Cronaca
Mettere un dosso e un passaggio pedonale alla chiesa di Sant'Andrea a Viareggio: la richiesta di Italia Nostra Versilia
Il vicepresidente di Italia Nostra Versilia, Claudio Grandi ha rivolto un appello al nuovo assessore all'urbanistica di Viareggio, Bicchio, per chiedere l'installazione di…

Parte TraInds: un progetto strategico per il futuro del comparto ferroviario toscano
Federmanager Toscana e Confindustria Toscana Nord di nuovo assieme per dare valore al territorio. L’iniziativa è promossa da Fondirigenti, il fondo leader in Italia per…

Chirurgia testa-collo: il primo corso di formazione ASL con sedute di dissezione
Innovazione e formazione avanzata in Toscana: l’Azienda USL Toscana nord ovest ha inaugurato il suo primo corso di chirurgia testa-collo con sedute di dissezione, un’esperienza che…

Consultorio Versilia: corsi sullo svezzamento e la sicurezza a tavola
Un'importante iniziativa dedicata ai neogenitori e non solo prende vita al consultorio della Versilia: ogni terzo giovedì e venerdì del mese le ostetriche dell'ASL organizzano un…

Sanità, proclamato sciopero per venerdì 28 novembre
È stato indetto uno sciopero per venerdì 28 novembre 2025 proclamato dai sindacati Flai Ts, Fi-Si, Usi 1912, Cub, Usi Cit, Usb, Adl Cobas, Clap, Confederaz. Cobas, Sial Cobas,…

Completato il Masterplan sul versante toscano della via Vandelli. Si conclude l’iter degli enti per il riconoscimento del tracciato
Alla presenza di tutti gli enti coinvolti, è stato presentato stamani, giovedì 20 novembre, presso la sede del Parco Fortezza di Mont’Alfonso, il masterplan della…

Lettera aperta delle associazioni ambientaliste al presidente del Parco Regionale delle Apuane
In occasione della presentazione del Master Plan della via Vandelli, organizzata dal Parco delle Apuane a Castelnuovo Garfagnana, numerose organizzazioni ambientaliste hanno consegnato al Presidente Andrea Tagliasacchi la seguente lettera…

Soccorso Alpino e Speleologico Toscano: la Stazione di Querceta ringrazia la famiglia di Marco Stagi
La Stazione di Querceta del Soccorso Alpino e Speleologico della Toscana esprime la propria gratitudine alla famiglia di Marco Stagi, l’alpinista tragicamente scomparso sul Monte Rosa,…

Capezzoli di Toscana 2030: "La povertà non è più un’eccezione, ma una sfida strutturale. Urgente un patto sociale regionale per contrastare i working poor"
A fronte dei dati emersi dai recenti Rapporti sulla Povertà e l'Inclusione Sociale in Toscana, Domenico Capezzoli, Presidente di Toscana 2030, lancia un forte appello per…

