Cronaca
Mettere un dosso e un passaggio pedonale alla chiesa di Sant'Andrea a Viareggio: la richiesta di Italia Nostra Versilia
Il vicepresidente di Italia Nostra Versilia, Claudio Grandi ha rivolto un appello al nuovo assessore all'urbanistica di Viareggio, Bicchio, per chiedere l'installazione di…

Parte TraInds: un progetto strategico per il futuro del comparto ferroviario toscano
Federmanager Toscana e Confindustria Toscana Nord di nuovo assieme per dare valore al territorio. L’iniziativa è promossa da Fondirigenti, il fondo leader in Italia per…

Chirurgia testa-collo: il primo corso di formazione ASL con sedute di dissezione
Innovazione e formazione avanzata in Toscana: l’Azienda USL Toscana nord ovest ha inaugurato il suo primo corso di chirurgia testa-collo con sedute di dissezione, un’esperienza che…

Consultorio Versilia: corsi sullo svezzamento e la sicurezza a tavola
Un'importante iniziativa dedicata ai neogenitori e non solo prende vita al consultorio della Versilia: ogni terzo giovedì e venerdì del mese le ostetriche dell'ASL organizzano un…

Sanità, proclamato sciopero per venerdì 28 novembre
È stato indetto uno sciopero per venerdì 28 novembre 2025 proclamato dai sindacati Flai Ts, Fi-Si, Usi 1912, Cub, Usi Cit, Usb, Adl Cobas, Clap, Confederaz. Cobas, Sial Cobas,…

Completato il Masterplan sul versante toscano della via Vandelli. Si conclude l’iter degli enti per il riconoscimento del tracciato
Alla presenza di tutti gli enti coinvolti, è stato presentato stamani, giovedì 20 novembre, presso la sede del Parco Fortezza di Mont’Alfonso, il masterplan della…

Lettera aperta delle associazioni ambientaliste al presidente del Parco Regionale delle Apuane
In occasione della presentazione del Master Plan della via Vandelli, organizzata dal Parco delle Apuane a Castelnuovo Garfagnana, numerose organizzazioni ambientaliste hanno consegnato al Presidente Andrea Tagliasacchi la seguente lettera…

Soccorso Alpino e Speleologico Toscano: la Stazione di Querceta ringrazia la famiglia di Marco Stagi
La Stazione di Querceta del Soccorso Alpino e Speleologico della Toscana esprime la propria gratitudine alla famiglia di Marco Stagi, l’alpinista tragicamente scomparso sul Monte Rosa,…

Capezzoli di Toscana 2030: "La povertà non è più un’eccezione, ma una sfida strutturale. Urgente un patto sociale regionale per contrastare i working poor"
A fronte dei dati emersi dai recenti Rapporti sulla Povertà e l'Inclusione Sociale in Toscana, Domenico Capezzoli, Presidente di Toscana 2030, lancia un forte appello per…

