Cronaca
10 agosto 2023- la lotta contro la vendita del Monte Altissimo: il ricordo di Italia Nostra Versilia
Italia Nostra Versilia ricorda la manifestazione a Seravezza il 10 Agosto 2023 contro la vendita del monte Altissimo decisa dal Comune. "Sono passati due anni ma la nostra Resistenza continua…

La strage dimenticata: Giuseppe Vezzoni ricorda la storia del massacro nazifascista della Sassaia, la cui memoria è stata recuperata solo nel 2003
Fu Giuseppe Vezzoni, nel 2003, a riportare alla memoria e a sollecitare commemorazioni e ricordi per la strage della Sassaia, avvenuta per mano nazifascista, nel 1944, nella quale…

Antonio Dalle Mura, presidente Italia Nostra Versilia: "Sul Piano Strutturale del Comune di Viareggio - Generali considerazioni preliminari"
Riceviamo e pubblichiamo il comunicato diffuso da Italia Nostra Versilia. «Due sono le condizioni, serie e ineludibili, che il drammatico stato del pianeta,…

Unarma Toscana: "Viareggio, allarme sicurezza. Escalation di violenza impone risposte urgenti"
Riceviamo e pubblichiamo il comunicato diffuso da Unarma - Associazione Sindacale Carabinieri - Toscana. La brutale aggressione avvenuta a Viareggio ha acceso i riflettori su…

Aggrediti due giovani di origine marocchina sulla passeggiata di Viareggio
Un gruppo di ragazzi vestiti di nero, col volto coperto, presumibilmente di nazionalità italiana, hanno aggredito due ventenni marocchini con bastoni e bottiglie sulla passeggiata di Viareggio verso…

Sarà il Tribunale di Lucca a pronunciarsi nella controversia tra la Fondazione Festival Pucciniano e il Circolo Velico attivo nel porticciolo di Torre del Lago
Riceviamo e pubblichiamo il comunicato diffuso dal Circolo Velico Viareggio. Dopo lo scontro e le polemiche delle ultime settimane tra la Fondazione Festival Pucciniano…

Andrea Celli, vicepresidente del Consorzio di Bonifica Toscana Nord: "Troppa plastica nei nostri fiumi"
"I numeri presentati da Legambiente Toscana, nell'ambito dell'iniziativa Goletta Verde, sulla plastica che arriva alle foci dei nostri fiumi e da qui in mare sono impressionanti: dimostrano ancora…

Urologia al Teatro Estate: aumentano i tumori?
Giovedì 7 Agosto, dalle ore 18, nell'ambito degli Incontri del Teatro Estate organizzati dalla associazione Onlus "Per un futuro possibile", l'Urologo e Andrologo dell'Ospedale Versilia, Luca Lunardini, parlerà…

Incidente in moto a Lido di Camaiore: grave un giovane motociclista
Grave incidente in moto nelle prime ore del mattino di domenica 3 agosto a Ludo di Camaiore. Il ragazzo alla guida del mezzo è stato portato all'ospedale Versilia in codice…

