Cronaca
Fuochi d'artificio, grigliate e gavettoni: Buon Ferragosto!
A Ferragosto, o intorno a questa data, sulla costa apuoversiliese è un tripudio di fuochi d'artificio. In fondo, sempre uguali tra loro, sempre uguali a se stessi, agganciati…

L’Azienda USL Toscana Nord Ovest sul decesso della donna di 65 anni a Viareggio
Riceviamo e pubblichiamo il comunicato diffuso dall'Azienda USL Toscana Nord Ovest. In merito al tragico decesso di una donna di 65 anni nel…

Versilia: Francesco Corradi nuovo direttore della struttura di Medicina generale
Francesco Corradi è il direttore della dell’unità operativa complessa Medicina generale della Versilia. La nomina è stata stabilita dall’Azienda con la delibera numero 869 del 13 agosto…

Anziana trovata morta nell'auto in cui viveva a Viareggio
Da mesi, quell'auto parcheggiata in via dei Comparini a Viareggio, nei pressi del parco della Tinaia, era diventata la sua casa, condivisa con il marito. Nella notte tra il 13…

Inseguito dai carabinieri all'altezza di Forte dei Marmi, colpisce i pali della rotatoria Bad Kissingen a Marina di Massa: muore motociclista
Tragico epilogo della fuga di un motociclista, inseguito dai carabinieri: l'uomo, classe 1977, ha colpito in pieno i pali che delimitano la rotatoria di piazza Bad…

Vino: Coldiretti Toscana, al via raccolta delle uve per bollicine Made in Tuscany
Prove di vendemmia in Toscana: la Versilia la prima a partire con la raccolta dei primi grappoli dell'annata 2025/2026. Prove di vendemmia in Toscana dove…

Asl Toscana nord ovest: pubblicata nel sito aziendale la Carta dei Servizi 2025
L’Asl Toscana nord ovest comunica che all’interno del sito internet aziendale, all’indirizzo https://www.uslnordovest.toscana.it/urp/carta-servizi è pubblicata la Carta dei Servizi 2025, un documento che rappresenta un…

Francesco Manteghetti nominato direttore della Farmaceutica ospedaliera di Massa e Versilia
Francesco Manteghetti è il nuovo direttore dell’unità operativa di Farmaceutica ospedaliera di Massa e Versilia, nell’ambito dell’Azienda USL Toscana nord ovest. L’attribuzione del nuovo ruolo è stata stabilita…

Camera di Commercio della Toscana Nord-Ovest: ad agosto rallenta la domanda di lavoro a Lucca, Massa-Carrara e Pisa
Riceviamo e pubblichiamo il comunicato diffuso dalla Camera di Commercio della Toscana Nord-Ovest. Ad agosto 2025 le imprese delle province di…

