Cronaca
Bandiere Blu 2025: conferme per Viareggio, Forte dei Marmi, Pietrasanta e Camaiore
Bandiere Blu 2025: Toscana da record con 20 località premiate. New entry Marciana Marina. La spiaggia elbana entra per la prima volta tra le eccellenze del mare italiano.

Al via il conteggio primaverile dei mufloni nel Parco delle Alpi Apuane
Nei giorni 16 e 17 maggio è programmato il conteggio primaverile dei mufloni nel Parco delle Alpi Apuane, mediante osservazione da punti di vantaggio all'interno dell'area campione…

Gli studenti del nautico in visita alla Capitaneria di Porto di La Spezia
Studenti del Nautico in trasferta alla Capitaneria di Porto di La Spezia. Nei giorni scorsi cinquanta alunni dell’Istituto "Galilei-Artiglio" (Classi: 4^ACN; 4^BCN; 4^CAIE; 4^CLOG e 4^DCV), accompagnati dai…

La Via dell'arte sbarca anche in Puglia
La Via dell'arte sbarca anche in Puglia. È stata inaugurata nei giorni scorsi al chiostro dei carmelitani nel comune di Nardò, la collettiva nata a Camaiore e che…

Studenti del liceo Barsanti e Matteucci in visita al carcere di Lucca
Le classi VH e VG del liceo Scientifico Barsanti e Matteucci in visita alla casa circondariale San Giorgio di Lucca. Dopo un percorso durato diverse ore in classe,…

Medici in piazza, Lions, Croce Rossa e Volontariato sanitario: domenica 11 maggio giornata della prevenzione
Domenica 11 maggio, in passeggiata a Viareggio, in Piazza Maria Luisa, davanti allo stabilimento balneare Principe di Piemonte, Medici dei Club Lions Viareggio Host, grazie alla collaborazione…

La polizia ha arrestato un extracomunitario in esecuzione ad un’ordinanza della Corte di Appello di Firenze
Gli agenti del Commissariato di Viareggio nella mattinata odierna hanno rintracciato e tratto in arresto un giovane 21enne di nazionalità filippina poiché colpito da un’Ordinanza della Corte di…

L’arcivescovo di Lucca Paolo Giulietti saluta l’avvio del pontificato di Papa Leone XIV
L'arcivescovo di Lucca, Paolo Giulietti, ha appreso della fumata bianca durante la Visita pastorale che in questi giorni sta svolgendo nella Comunità di Capannori centro (comprendente le frazioni…

Ampliamento del porto di Marina di Carrara, i Paladini Apuoversiliesi ribadiscono il loro “no”
Nel silenzio fra un ponte e l’altro il 24 aprile sul sito del Mase – Ministero dell’Ambiente, sezione di assoggettabilità a Via sono state pubblicate le integrazioni dell’Autorità…

