Cronaca
Bandiere Blu 2025: conferme per Viareggio, Forte dei Marmi, Pietrasanta e Camaiore
Bandiere Blu 2025: Toscana da record con 20 località premiate. New entry Marciana Marina. La spiaggia elbana entra per la prima volta tra le eccellenze del mare italiano.

Al via il conteggio primaverile dei mufloni nel Parco delle Alpi Apuane
Nei giorni 16 e 17 maggio è programmato il conteggio primaverile dei mufloni nel Parco delle Alpi Apuane, mediante osservazione da punti di vantaggio all'interno dell'area campione…

Gli studenti del nautico in visita alla Capitaneria di Porto di La Spezia
Studenti del Nautico in trasferta alla Capitaneria di Porto di La Spezia. Nei giorni scorsi cinquanta alunni dell’Istituto "Galilei-Artiglio" (Classi: 4^ACN; 4^BCN; 4^CAIE; 4^CLOG e 4^DCV), accompagnati dai…

La Via dell'arte sbarca anche in Puglia
La Via dell'arte sbarca anche in Puglia. È stata inaugurata nei giorni scorsi al chiostro dei carmelitani nel comune di Nardò, la collettiva nata a Camaiore e che…

Studenti del liceo Barsanti e Matteucci in visita al carcere di Lucca
Le classi VH e VG del liceo Scientifico Barsanti e Matteucci in visita alla casa circondariale San Giorgio di Lucca. Dopo un percorso durato diverse ore in classe,…

Medici in piazza, Lions, Croce Rossa e Volontariato sanitario: domenica 11 maggio giornata della prevenzione
Domenica 11 maggio, in passeggiata a Viareggio, in Piazza Maria Luisa, davanti allo stabilimento balneare Principe di Piemonte, Medici dei Club Lions Viareggio Host, grazie alla collaborazione…

La polizia ha arrestato un extracomunitario in esecuzione ad un’ordinanza della Corte di Appello di Firenze
Gli agenti del Commissariato di Viareggio nella mattinata odierna hanno rintracciato e tratto in arresto un giovane 21enne di nazionalità filippina poiché colpito da un’Ordinanza della Corte di…

L’arcivescovo di Lucca Paolo Giulietti saluta l’avvio del pontificato di Papa Leone XIV
L'arcivescovo di Lucca, Paolo Giulietti, ha appreso della fumata bianca durante la Visita pastorale che in questi giorni sta svolgendo nella Comunità di Capannori centro (comprendente le frazioni…

Ampliamento del porto di Marina di Carrara, i Paladini Apuoversiliesi ribadiscono il loro “no”
Nel silenzio fra un ponte e l’altro il 24 aprile sul sito del Mase – Ministero dell’Ambiente, sezione di assoggettabilità a Via sono state pubblicate le integrazioni dell’Autorità…

