Cronaca
Bandiere Blu 2025: conferme per Viareggio, Forte dei Marmi, Pietrasanta e Camaiore
Bandiere Blu 2025: Toscana da record con 20 località premiate. New entry Marciana Marina. La spiaggia elbana entra per la prima volta tra le eccellenze del mare italiano.

Al via il conteggio primaverile dei mufloni nel Parco delle Alpi Apuane
Nei giorni 16 e 17 maggio è programmato il conteggio primaverile dei mufloni nel Parco delle Alpi Apuane, mediante osservazione da punti di vantaggio all'interno dell'area campione…

Gli studenti del nautico in visita alla Capitaneria di Porto di La Spezia
Studenti del Nautico in trasferta alla Capitaneria di Porto di La Spezia. Nei giorni scorsi cinquanta alunni dell’Istituto "Galilei-Artiglio" (Classi: 4^ACN; 4^BCN; 4^CAIE; 4^CLOG e 4^DCV), accompagnati dai…

La Via dell'arte sbarca anche in Puglia
La Via dell'arte sbarca anche in Puglia. È stata inaugurata nei giorni scorsi al chiostro dei carmelitani nel comune di Nardò, la collettiva nata a Camaiore e che…

Studenti del liceo Barsanti e Matteucci in visita al carcere di Lucca
Le classi VH e VG del liceo Scientifico Barsanti e Matteucci in visita alla casa circondariale San Giorgio di Lucca. Dopo un percorso durato diverse ore in classe,…

Medici in piazza, Lions, Croce Rossa e Volontariato sanitario: domenica 11 maggio giornata della prevenzione
Domenica 11 maggio, in passeggiata a Viareggio, in Piazza Maria Luisa, davanti allo stabilimento balneare Principe di Piemonte, Medici dei Club Lions Viareggio Host, grazie alla collaborazione…

La polizia ha arrestato un extracomunitario in esecuzione ad un’ordinanza della Corte di Appello di Firenze
Gli agenti del Commissariato di Viareggio nella mattinata odierna hanno rintracciato e tratto in arresto un giovane 21enne di nazionalità filippina poiché colpito da un’Ordinanza della Corte di…

L’arcivescovo di Lucca Paolo Giulietti saluta l’avvio del pontificato di Papa Leone XIV
L'arcivescovo di Lucca, Paolo Giulietti, ha appreso della fumata bianca durante la Visita pastorale che in questi giorni sta svolgendo nella Comunità di Capannori centro (comprendente le frazioni…

Ampliamento del porto di Marina di Carrara, i Paladini Apuoversiliesi ribadiscono il loro “no”
Nel silenzio fra un ponte e l’altro il 24 aprile sul sito del Mase – Ministero dell’Ambiente, sezione di assoggettabilità a Via sono state pubblicate le integrazioni dell’Autorità…