Liceo Barsanti e Matteucci, riparte l’attività nel padiglione colpito dal cedimento di una trave
A poco meno…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 105
L'Azienda USL Toscana nord ovest ha redatto il protocollo temporaneo ed eccezionale per la ripartenza dei corsi dell’attività fisica adattata (Afa) nei comuni e nelle zone socio-sanitarie che ricadono sul proprio territorio di competenza.
Il protocollo indica le regole da osservare nel caso i partecipanti ai corsi e soggetti che li organizzano esprimessero la volontà di ripartire con le attività. Per ora sarà possibile svolgere i corsi solo all'aperto, evitando gli esercizi a terra, fino a quando la situazione epidemiologica non migliorerà.
La riapertura può essere utile per garantire alle persone adulte e anziane la ripresa prudente delle attività motorie necessarie a mantenere il proprio livello di forma psico-fisica adeguato, soprattutto per chi ha disabilità acquisite cronicizzate e stabilizzate.
La quarantena ha infatti costretto tutti ad una vita più sedentaria e ciò potrebbe determinare arretramenti nelle condizioni di salute generale di coloro che da anni seguono con successo questi corsi.
L’eventuale riapertura dei corsi terrà conto delle precauzioni che le recenti normative nazionali e regionali impongono a coloro che riaprono attività motorie e a coloro che vi partecipano.
La riapertura, eccezionale e temporanea, avverrà solo se le associazioni e le palestre che realizzano corsi Afa saranno in grado di garantire attività all’aperto con zone di ombra, con distanziamento sociale, presenza di gel igienizzante, mascherine e personale istruttore che si sia sottoposto a test sierologici.
I corsi dovranno chiudersi entro l’estate, in vista di un rientro a settembre, quando le indicazioni della Regione Toscana e del Governo saranno più dettagliate, anche in base al livello di contagio.
I corsi saranno realizzati dalle palestre e associazioni che già organizzano corsi AFA per l’annualità 2019 – 2020 e che faranno richiesta di riattivazione estiva agli uffici preposti delle zone socio-sanitarie, dichiarando di attenersi scrupolosamente alle indicazioni previste e di comunicare chiaramente ai propri corsisti le regole che dovranno obbligatoriamente seguire.
Tali regole sono elencate nel protocollo provvisorio dell’Asl e ricomprendono, tra le altre: ricordarsi di indossare bene la mascherina e di avere con sé il proprio gel disinfettate; rispettare il distanziamento sociale; evitare di lasciare in luoghi condivisi indumenti ed effetti personali; bere sempre da bicchieri monouso o bottiglie personalizzate; buttare subito in appositi contenitori i fazzolettini di carta o altri materiali usati come cerotti, bende, eccetera (ben sigillati); non toccarsi gli occhi, il naso o la bocca con le mani non lavate, coprirsi la bocca e il naso con l’incavo del gomito o con un fazzoletto, preferibilmente monouso, ma non con la mano, qualora si tossisca o starnutisca.
Ai partecipanti, che non potranno essere più di 12 a corso, devono essere garantite 2 lezioni settimanali della durata di 30-45 minuti. I frequentanti delle associazioni e palestre che saranno autorizzate a riaprire i corsi in via temporanea saranno contattati direttamente dagli stessi istruttori, per cui non dovranno attivarsi in proprio ma attendere una eventuale chiamata dall’associazione o palestra alla quale sono iscritti per il corso Afa.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 106
Attivati i centri estivi per i bimbi fino ai 3 anni di età: l’Amministrazione Comunale ha predisposto il servizio per i mesi di luglio e agosto, dedicato agli iscritti ai nidi comunali, con particolare riguardo per i genitori lavoratori.
L’attività inizierà dal 6 luglio e andrà avanti fino al 28 agosto prossimo: tutti i giorni dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 14 nei locali dei nidi d’infanzia Ninnipan-Ilulo e Baloo. I posti a disposizione sono 70, la retta minima è pari a 20 euro e aumenta in base alle fasce di reddito Isee.
«Siamo riusciti ad organizzare i centri estivi anche quest’anno, nonostante le difficoltà imposte dalla situazione e le maggiori spese dovute ai particolari protocolli – commenta l’assessore Sandra Mei -: un servizio dedicato ai genitori che lavorano, importante a maggior ragione adesso con il lavoro che riparte in quasi tutti i settori».
Le iscrizioni sono aperte da oggi, mercoledì 17 giugno fino a lunedì 22 giugno: le domande di iscrizione dovranno essere presentate esclusivamente on-line sul sito www.icareviareggio.it - settore servizi all’infanzia. In caso di esubero richieste rispetto ai posti disponibili, si procederà all’elaborazione di una graduatoria d’ammissione e l’eventuale lista di attesa.
Si sono concluse nel frattempo le iscrizioni ai centri estivi per bambini da 3 a 6 anni: le domande pervenute sono 118 e quelle accolte sono 75, La graduatoria verrà pubblicata sul sito del Comune venerdì 19 giugno.
«Grazie ad una gestione attenta dei fondi, abbiamo potuto accogliere più richieste del previsto – conclude Mei – adesso siamo in attesa di sapere quanto e quali fondi concederà il Ministero in modo da poter aggiungere un plesso ulteriore».
Dal punto di vista della sicurezza sanitaria, i protocolli per la fascia 0-3 sono gli stessi della 3-6, quindi anche in questo caso il servizio sarà organizzato in piccoli gruppi di 5 bambini per ogni educatore, prevedendo per i bambini certificati ai sensi della Legge 104 un rapporto di 1 educatore ogni bambino certificato.
Per tutto l’orario di apertura saranno presenti 3 operatori ausiliari che si occuperanno dell’assistenza ai bambini (nei servizi igienici, nella sanificazione delle mani in concomitanza con il cambio di attività, dopo l’utilizzo dei servizi igienici e all’uscita, ecc.) e delle pulizie approfondite e frequenti (almeno giornaliere) dei locali, delle attrezzature, dei giochi e degli altri oggetti utilizzati per lo svolgimento delle attività. I servizi igienici saranno sanificati ogni volta che verranno utilizzati.