Cronaca
Mettere un dosso e un passaggio pedonale alla chiesa di Sant'Andrea a Viareggio: la richiesta di Italia Nostra Versilia
Il vicepresidente di Italia Nostra Versilia, Claudio Grandi ha rivolto un appello al nuovo assessore all'urbanistica di Viareggio, Bicchio, per chiedere l'installazione di…

Parte TraInds: un progetto strategico per il futuro del comparto ferroviario toscano
Federmanager Toscana e Confindustria Toscana Nord di nuovo assieme per dare valore al territorio. L’iniziativa è promossa da Fondirigenti, il fondo leader in Italia per…

Chirurgia testa-collo: il primo corso di formazione ASL con sedute di dissezione
Innovazione e formazione avanzata in Toscana: l’Azienda USL Toscana nord ovest ha inaugurato il suo primo corso di chirurgia testa-collo con sedute di dissezione, un’esperienza che…

Consultorio Versilia: corsi sullo svezzamento e la sicurezza a tavola
Un'importante iniziativa dedicata ai neogenitori e non solo prende vita al consultorio della Versilia: ogni terzo giovedì e venerdì del mese le ostetriche dell'ASL organizzano un…

Sanità, proclamato sciopero per venerdì 28 novembre
È stato indetto uno sciopero per venerdì 28 novembre 2025 proclamato dai sindacati Flai Ts, Fi-Si, Usi 1912, Cub, Usi Cit, Usb, Adl Cobas, Clap, Confederaz. Cobas, Sial Cobas,…

Completato il Masterplan sul versante toscano della via Vandelli. Si conclude l’iter degli enti per il riconoscimento del tracciato
Alla presenza di tutti gli enti coinvolti, è stato presentato stamani, giovedì 20 novembre, presso la sede del Parco Fortezza di Mont’Alfonso, il masterplan della…

Lettera aperta delle associazioni ambientaliste al presidente del Parco Regionale delle Apuane
In occasione della presentazione del Master Plan della via Vandelli, organizzata dal Parco delle Apuane a Castelnuovo Garfagnana, numerose organizzazioni ambientaliste hanno consegnato al Presidente Andrea Tagliasacchi la seguente lettera…

Soccorso Alpino e Speleologico Toscano: la Stazione di Querceta ringrazia la famiglia di Marco Stagi
La Stazione di Querceta del Soccorso Alpino e Speleologico della Toscana esprime la propria gratitudine alla famiglia di Marco Stagi, l’alpinista tragicamente scomparso sul Monte Rosa,…

Capezzoli di Toscana 2030: "La povertà non è più un’eccezione, ma una sfida strutturale. Urgente un patto sociale regionale per contrastare i working poor"
A fronte dei dati emersi dai recenti Rapporti sulla Povertà e l'Inclusione Sociale in Toscana, Domenico Capezzoli, Presidente di Toscana 2030, lancia un forte appello per…

