Cronaca
Mettere un dosso e un passaggio pedonale alla chiesa di Sant'Andrea a Viareggio: la richiesta di Italia Nostra Versilia
Il vicepresidente di Italia Nostra Versilia, Claudio Grandi ha rivolto un appello al nuovo assessore all'urbanistica di Viareggio, Bicchio, per chiedere l'installazione di…

Parte TraInds: un progetto strategico per il futuro del comparto ferroviario toscano
Federmanager Toscana e Confindustria Toscana Nord di nuovo assieme per dare valore al territorio. L’iniziativa è promossa da Fondirigenti, il fondo leader in Italia per…

Chirurgia testa-collo: il primo corso di formazione ASL con sedute di dissezione
Innovazione e formazione avanzata in Toscana: l’Azienda USL Toscana nord ovest ha inaugurato il suo primo corso di chirurgia testa-collo con sedute di dissezione, un’esperienza che…

Consultorio Versilia: corsi sullo svezzamento e la sicurezza a tavola
Un'importante iniziativa dedicata ai neogenitori e non solo prende vita al consultorio della Versilia: ogni terzo giovedì e venerdì del mese le ostetriche dell'ASL organizzano un…

Sanità, proclamato sciopero per venerdì 28 novembre
È stato indetto uno sciopero per venerdì 28 novembre 2025 proclamato dai sindacati Flai Ts, Fi-Si, Usi 1912, Cub, Usi Cit, Usb, Adl Cobas, Clap, Confederaz. Cobas, Sial Cobas,…

Completato il Masterplan sul versante toscano della via Vandelli. Si conclude l’iter degli enti per il riconoscimento del tracciato
Alla presenza di tutti gli enti coinvolti, è stato presentato stamani, giovedì 20 novembre, presso la sede del Parco Fortezza di Mont’Alfonso, il masterplan della…

Lettera aperta delle associazioni ambientaliste al presidente del Parco Regionale delle Apuane
In occasione della presentazione del Master Plan della via Vandelli, organizzata dal Parco delle Apuane a Castelnuovo Garfagnana, numerose organizzazioni ambientaliste hanno consegnato al Presidente Andrea Tagliasacchi la seguente lettera…

Soccorso Alpino e Speleologico Toscano: la Stazione di Querceta ringrazia la famiglia di Marco Stagi
La Stazione di Querceta del Soccorso Alpino e Speleologico della Toscana esprime la propria gratitudine alla famiglia di Marco Stagi, l’alpinista tragicamente scomparso sul Monte Rosa,…

Capezzoli di Toscana 2030: "La povertà non è più un’eccezione, ma una sfida strutturale. Urgente un patto sociale regionale per contrastare i working poor"
A fronte dei dati emersi dai recenti Rapporti sulla Povertà e l'Inclusione Sociale in Toscana, Domenico Capezzoli, Presidente di Toscana 2030, lancia un forte appello per…