Liceo Barsanti e Matteucci, riparte l’attività nel padiglione colpito dal cedimento di una trave
A poco meno…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 99
Nella splendida cornice del Lago di Massaciuccoli, presso la sala Belvedere del Gran Teatro Puccini è stato presentato il progetto "Il polo sportivo ed ecologico che genera relazioni virtuose con il territorio", importante iniziativa elaborata dal Circolo Velico Torre del Lago Puccini e frutto del lavoro, dell'impegno e soprattutto della passione degli architetti Rodolfo Collodi, Daniela Fuccaro, Stefano Querzolo e Stefania Verona che intendono realizzare un sogno grazie al quale valorizzare lo Sport e ricreare relazioni che nel corso degli ultimi anni si sono un po' perse.
Si tratta di una proposta progettuale di valorizzazione del porticciolo attraverso la messa a sistema e il collegamento di funzioni già esistenti nella penisola delle torbiere ma con poca relazione tra loro, per ottenere un nuovo polo ecologico. Attraverso piccoli interventi, infatti, si può ottenere la riqualificazione dell'intera area con la consapevolezza che questo luogo ha notevoli potenzialità per lo sviluppo sportivo, ecologico, culturale, turistico, ambientale ed economico, così come è emerso dall'intervento di Rodolfo Collodi che ha ben illustrato il titolo dell'evento "Sport, Musica e Natura".
"Attraverso interventi minimi ai fabbricati, agli spazi esterni, alla darsena, ai collegamenti, si ottiene la riqualificazione dell'intera area del porticciolo, la cui promozione e gestione ecologica, nel rispetto delle altre attività presenti nell'area, potrà rendere il fronte lago un nuovo polo attrattivo per tutto l'anno, generando relazioni virtuose sul territorio- ha spiegato Collodi -Si pensi ad esempio a fonti energetiche rinnovabili, eolico e solare fotovoltaico, ad uno scivolo, a nuovi pontili di accesso per disabili, ad una banchina con innovazioni tecnologiche, ad un nuovo ponte girante/belvedere per collegare piazza e teatro."
"Presentare il nostro progetto in questo periodo ha un ulteriore importante valore: quello di rappresentare dopo i mesi appena trascorsi, la voglia e la determinazione di ripartire insieme più forti di prima - ha sottolineato Massimo Bertolani, Presidente del Circolo Velico Torre del Lago Puccini che dal 1978 svolge innumerevoli attività sportive e didattiche soprattutto rivolte ai giovani - La vela, così come la canoa e il kayak praticati sul nostro lago, oltre ad infondere corretti modelli di vita sportiva ed insegnare la cultura nautica e marinaresca, sviluppano solidarietà e integrazione: tutti elementi che, soprattutto in un periodo come quello che stiamo vivendo, aiutano a ritrovare la fiducia in noi stessi e l'equilibrio necessario alla condivisione degli spazi. Appena terminata questa presentazione, sessanta giovani timonieri della Classe Optimist scenderanno nelle acque del Lago di Massaciuccoli per la loro prima regata del dopo lockdown: un segnale di speranza e di voglia di continuare a guardare al futuro."
Nei loro interventi, i Presidenti delle Federazioni Italiana Vela (FIV, Francesco Ettorre) e Canoa -Kayak (FICK, Luciano Bonfiglio), entusiasti di appoggiare questa iniziativa, hanno ribadito che i rispettivi sport, oltre ad essere formativi, sviluppano il senso di responsabilità, generano relazioni virtuose, insegnano il rispetto verso l'ambiente e sono attività sostenibili, nella natura. Entusiasmo e determinazione ad appoggiare il progetto anche da parte della vicepresidente nazionale CONI e direttore tecnico del settore giovanile della FIV, Alessandra Sensini, orgoglio dello sport italiano (oro, argento e due bronzo windsurf in 6 Giochi Olimpici, 10 titoli mondiali, 5 europei, 2 ai Giochi del Mediterraneo, una World Cup del Circuito professionistico Windsurf e 23 titoli italiani) che da sempre dimostra grande sensibilità verso iniziative sostenibili, del presidente regionale FIV II Zona Fiv (Toscana, Umbria e provincia di La Spezia) e referente CONI regionale Andrea Leonardi, e del presidente del Comitato regionale Toscana FICK Leonardo Di Sacco.Il progetto, elaborato dal Circolo Velico Torre del Lago Puccini, è reso possibile grazie anche al sostegno di iCare srl (rappresentato sabato mattina dal consigliere Claudio Puosi), all'interno del piano più ampio di riqualificazione della Viareggio Porto, con il supporto tecnico e ideativo di Navigo (presenti la Presidente Katia Balducci e il direttore generale Pietro Angelini che ha illustrato interessanti iniziative in programma nell'ambito del progetto). Anche il Sindaco di Viareggio Giorgio del Ghingaro ha voluto ribadire il sostegno da parte del Comune. A riprova dell'importanza del progetto, erano presenti in sala anche il Presidente Comitato Italiano Paralimpico Toscana Massimo Porciani, il grande Marcello Lippi e il vice presidente del Club Nautico Versilia, Ammiraglio Marco Brusco, per ribadire la grande collaborazione fra i due sodalizi, legati da importanti iniziative prime fra tutte la Scuola Vela Valentin Mankin nata nel 2016 per promuove lo sport velico principalmente fra i giovanissimi, vero serbatoio per il futuro della Vela.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 120
Nella serata del 5 luglio, durante un servizio di vigilanza stradale sull’autostrada A/12, presso il casello autostradale di Livorno, due pattuglie della polizia stradale di Viareggio hanno tratto in arresto un giovane italiano, di 40 anni, residente a Massarosa, sorpreso con 58,8 grammi di cocaina e gr. 55,8 di eroina.
All’atto del controllo, l’uomo, solo sulla sua Toyota Yaris, si è mostrato molto agitato. I poliziotti, insospettiti, hanno deciso di procedere alla perquisizione dell’auto, scoprendo la droga nascosta all’interno di un sacco in plastica contenente della “pastura” per pesci, dentro una valigetta da pesca, sul sedile anteriore dell’autovettura, e hanno proceduto all’arresto in flagranza del detentore.