Cronaca
Bandiere Blu 2025: conferme per Viareggio, Forte dei Marmi, Pietrasanta e Camaiore
Bandiere Blu 2025: Toscana da record con 20 località premiate. New entry Marciana Marina. La spiaggia elbana entra per la prima volta tra le eccellenze del mare italiano.

Al via il conteggio primaverile dei mufloni nel Parco delle Alpi Apuane
Nei giorni 16 e 17 maggio è programmato il conteggio primaverile dei mufloni nel Parco delle Alpi Apuane, mediante osservazione da punti di vantaggio all'interno dell'area campione…

Gli studenti del nautico in visita alla Capitaneria di Porto di La Spezia
Studenti del Nautico in trasferta alla Capitaneria di Porto di La Spezia. Nei giorni scorsi cinquanta alunni dell’Istituto "Galilei-Artiglio" (Classi: 4^ACN; 4^BCN; 4^CAIE; 4^CLOG e 4^DCV), accompagnati dai…

La Via dell'arte sbarca anche in Puglia
La Via dell'arte sbarca anche in Puglia. È stata inaugurata nei giorni scorsi al chiostro dei carmelitani nel comune di Nardò, la collettiva nata a Camaiore e che…

Studenti del liceo Barsanti e Matteucci in visita al carcere di Lucca
Le classi VH e VG del liceo Scientifico Barsanti e Matteucci in visita alla casa circondariale San Giorgio di Lucca. Dopo un percorso durato diverse ore in classe,…

Medici in piazza, Lions, Croce Rossa e Volontariato sanitario: domenica 11 maggio giornata della prevenzione
Domenica 11 maggio, in passeggiata a Viareggio, in Piazza Maria Luisa, davanti allo stabilimento balneare Principe di Piemonte, Medici dei Club Lions Viareggio Host, grazie alla collaborazione…

La polizia ha arrestato un extracomunitario in esecuzione ad un’ordinanza della Corte di Appello di Firenze
Gli agenti del Commissariato di Viareggio nella mattinata odierna hanno rintracciato e tratto in arresto un giovane 21enne di nazionalità filippina poiché colpito da un’Ordinanza della Corte di…

L’arcivescovo di Lucca Paolo Giulietti saluta l’avvio del pontificato di Papa Leone XIV
L'arcivescovo di Lucca, Paolo Giulietti, ha appreso della fumata bianca durante la Visita pastorale che in questi giorni sta svolgendo nella Comunità di Capannori centro (comprendente le frazioni…

Ampliamento del porto di Marina di Carrara, i Paladini Apuoversiliesi ribadiscono il loro “no”
Nel silenzio fra un ponte e l’altro il 24 aprile sul sito del Mase – Ministero dell’Ambiente, sezione di assoggettabilità a Via sono state pubblicate le integrazioni dell’Autorità…