Consorzio 1 Toscana Nord: Aggiornamento Maltempo 16-17 novembre
Il Consorzio 1 Toscana Nord è intervenuto con un pronto intervento sulla Fossa Bianca, nella zona del Padule di Porcari, in prossimità di Corte Rilli, lungo via Leccio, per la…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 146
Nell’Azienda USL Toscana nord ovest i casi positivi di oggi, 12 dicembre, sono 187.
APUANE: 28 casi
Carrara 13, Massa 15;
LUNIGIANA: 2 casi
Fosdinovo 1, Licciana Nardi 1;
PIANA DI LUCCA: 28 casi
Altopascio 4, Capannori 5, Lucca 15, Montecarlo 2, Villa Basilica 2;
VALLE DEL SERCHIO: 13 casi
Pescaglia 1, Bagni di Lucca 2, Barga 2, Borgo a Mozzano 7, Vagli di Sotto 1;
PISA: 29 casi
Calci 3, Cascina 6, Crespina Lorenzana 6, Fauglia 2, Pisa 7, San Giuliano Terme 4, Vicopisano 1;
ALTA VAL DI CECINA VAL D’ERA: 28 casi
Buti 3, Calcinaia 5, Capannoli 1, Casciana Terme Lari 2, Palaia 2, Pomarance 1, Ponsacco 7, Pontedera 3, Santa Maria a Monte 2, Volterra 2;
LIVORNO: 22 casi
Collesalvetti 4, Livorno 18;
VALLI ETRUSCHE: 13 casi
Campiglia Marittima 1, Castagneto Carducci 1, Cecina 3, Piombino 4, Rosignano Marittino 2, Santa Luce 2;
ELBA: 1 caso
Rio 1;
VERSILIA: 23 casi
Camaiore 5, Massarosa 2, Pietrasanta 4, Stazzema 1, Viareggio 11.
I guariti ad oggi (12 dicembre) su tutto il territorio aziendale sono 31.153 (+761 rispetto ad ieri).
Si sono registrati 17 decessi di persone residenti nel territorio aziendale: uomo di 87 anni, uomo di 82 anni, donna di 91 anni, uomo di 84 anni, donna di 89 anni e uomo di 83 anni dell’ambito territoriale di Massa Carrara; uomo di 77 anni,n uomo di 93 anni, uomo di 73 anni, uomo di 88 anni, uomo di 34 anni, donna di 77 anni, donna di 82 anni, donna di 82 anni e donna di 93 anni dell’ambito di Pisa; uomo di 64 anni e uomo di 59 anni dell’ambito della Versilia.
Si ribadisce, inoltre, che spetterà all’Istituto superiore di sanità attribuire in maniera definitiva le morti al Coronavirus: si tratta infatti, spesso, di persone che avevano già patologie concomitanti.
Per quanto riguarda i ricoveri per “Covid-19”, negli ospedali dell’Azienda USL Toscana nord ovest sono in totale 431 (ieri erano 455), di cui 53 (ieri erano 55) in Terapia intensiva.
All’ospedale di Livorno 76 i ricoverati, di cui 11 in Terapia intensiva.
All’ospedale di Lucca 87 i ricoverati, di cui 17 in Terapia intensiva.
All’ospedale Apuane 87 ricoverati, di cui 14 in Terapia intensiva.
All’ospedale Versilia 90 ricoverati, di cui 5 in Terapia intensiva.
All’ospedale di Pontedera 44 ricoverati, di cui 3 in Terapia intensiva.
All’ospedale di Cecina 20 i ricoverati, di cui 3 in Terapia intensiva.
All’ospedale di Pontremoli 18 i ricoverati.
All’ospedale di Barga 9 i ricoverati.
Dal monitoraggio giornaliero, infine, su tutto il territorio dell’Azienda USL Toscana nord ovest, ad oggi (12 dicembre) sono 14.376 (-310 rispetto ad ieri) le persone in quarantena perché hanno avuto contatti con persone contagiate.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 158
Lunedì 14 dicembre, a partire dalle ore 20, su www.diocesilucca.it i fedeli potranno segnalare la propria presenza alle Messe del fine settimana successivo, ma già anche a quelle di Natale.
L’opportunità è offerta con largo anticipo in modo che tutti possano organizzarsi per tempo, onde evitare possibili code e assembramenti, e rispettando il servizio dei volontari che curano l’apertura delle chiese in ossequio alle disposizioni anticontagio. L’arcivescovo Paolo Giulietti ha inoltre invitato i parroci, ove opportuno, a prevedere a Natale, come anche nelle festività successive, l’aumento del numero delle Messe. Tutte le chiese hanno infatti un numero contingentato di posti, aumentare le messe, in questo contesto straordinario, può dunque permettere e facilitare una più ampia partecipazione.
Inoltre, in rispetto alle normative vigenti, la Diocesi rende noto che il giorno 24 dicembre, vigilia di Natale, la Messa vespertina può essere celebrata con orario d’inizio compreso tra le 15 e le 18 e la Messa della notte può essere celebrata con orario d’inizio tra le 19 e le 20.30, ma deve terminare in tempo per consentire il rientro a casa dei fedeli per le ore 22. È poi possibile in questi giorni accostarsi al sacramento della riconciliazione. I parroci da mesi sanno gestire questi momenti importanti con le dovute precauzioni e a loro si faccia riferimento. In alcune comunità parrocchiali, nei giorni compresi tra il 16 e il 24 dicembre, ci saranno anche celebrazioni comunitarie della penitenza con assoluzione generale: per queste sarà possibile segnalare la propria presenza sul sito della diocesi, con le stesse modalità delle messe festive.
Si ricorda infine che è sempre possibile usufruire, sia per le Messe che per le citate celebrazioni comunitarie della penitenza, anche della modalità telefonica di segnalazione, al numero fisso 0583.53576 (lunedì-venerdì dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 18; sabato dalle 10 alle 12). Per la città di Viareggio è a disposizione anche il numero 0584.388990. Affinché le celebrazioni natalizie possano svolgersi in sicurezza, alle centinaia di volontari già mobilitati ogni domenica se ne aggiungeranno degli altri, per occuparsi dei vari aspetti dei protocolli diocesani anti-covid, a cominciare dall’ingresso in chiesa. A loro l’arcivescovo Paolo Giulietti con una lettera rivolge queste parole: “So bene l’impegno e la dedizione con cui, dal maggio scorso, consentite lo svolgimento delle celebrazioni domenicali. Tutti hanno imparato a conoscere il vostro sorriso e la vostra professionalità all’ingresso delle chiese, la pulizia dell’interno e la gestione ordinata dello svolgimento dei riti. Di questo non finirò mai di ringraziarvi. Non abbiate timore ad essere generosi! Mi sento di dire a tutti che la gioia intima, che ogni servizio lascia nel cuore, sarà preziosa per voi e per i vostri cari: essi potranno toccare con mano come solo la bontà rende davvero felici. Sappiate poi che il Signore è grande e non si lascia vincere in generosità, ma ripaga in misura abbondante ogni atto d’amore”.

