Cronaca
Norberto Petriccioli nuovo direttore generale del Consorzio. Scelta condivisa con il presidente della Regione
L'Ufficio di Presidenza del Consorzio di Bonifica 1 Toscana Nord, composto dal presidente Dino Sodini, dal vicepresidente Andrea Celli e dal terzo membro Carlo Alberto Carrai,…

Morte di Maria Rita Marrone: l'Ordine dei Medici della provincia di Lucca esprime solidarietà al Pronto Soccorso dell'ospedale Versilia
L'Ordine dei Medici della provincia di Lucca desidera esprimere piena solidarietà ai Colleghi del Pronto Soccorso dell'ospedale Versilia ed al suo primario dott.Giuseppe Pepe in relazione al fatto…

Fuochi d'artificio, grigliate e gavettoni: Buon Ferragosto!
A Ferragosto, o intorno a questa data, sulla costa apuoversiliese è un tripudio di fuochi d'artificio. In fondo, sempre uguali tra loro, sempre uguali a se stessi, agganciati…

L’Azienda USL Toscana Nord Ovest sul decesso della donna di 65 anni a Viareggio
Riceviamo e pubblichiamo il comunicato diffuso dall'Azienda USL Toscana Nord Ovest. In merito al tragico decesso di una donna di 65 anni nel…

Versilia: Francesco Corradi nuovo direttore della struttura di Medicina generale
Francesco Corradi è il direttore della dell’unità operativa complessa Medicina generale della Versilia. La nomina è stata stabilita dall’Azienda con la delibera numero 869 del 13 agosto…

Anziana trovata morta nell'auto in cui viveva a Viareggio
Da mesi, quell'auto parcheggiata in via dei Comparini a Viareggio, nei pressi del parco della Tinaia, era diventata la sua casa, condivisa con il marito. Nella notte tra il 13…

Inseguito dai carabinieri all'altezza di Forte dei Marmi, colpisce i pali della rotatoria Bad Kissingen a Marina di Massa: muore motociclista
Tragico epilogo della fuga di un motociclista, inseguito dai carabinieri: l'uomo, classe 1977, ha colpito in pieno i pali che delimitano la rotatoria di piazza Bad…

Vino: Coldiretti Toscana, al via raccolta delle uve per bollicine Made in Tuscany
Prove di vendemmia in Toscana: la Versilia la prima a partire con la raccolta dei primi grappoli dell'annata 2025/2026. Prove di vendemmia in Toscana dove…

Asl Toscana nord ovest: pubblicata nel sito aziendale la Carta dei Servizi 2025
L’Asl Toscana nord ovest comunica che all’interno del sito internet aziendale, all’indirizzo https://www.uslnordovest.toscana.it/urp/carta-servizi è pubblicata la Carta dei Servizi 2025, un documento che rappresenta un…

Francesco Manteghetti nominato direttore della Farmaceutica ospedaliera di Massa e Versilia
Francesco Manteghetti è il nuovo direttore dell’unità operativa di Farmaceutica ospedaliera di Massa e Versilia, nell’ambito dell’Azienda USL Toscana nord ovest. L’attribuzione del nuovo ruolo è stata stabilita…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 141
Proseguono gli investimenti per valorizzare la Cittadella del Carnevale di Viareggio e dotarla di strutture sempre più all’avanguardia, ma anche green, come l’impianto fotovoltaico, per la realizzazione del quale la Fondazione Carnevale ha pubblicato online il bando di gara, al fine di selezionare l’offerta migliore. Dopo la messa in sicurezza degli hangar dei maestri costruttori, gli interventi sulla struttura proseguono con la realizzazione di un impianto in grado di fornire energia elettrica della potenza totale di 96 KWP, tale da rendere la Cittadella più “ecologica”. Il bando, che riguarda l’affidamento della fornitura dell’impianto di generazione fotovoltaica e la posa in opera, si chiude alle ore 19 del 5 ottobre prossimo ed è consultabile nell’area Amministrazione trasparente del sito ufficiale della Fondazione ilcarnevale.com
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 149
Come previsto dall’ordinanza firmata lo scorso 25 agosto dal Presidente della Regione Toscana Enrico Rossi, da domenica 30 agosto è partita l’esecuzione di test tamponi molecolari (gratuiti e su base volontaria) ai viaggiatori che transitano nei porti e nelle principali stazioni ferroviarie presenti sul territorio dell’Asl Toscana nord ovest.
Domenica sono stati offerti ai cittadini i primi tamponi, anche per testare le procedure in vista dell’avvio dell’attività a pieno regime a partire da ieri (lunedì 31 agosto), quando sono stati eseguiti nella giornata 1335 tamponi, così suddivisi: 737 al porto di Livorno, 366 al porto di Piombino, 160 alla stazione di Pisa, 72 alla stazione di Viareggio.
Per garantire il servizio l’Asl ha pianificato e messo in piedi un’organizzazione davvero imponente con il coinvolgimento di centinaia di professionisti.
Ogni giorno infatti nelle due stazioni ferroviarie (Pisa e Viareggio) e nei due porti (Livorno e Piombino) sono impegnati complessivamente oltre 100 operatori (tra sanitari e amministrativi) dal lunedì al venerdì ed oltre 130 nei fine settimana.
Subito il giorno successivo all’entrata in vigore dell’ordinanza regionale, l’Azienda ha pubblicato e diffuso a tutti i dipendenti un bando di manifestazione d’interesse rivolto al personale infermieristico ostetrico ed OSS per l'esecuzione dei test - tamponi molecolari ai viaggiatori in transito ai porti di Livorno e Piombino ed alle stazioni ferroviarie di Pisa e Viareggio.
Grazie alle molte adesioni che sono arrivate in questi giorni dagli operatori di tutti i territori aziendali è stato possibile far partire il servizio da domenica 30 agosto.
Per questo il direttore del dipartimento delle professioni infermieristiche ed ostetriche Mirco Gregorini ringrazia per la consueta disponibilità e collaborazione tutti coloro che hanno partecipato alla manifestazione d’interesse, accettando di effettuare questa attività oltre il proprio orario di lavoro.
Gregorini si complimenta anche con il gruppo di professionisti dell’Azienda che ha definito in tempi rapidissimi la turnistica.
Nonostante la complessità dell’operazione, sono infatti coperti già da adesso, in proiezione intanto per il mese di settembre, tutti i turni di lavoro per porti e stazioni.
Un grazie va comunque a tutto il personale che da febbraio ad oggi, in ogni contesto ospedaliero e territoriale, si è messo al servizio della comunità con spirito di abnegazione, anteponendo il bene comune a quello personale e familiare.
Al ringraziamento del direttore del dipartimento infermieristico ed ostetrico si uniscono quello del direttore generale Maria Letizia Casani, di tutta la direzione e dell’unità di crisi aziendale, che ringraziano anche gli operatori amministrativi che hanno aderito all’iniziativa, confermando la propria grande disponibilità.