle comunicazioni, il flusso delle informazioni verso le altre Amministrazioni interessate (VV.FF., ASL -118, forze dell’ordine, ecc) ed i tempi di approntamento delle risorse antincendio locali.
In base alla tipologia di unità navali che stazionano abitualmente presso il porto di Viareggio e del relativo traffico navale, l’esercitazione è stata attivata dalla Sala Operativa della Capitaneria di Porto di Viareggio alle ore 09:00, subito dopo aver ricevuto, via radio, una simulazione di incendio lieve in plancia di comando di una unità da diporto, con 2 persone di equipaggio a bordo in buone condizioni di salute, in navigazione in prossimità dell’imboccatura portuale e diretta in banchina per eseguire dei lavori di manutenzione presso un locale cantiere navale.
In tempi brevi sono state attuate le procedure di sicurezza, previste dal piano antincendio portuale, sotto il coordinamento della Capitaneria di porto di Viareggio che ha, immediatamente, disposto l'uscita della M/V SAR CP 813 per fornire assistenza alle persone a bordo dell’unità e l’impiego della motovedetta CP 563 per l’interdizione del traffico in ingresso/uscita dal porto, nonché l’approntamento delle unità dei servizi portuali. Allertati, inoltre, il Servizio sanitario regionale (ASL Versilia), i Vigili del Fuoco, l’Autorità Portuale Regionale e sono state dirottate nell’area interessata tutte le risorse locali disponibili: la M/B 2044 della ditta “Hobby Mare” e i rimorchiatori MM/NN MY FATHER e PEPPINO che hanno contribuito fattivamente all’estinzione dell’incendio. I due occupanti presenti a bordo dell’imbarcazione sono risultati in buone condizioni di salute ma l’unità, a causa dei danni provocati dall’incendio, è stata rimorchiata in sicurezza all’interno del porto di Viareggio.
Al termine dell'esercitazione si è svolto un de briefing, in modalità remota, con tutti gli attori partecipanti, dove sono stati analizzati gli aspetti e le criticità che hanno interessato l’evento rispetto ai piani ed ai protocolli di emergenza in vigore. Alle ore 11.00 circa cessava l’esercitazione.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 154
Concorso in spaccio di sostanze stupefacenti sono i reati contestati a due persone arrestate questa mattina dai carabinieri di Massarosa che, a conclusione di una articolata attività d’indagine, li hanno individuati quali responsabili di aver acquistato e detenuto illecitamente con finalità di spaccio eroina cedendola ripetutamente a numerosi acquirenti della Versilia.
Gli arrestati sono Hosni Talbi, classe ’90, tunisino e Bruno D’André, classe ’77, viareggino, entrambi già noti alle forze di polizia.
Le indagini sono partite nella primavera del 2019 quando i carabinieri, nel corso di alcuni servizi antidroga, hanno accertato che i due soggetti gestivano un’attività di spaccio in località Pioppogatto a Massarosa.
I militari dell’Arma infatti, attraverso numerosi servizi di appostamento, sono riusciti a documentare l’attività illecita dei due soggetti che quasi quotidianamente raggiungevano la zona appartata in località Pioppogatto ove attendevano ed incontravano i numerosi acquirenti provenienti da tutta la Versilia.
Le indagini hanno anche consentito di delineare il modus operandi dei due pusher che concentravano l’attività di spaccio nel giro di 30/50 minuti in luoghi isolati come quello di località Pioppogatto, che di frequente cambiavano per eludere eventuali controlli delle forze di polizia, ed agivano in piena sinergia dividendosi i compiti tra le cessioni delle dosi ed il ritiro dei soldi.
Nel corso dell’attività investigativa, oltre a raccogliere gli elementi di reità a carico dei due, i carabinieri hanno identificato oltre una ventina di acquirenti che sono stati segnalati alle competenti prefetture quali assuntori di sostanze stupefacenti e hanno sequestrato circa 200 grammi di eroina.
Questa mattina i carabinieri hanno fatto scattare il blitz e hanno rintracciato i due spacciatori presso le rispettive abitazioni arrestandoli in esecuzione di un’ordinanza di custodia cautelare in carcere emessa dal G.i.P. del Tribunale di Lucca, su richiesta del sostituto procuratore titolare dell’indagine, che hanno pienamente condiviso le risultanze investigative fornite dai carabinieri della stazione di Massarosa.
I due sono stati quindi associati al carcere S. Giorgio a Lucca.

