Cronaca
Mettere un dosso e un passaggio pedonale alla chiesa di Sant'Andrea a Viareggio: la richiesta di Italia Nostra Versilia
Il vicepresidente di Italia Nostra Versilia, Claudio Grandi ha rivolto un appello al nuovo assessore all'urbanistica di Viareggio, Bicchio, per chiedere l'installazione di…

Parte TraInds: un progetto strategico per il futuro del comparto ferroviario toscano
Federmanager Toscana e Confindustria Toscana Nord di nuovo assieme per dare valore al territorio. L’iniziativa è promossa da Fondirigenti, il fondo leader in Italia per…

Chirurgia testa-collo: il primo corso di formazione ASL con sedute di dissezione
Innovazione e formazione avanzata in Toscana: l’Azienda USL Toscana nord ovest ha inaugurato il suo primo corso di chirurgia testa-collo con sedute di dissezione, un’esperienza che…

Consultorio Versilia: corsi sullo svezzamento e la sicurezza a tavola
Un'importante iniziativa dedicata ai neogenitori e non solo prende vita al consultorio della Versilia: ogni terzo giovedì e venerdì del mese le ostetriche dell'ASL organizzano un…

Sanità, proclamato sciopero per venerdì 28 novembre
È stato indetto uno sciopero per venerdì 28 novembre 2025 proclamato dai sindacati Flai Ts, Fi-Si, Usi 1912, Cub, Usi Cit, Usb, Adl Cobas, Clap, Confederaz. Cobas, Sial Cobas,…

Completato il Masterplan sul versante toscano della via Vandelli. Si conclude l’iter degli enti per il riconoscimento del tracciato
Alla presenza di tutti gli enti coinvolti, è stato presentato stamani, giovedì 20 novembre, presso la sede del Parco Fortezza di Mont’Alfonso, il masterplan della…

Lettera aperta delle associazioni ambientaliste al presidente del Parco Regionale delle Apuane
In occasione della presentazione del Master Plan della via Vandelli, organizzata dal Parco delle Apuane a Castelnuovo Garfagnana, numerose organizzazioni ambientaliste hanno consegnato al Presidente Andrea Tagliasacchi la seguente lettera…

Soccorso Alpino e Speleologico Toscano: la Stazione di Querceta ringrazia la famiglia di Marco Stagi
La Stazione di Querceta del Soccorso Alpino e Speleologico della Toscana esprime la propria gratitudine alla famiglia di Marco Stagi, l’alpinista tragicamente scomparso sul Monte Rosa,…

Capezzoli di Toscana 2030: "La povertà non è più un’eccezione, ma una sfida strutturale. Urgente un patto sociale regionale per contrastare i working poor"
A fronte dei dati emersi dai recenti Rapporti sulla Povertà e l'Inclusione Sociale in Toscana, Domenico Capezzoli, Presidente di Toscana 2030, lancia un forte appello per…

