Cronaca
Mettere un dosso e un passaggio pedonale alla chiesa di Sant'Andrea a Viareggio: la richiesta di Italia Nostra Versilia
Il vicepresidente di Italia Nostra Versilia, Claudio Grandi ha rivolto un appello al nuovo assessore all'urbanistica di Viareggio, Bicchio, per chiedere l'installazione di…

Parte TraInds: un progetto strategico per il futuro del comparto ferroviario toscano
Federmanager Toscana e Confindustria Toscana Nord di nuovo assieme per dare valore al territorio. L’iniziativa è promossa da Fondirigenti, il fondo leader in Italia per…

Chirurgia testa-collo: il primo corso di formazione ASL con sedute di dissezione
Innovazione e formazione avanzata in Toscana: l’Azienda USL Toscana nord ovest ha inaugurato il suo primo corso di chirurgia testa-collo con sedute di dissezione, un’esperienza che…

Consultorio Versilia: corsi sullo svezzamento e la sicurezza a tavola
Un'importante iniziativa dedicata ai neogenitori e non solo prende vita al consultorio della Versilia: ogni terzo giovedì e venerdì del mese le ostetriche dell'ASL organizzano un…

Sanità, proclamato sciopero per venerdì 28 novembre
È stato indetto uno sciopero per venerdì 28 novembre 2025 proclamato dai sindacati Flai Ts, Fi-Si, Usi 1912, Cub, Usi Cit, Usb, Adl Cobas, Clap, Confederaz. Cobas, Sial Cobas,…

Completato il Masterplan sul versante toscano della via Vandelli. Si conclude l’iter degli enti per il riconoscimento del tracciato
Alla presenza di tutti gli enti coinvolti, è stato presentato stamani, giovedì 20 novembre, presso la sede del Parco Fortezza di Mont’Alfonso, il masterplan della…

Lettera aperta delle associazioni ambientaliste al presidente del Parco Regionale delle Apuane
In occasione della presentazione del Master Plan della via Vandelli, organizzata dal Parco delle Apuane a Castelnuovo Garfagnana, numerose organizzazioni ambientaliste hanno consegnato al Presidente Andrea Tagliasacchi la seguente lettera…

Soccorso Alpino e Speleologico Toscano: la Stazione di Querceta ringrazia la famiglia di Marco Stagi
La Stazione di Querceta del Soccorso Alpino e Speleologico della Toscana esprime la propria gratitudine alla famiglia di Marco Stagi, l’alpinista tragicamente scomparso sul Monte Rosa,…

Capezzoli di Toscana 2030: "La povertà non è più un’eccezione, ma una sfida strutturale. Urgente un patto sociale regionale per contrastare i working poor"
A fronte dei dati emersi dai recenti Rapporti sulla Povertà e l'Inclusione Sociale in Toscana, Domenico Capezzoli, Presidente di Toscana 2030, lancia un forte appello per…

Consorzio 1 Toscana Nord: Aggiornamento Maltempo 16-17 novembre
Il Consorzio 1 Toscana Nord è intervenuto con un pronto intervento sulla Fossa Bianca, nella zona del Padule di Porcari, in prossimità di Corte Rilli, lungo via Leccio, per la…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 148
È stato proclamato uno sciopero generale per l'intera giornata di mercoledì 9 dicembre 2020, indetto dai sindacati Fp Cgil, Cisl Fp, Uil Fpl, Uil Pa e indirizzato a tutti i dipendenti del comparto e della dirigenza, tutti i profili.
L’Azienda si scusa anticipatamente con i propri utenti per eventuali disagi nell’erogazione dei servizi sanitari (esami, ambulatori ecc) e amministrativi (prenotazione esami, accettazione ecc) che si dovessero manifestare a livello sia territoriale che ospedaliero.
Come previsto dalla normativa vigente, saranno comunque garantiti tutti i servizi minimi essenziali previsti per il settore della Sanità e, per quanto riguarda le attività connesse all’assistenza diretta ai degenti, sarà data priorità alle emergenze e alla cura dei malati più gravi e non dimissibili. A tal proposito ricordiamo che i “servizi minimi essenziali” comprendono:
- il Pronto Soccorso e servizi afferenti legati a problematiche non-differibili della salute dei cittadini ricoverati (turni dei reparti) e non. Di conseguenza anche il personale tecnico per la preparazione dei pasti e degli altri servizi di base;
- servizi di assistenza domiciliare;
- attività di prevenzione urgente (alimenti, bevande, etc..);
- vigilanza veterinaria;
- attività di protezione civile;
- attività connesse funzionalità centrali termoidrauliche e impianti tecnologici;
- vari.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 242
"Un grande dolore - commenta la presidente della Fondazione Marialina Marcucci in un messaggio a tutti i costruttori - per la Fondazione e per voi tutti compagni e amici di una vita. La sua scomparsa lascia un vuoto incolmabile per i suoi cari, per i suoi amici e compagni di sempre, ma anche per chi come me ha solo potuto sfiorare la sua umanità gentile”.
Nato il 5 febbraio 1964 Franco Malfatti ha vissuto il Carnevale di Viareggio con grande passione e dedizione, esprimendo la sua arte e la sua creatività con costruzioni che hanno emozionato e fatto riflettere, raccontando anche temi scomodi e difficili come la pena di morte, il carcere, la pedofilia, l’immigrazione, o l’abbandono dei beni culturali.
Cresciuto artisticamente nell’hangar del maestro Sergio Baroni presenta la sua prima maschera isolata nel 1985 dal titolo “I tempi cambiano”. Dopo una interruzione per servizio militare nel 1987 firma la sua prima mascherata in gruppo “I lupi di mare” e conquista subito il podio. Nel 1990 firma il suo primo carro in seconda categoria: “Vieni, vedi, torni” omaggio alla sua Viareggio. Vince nel 1994 con “Il genio” e nel 1996 sale tra i carri di prima categoria.
Arriva secondo nel 1999 con “Alta tensione” e vince nel 2001 con il diavolo rosso in mezzo a “Le rovine d’Italia”. Sbalordisce il pubblico e la giuria nel 2008 con l’emozionante prima categoria “Sortilegio” con cui vince il primo premio.
Oltre al Carnevale con i suoi colleghi della Cittadella, da anni, lavorava alla realizzazione e all'allestimento delle scenografie delle opere del Festival Puccini di Torre del Lago.
“I carristi di ieri come quelli di domani hanno il compito di custodire la forza e la capacità di trovare forme rare e vive per esprimere il mondo e la vita”, così vedeva il Carnevale Franco Malfatti e così l’aveva raccontato lo scorso anno nella rivista “Viareggio in Maschera”, ed aveva aggiunto, citando l’artista Alfredo Morescalchi, “il Carnevale è una cosa seria. E' come un libro di storia che racconta i sentimenti di ogni epoca. Siamo noi attraverso il tempo”. La Camera ardente è stata allestita in forma privata alla Cittadella.

