Cronaca
La Via dell'arte sbarca anche in Puglia
La Via dell'arte sbarca anche in Puglia. È stata inaugurata nei giorni scorsi al chiostro dei carmelitani nel comune di Nardò, la collettiva nata a Camaiore e che…

Studenti del liceo Barsanti e Matteucci in visita al carcere di Lucca
Le classi VH e VG del liceo Scientifico Barsanti e Matteucci in visita alla casa circondariale San Giorgio di Lucca. Dopo un percorso durato diverse ore in classe,…

Medici in piazza, Lions, Croce Rossa e Volontariato sanitario: domenica 11 maggio giornata della prevenzione
Domenica 11 maggio, in passeggiata a Viareggio, in Piazza Maria Luisa, davanti allo stabilimento balneare Principe di Piemonte, Medici dei Club Lions Viareggio Host, grazie alla collaborazione…

La polizia ha arrestato un extracomunitario in esecuzione ad un’ordinanza della Corte di Appello di Firenze
Gli agenti del Commissariato di Viareggio nella mattinata odierna hanno rintracciato e tratto in arresto un giovane 21enne di nazionalità filippina poiché colpito da un’Ordinanza della Corte di…

L’arcivescovo di Lucca Paolo Giulietti saluta l’avvio del pontificato di Papa Leone XIV
L'arcivescovo di Lucca, Paolo Giulietti, ha appreso della fumata bianca durante la Visita pastorale che in questi giorni sta svolgendo nella Comunità di Capannori centro (comprendente le frazioni…

Ampliamento del porto di Marina di Carrara, i Paladini Apuoversiliesi ribadiscono il loro “no”
Nel silenzio fra un ponte e l’altro il 24 aprile sul sito del Mase – Ministero dell’Ambiente, sezione di assoggettabilità a Via sono state pubblicate le integrazioni dell’Autorità…

Liceo Barsanti e Matteucci, riparte l’attività nel padiglione colpito dal cedimento di una trave
A poco meno…

Spaccio nella pineta di Ponente a Viareggio, i carabinieri arrestano tre marocchini
Un’operazione congiunta del Nucleo Investigativo di Lucca e della Compagnia Carabinieri di Viareggio ha portato, nel tardo pomeriggio di mercoledì, all’arresto in flagranza di reato di tre cittadini…

Influencer va a Viareggio per fare surf, le spaccano l’auto e la derubano: in un video la sua denuncia
“É triste che mentre siamo a fare sport, a viverci la natura, ci sia qualcuno che pensa che la scelta giusta sia spaccarci la macchina e rubarci tutto”.

Terrore in centro a Viareggio: armato di pistola finta cerca di rapinare la Conad di via Battisti, bloccato e arrestato
Momenti di grande paura mercoledì mattina al punto Conad di via Battisti, nel centro di Viareggio, dove un uomo col volto travisato e in mano una pistola a…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 104
Il Centro Funzionale di Protezione Civile della Regione Toscana ha emanato l'allerta di tipo arancio per rischio idrogeologico idraulico reticolo minore e temporali forti, valida dalla prossima mezzanotte fino alle 13 di domani, giovedì 11 giugno.
Resta chiuso il viale dei Tigli. Annullato il mercato del giovedì relativamente alla parte che si svolge su viale Capponi.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 118
Il Parco delle Apuane non vuole rinunciare ai consueti soggiorni estivi. Quest'anno le misure anti covid li rendono diversi: saranno giornalieri e senza pernottamenti, ma la cosa importante, è che ci saranno. Negli anni scorsi il Parco delle Apuane aveva abituato residenti e non ad una serie di soggiorni destinati a bambini e adolescenti, realizzati grazie all'attività delle guide Parco, per far conoscere l'area protetta. Nell'estate 2020, in cui molte delle tradizionali abitudini sono necessariamente stravolte, anche i soggiorni cambiano veste. A questo proposito l'ente ha pensato a campi estivi giornalieri: attività diurne ed esperienze all'aperto di educazione ambientale per bambini e adolescenti, da svolgersi prevalentemente in area parco e contigua durante il periodo luglio-agosto 2020, con la presenza di operatori addetti alla loro conduzione, secondo un programma generale articolato in più giornate senza pernottamento.
I soggiorni sono finalizzati ad interessi ambientali, culturali, turistici, sportivi, artistici, ricreativi e sociali, con particolare riferimento all'area parco e contigua e alle azioni previste dalla Carta Europea per il Turismo Sostenibile dell'Ente, secondo modalità di svolgimento compatibili con le vigenti disposizioni di contenimento dell'emergenza epidemiologica da Covid-19.
Su queste basi, l'ente ha emesso un avviso pubblico destinato con priorità assoluta alle Guide del Parco iscritte nell'elenco 2020, che possono partecipare singolarmente o in associazione temporanea tra di loro o con Guide del Parco non iscritte nell'elenco o con Guide Ambientali o con Guide Alpine o con "Strutture certificate" dall'Ente Parco. In subordine e per le giornate ancora disponibili, possono essere ammessi al contributo anche gli enti e le istituzioni pubbliche, le fondazioni, le associazioni, in forma singola o associata, con priorità relativa per quei soggetti che abbiano sede nell'area parco e contigua.
I beneficiari dovranno presentare progetti declinati sul tema "La salute delle piante è la nostra salute", in occasione dell'Anno internazionale della salute delle piante. I campi estivi giornalieri possono svolgersi dal 1° luglio al 31 agosto 2020, prevalentemente all'interno dell'area parco e contigua e possono accettare unicamente bambini in età di scuola primaria (da 6 a 11 anni) e/o adolescenti in età di scuola secondaria (da 12 a 16 anni) – in gruppi ed eventi sempre tra loro distinti – fino ad un massimo di 12 (dodici) utenti e un minimo di 4 (quattro) per gruppo giornaliero. Il Parco ha previsto una risorsa finanziaria complessiva di € 25.920,00
"Quest'anno sarà una corsa contro il tempo, ma non abbiamo voluto demordere – dichiara il Presidente del Parco Alberto Putamorsi- lo scorso anno, di questi tempi, stava per cominciare il primo soggiorno, ma il covid-19 ha scombinato i piani e abbiamo dovuto aspettare le nuove regole di contenimento dell'emergenza epidemiologica per poter svolgere le iniziative in assoluta sicurezza. Tuttavia, non abbiamo voluto rinunciare a programmare giornate che consentano di vivere e di promuovere l'area protetta e che sono destinate in particolare ai bambini e agli adolescenti, i grandi dimenticati dalle misure di emergenza e post emergenza ."
L'ente Parco selezionerà poi i progetti per consentirne la realizzazione almeno dai primi di luglio.
Tutte le info su: www.parcapuane.toscana.it