Cronaca
Mettere un dosso e un passaggio pedonale alla chiesa di Sant'Andrea a Viareggio: la richiesta di Italia Nostra Versilia
Il vicepresidente di Italia Nostra Versilia, Claudio Grandi ha rivolto un appello al nuovo assessore all'urbanistica di Viareggio, Bicchio, per chiedere l'installazione di…

Parte TraInds: un progetto strategico per il futuro del comparto ferroviario toscano
Federmanager Toscana e Confindustria Toscana Nord di nuovo assieme per dare valore al territorio. L’iniziativa è promossa da Fondirigenti, il fondo leader in Italia per…

Chirurgia testa-collo: il primo corso di formazione ASL con sedute di dissezione
Innovazione e formazione avanzata in Toscana: l’Azienda USL Toscana nord ovest ha inaugurato il suo primo corso di chirurgia testa-collo con sedute di dissezione, un’esperienza che…

Consultorio Versilia: corsi sullo svezzamento e la sicurezza a tavola
Un'importante iniziativa dedicata ai neogenitori e non solo prende vita al consultorio della Versilia: ogni terzo giovedì e venerdì del mese le ostetriche dell'ASL organizzano un…

Sanità, proclamato sciopero per venerdì 28 novembre
È stato indetto uno sciopero per venerdì 28 novembre 2025 proclamato dai sindacati Flai Ts, Fi-Si, Usi 1912, Cub, Usi Cit, Usb, Adl Cobas, Clap, Confederaz. Cobas, Sial Cobas,…

Completato il Masterplan sul versante toscano della via Vandelli. Si conclude l’iter degli enti per il riconoscimento del tracciato
Alla presenza di tutti gli enti coinvolti, è stato presentato stamani, giovedì 20 novembre, presso la sede del Parco Fortezza di Mont’Alfonso, il masterplan della…

Lettera aperta delle associazioni ambientaliste al presidente del Parco Regionale delle Apuane
In occasione della presentazione del Master Plan della via Vandelli, organizzata dal Parco delle Apuane a Castelnuovo Garfagnana, numerose organizzazioni ambientaliste hanno consegnato al Presidente Andrea Tagliasacchi la seguente lettera…

Soccorso Alpino e Speleologico Toscano: la Stazione di Querceta ringrazia la famiglia di Marco Stagi
La Stazione di Querceta del Soccorso Alpino e Speleologico della Toscana esprime la propria gratitudine alla famiglia di Marco Stagi, l’alpinista tragicamente scomparso sul Monte Rosa,…

Capezzoli di Toscana 2030: "La povertà non è più un’eccezione, ma una sfida strutturale. Urgente un patto sociale regionale per contrastare i working poor"
A fronte dei dati emersi dai recenti Rapporti sulla Povertà e l'Inclusione Sociale in Toscana, Domenico Capezzoli, Presidente di Toscana 2030, lancia un forte appello per…

