Cronaca
Mettere un dosso e un passaggio pedonale alla chiesa di Sant'Andrea a Viareggio: la richiesta di Italia Nostra Versilia
Il vicepresidente di Italia Nostra Versilia, Claudio Grandi ha rivolto un appello al nuovo assessore all'urbanistica di Viareggio, Bicchio, per chiedere l'installazione di…

Parte TraInds: un progetto strategico per il futuro del comparto ferroviario toscano
Federmanager Toscana e Confindustria Toscana Nord di nuovo assieme per dare valore al territorio. L’iniziativa è promossa da Fondirigenti, il fondo leader in Italia per…

Chirurgia testa-collo: il primo corso di formazione ASL con sedute di dissezione
Innovazione e formazione avanzata in Toscana: l’Azienda USL Toscana nord ovest ha inaugurato il suo primo corso di chirurgia testa-collo con sedute di dissezione, un’esperienza che…

Consultorio Versilia: corsi sullo svezzamento e la sicurezza a tavola
Un'importante iniziativa dedicata ai neogenitori e non solo prende vita al consultorio della Versilia: ogni terzo giovedì e venerdì del mese le ostetriche dell'ASL organizzano un…

Sanità, proclamato sciopero per venerdì 28 novembre
È stato indetto uno sciopero per venerdì 28 novembre 2025 proclamato dai sindacati Flai Ts, Fi-Si, Usi 1912, Cub, Usi Cit, Usb, Adl Cobas, Clap, Confederaz. Cobas, Sial Cobas,…

Completato il Masterplan sul versante toscano della via Vandelli. Si conclude l’iter degli enti per il riconoscimento del tracciato
Alla presenza di tutti gli enti coinvolti, è stato presentato stamani, giovedì 20 novembre, presso la sede del Parco Fortezza di Mont’Alfonso, il masterplan della…

Lettera aperta delle associazioni ambientaliste al presidente del Parco Regionale delle Apuane
In occasione della presentazione del Master Plan della via Vandelli, organizzata dal Parco delle Apuane a Castelnuovo Garfagnana, numerose organizzazioni ambientaliste hanno consegnato al Presidente Andrea Tagliasacchi la seguente lettera…

Soccorso Alpino e Speleologico Toscano: la Stazione di Querceta ringrazia la famiglia di Marco Stagi
La Stazione di Querceta del Soccorso Alpino e Speleologico della Toscana esprime la propria gratitudine alla famiglia di Marco Stagi, l’alpinista tragicamente scomparso sul Monte Rosa,…

Capezzoli di Toscana 2030: "La povertà non è più un’eccezione, ma una sfida strutturale. Urgente un patto sociale regionale per contrastare i working poor"
A fronte dei dati emersi dai recenti Rapporti sulla Povertà e l'Inclusione Sociale in Toscana, Domenico Capezzoli, Presidente di Toscana 2030, lancia un forte appello per…