Consorzio 1 Toscana Nord: Aggiornamento Maltempo 16-17 novembre
Il Consorzio 1 Toscana Nord è intervenuto con un pronto intervento sulla Fossa Bianca, nella zona del Padule di Porcari, in prossimità di Corte Rilli, lungo via Leccio, per la…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 165
“Sulla tenuta del sistema sanitario, vorrei rassicurare il sindaco di Forte dei Marmi Bruno Murzi. Come noto stiamo attraversando un periodo particolarmente difficile ed è possibile che, come in tutto il Paese, si possano verificare ritardi e disguidi”. Maria Letizia Casani interviene in risposta al sindaco di Forte dei Marmi.
“Rispondo comunque puntualmente alle sue osservazioni. Sulle questione delle prenotazione dei tamponi attraverso il portale regionale, teniamo presente che la richiesta ha avuto un’impennata costante (in questi giorni a livello regionale siamo a oltre 8000 richieste giornaliere) e, comunque, una risposta viene garantita nei punti drive limitrofi. Per quanto riguarda i referti, come già comunicato durante la conferenza dei sindaci alla quale era presente la responsabile dei laboratori per il Covid Elisabetta Stenner, tutti i tamponi provenienti dalla Versilia vengono analizzati in via prioritaria, vista anche la maggiore distanza, dal laboratorio di Livorno, che assicura i tempi previsti per la refertazione, quindi, in linea con gli altri territori e nel rispetto degli standard. L’aggiunta di una nuova macchina, che necessita di reagenti e componenti vari, non porterebbe ad una riduzione significativa dei tempi, al momento che la carenza è relativa a materiali di consumo per il funzionamento. . Inoltre, sono stati messi a disposizione dell’ospedale della Versilia 50 test rapidi al giorno che permettono di velocizzare al massimo la diagnostica interna, ciò grazie anche alla presenza di due diverse tecnologie per i test rapidi”. “Infine, grazie all’impegno di tutto il dipartimento di prevenzione, nel fine settimana scorso abbiamo raggiunto l’82% dei tracciamenti su una media di circa 900 positivi al giorno”.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 178
E’ entrato in servizio oggi (16 novembre) il nuovo direttore sanitario dell’Azienda USL Toscana nord ovest Luca Lavazza, 56 anni, originario di Firenze e residente a Livorno, proveniente dall’Azienda Ospedaliero-Universitaria Sant’Orsola di Bologna. Succede a Lorenzo Roti, che dal 19 ottobre ha assunto lo stesso incarico in altra Azienda.
Specializzato in Igiene ed Organizzazione dei Servizi Ospedalieri all’Università di Modena, il dottor Lavazza nel corso degli ultimi anni ha maturato grande esperienza nella direzione strategica del servizio sanitario locale delle regioni Toscana, Umbria ed Emilia Romagna.
Prima dell’incarico a Bologna era stato, infatti, Commissario straordinario all’Azienda USL Umbria 1 ed in precedenza aveva ricoperto il ruolo di direttore sanitario in diverse altre realtà: Azienda Ospedaliera di Perugia, Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi di Firenze, Azienda USL 2 di Lucca, Azienda USL 6 di Livorno.
Per la regione Toscana, inoltre, ha coordinato la stesura del nuovo “Piano Sanitario Sociale Integrato Regionale” per la gestione della cronicità ed implementazione dei percorsi diagnostico terapeutici ed assistenziali ad essa correlati.
Nella sua carriera Luca Lavazza ha anche partecipato ad alcuni tavoli ministeriali, come il Comitato tecnico sanitario (CTS) del Ministero del Salute – Sezione per la valutazione in materia di Biotecnologie ed il gruppo di lavoro dell’Istituto Superiore di Sanità per lo sviluppo del progetto “Health Technology Assessment: Identificazione di una strategia e una metodologia per il disinvestimento nel Servizio Sanitario Nazionale integrata tra il livello nazionale, regionale e aziendale”.
Nella programmazione dei servizi ospedalieri e sanitari, infine, Luca Lavazza ha sviluppato una particolare attenzione sull’introduzione delle tecnologie all’interno dell’organizzazione assistenziale.
Il direttore generale dell’Asl Maria Letizia Casani - che ringrazia intanto Francesco Bellomo, direttore di staff che continuerà a svolgere questo ruolo anche in futuro, per aver assolto il compito di direttore sanitario in attesa della nuova nomina - saluta Lavazza ed evidenzia le prossime sfide, sue e della direzione aziendale:
“In questo periodo di emergenza Covid - spiega la dottoressa Casani – l’esperienza di Lavazza, che è stato direttore sanitario di importanti aziende territoriali ed ospedaliere, sarà fondamentale per garantire percorsi adeguati alle esigenze dei cittadini. La mia scelta è caduta su un professionista che ha dimostrato ampia disponibilità e rilevanti capacità professionali ed organizzative, oltre a conoscere il territorio, la nostra Asl ed i diversi aspetti degli ospedali. Ha infatti già ricoperto incarichi di responsabilità nei territori di Livorno e Lucca prima dell’unificazione delle Asl. Questo gli permetterà sicuramente, pur entrando in corsa, di prendere in mano la situazione legata alla pandemia. Ho chiesto infatti al nuovo direttore sanitario di occuparsi di tutta la casistica Covid, sia per quanto riguarda l’organizzazione ospedaliera che per quanto riguarda quella territoriale, per assicurare alti standard di assistenza.
Un’altra questione che Lavazza dovrà seguire in maniera diretta è quella legata alla realizzazione del nuovo ospedale di Livorno, un'opportunità di rilievo che si estende oltre i confini della città che lo ospiterà perché rappresenterà un significativo miglioramento anche dell’intera rete ospedaliera aziendale”.
“Ringrazio il direttore generale - sottolinea Lucca Lavazza - per la fiducia riposta in me. E’ un grande onore ma anche un onere quello di iniziare ad occuparmi come direttore sanitario di un’Azienda sanitaria così grande e complessa e per di più in un periodo estremamente delicato per il nostro sistema sanitario. Mi impegnerò al massimo per dare il mio contributo, insieme a tutta la squadra, per il continuo adeguamento dell’assistenza sanitaria e per offrire le risposte migliori ai cittadini”.

