Cronaca
Bandiere Blu 2025: conferme per Viareggio, Forte dei Marmi, Pietrasanta e Camaiore
Bandiere Blu 2025: Toscana da record con 20 località premiate. New entry Marciana Marina. La spiaggia elbana entra per la prima volta tra le eccellenze del mare italiano.

Al via il conteggio primaverile dei mufloni nel Parco delle Alpi Apuane
Nei giorni 16 e 17 maggio è programmato il conteggio primaverile dei mufloni nel Parco delle Alpi Apuane, mediante osservazione da punti di vantaggio all'interno dell'area campione…

Gli studenti del nautico in visita alla Capitaneria di Porto di La Spezia
Studenti del Nautico in trasferta alla Capitaneria di Porto di La Spezia. Nei giorni scorsi cinquanta alunni dell’Istituto "Galilei-Artiglio" (Classi: 4^ACN; 4^BCN; 4^CAIE; 4^CLOG e 4^DCV), accompagnati dai…

La Via dell'arte sbarca anche in Puglia
La Via dell'arte sbarca anche in Puglia. È stata inaugurata nei giorni scorsi al chiostro dei carmelitani nel comune di Nardò, la collettiva nata a Camaiore e che…

Studenti del liceo Barsanti e Matteucci in visita al carcere di Lucca
Le classi VH e VG del liceo Scientifico Barsanti e Matteucci in visita alla casa circondariale San Giorgio di Lucca. Dopo un percorso durato diverse ore in classe,…

Medici in piazza, Lions, Croce Rossa e Volontariato sanitario: domenica 11 maggio giornata della prevenzione
Domenica 11 maggio, in passeggiata a Viareggio, in Piazza Maria Luisa, davanti allo stabilimento balneare Principe di Piemonte, Medici dei Club Lions Viareggio Host, grazie alla collaborazione…

La polizia ha arrestato un extracomunitario in esecuzione ad un’ordinanza della Corte di Appello di Firenze
Gli agenti del Commissariato di Viareggio nella mattinata odierna hanno rintracciato e tratto in arresto un giovane 21enne di nazionalità filippina poiché colpito da un’Ordinanza della Corte di…

L’arcivescovo di Lucca Paolo Giulietti saluta l’avvio del pontificato di Papa Leone XIV
L'arcivescovo di Lucca, Paolo Giulietti, ha appreso della fumata bianca durante la Visita pastorale che in questi giorni sta svolgendo nella Comunità di Capannori centro (comprendente le frazioni…

Ampliamento del porto di Marina di Carrara, i Paladini Apuoversiliesi ribadiscono il loro “no”
Nel silenzio fra un ponte e l’altro il 24 aprile sul sito del Mase – Ministero dell’Ambiente, sezione di assoggettabilità a Via sono state pubblicate le integrazioni dell’Autorità…

Liceo Barsanti e Matteucci, riparte l’attività nel padiglione colpito dal cedimento di una trave
A poco meno…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 109
Buona la prima: un successo di pubblico e di proposte durante il primo incontro che l'assessore regionale Marco Remaschi ha tenuto con i cacciatori della Garfagnana a Pieve Fosciana. Sul tavolo la gestione venatoria regionale: durante gli incontri, infatti, sono tre gli argomenti principali, dal calendario venatorio 2020/2021, al piano faunistico venatorio regionale fino alle modifiche alla legge regionale sulla caccia approvata da pochi giorni. I prossimi due appuntamenti sono fissati per lunedì 20 e martedì 21 luglio: il primo a Borgo a Mozzano, nel Salone delle Feste; il secondo nella sede del comitato paesano di Badia Pozzeveri, ad Altopascio. Entrambi gli incontri sono alle 21.
"Si tratta di un'occasione di confronto molto utile su un argomento molto sentito e dibattuto - spiega Remaschi -. La prima riunione è andata molto bene, c'è stata una buona risposta da parte dei cacciatori e il tutto si è svolto nel rispetto delle norme previste per il contenimento della diffusione del contagio da Covid-19. L'obiettivo è quello di confrontarsi di persona per informare delle importanti novità introdotte pochi giorni fa e per ascoltare suggerimenti o ulteriori proposte".
La chiusura degli incontri si terrà infine giovedì 23 luglio sempre alle 21 presso la Croce Verde di Lido di Camaiore.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 105
E' la stessa associazione Anfiteatro Fabio Chiesa, con una nota stampa, a denunciare i vandalismi che lo spazio ha subito nei giorni scorsi.
"Si è appena conclusa - si legge nella nota - la rassegna teatrale e circense per celebrare la decima stagione del teatro all’aperto Anfiteatro Fabio Chiesa che subito i vandali hanno attaccato il luogo. Sono stati svelti e spezzati i nuovi alberi che erano stati piantati lo scorso autunno in occasione della Giornata per gli alberi, in cui l’Anfiteatro aveva promosso un pomeriggio per famiglie in cui i bambini coinvolti attivamente insieme ai genitori, avevano, non solo assistito a una lettura animata a tema, ma anche contribuito a piantare loro stessi i nuovi piccoli alberelli. Inoltre, sono stati forzati e danneggiati irreparabilmente i cancelli di ingresso. Non solo, lungo il muro dell’Anfiteatro sono stati rinvenuti vetri di bottiglie, presumibilmente infrante perché lanciate contro il muro stesso".
"A causa dei grandi disagi di questo anno, dovuti al COVID-19 - prosegue -, in cui non ci è stato possibile fare eventi di raccolta fondi, aprire l’Anfiteatro quest’estate è stato molto faticoso per l’Associazione. La spinta più grande è stata la volontà di offrire alle famiglie e ai bambini, anch’essi fortemente colpiti dalle restrizioni causate dall’emergenza, tre serate di spensieratezza, all’aperto, nel rispetto della sicurezza e delle necessità emotive. Il nostro pubblico ci ha ringraziato calorosamente per questo nostro sforzo, capendo a fondo il nostro impegno e la nostra vicinanza alla città e non solo".
"Vedere oggi l’Anfiteatro nuovamente vandalizzato - conclude -, le strutture che abbiamo costruito, distrutte e il prato pieno di vetri, ci riempie di dispiacere e amarezza. Una nuova situazione di emergenza in una panorama già di per sé difficile. Ciò nonostante andiamo avanti e vi aspettiamo 28, 29 e 30 luglio per la seconda rassegna estiva 2020".