Consorzio 1 Toscana Nord: Aggiornamento Maltempo 16-17 novembre
Il Consorzio 1 Toscana Nord è intervenuto con un pronto intervento sulla Fossa Bianca, nella zona del Padule di Porcari, in prossimità di Corte Rilli, lungo via Leccio, per la…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 190
In concomitanza con l'inizio delle festività natalizie sono stati intensificati i controlli nel settore della lotta alla contraffazione e dell'abusivismo commerciale sul territorio della provincia da parte delle fiamme gialle lucchesi.
Negli ultimi giorni, infatti, anche in aderenza alle direttive emanate dall'autorità prefettizia, i finanzieri hanno eseguito diversi sequestri in alcune zone sensibili della riviera versiliese e del capoluogo.
Le attività hanno permesso di denunciare a piede libero due persone alla locale Procura della Repubblica per reati connessi alla produzione ed alla commercializzazione di prodotti recanti marchi industriali contraffatti, e di prodotti non idonei alla vendita, nonché di sottoporre a sequestro circa 1.150 prodotti finiti contraffatti, delle più note griffe, tra cui Gucci, Chanel Louis Vuitton, Nike, Porsche e Adidas nonché sei stufe non conformi alla commercializzazione, pronti per essere venduti.
L'azione di contrasto al fenomeno della contraffazione e dell'abusivismo commerciale, che rientra tra i primari compiti del corpo, si pone l'obiettivo di vigilare sul made in italy assicurando un'efficace risposta alle esigenze di tutela dell'Erario, del mercato e dei soggetti economici che operano nel rispetto delle regole e della collettività; tale fenomeno illecito, infatti, danneggia il mercato sottraendo opportunità e lavoro alle imprese oneste, mettendo nel contempo in pericolo la salute e la sicurezza dei consumatori.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 144
Nell’Azienda USL Toscana nord ovest i casi positivi di oggi, 28 dicembre, sono 83.
APUANE: 9 casi
Carrara 5, Massa 4;
LUNIGIANA: 6 casi
Aulla 4, Fivizzano 1, Fosdinovo 1;
PIANA DI LUCCA: 11 casi
Capannori 4, Lucca 7;
VALLE DEL SERCHIO: 6 casi
Castelnuovo di Garfagnana 1, Castiglione di Garfagnana 2, Gallicano 1, Villa Collemandina 2;
PISA: 6 casi
Pisa 6;
ALTA VAL DI CECINA VAL D’ERA: 10 casi
Calcinaia 2, Castelnuovo Val di Cecina 1, Palaia 1, Pontedera 5, Santa Maria a Monte 1;
LIVORNO: 6 casi
Collesalvetti 2, Livorno 4;
VALLI ETRUSCHE: 5 casi
Castagneto Carducci 1, Cecina 4;
ELBA: 15 casi
Campo nell’Elba 7, Marciana Marina 1, Portoferraio 5, Rio 2;
VERSILIA: 9 casi
Camaiore 1, Stazzema 1, Viareggio 7.
I guariti ad oggi (28 dicembre) su tutto il territorio aziendale sono 36.665 (+299 rispetto a ieri).
Si sono registrati 17 decessi di persone residenti nel territorio aziendale: donna di 93 anni, uomo di 84 anni, uomo di 86 anni, donna di 80 anni, donna di 76 anni e uomo di 88 anni dell’ambito territoriale di Massa Carrara; uomo di 60 anni dell’ambito di Lucca; uomo di 81 anni, donna di 62 anni, uomo di 77 anni, uomo di 78 anni dell'ambito di Pisa; uomo di 61 anni, uomo di 72 anni e uomo di 74 anni dell’ambito di Livorno; uomo di 90 anni, donna di 74 anni e donna di 77 anni dell’ambito della Versilia.
Si ribadisce che spetterà all’Istituto superiore di sanità attribuire in maniera definitiva le morti al Coronavirus: si tratta infatti, spesso, di persone che avevano già patologie concomitanti.
Per quanto riguarda i ricoveri per “Covid-19”, negli ospedali dell’Azienda USL Toscana nord ovest sono in totale 309 (ieri erano 311), di cui 36 (lo stesso numero di ieri) in Terapia intensiva.
All’ospedale di Livorno 57 i ricoverati, di cui 8 in Terapia intensiva.
All’ospedale di Lucca 57 i ricoverati, di cui 8 in Terapia intensiva.
All’ospedale Apuane 57 ricoverati, di cui 12 in Terapia intensiva.
All’ospedale Versilia 89 ricoverati, di cui 3 in Terapia intensiva.
All’ospedale di Pontedera 29 ricoverati, di cui 2 in Terapia intensiva.
All’ospedale di Cecina 17 i ricoverati, di cui 3 in Terapia intensiva.
All’ospedale di Barga 3 i ricoverati.
Dal monitoraggio giornaliero, infine, su tutto il territorio dell’Azienda USL Toscana nord ovest, ad oggi (28 dicembre) sono 10.888 (-15 rispetto a ieri) le persone in quarantena perché hanno avuto contatti con persone contagiate.

