Cronaca
Bandiere Blu 2025: conferme per Viareggio, Forte dei Marmi, Pietrasanta e Camaiore
Bandiere Blu 2025: Toscana da record con 20 località premiate. New entry Marciana Marina. La spiaggia elbana entra per la prima volta tra le eccellenze del mare italiano.

Al via il conteggio primaverile dei mufloni nel Parco delle Alpi Apuane
Nei giorni 16 e 17 maggio è programmato il conteggio primaverile dei mufloni nel Parco delle Alpi Apuane, mediante osservazione da punti di vantaggio all'interno dell'area campione…

Gli studenti del nautico in visita alla Capitaneria di Porto di La Spezia
Studenti del Nautico in trasferta alla Capitaneria di Porto di La Spezia. Nei giorni scorsi cinquanta alunni dell’Istituto "Galilei-Artiglio" (Classi: 4^ACN; 4^BCN; 4^CAIE; 4^CLOG e 4^DCV), accompagnati dai…

La Via dell'arte sbarca anche in Puglia
La Via dell'arte sbarca anche in Puglia. È stata inaugurata nei giorni scorsi al chiostro dei carmelitani nel comune di Nardò, la collettiva nata a Camaiore e che…

Studenti del liceo Barsanti e Matteucci in visita al carcere di Lucca
Le classi VH e VG del liceo Scientifico Barsanti e Matteucci in visita alla casa circondariale San Giorgio di Lucca. Dopo un percorso durato diverse ore in classe,…

Medici in piazza, Lions, Croce Rossa e Volontariato sanitario: domenica 11 maggio giornata della prevenzione
Domenica 11 maggio, in passeggiata a Viareggio, in Piazza Maria Luisa, davanti allo stabilimento balneare Principe di Piemonte, Medici dei Club Lions Viareggio Host, grazie alla collaborazione…

La polizia ha arrestato un extracomunitario in esecuzione ad un’ordinanza della Corte di Appello di Firenze
Gli agenti del Commissariato di Viareggio nella mattinata odierna hanno rintracciato e tratto in arresto un giovane 21enne di nazionalità filippina poiché colpito da un’Ordinanza della Corte di…

L’arcivescovo di Lucca Paolo Giulietti saluta l’avvio del pontificato di Papa Leone XIV
L'arcivescovo di Lucca, Paolo Giulietti, ha appreso della fumata bianca durante la Visita pastorale che in questi giorni sta svolgendo nella Comunità di Capannori centro (comprendente le frazioni…

Ampliamento del porto di Marina di Carrara, i Paladini Apuoversiliesi ribadiscono il loro “no”
Nel silenzio fra un ponte e l’altro il 24 aprile sul sito del Mase – Ministero dell’Ambiente, sezione di assoggettabilità a Via sono state pubblicate le integrazioni dell’Autorità…

Liceo Barsanti e Matteucci, riparte l’attività nel padiglione colpito dal cedimento di una trave
A poco meno…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 111
Nel mese di febbraio è stata presentata una denuncia da parte di un imprenditore titolare di un cantiere nautico a Viareggio, il quale era stato truffato della somma di euro 37.600 a seguito della vendita di due motori per imbarcazione avvenuta tramite annuncio su “Subito.it”.
La vittima, abitante a Pescia, ha raccontato di aver postato nel mese di gennaio un annuncio di vendita di motori nautici marca Suzuki e di essersi messo in contatto dopo qualche giorno con un fantomatico cliente, che avendo valutato il prezzo vantaggioso, si mostrava da subito molto interessato all’acquisto.
I due si sono accordati per incontrarsi presso il casello autostradale di Montecatini dove invece si presentava una persona di fiducia. Il venditore, al momento dello scambio, faceva le dovute verifiche sull’assegno circolare emesso dalla Deutsche Bank, assegno che ad un primo controllo era apparso genuino, tuttavia al momento della riscossione riceveva dalla propria banca l’amara notizia che l’assegno risultava falso.
Pertanto si è recato negli Uffici di Polizia di Pescia per sporgere denuncia di truffa. Sulla scorta degli elementi raccolti si risaliva ad un soggetto residente in provincia di Napoli, individuato quale uno dei possibili autori del reato.
Nei giorni scorsi gli agenti hanno appreso che una persona di Catanzaro aveva contattato la sede centrale della Suzuki per fare verifiche sulle immatricolazioni dei due motori oggetto d’indagine. Sono scattati quindi accertamenti immediati e, grazie anche alla stretta collaborazione tra gli uffici di polizia, si è appurato che il nuovo acquirente, del tutto ignaro della provenienza illecita dei motori, aveva già concordato un appuntamento con il venditore pattuendo il pagamento della somma di 33.500.
I poliziotti di Pescia quindi si mettevano in contatto con la potenziale nuova vittima ricevendo informazioni utili per l’identificazione del venditore risultato essere residente a Napoli. Nel contempo essendo stati informati anche del luogo e dell’orario fissato per l’incontro, d’intesa con la squadra mobile di Napoli, all’appuntamento si sono presentati due poliziotti che, spacciandosi per acquirente e meccanico, con il pretesto di voler visionare i motori prima dell’acquisto si sono fatti condurre all’interno di un rimessaggio nautico, dove di fatto venivano rinvenuti i due motori oggetto d’indagine, ancora assicurati nelle rispettive gabbie di trasporto.
Dopo le procedure di rito, quanto rivenuto è stato sottoposto a sequestro in attesa della riconsegna al legittimo proprietario, I due complici, P.F. di anni 57 e D.R.A. 58enne, entrambi residenti a Napoli, sono stati deferiti all’Autorità Giudiziaria rispettivamente per i reati di ricettazione e truffa.
Sia il legittimo proprietario dei motori, che l’altra potenziale vittima hanno ringraziato la polizia.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 137
Tragico incidente stradale poco dopo le 17 per uno scontro tra scooter e camion a Viareggio in località Bicchio all'incrocio tra via dei Comparini e via Fossole 16 (in prossimità di Sea Ambiente).
Il conducente dello scooter, Giuliano Pezzini, 75 anni, è apparso subito molto grave, incosciente. Inutili, purtroppo, i tentativi di rianimarlo effettuato dal personale dell'automedica sud e dell'ambulanza della Croce Rossa di Viareggio. Sul posto anche carabinieri e vigili urbani per i rilievi e per gestire il transito dei veicoli. Allertato, purtroppo, inutilmente, anche l'elicottero Pegaso decollato dal Cinquale.