Cronaca
Bandiere Blu 2025: conferme per Viareggio, Forte dei Marmi, Pietrasanta e Camaiore
Bandiere Blu 2025: Toscana da record con 20 località premiate. New entry Marciana Marina. La spiaggia elbana entra per la prima volta tra le eccellenze del mare italiano.

Al via il conteggio primaverile dei mufloni nel Parco delle Alpi Apuane
Nei giorni 16 e 17 maggio è programmato il conteggio primaverile dei mufloni nel Parco delle Alpi Apuane, mediante osservazione da punti di vantaggio all'interno dell'area campione…

Gli studenti del nautico in visita alla Capitaneria di Porto di La Spezia
Studenti del Nautico in trasferta alla Capitaneria di Porto di La Spezia. Nei giorni scorsi cinquanta alunni dell’Istituto "Galilei-Artiglio" (Classi: 4^ACN; 4^BCN; 4^CAIE; 4^CLOG e 4^DCV), accompagnati dai…

La Via dell'arte sbarca anche in Puglia
La Via dell'arte sbarca anche in Puglia. È stata inaugurata nei giorni scorsi al chiostro dei carmelitani nel comune di Nardò, la collettiva nata a Camaiore e che…

Studenti del liceo Barsanti e Matteucci in visita al carcere di Lucca
Le classi VH e VG del liceo Scientifico Barsanti e Matteucci in visita alla casa circondariale San Giorgio di Lucca. Dopo un percorso durato diverse ore in classe,…

Medici in piazza, Lions, Croce Rossa e Volontariato sanitario: domenica 11 maggio giornata della prevenzione
Domenica 11 maggio, in passeggiata a Viareggio, in Piazza Maria Luisa, davanti allo stabilimento balneare Principe di Piemonte, Medici dei Club Lions Viareggio Host, grazie alla collaborazione…

La polizia ha arrestato un extracomunitario in esecuzione ad un’ordinanza della Corte di Appello di Firenze
Gli agenti del Commissariato di Viareggio nella mattinata odierna hanno rintracciato e tratto in arresto un giovane 21enne di nazionalità filippina poiché colpito da un’Ordinanza della Corte di…

L’arcivescovo di Lucca Paolo Giulietti saluta l’avvio del pontificato di Papa Leone XIV
L'arcivescovo di Lucca, Paolo Giulietti, ha appreso della fumata bianca durante la Visita pastorale che in questi giorni sta svolgendo nella Comunità di Capannori centro (comprendente le frazioni…

Ampliamento del porto di Marina di Carrara, i Paladini Apuoversiliesi ribadiscono il loro “no”
Nel silenzio fra un ponte e l’altro il 24 aprile sul sito del Mase – Ministero dell’Ambiente, sezione di assoggettabilità a Via sono state pubblicate le integrazioni dell’Autorità…