Liceo Barsanti e Matteucci, riparte l’attività nel padiglione colpito dal cedimento di una trave
A poco meno…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 114
Un caso raro e complesso gestito con professionalità e tempestività nei giorni scorsi dalla Ginecologia ed Ostetricia dell’ospedale “Versilia” insieme all’ospedale Apuane di Massa.
Una donna ricoverata nella struttura versiliese dopo un parto spontaneo avvenuto nella notte ha accusato un forte dolore.
Nonostante l’orario notturno è stato subito attivato il centro di radiodiagnostica del “Versilia” dove, grazie ad un’angioTAC, è stata fatta la diagnosi di una lacerazione dell'arteria uterina, una problematica molto rara.
E’ stato immediatamente attivato il 118 e la signora è stata accompagnata in emergenza all’ospedale Apuane, dove ad attenderla c'era già l'equipe della Radiologia interventistica, che ha effettuato una procedura di embolizzazione del ramo dell'arteria uterina e dell'arteria otturatoria.
La paziente è rimasta ricoverata nella Terapia intensiva del "Versilia" per una notte per essere poi trasferita nuovamente in Ostetricia, prima della dimissione. Sia la mamma che il neonato stanno bene.
“In tanti anni di professione - evidenzia il responsabile della Ginecologia ed Ostetricia Antonio Santucci – mai mi era capitata una situazione di questo tipo. Mi preme quindi sottolineare l'eccezionalità del caso, la sua potenziale pericolosità e soprattutto l'efficienza di tutte le èquipe che hanno lavorato durante quell'emergenza: il team di sala parto prima per la tempestività della diagnosi, l'equipe sala parto e radiologia del Versilia, la squadra della Radiologia interventistica dell’ospedale Apuane, guidata da Alessio Auci, e l'equipe della Terapia intensiva (anestesisti rianimatori) del Versilia.
Un evento potenzialmente letale è stato sospettato, diagnosticato e trattato efficacemente nell'arco di circa tre ore, coinvolgendo diverse professionalità e due ospedali.
Questo a dimostrazione dell’alto livello della nostra sanità ed anche dell’importanza del lavoro in rete e della collaborazione e dell’integrazione, sempre più necessaria, tra professionisti di diverse discipline”.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 111
Nel quadro di un graduale ritorno alla normalità dei servizi territoriali, a partire dalla prossima settimana in alcuni presidi distrettuali dell’Azienda USL Toscana nord ovest tornerà ad essere garantito anche l’accesso diretto ai prelievi.
I responsabili di zona, di concerto con la Direzione aziendale stavano già lavorando da alcune settimane ad un piano di ripristino dell’accesso diretto per i cittadini, da affiancare alle prenotazioni dei prelievi già raccolte.
L’obiettivo dell’Azienda a partire da lunedì 15 giugno ma in maniera crescente nelle prossime settimane è infatti quello, sempre nel rispetto delle misure di sicurezza anti-Covid, di venire incontro alle esigenze degli utenti.
Questo avverrà in tutti i territori attraverso alcune azioni di miglioramento già predisposte ed in fase di sviluppo: l’estensione dell’offerta grazie anche, in qualche caso, all’apertura di nuovi sportelli o alla collaborazione con le associazioni di volontariato distribuite capillarmente sul territorio; l’ampliamento della “finestra” dei prelievi (si sta lavorando ad anticipare l’orario di mezz’ora, d’accordo con i laboratori); la semplificazione delle prenotazioni con linee dedicate e con una nuova app in fase di definizione.
Visto che per rispettare le norme sul distanziamento molte persone dovranno aspettare il loro turno all’esterno degli edifici, si stanno inoltre reperendo dei gazebo per aumentare il comfort degli utenti.
Proprio perché alcune di queste azioni non potranno andare subito a pieno regime, il consiglio alla cittadinanza è di non affollare i centri di prelievo fin dai primissimi giorni, se non per urgenze che sono sempre e comunque garantite.
Inoltre chi ha il posto prenotato è invitato a mantenerlo.
Questa comunque la situazione nella zona Versilia, dove sono in corso la rimodulazione ed il progressivo ampliamento dell'offerta delle attività di prelievo di sangue ambulatoriale svolte dall'Azienda.
Sul territorio sono presenti, oltre ai centri prelievo aziendali collocati nelle sedi territoriali di Viareggio, Torre del Lago e Pietrasanta, altri 10 punti prelievo convenzionati con Associazioni di Volontariato.
Questa è infatti l’articolazione complessiva in Versilia:
- Casa della Salute Tabarracci di Viareggio
- Casa della Salute di Torre del Lago
- Presidio distrettuale Santa Maria Goretti
- Casa della Salute di Pietrasanta
- Misericordia di Massarosa
- Misericordia di Stiava
- Misericordia di Camaiore
- Misericordia di Capezzano
- Croce Verde Marina di Marina di Pietrasanta
- Croce Verde di Forte dei Marmi
- Misericordia di forte dei Marmi (solo domiciliari)
- Croce Bianca di Querceta
- Misericordia di Seravezza
- Pubblica Assistenza di Ponte Stazzemese.
Nella fase emergenziale, in conseguenza delle disposizioni in materia di contenimento del contagio e di attuazione delle prescrizioni di distanziamento sociale, le attività sono state contingentate e assicurate al punto prelievi della Casa della Salute Tabarracci su appuntamento con la creazione di apposite agende prenotabili via email e telefonicamente.
In fase 2, vista la crescente richiesta di prestazioni si è provveduto a incrementare gli orari e a rimodulare le attività prevedendo la riapertura degli altri punti di prelievo e l’estensione dell’orario.
Da lunedì 15 giugno saranno per questo riattivati i punti prelievo di Torre del Lago e S. Maria Goretti (presso Coop) e pertanto a Viareggio saranno eseguiti previo appuntamento quotidianamente circa 225 prelievi al giorno così distribuiti:
PRESIDIO DISTRETTUALE TORRE DEL LAGO DAL 15/6/2020
DALLE 7,30 ALLE 9,30 DAL LUNEDI' AL VENERDI' CON per complessive 25 prenotazioni al giorno;
CASA DELLA SALUTE TABARRACCI DAL 15/6/202
DALLE 7,30 ALLE 10,55 DAL LUNEDI' AL SABATO per complessive 150 prenotazioni al giorno;
PRESIDIO SANTA MARIA GORETTI (COOP) DALLE 7,30 ALLE 9,30 DAL LUNEDI' AL SABATO per complessive 50 prenotazioni.
Gli appuntamenti, saranno prenotabili telefonando dal lunedì al venerdì ai seguenti numeri: 0584 6059220 dalle 8,30 alle 14,30 e 0584 6059278 (solo per punto prelievi del distretto Tabarracci) dalle 12,00 alle 16,00.
Per quanto riguarda i centri prelievo convenzionati è in corso una negoziazione con le Associazioni al fine di garantire un accesso diretto dei cittadini alle prestazioni e un eventuale ampliamento dell’orario, sempre nel rispetto delle vigenti prescrizioni in materia di contenimento del contagio.