Liceo Barsanti e Matteucci, riparte l’attività nel padiglione colpito dal cedimento di una trave
A poco meno…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 103
Una struttura di Urologia ospedaliera sempre al passo con i tempi e con tutte le innovazioni e le ricerche scientifiche. E’ quella diretta all’ospedale “Versilia” dal 2002 dal dottor Massimo Cecchi, che è anche responsabile dell'area chirurgica della struttura ospedaliera versiliese e dal 2016 anche direttore dell’area Specialità Chirurgiche (Urologia, Senologia, Chirurgia Vascolare, Dermatologia) dell'Asl Toscana nord ovest.
Cecchi, che è anche membro dell'Associazione Italiana Urologi, della Società Italiana di Urologia, dell’European Urological Association e dell'American Urological Association, ha svolto periodi di formazione in Germania, Gran Bretagna e USA eseguendo durante la sua carriera oltre 20.000 interventi urologici. In tutti questi anni ha saputo creare una squadra efficiente ed affiatata che ha portato l’urologia del Versilia a effettuare oltre 1500 interventi all’anno: la maggior parte del personale che collabora con lui al “Versilia” ha condiviso tutta l'attività di aggiornamento, i percorsi di formazione e l'acquisizione di nuove tecniche e metodologie.
In particolare gli specialisti dell’Urologia versiliese si servono di strumenti medici e tecniche chirurgiche moderne ed all'avanguardia, per venire sempre incontro alle esigenze del paziente. La preparazione del personale della struttura è inoltre confermata dal percorso di studi specialistici e dalla formazione professionale nell’ambito delle migliori cliniche.
Insomma il dottor Cecchi, che dalla fine di questo 2020 lascerà l’Azienda per raggiunti limiti d’età, ha saputo creare un’ottima squadra di professionisti che continuerà ad occuparsi in maniera adeguata della cittadinanza anche negli anni a venire:
“Ho ancora alcuni mesi di lavoro all’ospedale Versilia prima del mio pensionamento - spiega il dottor Cecchi - ma vorrei esprimere il mio orgoglio e la mia soddisfazione per il lavoro che viene portato avanti quotidianamente dal mio team che, ne sono convinto, saprà continuare a fornire servizi all’altezza delle aspettative dei cittadini. Insieme ai miei collaboratori sto eseguendo interventi urologici all’ospedale Versilia ed interventi di chirurgia robotica all'ospedale di Cisanello (Azienda Ospedaliero-Universitaria Pisana). Per l'indicazione e l'esecuzione degli interventi ci avvaliamo e seguiamo le linee guida nazionali (Associazione italiana urologi) e internazionali (European Association Urology e American Urological Association). Inoltre la nostra attività ospedaliera ci consente di mantenerci sempre al passo con tutte le innovazioni e le ricerche scientifiche.
Nel periodo del Covid, come tutti gli altri colleghi, ci siamo concentrati in particolare sugli interventi chirurgici oncologici e su tutti quelli che assolutamente non potevano essere posticipati. Nelle ultime settimane abbiamo ripreso ad operare con modalità più normali.
Queste in estrema sintesi le tipologie di interventi che eseguiamo: oncologia urologia, chirurgia robotica, chirurgia laparoscopica, endoscopia alta e bassa via escretrice, vaporizzazione per IPB, chirurgia andrologica, chirurgia ricostruttiva apparato urinario e genitale, liottrissia extracorporea e endoscopica.
In particolare il nostro interesse resta quindi rivolto all’ambito della chirurgia oncologica, a quella ricostruttiva dell’alto e basso apparato urinario, alle sostituzioni vescicali con segmenti intestinali e impiego delle più recenti tecniche in particolare la laparoscopia robotica, ulteriori campi di interesse sono, inoltre, la chirurgia minimamente invasiva dell’incontinenza urinaria femminile e dell’ipertrofia prostatica.
Utilizziamo anche tecniche innovative diagnostiche (come la “fusion biopsy” per la prostata) che rappresentano un significativo passo in avanti nella diagnosi dei trattamenti e che vengono utilizzate in poche realtà a livello nazionale. Questo grazie anche alla presenza nella struttura di Urologia di ecografisti in grado di eseguire esami di questo tipo ed alla stretta collaborazione con gli altri settori dell’ospedale, nel caso specifico la Radiologia.
Un aspetto importante della nostra attività è infatti quello legato all’arricchimento che ci porta l’interdisciplinarietà: le nostre cure funzionano anche grazie alla collaborazione ed alla condivisione tra le diverse figure professionali e tra i diversi settori ospedalieri, sempre disponibili anche ad effettuare consulenze specifiche, ed alla grande disponibilità e preparazione del personale di sala operatoria. Questo è un importante valore aggiunto, insieme anche alla stretta collaborazione che si è sviluppata con i colleghi della stessa branca degli altri ospedali dell’Azienda”.
“Ringrazio il dottor Cecchi – sottolinea il direttore generale dell’Asl Maria Letizia Casani – per aver costruito negli anni un team di professionisti in grado di garantire servizi adeguati alla popolazione. L’Urologia del Versilia rappresenta un fiore all’occhiello della nostra Azienda e lo sarà anche nei prossimi mesi ed anni. Noi continueremo ad investire su questo ospedale, che è un nodo fondamentale della rete aziendale ed è in grado di assicurare prestazioni di elevata specializzazione”.
Anche la direzione sanitaria ospedaliera del “Versilia” si unisce al ringraziamento nei confronti del dottor Cecchi ed alla sua squadra.
“In un centro importante come l’ospedale Versilia, essenziale non solo per la nostra zona ma per l’interno ambito, è fondamentale poter contare su strutture efficienti e su professionisti preparati - sottolinea Giorgio Del Ghingaro, sindaco di Viareggio e presidente della Conferenza dei Sindaci aziendale -. Il dottor Cecchi è uno dei simboli dell’appropriatezza e dell’eccellenza: il suo lavoro, la sua dedizione hanno portato a formare un reparto in grado di venire incontro in ogni momento e per qualsiasi situazione ai bisogni dei cittadini. A lui va il mio personale ringraziamento, come sindaco e come cittadino”.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 101