Liceo Barsanti e Matteucci, riparte l’attività nel padiglione colpito dal cedimento di una trave
A poco meno…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 103
La Viareggio Cup da oggi diventa una manifestazione sportiva della Città di Viareggio. La Giunta Del Ghingaro ha infatti approvato l’atto che pone il Torneo calcistico sullo stesso piano delle altre manifestazioni culturali della Città, quali il Carnevale e il Festival Puccini.
«Il Torneo di Viareggio ha rappresentato l’inizio di una tradizione storica che pone la Coppa Carnevale come il primo autentico trampolino di lancio per i giovani calciatori – si legge nell’atto - è stato ed è protagonista in tv nei notiziari sportivi nazionali, dimostrazione di una storia sportiva che nasce lontano nel tempo. Negli anni settanta, il Torneo di Viareggio si apre al mondo, non solo in Europa, ma anche in Cina, negli Stati Uniti ed in Argentina, riscuotendo un grande successo di pubblico. Negli anni novanta si rinnova e si dilata a 24 squadre, facendo crescere l’interesse a tutti i livelli, per arrivare all’inizio del nuovo millennio a 48 squadre (anno 2006)».
«La manifestazione è cresciuta tanto da non avere eguali sul palcoscenico internazionale, sia per lo spessore tecnico che per il significato (…) crocevia non solo di squadre di nazioni diverse, di moduli di gioco, di filosofie calcistiche, ma soprattutto incontro di giovani di continenti diversi».
«Sintesi del Calcio Primavera, la Viareggio Cup è una realtà ben radicata nel tessuto sportivo e sociale di Viareggio – ha detto il sindaco Giorgio Del Ghingaro -: insieme agli organizzatori, ma anche con i tifosi, abbiamo passato momenti non facili legati alla chiusura dello stadio. Doveroso oggi un ringraziamento a tutti loro, per non essersi mai arresi. Un grazie anche alla città di La Spezia che ha saputo ospitare al meglio la manifestazione».
«Con i lavori allo stadio pronti a partire e le mille idee per l’edizione 2020 messe in stand by dal Covid – conclude il primo cittadino – Viareggio è pronta a lavorare per l’edizione 2021. Era arrivato il momento di sottolineare, se ancora ce ne fosse bisogno, quanto lustro e quanta visibilità la Viareggio Cup porti alla nostra Città: sono certo che nei prossimi anni il torneo crescerà ancora di più e sarà ancora più bello».
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 104
Un calendario ricco di eventi per The lands of Giacomo Puccini, ovvero Lucca e tutto il suo territorio, per vivere ogni giorno un'esperienza indimenticabile accanto alle le bellezze del capoluogo toscano, dai monti della Garfagnana, scendendo per la Valle del Serchio fino alla Piana di Lucca per arrivare al mare della Versilia.
Il sito puccinilands.it aggiornato costantemente è lo strumento per vivere quotidianamente le esperienze e gli eventi che si svolgono sul territorio, con schede informative, date ed i riferimenti degli organizzatori, oltre a tantissimi contenuti culturali.
Il calendario estivo si conferma anche per il 2020 particolarmente ricco con eventi per tutti i gusti, segnaliamo gli appuntamenti principali:
Tutti i giorni - Puccini e la sua Lucca - Ogni sera, alle 19:00, interpreti e programmi diversi che mettono a confronto la musica di Puccini con quella degli altri grandi operisti italiani. Info: https://puccinielasualucca.com/
Fino al 1 agosto – Dillo in Sintesi – info: http://www.dilloinsintesi.it/
Fino al 2 agosto – Storie del Novecento in Toscana. Soffici, Viani, Rosai, Maccari, Marcucci, Venturi: dal ritorno all'ordine alla conquista del 'disordine', Lu.C.C.A. Lucca Center of Contemporary Art, Lucca – info: https://www.luccamuseum.org/#
Fino al 8 agosto – Lucca Classica Festival - info: https://www.puccinilands.it/index.php
Luglio – agosto eventi a Teatro La Versiliana, Marina di Pietrasanta – info: https://versilianafestival.it/eventi/categoria/teatro-la-versiliana/
Luglio – agosto - GiglioLab Estate: laboratori, narrazioni e azioni teatrali per bambini e famiglie | Piazza del Giglio, Lucca – Info: https://www.teatrodelgiglio.it/it/stagione-in-corso/gigliolab-estate/
luglio – agosto – Montecarlo Jazz&Wine - info: https://www.comune.montecarlo.lu.it/home/news-eventi/eventi/Anno-2020/Jazz-Wine-2020.html
agosto – BargaJazz – info: http://www.animajazz.eu/
agosto – settembre – Lucca Jazz donna – info: http://www.luccajazzdonna.it/
agosto – settembre – Festival economia e spiritualità – info: https://economiaespiritualita.it/
6 agosto – Cartolina pucciniana: Tosca | Piazza del Giglio, Lucca – Info: https://www.teatrodelgiglio.it/it/stagione-in-corso/cartoline-pucciniane/
6 e 14 agosto – Festival Puccini– Tosca | Gran Teatro all'aperto Giacomo Puccini, Torre del Lago - info: puccinifestival.it
8 e 21 agosto - Festival Puccini – Madama Buterfly | Gran Teatro all'aperto Giacomo Puccini, Torre del Lago - info: puccinifestival.it
Dal 28 al 30 agosto– Lucca città di carta - info: http://luccacittadicarta.it/
3 settembre – Cartolina pucciniana: Tosca | Piazza del giglio, Lucca – Info: https://www.teatrodelgiglio.it/it/stagione-in-corso/cartoline-pucciniane/