Consorzio 1 Toscana Nord: Aggiornamento Maltempo 16-17 novembre
Il Consorzio 1 Toscana Nord è intervenuto con un pronto intervento sulla Fossa Bianca, nella zona del Padule di Porcari, in prossimità di Corte Rilli, lungo via Leccio, per la…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 150
I funzionari ADM di Milano 3 e i militari del Gruppo della Guardia di Finanza dell’Aeroporto di Linate hanno intercettato vari tipi di sostanze stupefacenti nascoste nella corrispondenza postale, proveniente principalmente dall’Olanda e destinata a persone fisiche residenti in ogni regione del nostro Paese.
Dopo un anno di attività ininterrotta in stretta sinergia operativa, sono stati sequestrati 50 kg di sostanze stupefacenti nascoste dentro biglietti di auguri, incollate alle cartoline, racchiuse tra le pagine dei libri, perfino nelle confezioni di cerotti. L’enorme quantitativo sequestrato riguarda il controllo dell’autotreno che quotidianamente proviene dai Paesi Bassi e la cui analisi hanno consentito di rinvenire quasi 15 kg di anfetamina e 4 kg di metanfetamina, sia allo stato solido che liquido, 2 kg tra cocaina ed eroina, 15 kg tra hashish e marijuana, oltre 10.000 francobolli di LSD e 10 kg di funghi allucinogeni, fino ai 600 grammi di GHB, la droga liquida comunemente detta “dello stupro”, che solo con alcune gocce è in grado di inibire la capacità di intendere e volere dell’assuntore.
L’operazione di polizia ha consentito finora di rilevare come gli stupefacenti, probabilmente ordinati via web, transitino ogni giorno dentro buste prive dell’indicazione del mittente, unitamente a migliaia di lettere di corrispondenza in attesa di smistamento presso il centro postale di Linate.
Le informazioni in possesso degli investigatori forniscono un quadro allarmante circa la vastissima domanda di sostanze “da sballo” da parte dei destinatari. L’attività prosegue anche attraverso approfondimenti a cura dei Reparti della Guardia di Finanza territorialmente competenti.
Si allegano slide esplicative dell’operazione
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 0
Nell’azienda USL Toscana nord ovest i casi positivi di oggi, 28 novembre, sono 508.
APUANE: 82 casi
Carrara 31, Massa 48, Montignoso 3;
LUNIGIANA: 26 casi
Aulla 6, Comano 1, Fivizzano 4, Fosdinovo 5, Licciana Nardi 8, Pontremoli 1, Tresana 1;
PIANA DI LUCCA: 82 casi
Altopascio 14, Capannori 22, Lucca 33, Montecarlo 3, Pescaglia 4, Porcari 5, Villa Basilica 1;
VALLE DEL SERCHIO: 7 casi
Bagni di Lucca 1, Barga 1, Castelnuovo di Garfagnana 1, Coreglia Antelminelli 1, Fabbriche di Vergemoli 2, Minucciano 1;
PISA: 101 casi
Calci 1, Cascina 31, Crespina Lorenzana 3, Fauglia 5, Pisa 40, San Giuliano Terme 8, Vecchiano 6, Vicopisano 7;
ALTA VAL DI CECINA VAL D’ERA: 80 casi
Bientina 9, Buti 6, Calcinaia 7, Casciana Terme Lari 15, Chianni 1, Palaia 1, Peccioli 1, Ponsacco 5, Pontedera 23, Santa Maria a Monte 9, Terricciola 3;
LIVORNO: 49 casi
Collesalvetti 7, Livorno 42;
VALLI ETRUSCHE: 18 casi
Campiglia Marittima 2, Casale Marittimo 4, Castagneto Carducci 2, Cecina 2, Piombino 3, Rosignano Marittimo 3, Santa Luce 1, San Vincenzo 1;
ELBA: 4 casi
Campo nell’Elba 1, Porto Azzurro 1, Portoferraio 2;
VERSILIA: 59 casi
Camaiore 15, Forte dei Marmi 1, Massarosa 11, Pietrasanta 11, Seravezza 4, Stazzema 2, Viareggio 15.
I guariti ad oggi (28 novembre 2020) su tutto il territorio aziendale sono 18.899 (+979 rispetto ad ieri).
Negli ultimi giorni si sono registrati 25 decessi di persone residenti nel territorio aziendale: donna di 94 anni, donna di 85 anni, donna di 97 anni, uomo di 85 anni, uomo di 58 anni e donna di 80 anni dell’ambito territoriale di Massa Carrara; donna di 100 anni, donna di 98 anni e donna di 93 anni dell’ambito di Lucca; donna di 74 anni, uomo di 67 anni e donna di 90 anni dell’ambito di Pisa; donna di 92 anni, uomo di 88 anni, uomo di 44 anni, uomo di 82 anni, uomo di 92 anni, donna di 73 anni e uomo di 76 anni dell’ambito di Livorno; donna di 91 anni, uomo di 64 anni, donna di 79 anni, donna di 72 anni, uomo di 74 anni e donna di 85 anni dell’ambito della Versilia.
Alcuni dei decessi comunicati nelle ultime 24 ore si riferiscono a morti avvenute nei giorni scorsi.
Si ribadisce che spetterà comunque all’Istituto superiore di sanità attribuire in maniera definitiva le morti al Coronavirus: si tratta infatti, spesso, di persone che avevano già patologie concomitanti.
Per quanto riguarda i ricoveri per “Covid-19”, negli ospedali dell’Azienda USL Toscana nord ovest sono in totale 499 (ieri erano 507), di cui 65 (ieri erano 66) in Terapia intensiva.
All’ospedale di Livorno 104 i ricoverati, di cui 12 in Terapia intensiva.
All’ospedale di Lucca 86 i ricoverati, di cui 16 in Terapia intensiva.
All’ospedale Apuane 97 ricoverati, di cui 21 in Terapia intensiva.
All’ospedale Versilia 116 ricoverati, di cui 8 in Terapia intensiva.
All’ospedale di Pontedera 46 ricoverati, di cui 4 in Terapia intensiva.
All’ospedale di Cecina 27 i ricoverati, di cui 4 in Terapia intensiva.
All’ospedale di Pontremoli 21 i ricoverati.
All’ospedale di Barga 2 i ricoverati.
Dal monitoraggio giornaliero, infine, su tutto il territorio dell’Azienda USL Toscana nord ovest, ad oggi (28 novembre) sono 17.733 (-1315 rispetto ad ieri) le persone in quarantena perché hanno avuto contatti con persone contagiate.