Cambia volto uno degli accessi alla Città di Viareggio: l’Amministrazione Del Ghingaro ha infatti concluso un accordo con UniCoop Tirreno per la realizzazione di una nuova viabilità attorno al centro commerciale attuale, che prevede rotatorie, sistemazione e ristrutturazione dell’immobile, pista ciclabile di collegamento con la cittadella del Carnevale e un sottopasso a servizio della mobilità dolce. L’investimento totale è di circa 2milioni di euro.
Il complesso immobiliare si trova nelle immediate vicinanze del quartiere Marco Polo e della Cittadella del Carnevale, lungo via Santa Maria Goretti: è attualmente sede di attività commerciali e di servizio, vendita al dettaglio di generi alimentari e non alimentari, farmacia e parafarmacia, studi medici pediatrici e un centro prelievi. A corredo ci sono circa 3.180 metri quadrati di parcheggio ai quali vanno aggiunti altri 7.034 metri quadrati di terreno recentemente acquisiti da privati.
Unicoop Tirreno sc, in qualità di proprietaria dell’Immobile ha presentato al Comune di Viareggio una proposta di progetto per la realizzazione di viabilità pubblica che da un lato migliori l’accesso alla struttura, dall’altro garantisca la riqualificazione della zona, parcheggio compreso, aggiungendo anche la possibilità di realizzare ex novo un distributore carburante. Il progetto è comprensivo di una rotatoria e di un nuovo tratto di strada di via Santa Maria Goretti con rotatoria di smistamento e sottopasso, opere che saranno cedute all’Amministrazione comunale.
L’amministrazione dal canto suo si è impegnata a trasformare il tratto ANAS della Variante Aurelia interposto tra la rotatoria di progetto e quelle attualmente esistenti all’incrocio di Viale Einaudi e la Via Aurelia appena acquisito, in viabilità di scorrimento ad una carreggiata, consentendo eventualmente dalla stessa viabilità direttamente l’accesso anche alla parte retrostante il fabbricato di proprietà della Società, al fine di agevolare lo scarico delle merci.
«Qualsiasi intervento urbano oggi deve chiamare in causa la sostenibilità – commenta il sindaco Giorgio Del Ghingaro -: si fa molta attenzione oltre che ai benefici ecosistemici-ambientali ad una vivibilità dei luoghi e al benessere dei fruitori. Questo progetto è importante perché immagina spazi pubblici confortevoli e multifunzionali per i cittadini, che creano connessioni anche fisiche con le aree limitrofe e privilegiano la mobilità dolce attraverso percorsi continui e sicuri. In breve, migliora la viabilità ma implementa anche il verde e la percezione di decoro e benessere, come del resto è indicato nel nostro Regolamento Urbanistico recentemente approvato».
Nel dettaglio il progetto prevede
- una nuova rotatoria all’incrocio tra via Repaci e via Goretti con la sistemazione della viabilità di accesso e fine del tratto a competenza SALT prima della rotatoria stessa;
- Declassamento dell’ultimo tratto della viabilità dalla rotatoria alla cittadella che diventa viabilità comunale, con contestuale nuova sistemazione di tutta la sede viaria;
- Sottopasso ciclopedonale di collegamento tra l’area Cittadella, il quartiere Marco Polo e il mare;
- doppia rotatoria per immissione in sicurezza sulla nuova viabilità e su via Santa Maria Goretti
- recupero integrale delle rampe di accesso attualmente dismesse da Salt e riqualificazione paesaggistica
- la ristrutturazione dell’attuale complesso edilizio e conseguente riorganizzazione funzionale mediante riallocamento delle attività collaterali come il bar, la parafarmacia, il centro prelievi in convenzione con ASL e gli ambulatori pediatrici;
- la rivisitazione delle aree destinate a parcheggio, accessi compresi;
- la realizzazione, una volta che sarà approvato da parte dell’Amministrazione comunale il Piano dei Carburanti, di un nuovo impianto di distribuzione nell’area interposta tra il nuovo assetto di via Santa Maria Goretti ed il parcheggio della struttura commerciale lato Sud/Est;
- la sistemazione idraulica del tratto del canale irriguo “Vecchia Pisana” adiacente alla via Santa Maria Goretti secondo i criteri di rinaturalizzazione delle sponde inseriti in una proposta progettuale di alto valore ambientale e paesaggistico.
Il parcheggio
La nuova rete stradale che determina la distribuzione degli accessi alle aree di parcheggio e ridisegna il sistema viario dell'intera zona definisce un perimetro entro il quale è stato inserito il nuovo parcheggio a servizio del centro commerciale. Un parcheggio che, in continuità con le norme del RU e gli indirizzi europei sulla progettazione sostenibile, andrà a configurarsi come luogo attrattivo, fresco, rigoglioso e innovativo sulle tematiche di gestione delle acque e sostenibilità, all'altezza degli standard internazionali. Integra infatti aree verdi multifunzionali, ombreggiate e fresche nei mesi più caldi, che scandiscono gli stalli e generano biodiversità attraverso l'utilizzo di terreni capaci di accogliere specie ornamentali autoctone o naturalizzate e una flora spontanea che può colonizzare margini e aree interstiziali.
Mobilità dolce
Sul margine con l'Aurelia il progetto propone una definitiva sistemazione di un accesso ciclo-pedonale in sicurezza nel tratto tra la COOP e la Cittadella del Carnevale, creando così, per la prima volta, un importante ed auspicato anello di mobilità sostenibile che lega quartiere Marco Polo – Coop - Cittadella del Carnevale - via Einaudi. Un buffer la protegge dalla sede stradale così che la pista possa, accompagnata dal disegno della distribuzione viaria interna, connettere due parti della città di Viareggio attualmente divise e impenetrabili da pedoni e ciclisti.