Parcheggio malriuscito: l'auto finisce sulla passeggiata di Viareggio
L'auto di una famiglia straniera in vacanza a Viareggio è finita sulla passeggiata pedonale a pochi centimetri dal dehor della Birreria Lungomare. E' accaduto verso le 17 di…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 137
Si avvicina la Giornata Mondiale Missionaria che sarà celebrata dalla Chiesa, in tutti i continenti, domenica 18 ottobre. Nella nostra diocesi sono già iniziate le veglie di preghiera, organizzate dal Centro Missionario Diocesano e la prossima, sempre presieduta dall’arcivescovo Paolo Giulietti, si terrà domani, venerdì 16 ottobre alle ore 21, nella chiesa parrocchiale di Marlia. Sarà in presenza, con i limiti predisposti dalle norme anti-cotagio, ed è ancora possibile segnalarsi online sul sito della diocesi.
La veglia comunque sarà trasmessa in diretta facebook sulla pagina del Centro Missionario Diocesano. Ma domenica 18 ottobre è la Giornata Mondiale Missionaria, momento centrale di questo mese di ottobre: particolari intenzioni di preghiera saranno formulate durante tutte le messe e le offerte raccolte nelle parrocchie saranno destinate alle necessità missionarie della Chiesa. A Lucca il principale appuntamento della Giornata Mondiale Missionaria sarà in cattedrale, domenica 18 ottobre alle ore 18, con l’ordinazione diaconale di tre giovani che hanno frequentato il Seminario Arcivescovile di Lucca e di un giovane che fa parte dell’Ordine dei Servi di Maria.
A motivo delle limitazioni di capienza previste per le norme anti-contagio, la partecipazione alla messa in cattedrale, presieduta dall’arcivescovo Paolo Giulietti, sarà solo su invito ma la celebrazione sarà trasmessa in diretta da NoiTv (canale 10 del digitale terrestre). Saranno ordinati diaconi Aimé Dieudonné Nzabamwita (27 anni) e Révocat Habiyaremye (30 anni) della diocesi di Byumba in Rwanda. Entrambi si sono formati nel Seminario Arcivescovile di Lucca. In questi anni i due giovani sono arrivati nelle nostre comunità, per il legame esistente tra la diocesi di Byumba e quella di Lucca, in attesa del rientro nel loro Paese al termine del percorso formativo verso il presbiterato. Sarà ordinato diacono anche Samuele Del Dotto (26 anni) della parrocchia di S. Rita in Viareggio, anche lui ha frequentato il Seminario di Lucca e l’ordinazione diaconale fa parte del cammino intrapreso verso il presbiterato. Il quarto giovane che sarà ordinato diacono è invece Stalin M. Antonysamy (30 anni), dell’Ordine dei Servi di Maria, che vive nella comunità di S. Andrea in Viareggio con altri confratelli del proprio Ordine religioso: viene dall’India e la sua diocesi di origine è quella di Tanjore.
Oltre all’ordinazione diaconale, per l’imposizione delle mani e la preghiera consacratoria dell’arcivescovo Paolo Giulietti, i quattro giovani riceveranno anche un mandato missionario di servizio ed evangelizzazione assieme ad alcuni operatori pastorali in rappresentanza delle tre Aree Pastorali della Diocesi: Versilia, Piana di Lucca, Valle del Serchio. Maggiori informazioni sull’Ottobre Missionario in diocesi di Lucca al link: www.diocesilucca.it/ottobremissionario
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 134
Al termine di articolate indagini nell’ambito di un'attività finalizzata al contrasto del fenomeno dello spaccio di sostanza stupefacente, alle 21.55 di ieri, in via Matteotti a Viareggio, il personale della polizia del commissariato di Viareggio ha proceduto all’arresto in flagranza del reato di detenzione al fine di spaccio di cocaina ed hashish, S.M., 40enne di Viareggio, pregiudicata, ed S.M. marocchino di 40 anni, clandestino, convivente della donna.
Sulla base di un’attività d’indagine pregressa, gli elementi indiziari hanno consentito di ritenere che i due fossero dediti ad una consolidata attività di spaccio. Pertanto, nella serata di ieri, è stato predisposto un servizio in abiti civili pianificato in ogni dettaglio. In effetti, poco dopo l’inizio del servizio, alle 21,30 circa, S. M. è stato visto uscire dalla sua abitazione e cedere dello stupefacente ad un consumatore che, giunto in auto, aveva acquistato gr. 1,1 di cocaina. All’esito di tale riscontro, la P.G. operante, con l’ausilio di unità cinofila antidroga del reparto di Firenze, ha proceduto alla perquisizione dell’’abitazione da cui era stato visto uscire il marocchino. All’interno dell’appartamento, dove vi era anche la donna, S. M., sono stati rinvenuti: gr. 165 di cocaina; gr. 50 di hashish; materiale di confezionamento; nr. 4 bilancini di precisione e denaro per un importo totale di euro 3460.
In base alle modalità della condotta dei due soggetti, al modo in cui è stato occultato e rinvenuto lo stupefacente, è evidente che la donna ha concorso nel reato di detenzione ai fini dello spaccio di sostanze stupefacenti. Inoltre, nel corso di precedenti servizi di osservazione, iniziati dalla squadra anticrimine del commissariato nel mese di settembre, sia la donna che l’uomo, sono stati visti uscire dall’abitazione e cedere stupefacente ad avventori che transitavano in auto.
Il blitz è scattato quando erano chiare le modalità di cessione della droga. Terminate le formalità procedurali, gli arrestati, su disposizione del P.M. di turno sono stati trattenuti nelle camere di sicurezza del commissariato, in attesa dell’udienza di convalida, fissata per stamattina.