Consorzio 1 Toscana Nord: Aggiornamento Maltempo 16-17 novembre
Il Consorzio 1 Toscana Nord è intervenuto con un pronto intervento sulla Fossa Bianca, nella zona del Padule di Porcari, in prossimità di Corte Rilli, lungo via Leccio, per la…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 159
Continua, anche se ovviamente condizionata dall'emergenza sanitaria per il pandemia da Covid 19, l'iniziativa 'Una bottiglia di vino per la solidarietà', proposta dall'associazione culturale 'Orgoglio Bianconero', presieduta da Guido Lombardi: l'obiettivo è raccogliere donazioni in cambio di una bottiglia di vino 'targato' Orgoglio Bianconero, da destinare poi ad associazioni che sono vicine a chi ha bisogno in questo particolare momento. Fra i primi sostenitori del progetto solidale l'allenatore campione del mondo Marcello Lippi e l'assessore allo sport Rodolfo Salemi.
L'iniziativa è rivolta a tutta la città ma in particolar modo agli sportivi che hanno a cuore la maglia e la storia calcistica di Viareggio e del Viareggio. Chi vuole conoscere le modalità dell'iniziativa può mettersi in contatto con i seguenti numeri telefonici 330-656517, 338-6970158, 347-7745654 e 348-6513884
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 206
Nell’azienda USL Toscana nord ovest i casi positivi di oggi, 29 novembre, sono 359.
APUANE: 47 casi
Carrara 15, Massa 24, Montignoso 8;
LUNIGIANA: 13 casi
Aulla 6, Bagnone 1, Filattiera 1, Fivizzano 3, Licciana Nardi 1, Podenzana 1;
PIANA DI LUCCA: 68 casi
Altopascio 4, Capannori 15, Lucca 37, Pescaglia 2, Porcari 5, Villa Basilica 5;
VALLE DEL SERCHIO: 11 casi
Bagni di Lucca 5, Borgo a Mozzano 3, Castelnuovo di Garfagnana 1, Coreglia Antelminelli 1, Gallicano 1;
PISA: 63 casi
Calci 5, Cascina 21, Crespina Lorenzana 2, Fauglia 3, Pisa 24, San Giuliano Terme 2, Vecchiano 4, Vicopisano 2;
ALTA VAL DI CECINA VAL D’ERA: 51 casi
Bientina 4, Buti 7, Calcinaia 6, Capannoli 1, Casciana Terme Lari 8, Palaia 2, Ponsacco 7, Pontedera 9, Santa Maria a Monte 7;
LIVORNO: 36 casi
Collesalvetti 3, Livorno 33;
VALLI ETRUSCHE: 15 casi
Campiglia Marittima 1, Castagneto Carducci 2, Cecina 3, Piombino 3, Rosignano Marittimo 6;
ELBA: 6 casi
Portoferraio 6;
VERSILIA: 49 casi
Camaiore 14, Massarosa 11, Pietrasanta 5, Seravezza 6, Stazzema 4, Viareggio 9.
I guariti ad oggi (29 novembre 2020) su tutto il territorio aziendale sono 19.536 (+637 rispetto ad ieri).
Negli ultimi giorni si sono registrati 8 decessi di persone residenti nel territorio aziendale: donna di 74 anni e donna di 66 anni dell’ambito territoriale di Massa Carrara; donna di 84 anni, uomo di 83 anni e donna di 83 anni dell’ambito di Pisa; donna di 69 anni e uomo di 74 anni dell’ambito di Livorno; donna di 93 anni dell’ambito della Versilia.
Si ribadisce che spetterà comunque all’Istituto superiore di sanità attribuire in maniera definitiva le morti al Coronavirus: si tratta infatti, spesso, di persone che avevano già patologie concomitanti.
Per quanto riguarda i ricoveri per “Covid-19”, negli ospedali dell’Azienda USL Toscana nord ovest sono in totale 500 (ieri erano 499), di cui 71 (ieri erano 65) in Terapia intensiva.
All’ospedale di Livorno 108 i ricoverati, di cui 15 in Terapia intensiva.
All’ospedale di Lucca 90 i ricoverati, di cui 18 in Terapia intensiva.
All’ospedale Apuane 105 ricoverati, di cui 22 in Terapia intensiva.
All’ospedale Versilia 106 ricoverati, di cui 8 in Terapia intensiva.
All’ospedale di Pontedera 43 ricoverati, di cui 4 in Terapia intensiva.
All’ospedale di Cecina 25 i ricoverati, di cui 4 in Terapia intensiva.
All’ospedale di Pontremoli 21 i ricoverati.
All’ospedale di Barga 2 i ricoverati.
Dal monitoraggio giornaliero, infine, su tutto il territorio dell’Azienda USL Toscana nord ovest, ad oggi (29 novembre) sono 17.320 (-413 rispetto ad ieri) le persone in quarantena perché hanno avuto contatti con persone contagiate.

