Cronaca
Norberto Petriccioli nuovo direttore generale del Consorzio. Scelta condivisa con il presidente della Regione
L'Ufficio di Presidenza del Consorzio di Bonifica 1 Toscana Nord, composto dal presidente Dino Sodini, dal vicepresidente Andrea Celli e dal terzo membro Carlo Alberto Carrai,…

Morte di Maria Rita Marrone: l'Ordine dei Medici della provincia di Lucca esprime solidarietà al Pronto Soccorso dell'ospedale Versilia
L'Ordine dei Medici della provincia di Lucca desidera esprimere piena solidarietà ai Colleghi del Pronto Soccorso dell'ospedale Versilia ed al suo primario dott.Giuseppe Pepe in relazione al fatto…

Fuochi d'artificio, grigliate e gavettoni: Buon Ferragosto!
A Ferragosto, o intorno a questa data, sulla costa apuoversiliese è un tripudio di fuochi d'artificio. In fondo, sempre uguali tra loro, sempre uguali a se stessi, agganciati…

L’Azienda USL Toscana Nord Ovest sul decesso della donna di 65 anni a Viareggio
Riceviamo e pubblichiamo il comunicato diffuso dall'Azienda USL Toscana Nord Ovest. In merito al tragico decesso di una donna di 65 anni nel…

Versilia: Francesco Corradi nuovo direttore della struttura di Medicina generale
Francesco Corradi è il direttore della dell’unità operativa complessa Medicina generale della Versilia. La nomina è stata stabilita dall’Azienda con la delibera numero 869 del 13 agosto…

Anziana trovata morta nell'auto in cui viveva a Viareggio
Da mesi, quell'auto parcheggiata in via dei Comparini a Viareggio, nei pressi del parco della Tinaia, era diventata la sua casa, condivisa con il marito. Nella notte tra il 13…

Inseguito dai carabinieri all'altezza di Forte dei Marmi, colpisce i pali della rotatoria Bad Kissingen a Marina di Massa: muore motociclista
Tragico epilogo della fuga di un motociclista, inseguito dai carabinieri: l'uomo, classe 1977, ha colpito in pieno i pali che delimitano la rotatoria di piazza Bad…

Vino: Coldiretti Toscana, al via raccolta delle uve per bollicine Made in Tuscany
Prove di vendemmia in Toscana: la Versilia la prima a partire con la raccolta dei primi grappoli dell'annata 2025/2026. Prove di vendemmia in Toscana dove…

Asl Toscana nord ovest: pubblicata nel sito aziendale la Carta dei Servizi 2025
L’Asl Toscana nord ovest comunica che all’interno del sito internet aziendale, all’indirizzo https://www.uslnordovest.toscana.it/urp/carta-servizi è pubblicata la Carta dei Servizi 2025, un documento che rappresenta un…

Francesco Manteghetti nominato direttore della Farmaceutica ospedaliera di Massa e Versilia
Francesco Manteghetti è il nuovo direttore dell’unità operativa di Farmaceutica ospedaliera di Massa e Versilia, nell’ambito dell’Azienda USL Toscana nord ovest. L’attribuzione del nuovo ruolo è stata stabilita…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 163
Sospese, per dieci giorni, le autorizzazioni amministrative di somministrazione di alimenti e bevande ad un un bar di Viareggio.
La decisione è stata presa dal questore di Lucca in seguito alla segnalazione del dirigente del commissariato di Viareggio nella quale si ripercorrono i numerosi interventi, operati dalla polizia di Stato e dalla polizia locale, relativamente a episodi di assembramenti, liti, danneggiamenti alle proprietà dei residenti e disturbo della quiete pubblica.
Dall’attività di monitoraggio portata avanti dagli agenti del commissariato è emerso, anche, come il locale “sia luogo di ritrovo di giovani dediti all’uso di sostanze stupefacenti e all’abuso di sostanze alcoliche”. Alcol che veniva somministrato anche a minori di 18 anni.
Il provvedimento amministrativo del questore arriva dopo un primo intervento dissuasivo, operato con ordinanza comunale, di divieto di somministrazione di alcolici, durante le ore serali, della durata di 20 giorni e adottata dal comune, nel mese di luglio.
Ciò nonostante, sono perdurate le problematiche lamentate dai cittadini, e riscontrate dagli interventi della polizia, che hanno portato all’emanazione del provvedimento, il quale persegue “il fine di evitare che il pubblico esercizio diventi luogo di commissione di ulteriori e analoghi comportamenti, attuati in dispregio delle norme vigenti in materia, oltre a quelle emanate specificatamente a tutela della salute dei cittadini a seguito dell’emergenza sanitaria”, non potendosi escludere il rischio di ulteriori degenerazioni, che possano compromettere l’ordinata e civile convivenza dei cittadini.
I servizi di vigilanza e controllo del territorio disposti dal questore proseguiranno nei giorni a seguire allo scopo di verificare e garantire il rispetto delle leggi da parte dei gestori e degli avventori degli esercizi pubblici sedenti nel territorio di questa provincia. Un’attività che mira a tutelare l’esercizio della libertà e la sicurezza di tutti.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 137
La notte del 25 agosto, a Viareggio, nel quartiere Varignano, alcuni soggetti hanno radunato dei bidoni dell’immondizia e li hanno incendiati davanti le sedi dell’Associazione Nazionale Carabinieri e della Polizia di Stato, in via 8 marzo. Le fiamme divampate hanno rischiato di danneggiare le vetrate delle due sedi e la facciata del palazzo dove vi sono molte abitazioni ma, fortunatamente, sono state spente in tempo dai vigili del fuoco.
I carabinieri della stazione di Viareggio, a seguito del gravissimo gesto, hanno subito avviato un’attività d’indagine per individuarne gli autori. I militari hanno raccolto diverse immagini di alcuni sistemi di videosorveglianza presenti nella zona dell’incendio che, dopo un’attenta analisi, hanno consentito di individuare un gruppo di giovani quali responsabili.
A seguito di ulteriori indagini, i carabinieri sono quindi riusciti a dare un’identità ad uno dei giovani ripresi dalle telecamere; si tratta di un ragazzo minorenne residente nella zona. Il giovane è stato condotto in caserma ed è stato denunciato a piede libero alla procura dei minori di Firenze per il reato di danneggiamento seguito da incendio in concorso con altri soggetti in corso di identificazione, molto probabilmente anche loro minori.
La scelta di appiccare l’incendio proprio davanti le sedi delle Associazioni di Carabinieri e Polizia in congedo, non si esclude che possa essere stata fatta, nell’intento dei giovani, come reazione, il che sarebbe ancora più grave, al fatto che, qualche ora prima dell’episodio, alcune pattuglie dei carabinieri, nei pressi di un istituto scolastico nella zona del Varignano, avevano rinvenuto e sequestrato numerosi pancali in legno accatastati, asportati a due supermercati della zona probabilmente anche a cura degli stessi ragazzi del quartiere che hanno poi appiccato le fiamme ai bidoni.
Intanto, proseguono le indagini dei carabinieri per identificare tutti gli altri responsabili sia dell’incendio sia del furto dei pancali nei confronti dei quali saranno presi poi i relativi provvedimenti.