Cronaca
Bandiere Blu 2025: conferme per Viareggio, Forte dei Marmi, Pietrasanta e Camaiore
Bandiere Blu 2025: Toscana da record con 20 località premiate. New entry Marciana Marina. La spiaggia elbana entra per la prima volta tra le eccellenze del mare italiano.

Al via il conteggio primaverile dei mufloni nel Parco delle Alpi Apuane
Nei giorni 16 e 17 maggio è programmato il conteggio primaverile dei mufloni nel Parco delle Alpi Apuane, mediante osservazione da punti di vantaggio all'interno dell'area campione…

Gli studenti del nautico in visita alla Capitaneria di Porto di La Spezia
Studenti del Nautico in trasferta alla Capitaneria di Porto di La Spezia. Nei giorni scorsi cinquanta alunni dell’Istituto "Galilei-Artiglio" (Classi: 4^ACN; 4^BCN; 4^CAIE; 4^CLOG e 4^DCV), accompagnati dai…

La Via dell'arte sbarca anche in Puglia
La Via dell'arte sbarca anche in Puglia. È stata inaugurata nei giorni scorsi al chiostro dei carmelitani nel comune di Nardò, la collettiva nata a Camaiore e che…

Studenti del liceo Barsanti e Matteucci in visita al carcere di Lucca
Le classi VH e VG del liceo Scientifico Barsanti e Matteucci in visita alla casa circondariale San Giorgio di Lucca. Dopo un percorso durato diverse ore in classe,…

Medici in piazza, Lions, Croce Rossa e Volontariato sanitario: domenica 11 maggio giornata della prevenzione
Domenica 11 maggio, in passeggiata a Viareggio, in Piazza Maria Luisa, davanti allo stabilimento balneare Principe di Piemonte, Medici dei Club Lions Viareggio Host, grazie alla collaborazione…

La polizia ha arrestato un extracomunitario in esecuzione ad un’ordinanza della Corte di Appello di Firenze
Gli agenti del Commissariato di Viareggio nella mattinata odierna hanno rintracciato e tratto in arresto un giovane 21enne di nazionalità filippina poiché colpito da un’Ordinanza della Corte di…

L’arcivescovo di Lucca Paolo Giulietti saluta l’avvio del pontificato di Papa Leone XIV
L'arcivescovo di Lucca, Paolo Giulietti, ha appreso della fumata bianca durante la Visita pastorale che in questi giorni sta svolgendo nella Comunità di Capannori centro (comprendente le frazioni…

Ampliamento del porto di Marina di Carrara, i Paladini Apuoversiliesi ribadiscono il loro “no”
Nel silenzio fra un ponte e l’altro il 24 aprile sul sito del Mase – Ministero dell’Ambiente, sezione di assoggettabilità a Via sono state pubblicate le integrazioni dell’Autorità…