Consorzio 1 Toscana Nord: Aggiornamento Maltempo 16-17 novembre
Il Consorzio 1 Toscana Nord è intervenuto con un pronto intervento sulla Fossa Bianca, nella zona del Padule di Porcari, in prossimità di Corte Rilli, lungo via Leccio, per la…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 149
Nuovi corsi serali, ulteriori indirizzi e qualche classe in più ai corsi didattici già attivi negli istituti superiori del territorio.
Sarà incrementata, infatti, l'offerta formativa sulla rete scolastica del territorio provinciale secondo quanto prevede il Piano provinciale dell'offerta formativa e del dimensionamento scolastico 2021-2022 che contiene le indicazioni e gli indirizzi di programmazione della Rete scolastica, una competenza che la legge Delrio sulla riforma delle autonomie locali ha mantenuto alle Province.
La delibera collegata al Piano è stata approvata all'unanimità oggi (lunedì 30 novembre) dal Consiglio provinciale di Lucca (svoltosi in remoto con collegamento via web) con i voti favorevoli sia della maggioranza che della minoranza.
In merito ai nuovi corsi e agli indirizzi aggiuntivi delle varie realtà scolastiche autorizzati nell'ambito del Piano si segnalano - limitatamente alle scuole superiori – il nuovo indirizzo triennale di "Opzione tecnologie cartarie" all'istituto professionale Pertini di Lucca; il triennio di "Articolazione e gestione ambiente e territorio" all'istituto Campedelli di Castelnuovo Garfagnana; l'indirizzo triennale di "Scenografia" all'istituto Stagi di Pietrasanta.
Altre scelte autorizzate sono mirate ad arricchire l'offerta di materie all'interno degli indirizzi esistenti (senza creazione di nuovi indirizzi) o a favorire migliori condizioni di fruizione della didattica (classi meno affollate, sempre a parità di indirizzi presenti). In questa fascia di pertinenza sono stati approvati: "Curvatura biomedica del corso classico" al Liceo classico Carducci di Viareggio e una classe aggiuntiva del Liceo scientifico sportivo Piaggia di Viareggio.
Nel nuovo Piano dell'offerta formativa 2021-2022, inoltre, sono state autorizzate anche le richieste relative ai corsi serali: all'istituto professionale "Giorgi" di Lucca per l'indirizzo Odontotecnico; e all'ISI di Barga per la prima e la seconda annualità del corso di Enogastronomia in partenariato con CPIA articolazione Castelnuovo di Garfagnana; nonché il nuovo indirizzo serale "Servizi per la sanità e l'assistenza sociale" dell'ISI Marconi di Viareggio.
In relazione invece alle scelte di programmazione dell'offerta formativa dell'infanzia, primaria e secondaria di primo grado effettuate dalla Conferenze di Zona, la Provincia ha rispettato totalmente le deliberazioni di tali soggetti, esprimendo una graduatoria finale che è espressione di una valutazione circa le priorità e le necessità dei territori. Da sottolineare, comunque, che tale graduatoria è il risultato di un processo di concertazione che ha pienamente coinvolto le zone stesse e che non ha fatto emergere divergenze di sostanza
La consigliera provinciale con delega all'istruzione Maria Teresa Leone che ha illustrato al Consiglio i contenuti del documento 'di sintesi' – si è dichiarata soddisfatta del percorso partecipativo. Un percorso che, pur nella non facile fase di riapertura delle scuole dopo il primo lockdown, è cominciato a settembre con il lavoro degli uffici provinciali insieme con le istituzioni scolastiche. Poi le proposte sono state concertate con le Conferenze zonali, i sindacati della scuola e, successivamente, vagliate con gli organi politici e tecnici regionali competenti, arrivando poi sui tavoli della 3ª Commissione provinciale "Politiche scolastiche, culturali e sociali".
"Il Piano dell'offerta formativa e del dimensionamento scolastico – ha detto Leone - è un aggiornamento annuale importante perché in base agli andamenti demografici e alle scelte effettuate dagli studenti sui vari indirizzi scolastici modula, appunto, l'articolazione dei percorsi di studio con l'obiettivo di offrire sempre opportunità specifiche, adeguate e calzanti anche con la realtà lavorativa del nostro territorio".
Dopo il via libera del consiglio provinciale, il Piano dell'offerta formativa sarà inviato in Regione Toscana, la cui giunta dovrà approvarlo entro il 31 dicembre. Poi sarà trasmesso al Ministero dell'istruzione e della ricerca (Miur) a cui spetta l'ultima parola in merito all'erogazione dei fondi per i nuovi indirizzi scolastici.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 165
Sea Risorse ha pubblicato la manifestazione di interesse volta a ricercare soggetti che vogliano partecipare alla costituzione del Centro del Riuso Solidale, un progetto che si rivolge principalmente ad Enti e Associazioni non profit del Terzo Settore.
Come si ricorderà, la società Sea Risorse S.p.A. e la società iCare S.r.l. hanno stipulato il 14 ottobre scorso, una convenzione con il Comune di Viareggio per la realizzazione di progetti al fine di incentivare il riuso dei materiali, specie ingombranti e non riciclabili, evitandone il ritiro “anticipato” da parte del servizio di raccolta e di favorire il loro reimpiego, nella logica della realizzazione di un’economia circolare e solidale e di una crescente sostenibilità ambientale.
«L'Amministrazione Comunale – si legge nell’atto - ritiene fondamentale, sulla base di esperienze di successo di altre realtà, realizzare un Centro del Riuso Solidale, mirato a ridurre la produzione dei rifiuti urbani, soprattutto ingombranti, creando un circuito del riutilizzo di tali beni, ovvero favorendo una "seconda vita" ad oggetti prima che questi vengano gettati. Coloro che intendono disfarsi di tali beni potranno conferirli direttamente al deposito del Centro del Riuso Solidale, presso il quale sarà svolta un’opera di loro valorizzazione, attraverso la loro sistemazione e la conseguente messa in vendita a prezzi calmierati ai cittadini oppure la cessione a titolo gratuito a persone in difficoltà economica. Si verrà in questo modo a costituire un circolo virtuoso dove si offre un servizio a chi intende i propri beni ancora in qualche modo fruibili, si forniscono opportunità lavorative anche a persone in difficoltà e si diminuiscono i costi di smaltimento di tali beni, il tutto a vantaggio della collettività».
La società I Care S.r.l. ha individuato per tale destinazione un immobile di sua proprietà sito in Via Aurelia Sud 278, Viareggio, e precisamente un fabbricato artigianale corredato da resede esclusivo su quattro lati, comprendente al piano terreno un fondo corredato di servizi igienici e ripostigli; al piano primo composto da atrio, 7 uffici, archivio, due ripostigli, spogliatoi e servizi igienici.
La selezione avverrà sulla base delle indicazioni che verranno fornite dai partecipanti riguardanti in particolare: l’idea progettuale relativa alle modalità di raccolta, di riciclo e di valorizzazione dello scarto ancora utilizzabile di mobilio, elettrodomestici, apparecchiature elettriche ed elettroniche e suppellettili, biciclette e altri oggetti, prima del conferimento in qualità di rifiuto per lo smaltimento, ai fini del contenimento dello spreco; la garanzia fornita per l’apertura del Centro del Riuso Solidale al pubblico e i termini di questa apertura; le risorse umane destinate all’attività; la realizzazione di attività educative, di stage o di formazione sui temi del riuso e dell’economia circolare.
La richiesta va inviata, entro e non oltre le 12 di mercoledì 9 dicembre prossimo tramite la piattaforma informatica di e-procurement https://searisorse.acquistitelematici.it (previa registrazione) dichiarando, ai sensi del D.P.R. 445/2000, il possesso dei requisiti.