10 agosto 2023- la lotta contro la vendita del Monte Altissimo: il ricordo di Italia Nostra Versilia
Italia Nostra Versilia ricorda la manifestazione a Seravezza il 10 Agosto 2023 contro la vendita del monte Altissimo decisa dal Comune. "Sono passati due anni ma la nostra Resistenza continua…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 183
Questi gli ultimi casi di positività al Covid accertati nelle scuole del territorio dell’Azienda USL Toscana nord ovest, sui quali le strutture di Igiene e Sanità Pubblica, che gestiscono queste situazioni insieme al personale scolastico ed ai Comuni interessati, stanno effettuando le relative indagini epidemiologiche sui bambini e sul personale scolastico.
Ambito ex ASL 2 di Lucca
Per quanto riguarda gli sviluppi legati alla positività, emersa nella scorsa settimana di un bambino (asintomatico) della seconda classe della scuola primaria “Felice Orsi” di Porcari, è risultato positivo a bassa carica virale un nuovo tampone eseguito ad un coetaneo del bimbo che gioca con lui in una squadra di calcio (è il terzo positivo a bassa carica all’interno della compagine). Non si sono resi necessari ulteriori provvedimenti di quarantena, perché il bambino era in isolamento fiduciario fin dall'inizio della settimana scorsa come tutti gli altri compagni di squadra.
Ambito ex ASL 5 di Pisa
A seguito della usuale attività di rilevazione dei casi di positività al Covid 19 condotta sul territorio, ad oggi, 25 settembre 2020, le scuole della Zona pisana in cui è stata quarantenata una classe sono le seguenti: scuola primaria "Settesoldi" a Vecchiano; scuola primaria "Newbery" a Marina di Pisa; liceo scientifico "Dini" a Pisa; istituto "Matteotti" a Pisa; istituto "Galilei-Pacinotti" a Pisa; istituto "Santoni-Gambacorti" a Pisa; Itis "Da Vinci" a Pisa; Istituto "Fascetti" a Pisa; Liceo scientifico "Buonarroti" a Pisa; un asilo nido a Pisa e un asilo nido a Cucigliana, nel comune di Vicopisano.
A seguito della usuale attività di rilevazione dei casi di positività al Covid 19 condotta sul territorio, ad oggi le scuole della Zona Valdera Alta Val di Cecina in cui sono state poste in quarantena classi sono le seguenti: Ipsia "Pacinotti" a Pontedera (1 classe); scuola primaria Santa Maria a Monte (1 classe); scuola primaria Casciana Terme (2 classi); scuola primaria Chianni (1 classe); scuola dell'infanzia "Mirò" a Pontedera (1 sezione); scuola primaria "Arcobaleno della Pace" a Pontedera (1 classe); scuola media "Curtatone e Montanara" a Pontedera (2 classi).
Ambito ex ASL 6 di Livorno
All’Iti “Galilei” di Livorno, dove ieri (24 settembre) è risultato positivo al Covid un ragazzo di 18 anni e sono stati messi in quarantena 20 compagni di classe, oggi (25 settembre) è stata disposta la quarantena per 11 insegnanti.
Ambito ex ASL 12 Versilia
A seguito della usuale attività di rilevazione dei casi di positività al Covid 19 condotta sul territorio, ad oggi le scuole della Zona Versilia in cui sono state poste in quarantena classi sono le seguenti: l’istituto comprensivo “Motto” di Viareggio; l’istituto “Santa Marta” di Varignano (Viareggio).
Negli altri territori al momento non risultano novità rilevanti in ambito scolastico.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 140
18 nuovi dispositivi DAE (acronimo che sta per defibrillatore automatico esterno) sono stati installati in altrettante sedi e uffici del Gestore idrico GAIA S.p.A., tra cui anche tutti gli Sportelli al pubblico.
"In Italia si contano in un anno circa 160mila persone colpite da infarto, tante di queste potrebbero salvarsi se soccorse in breve tempo, prima ancora dell'arrivo del 118. Con l'installazione di dispositivi DAE, GAIA prosegue il proprio impegno sulla salute e sicurezza delle persone, dopo che negli ultimi mesi abbiamo concentrato i nostri sforzi a contenere il contagio da Covid-19, attraverso l'adozione di tutte le misure preventive necessarie. Adesso i defibrillatori rendono GAIA un luogo cardio-protetto: un primo gruppo di dipendenti ha seguito un corso di formazione specifico per l'utilizzo di questi dispositivi e altri lavoratori saranno formati prossimamente. I DAE sono stati segnalati ai 118 di riferimento per un utilizzo in caso di necessità anche da parte di personale volontario e professionale addetto al soccorso."- ha dichiarato il presidente di GAIA, Vincenzo Colle. Come funzionano i DAE. I defibrillatori inviano una scarica elettrica ad alto voltaggio al cuore di una persona colpita da arresto cardiaco improvviso, consentendo di riportare il cuore al suo normale ritmo. Tali dispositivi sono di semplice utilizzo anche prima dell'arrivo dei soccorsi e hanno consentito in molti contesti di salvare tante vite umane.
Dove si trovano i dispositivi? Si indicano di seguito le sedi di GAIA che ospitano i defibrillatori. In Versilia: sportello al pubblico di Pietrasanta, sede di Marina di Pietrasanta, depuratore di Querceta, Magazzino e sede operativa di Lido di Camaiore, depuratore di Viareggio. Massa Carrara: sportello al pubblico di Carrara, sede di Massa, sede di Aulla, sportello al pubblico di Pontremoli, magazzino e sede di Avenza, sede operativa di Filattiera, depuratore Lavello 1 di Massa, laboratorio analisi di Massa, uffici servizi di ingegneria di Massa. In Garfagnana: magazzino e sede di Gallicano, depuratore La Murella a Castelnuovo Garfagnana, magazzino e sede operativa di Piazza al Serchio. Nel Pistoiese: sede operativa e sportello al Pubblico di Mammiano.