Cronaca
Mettere un dosso e un passaggio pedonale alla chiesa di Sant'Andrea a Viareggio: la richiesta di Italia Nostra Versilia
Il vicepresidente di Italia Nostra Versilia, Claudio Grandi ha rivolto un appello al nuovo assessore all'urbanistica di Viareggio, Bicchio, per chiedere l'installazione di…

Parte TraInds: un progetto strategico per il futuro del comparto ferroviario toscano
Federmanager Toscana e Confindustria Toscana Nord di nuovo assieme per dare valore al territorio. L’iniziativa è promossa da Fondirigenti, il fondo leader in Italia per…

Chirurgia testa-collo: il primo corso di formazione ASL con sedute di dissezione
Innovazione e formazione avanzata in Toscana: l’Azienda USL Toscana nord ovest ha inaugurato il suo primo corso di chirurgia testa-collo con sedute di dissezione, un’esperienza che…

Consultorio Versilia: corsi sullo svezzamento e la sicurezza a tavola
Un'importante iniziativa dedicata ai neogenitori e non solo prende vita al consultorio della Versilia: ogni terzo giovedì e venerdì del mese le ostetriche dell'ASL organizzano un…

Sanità, proclamato sciopero per venerdì 28 novembre
È stato indetto uno sciopero per venerdì 28 novembre 2025 proclamato dai sindacati Flai Ts, Fi-Si, Usi 1912, Cub, Usi Cit, Usb, Adl Cobas, Clap, Confederaz. Cobas, Sial Cobas,…

Completato il Masterplan sul versante toscano della via Vandelli. Si conclude l’iter degli enti per il riconoscimento del tracciato
Alla presenza di tutti gli enti coinvolti, è stato presentato stamani, giovedì 20 novembre, presso la sede del Parco Fortezza di Mont’Alfonso, il masterplan della…

Lettera aperta delle associazioni ambientaliste al presidente del Parco Regionale delle Apuane
In occasione della presentazione del Master Plan della via Vandelli, organizzata dal Parco delle Apuane a Castelnuovo Garfagnana, numerose organizzazioni ambientaliste hanno consegnato al Presidente Andrea Tagliasacchi la seguente lettera…

Soccorso Alpino e Speleologico Toscano: la Stazione di Querceta ringrazia la famiglia di Marco Stagi
La Stazione di Querceta del Soccorso Alpino e Speleologico della Toscana esprime la propria gratitudine alla famiglia di Marco Stagi, l’alpinista tragicamente scomparso sul Monte Rosa,…

Capezzoli di Toscana 2030: "La povertà non è più un’eccezione, ma una sfida strutturale. Urgente un patto sociale regionale per contrastare i working poor"
A fronte dei dati emersi dai recenti Rapporti sulla Povertà e l'Inclusione Sociale in Toscana, Domenico Capezzoli, Presidente di Toscana 2030, lancia un forte appello per…

