Cronaca
Bandiere Blu 2025: conferme per Viareggio, Forte dei Marmi, Pietrasanta e Camaiore
Bandiere Blu 2025: Toscana da record con 20 località premiate. New entry Marciana Marina. La spiaggia elbana entra per la prima volta tra le eccellenze del mare italiano.

Al via il conteggio primaverile dei mufloni nel Parco delle Alpi Apuane
Nei giorni 16 e 17 maggio è programmato il conteggio primaverile dei mufloni nel Parco delle Alpi Apuane, mediante osservazione da punti di vantaggio all'interno dell'area campione…

Gli studenti del nautico in visita alla Capitaneria di Porto di La Spezia
Studenti del Nautico in trasferta alla Capitaneria di Porto di La Spezia. Nei giorni scorsi cinquanta alunni dell’Istituto "Galilei-Artiglio" (Classi: 4^ACN; 4^BCN; 4^CAIE; 4^CLOG e 4^DCV), accompagnati dai…

La Via dell'arte sbarca anche in Puglia
La Via dell'arte sbarca anche in Puglia. È stata inaugurata nei giorni scorsi al chiostro dei carmelitani nel comune di Nardò, la collettiva nata a Camaiore e che…

Studenti del liceo Barsanti e Matteucci in visita al carcere di Lucca
Le classi VH e VG del liceo Scientifico Barsanti e Matteucci in visita alla casa circondariale San Giorgio di Lucca. Dopo un percorso durato diverse ore in classe,…

Medici in piazza, Lions, Croce Rossa e Volontariato sanitario: domenica 11 maggio giornata della prevenzione
Domenica 11 maggio, in passeggiata a Viareggio, in Piazza Maria Luisa, davanti allo stabilimento balneare Principe di Piemonte, Medici dei Club Lions Viareggio Host, grazie alla collaborazione…

La polizia ha arrestato un extracomunitario in esecuzione ad un’ordinanza della Corte di Appello di Firenze
Gli agenti del Commissariato di Viareggio nella mattinata odierna hanno rintracciato e tratto in arresto un giovane 21enne di nazionalità filippina poiché colpito da un’Ordinanza della Corte di…

L’arcivescovo di Lucca Paolo Giulietti saluta l’avvio del pontificato di Papa Leone XIV
L'arcivescovo di Lucca, Paolo Giulietti, ha appreso della fumata bianca durante la Visita pastorale che in questi giorni sta svolgendo nella Comunità di Capannori centro (comprendente le frazioni…

Ampliamento del porto di Marina di Carrara, i Paladini Apuoversiliesi ribadiscono il loro “no”
Nel silenzio fra un ponte e l’altro il 24 aprile sul sito del Mase – Ministero dell’Ambiente, sezione di assoggettabilità a Via sono state pubblicate le integrazioni dell’Autorità…

Liceo Barsanti e Matteucci, riparte l’attività nel padiglione colpito dal cedimento di una trave
A poco meno…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 115
Il presidente Enrico Rossi ha dichiarato lo stato di emergenza regionale in relazione al maltempo del 4 e 5 giugno scorso che ha colpito soprattutto la Toscana nord occidentale, in massima parte l’area tra le province di Lucca e Pistoia, cioè Garfagnana e Abetone.
La giunta regionale ha stanziato 2 milioni e 870mila euro, destinati a coprire il finanziamento degli interventi di somma urgenza.
Venti i comuni coinvolti in 4 province toscane, soprattutto a Lucca, con 106 interventi da attivare.
Riepilogo interventi di somma urgenza
In seguito alle segnalazioni pervenute e raccolte dalla protezione civile regionale, risultano 106 gli interventi di somma urgenza, per un totale complessivo di 2.870.000,00 euro. I comuni coinvolti sono 20 ricadenti in 4 Province della Toscana, cioè Arezzo (1 Comune), Grosseto (1 Comune), Lucca (13 Comuni) e Pistoia (5 Comuni).
In particolare:
7 interventi in provincia di Pistoia, soggetti attuatori Provincia e Comuni, per complessivi 450.000 euro
85 interventi in provincia di Lucca, soggetti attuatori Provincia e Comuni, per complessivi 2.072.000 euro;
1 intervento in provincia di Grosseto, soggetto attuatore il Comune di Castiglione della Pescaia, per complessivi 60mila euro;
11 interventi del Genio Civile Toscana Nord, per complessivi 172.000 euro.
1 intervento il Genio Civile Valdarno Superiore per complessivi 100.000 euro
1 intervento il Genio Civile Valdarno Centrale per complessivi 14.000 euro
L’evento del 4 e 5 giugno 2020
Particolarmente aggressiva nella parte nord ovest della Toscana soprattutto nelle ore pomeridiane e serali con precipitazioni che possono considerarsi a carattere di eccezionalità. E’ stata definita così la perturbazione che ha coinvolto la Toscana tra il 4 e 5 giugno scorsi.
Brevi e intensi sono stati i temporali più dannosi che si sono abbattuti in special modo tra la Lucchesia e l’Abetone. A titolo di esempio, a Barga, il cui pluviometro ha fatto registrare nelle 3 ore, dalle 17:15 alle 20:15, una pioggia cumulata di ben 147,0 mm; 131,4 mm di pioggia in tre ore sono i dati registrati dal pluviometro che si trova nei pressi dell'Abetone in località Boscolungo.
A livello di bacino idrografico, in corrispondenza delle principali sezioni di chiusura del reticolo interessato dall’evento, si sono registrati cumulati di pioggia massima sulle 24 ore fino a circa 140 mm nei bacini che vengono controllati dagli idrometri di Casotti Cutigliano (Lima), Fornoli (Serchio) e Ruosina (Vezza), e comunque diffusamente superiori a 100 mm medi areali in buona parte del territorio ricompreso nel bacino medio-alto del Serchio e parte del bacino dell’alta Versilia.
Si sono verificati anche fenomeni di mareggiata prevalentemente nella zona di costa che va da Castiglione della Pescaia a Follonica.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 104
Maggiore attenzione al verde e rifacimento dell’illuminazione pubblica, questi sono gli interventi urgenti che il sindaco Giorgio Del Ghingaro ha richiesto all’Autorità Portuale per le zone di competenza.
Il primo cittadino, in una lettera inviata al segretario generale Fabrizio Morelli sottolinea la «situazione di incuria che da tempo persiste in alcune aree della città di vostra competenza. In particolare la situazione delle banchine lungo il canale in via Rosolino Pilo e più in generale la mancata cura del verde in zona portuale».
«Segnalo inoltre – continua Del Ghingaro - che le opere di rifacimento dell’illuminazione pubblica, più e più volte richieste, non risultano ancora effettuate tanto che via dei Mille e piazza Brin sono quasi completamente al buio».
«Anche in considerazione del periodo particolare che stiamo vivendo – conclude - mi auguro che l’Autorità portuale si attivi in tempi celeri per risolvere le situazioni descritte».