Consorzio 1 Toscana Nord: Aggiornamento Maltempo 16-17 novembre
Il Consorzio 1 Toscana Nord è intervenuto con un pronto intervento sulla Fossa Bianca, nella zona del Padule di Porcari, in prossimità di Corte Rilli, lungo via Leccio, per la…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 140
E’ entrata nel vivo la prima fase di somministrazione del vaccino anti-Covid, partendo dalle categorie più a rischio all’interno della comunità: gli operatori Asl e le persone anziane ospiti delle RSA.
L’Azienda USL Toscana nord ovest ringrazia in particolare tutto il personale sanitario che sta rispondendo con grande slancio e convinzione alla possibilità di vaccinarsi contro il Covid. Per gli operatori si tratta di un dovere morale, anche per dare l’esempio ai cittadini che saranno coinvolti in un secondo momento, oltre che ovviamente di un’opportunità di protezione.
Le dosi ci saranno per tutto il personale, ma si è partiti da quello più direttamente interessato dall’emergenza Coronavirus. In questa prima fase, infatti, le vaccinazioni vengono effettuate, sempre tra coloro che si erano pre-registrati nel mese di dicembre, privilegiando chi lavora in aree Covid o comunque può venire a contatto con pazienti positivi.
Grazie anche agli oltre 1.500 dipendenti che si sono resi disponibili a vaccinare i loro colleghi e gli ospiti delle RSA.
La vaccinazione degli operatori sanitari dell’Asl Toscana nord ovest
Dopo il “Vaccine day” del 27 dicembre scorso che ha rappresentato un’importante prova generale, ieri (1° gennaio) è ripartita negli ospedali la campagna dedicata al personale. Ad oggi in Asl Toscana nord ovest sono già stati vaccinati 1.015 operatori sanitari (in gran parte ospedalieri, ma non soltanto).
Ecco i dettagli per ospedale di riferimento:
ospedale Apuane - 200 vaccinazioni;
ospedale di Lucca - 218 vaccinazioni;
ospedale di Pontedera - 99 vaccinazioni;
ospedale di Livorno - - 233 vaccinazioni;
ospedale di Cecina - 50 vaccinazioni;
ospedale di Piombino - 48 vaccinazioni;
ospedale Versilia - 126 vaccinazioni.
Altri operatori sanitari: 41.
Dal 4 gennaio la campagna vaccinale proseguirà in questi 7 ospedali ed inizierà ufficialmente anche negli ospedali di Fivizzano, Pontremoli, Barga, Castelnuovo Garfagnana, Volterra e Portoferraio. E’ previsto che entro il 13 gennaio siano vaccinati nelle 13 strutture ospedaliere dell’Asl Toscana nord ovest 9.960 operatori.
La vaccinazione nelle RSA dell’Azienda USL Toscana nord ovest
E’ partita lo scorso 30 dicembre 2020 la vaccinazione anti-Covid per gli ospiti delle RSA dell’Azienda USL Toscana nord ovest, in collaborazione anche con i soggetti gestori delle residenze.
Qui di seguito i dati sulle vaccinazioni eseguite nelle strutture dei 5 ambiti territoriali dell’Asl, per un totale ad oggi di 482 dosi somministrate agli ospiti delle RSA.
Si specifica che in particolare il dato sulle RSA è in fase di aggiornamento perché alcune vaccinazioni devono ancora essere registrate sul sistema.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 143
Giorni di lavoro intenso su tutto il comprensorio da parte delle squadre operative del Consorzio di Bonifica 1 Toscana Nord. Fin dalla giornata del 31 dicembre gli uomini hanno sorvegliato i corsi d’acqua e gli impianti idrovori con turni di lavoro ininterrotti, seguendo la situazione generale e intervenendo sulle situazioni critiche causate dal maltempo. L’intensa pioggia caduta sul territorio ha infatti provocato il cedimento di una sponda del Torrente Bonazzera in zona Cafaggio (fra Seravezza e Pietrasanta), dove il Consorzio si è attivato con un intervento urgente che ha riportato la situazione alla normalità nella giornata del 2 gennaio. I lavori di sistemazione della frana, eseguiti sotto la pioggia battente, hanno ripristinato il funzionamento del torrente, che comunque non ha provocato tracimazioni visti i bassi livelli di portata al momento del danno. A questo si sommano piccoli interventi di pulitura di alcune griglie sempre a Pietrasanta in zona Accademia, che sono state liberate da materiale raccolto durante la piena.
Ma l’attenzione rimane alta, altissima, attorno al lago di Massaciuccoli. I livelli dell’invaso caro a Puccini si sono alzati notevolmente in seguito alle piogge, passando da +20 centimetri del 30 dicembre agli attuali + 40. Uno sbalzo importante considerato che il Consorzio ha attivato fin da subito l’impianto idrovoro della Bufalina per aiutare il Lago a defluire meccanicamente. Le condizioni attuali di tutto il bacino ricordano la medesima situazione che si è verificata a metà mese, ovvero mare che a causa dei venti è ingrossato e non riceve e canale della Burlamacca che non riesce a scaricare. “La Bufalina è tornata al centro del nostro lavoro, con personale sia in sala operativa che sul posto giorno e notte per seguire l’evoluzione della situazione – spiega il Presidente del Consorzio Ismaele Ridolfi – Anche in questa occasione stiamo facendo tutto quello che ci è possibile per tenere sotto controllo il lago, in una situazione resa critica dal proseguire delle allerte meteo e delle piogge.”
Intervento di emergenza anche a Vecchiano per potenziare con una pompa mobile azionata da trattore, l’impianto idrovoro di Fugata, a Migliarino, per rendere più incisiva l’azione di pompaggio dei terreni intrisi dalle precipitazioni.
Impianti idrovori accesi anche in tutto il resto della Versilia: a Pietrasanta, Forte dei Marmi, Camaiore, Viareggio e Massarosa tutte le stazioni idrovore fisse sono in funzione per drenare l’ingente - e incessante - quantità di pioggia.

