Cronaca
Bandiere Blu 2025: conferme per Viareggio, Forte dei Marmi, Pietrasanta e Camaiore
Bandiere Blu 2025: Toscana da record con 20 località premiate. New entry Marciana Marina. La spiaggia elbana entra per la prima volta tra le eccellenze del mare italiano.

Al via il conteggio primaverile dei mufloni nel Parco delle Alpi Apuane
Nei giorni 16 e 17 maggio è programmato il conteggio primaverile dei mufloni nel Parco delle Alpi Apuane, mediante osservazione da punti di vantaggio all'interno dell'area campione…

Gli studenti del nautico in visita alla Capitaneria di Porto di La Spezia
Studenti del Nautico in trasferta alla Capitaneria di Porto di La Spezia. Nei giorni scorsi cinquanta alunni dell’Istituto "Galilei-Artiglio" (Classi: 4^ACN; 4^BCN; 4^CAIE; 4^CLOG e 4^DCV), accompagnati dai…

La Via dell'arte sbarca anche in Puglia
La Via dell'arte sbarca anche in Puglia. È stata inaugurata nei giorni scorsi al chiostro dei carmelitani nel comune di Nardò, la collettiva nata a Camaiore e che…

Studenti del liceo Barsanti e Matteucci in visita al carcere di Lucca
Le classi VH e VG del liceo Scientifico Barsanti e Matteucci in visita alla casa circondariale San Giorgio di Lucca. Dopo un percorso durato diverse ore in classe,…

Medici in piazza, Lions, Croce Rossa e Volontariato sanitario: domenica 11 maggio giornata della prevenzione
Domenica 11 maggio, in passeggiata a Viareggio, in Piazza Maria Luisa, davanti allo stabilimento balneare Principe di Piemonte, Medici dei Club Lions Viareggio Host, grazie alla collaborazione…

La polizia ha arrestato un extracomunitario in esecuzione ad un’ordinanza della Corte di Appello di Firenze
Gli agenti del Commissariato di Viareggio nella mattinata odierna hanno rintracciato e tratto in arresto un giovane 21enne di nazionalità filippina poiché colpito da un’Ordinanza della Corte di…

L’arcivescovo di Lucca Paolo Giulietti saluta l’avvio del pontificato di Papa Leone XIV
L'arcivescovo di Lucca, Paolo Giulietti, ha appreso della fumata bianca durante la Visita pastorale che in questi giorni sta svolgendo nella Comunità di Capannori centro (comprendente le frazioni…

Ampliamento del porto di Marina di Carrara, i Paladini Apuoversiliesi ribadiscono il loro “no”
Nel silenzio fra un ponte e l’altro il 24 aprile sul sito del Mase – Ministero dell’Ambiente, sezione di assoggettabilità a Via sono state pubblicate le integrazioni dell’Autorità…

Liceo Barsanti e Matteucci, riparte l’attività nel padiglione colpito dal cedimento di una trave
A poco meno…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 96
L’associazione culturale ‘Orgoglio Bianconero’ – sorta un anno fa sulla spinta delle celebrazioni per il centenario del calcio locale – continua la sua attività, in linea con i principi costituenti e dello statuto: destinare eventuali utili derivanti dalle iniziative ad associazioni benefiche cittadine. Gli ultimi beneficiari sono stati la Crea-Arca Casa di don Beppe (in via Comparini) e la Casa Famiglia Papa Giovanni Paolo II (in via Pascoli). La consegna è avvenuta al ristorante ‘Giorgio’ alla presenza di Vera Caruso e don Luigi Pellegrini. ‘Andiamo avanti così, con la convinzione di fare qualcosa di utile alla comunità viareggina’ ha detto il presidente dell’associazione culturale ‘Orgoglio Bianconero’, Guido Lombardi.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 118
Numerosi i messaggi di cordoglio per la scomparsa di Lisandra Biagini, 94 anni, personaggio chiave della storia del quartiere Darsena.
Giorgio Del Ghingaro, sindaco di Viareggio: "Ci ha lasciato Lisandra Biagini, una delle figure emblematiche del partito Comunista di Viareggio, che per quasi mezzo secolo ha accompagnato la vita politica della città. Consigliera comunale, indimenticata presidente della Circoscrizione Darsena, seppe amministrare con competenza ed empatia un quartiere all'epoca difficile, nel quale convivevano anime diverse, tra comunità distinte, i cantieri navali. Vicina alla comunità dei preti operai, collaborò a lungo con don Sirio Politi, don Beppe Socci e don Luigi Sonnenfeld. Con Lisandra Biagini se ne va una parte importante della storia di Viareggio, che di Viareggio contempla il cuore. Al figlio Brunello Consorti le più sentite condoglianze da parte del sindaco Del Ghingaro e di tutta l'Amministrazione comunale".
Lega Viareggio: "Siamo vicini in questo doloroso momento a Brunello Consorti e alla sua famiglia per la scomparsa della madre, signora Lisandra Biagini - cosi' intervengono Maria Domenica Pacchini, Massimiliano Baldini e Alessandro Santini del gruppo consiliare Lega per Salvini premier in consiglio comunale a Viareggio -. A nome di tutta la sezione Lega per Salvini premier di Viareggio e Torre del Lago Puccini e del gruppo consiliare, porgiamo le condoglianze più sentite".
Pd Versilia: "Il Partito Democratico della Versilia vuole esprimere le proprie condoglianze per la scomparsa di Lisandra Biagini , una donna che ha incarnato i valori condivisi di democrazia, antifascismo, solidarietà e interesse per i deboli. Il grande amore per il suo quartiere, la darsena viareggina, è diventato anche impegno politico, apprezzato da generazioni, e vogliamo confidare che sia ancora oggi di stimolo a tanti che credono nei medesimi valori a favore della collettività". Così il segretario Riccardo Brocchini e la segreteria territoriale.
Pasqualino Piunti, sindaco di San Benedetto del Tronto: Ecco il messaggio pervenuto al presidente del Carnevaldarsena, Massimiliano Pagni, da parte del sindaco di San Benedetto del Tronto, Pasqualino Piunti: "Al Signor Massimiliano Pagni. A nome mio personale e della città intera esprimo il cordoglio più profondo per la scomparsa di Lisandra Biagini, tra le promotrici del gemellaggio Viareggio - San Benedetto, moglie di un trabaccolaro che imparò il dialetto e la cucina sambenedettese".
Paolo Annale, segreteria PCI Viareggio: "A nome del PCI - Federazione Lucca Versilia desidero esprimere profondo cordoglio per la scomparsa di Lisandra Biagini, esempio di militanza comunista, da sempre impegnata nella lotta per l'affermazione dei diritti dei più deboli e dell'eguaglianza sociale. La ricorderemo con stima ed affetto, volitiva e battagliera, esempio di donna capace di coniugare il rigore delle scelte politiche con l'umanità dei gesti. Alla famiglia le nostre condoglianze".