Consorzio 1 Toscana Nord: Aggiornamento Maltempo 16-17 novembre
Il Consorzio 1 Toscana Nord è intervenuto con un pronto intervento sulla Fossa Bianca, nella zona del Padule di Porcari, in prossimità di Corte Rilli, lungo via Leccio, per la…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 167
Nella mattinata di giovedì 5 novembre le persone che passavano da lì avranno notato una squadra di volontari di Legambiente Versilia all’opera lungo la Via Salvatori, vicino al Palazzetto dello sport, impegnate in attività di giardinaggio. Cosa stavano facendo?
Come spiega il presidente dell’associazione, Riccardo Cecchini, "In accordo con il settore Verde Pubblico, abbiamo deciso di dar vita ad un’azione di “cittadinanza attiva”, prendendoci cura di un’area che è stata recuperata da uno stato di degrado e che ha bisogno di attenzione e cure costanti anche da parte di tutti noi. Si tratta del “Lotto zero”, zona deputata alla sperimentazione delle tecniche forestali che dovranno essere applicate nelle aree pinetate del Parco Migliarino San Rossore Massaciuccoli colpite dal Matsucoccus feytaudi, a mare di Via del Balipedio, che nei prossimi mesi vedranno gli interventi selvicolturali e di riforestazione da parte del Parco e del Comune di Viareggio, grazie ai finanziamenti del PSR (Programma di Sviluppo Rurale) della Regione Toscana."
In questa zona il suddetto finanziamento ha consentito al Comune di eliminare i pini ormai morti e restituire alla cittadinanza uno spazio rigenerato con la piantumazione di nuove essenze arboree e recuperando anche una zona umida presente nella parte a mare, residuo dell’originaria lama retrodunale.
"Affinché si possano preservare i benefici così acquisiti", continua Cecchini, "c’è bisogno però di manutenzione costante ed abbiamo notato che la siepe di recinzione, da poco ripiantumata, era scomparsa sotto una fitta coltre di vegetazione infestante che ne avrebbe compromesso la crescita e che, così invisibile, rischiava di essere falciata al primo intervento di taglio dell’erba.
Abbiamo quindi preso accordi col settore Verde Pubblico del Comune di Viareggio, per effettuare un‘operazione preliminare di eliminazione delle infestanti allo scopo di rendere nuovamente visibili le piantine e segnalarne la presenza con del nastro bianco-rosso, prima dell’intervento degli operai del Comune."
Ci sembra questa azione un modo concreto per declinare la parola “partecipazione” e dichiarare il diritto/dovere a godere ed essere responsabili dei beni comuni.
A quanti vogliono unirsi a noi, rivolgiamo l’invito a partecipare alla Festa dell’albero, il 21 novembre, quando provvederemo a mettere a dimora in questa area alcune nuove piante per rinfoltire la siepe nei punti più spogli".
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 163
“Nell’ultimo Decreto Ristori, ancora una volta, non sono previsti contributi per le aziende che impiegano guardie giurate, steward ed addetti al controllo di discoteche, locali, cinema, concerti, spettacoli, musei, manifestazioni sportive, eventi di piazza, fiere, congressi, che, come i settori sport, cultura, spettacoli ed eventi hanno subito un ulteriore stop per almeno un mese probabilmente prorogato ulteriormente”. E’ Mariano Bizzarri Ollandini, presidente Assicurezza Confesercenti Toscana Nord e membro della giunta dell’Associazione Nazionale Imprese di Vigilanza e di Servizi per la Sicurezza, a farsi portavoce di tutte quelle aziende di vigilanza e sicurezza che stanno subendo una forte crisi dovuta allo sospensione di eventi, non solo sportivi, in cui fornivano i propri servizi.
“Ad oggi queste imprese non riceveranno alcun ristoro perché il nostro codice Ateco non rientra in quelli previsti dal primo Decreto Ristori – insiste Bizzarri Ollandini -. Faccio quindi un appello ai politici ed ai tecnici che li supportano: confrontatevi di più con le associazioni di categoria perché la vigilanza privata non svolge servizi solo per gli ospedali, le banche, i centri-commerciali, i tribunali, i trasporti pubblici, gli enti istituzionali ma anche e soprattutto per le attività commerciali, per le fiere, per gli stadi, per i palazzetti dello sport, per le discoteche e per tutti i grandi eventi che si svolgono in teatri, cinema e strutture per concerti. Confido dunque nel Decreto Ristori Bis anche perché in vista del Natale – sottolinea ancora il presidente Assicurezza Confesercenti Toscana Nord – ci sono ancora incertezze normative sull’organizzazione dei tradizionali mercatini e di conseguenza sui servizi di vigilanza e sicurezza connessi. Inoltre ricordo che gli aeroporti hanno ridotto drasticamente i voli interni ed internazionali e le guardie che garantiscono la sicurezza di queste infrastrutture sono state ridotte al 50% nei grandi aeroporti ed addirittura al 70% nei piccoli e medi aeroporti. In ballo ci sono la sopravvivenza delle nostre aziende e quindi il posto di lavoro dei nostri addetti”.
Mariano Bizzarri Ollandini si rivolge poi agli enti locali “che potrebbero prendere in considerazione gli Istituti di Vigilanza privata e servizi fiduciari per la gestione dei servizi di controllo ad oggi affidati a volontari che stanno togliendo in sostanza lavoro a professionisti, formati, preparati e addestrati per svolgere quel mestiere in piena sicurezza. Spero infine – conclude – che il governo accolga la nostra richiesta di inserire il codice Ateco 80 (e successivi) nel Decreto Ristori Bis, per evitare il dissesto di un settore già gravemente colpito dal primo lockdown e dai successivi Dpcm”.