Liceo Barsanti e Matteucci, riparte l’attività nel padiglione colpito dal cedimento di una trave
A poco meno…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 127
I Finanzieri del Comando Provinciale di Milano hanno arrestato un noto imprenditore nel settore finanziario operante nel Nord-Italia e hanno sequestrato beni per un controvalore di oltre euro 17.000.000. Inoltre è stata contestata la responsabilità amministrativa degli enti ad una società di consulenza coinvolta nell’attività illecita.
L’attività in argomento, convenzionalmente denominata “GOLD FISH” e coordinata dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Milano - Sost. Proc. Dott.ssa Grazia COLACICCO, scaturisce dalle risultanze dell’indagine “CRAZY DIAMOND”, conclusa nel 2019, che aveva consentito di accertare la commissione di una truffa, per diverse centinaia di milioni di euro, ai danni di decine di migliaia di risparmiatori, da parte di società che, attraverso il sistema bancario, promuovevano e vendevano diamanti a prezzi notevolmente superiori rispetto all’effettivo valore, paventando agli investitori rendimenti irrealistici ed applicando loro esorbitanti provvigioni.
In particolare, approfondendo ulteriormente i flussi finanziari di una delle società le cui quote erano già state sottoposte a sequestro nella precedente operazione e sviluppando alcune segnalazioni per operazioni sospette, Le Fiamme Gialle milanesi hanno ricostruito il complesso meccanismo di riciclaggio utilizzato per occultare una parte dei proventi della predetta truffa, anche attraverso l’interposizione di numerose persone fisiche e giuridiche.
Le investigazioni, svolte dai militari del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria di Milano, hanno consentito, in pratica, di rilevare che l’imprenditore aveva riciclato e reinvestito i propri guadagni illeciti in fondi gestiti da una società d’investimento lussemburghese nonché finanziando numerose imprese a sé riconducibili, tutte attive nel Centro-Nord Italia nei più diversificati settori economici: un ristorante a Forte dei Marmi, una cava di marmo, una sartoria ed un concessionario di autovetture tutti ubicati in Carrara e due società operanti nel recupero crediti e nell’intermediazione immobiliare con sede in Milano.
Le attività sono state effettuate in Milano, Roma, Varese e nelle province di Lucca e Massa Carrara ed hanno consentito di sottoporre a sequestro n. 53 rapporti finanziari, n. 21 partecipazioni societarie, un immobile e un’autovettura.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 111
Sopralluogo del sindaco Giorgio Del Ghingaro ai lavori al quartiere Lenci: sul cantiere questa mattina, insieme all’assessore Gabriele Tomei e il consigliere Carlo Lippi, anche Andrea Bertoncini e Lorenza Cardone, presidente e dirigente dell’Erp, oltre ovviamente alla ditta incaricata.
La ristrutturazione al complesso residenziale di Viareggio, in via Lenci, che coinvolge la totalità dei 126 appartamenti (numeri civici 6-18-20-22-24), è iniziata lo scorso 28 maggio e la durata per l’esecuzione, come da bando di gara, è di 502 giorni. L’importo di aggiudicazione ammonta a 1.517.952,796 euro.
«Abbiamo iniziato la riqualificazione dell’intero quartiere Lenci – commenta il sindaco Giorgio Del Ghingaro -è un intervento di concretezza atteso da decine di anni: un investimento importante fatto in collaborazione con Erp, ente nel quale abbiamo finalmente un ruolo attivo, e che ringrazio per aver dato corso alle indicazioni di questa Amministrazione».
«Non è stato facile reperire i fondi, perché la situazione non era facile dal punto di vista finanziario per ammanchi pregressi – aggiunge l’assessore Tomei -: una volta sistemate le questioni economiche abbiamo iniziato a progettare: tutto l’iter è andato avanti abbastanza velocemente e finalmente siamo riusciti a fare la gara».
Tecnicamente i lavori consistono nel ripristino corticale delle parti degradate del cemento armato faccia a vista dell’edificio tramite distacco delle parti ammalorate, ripristino del calcestruzzo previa protezione delle armature scoperte con prodotti appropriati, rasatura delle superfici e nuove coloriture. Completeranno i lavori alcuni interventi sull’impianto di illuminazione delle parti condominiali.
«Un lavoro che viene fatto in piattaforma, quindi un lavoro aereo e impegnativo – aggiunge Bertoncini -, l’appalto è stato aggiudicato a una ditta che da sempre fa questo tipo di attività e la cosa ci rinfranca molto: dopo la ristrutturazione del cemento armato è prevista la sostituzione delle coperture dei terrazzi e la tinteggiatura delle facciate. Il quartiere cambierà decisamente volto».
Le opere in corso di esecuzione costituiscono di fatto un intervento di vero e proprio restauro esterno del complesso che, insieme alle nuove coloriture, rappresenteranno un intervento atto a riqualificare e caratterizzare l’edificio considerato di notevole importanza fra gli insediamenti di edilizia residenziale pubblica della città di Viareggio.
Un intervento che arriva dopo il rifacimento del tetto del quartiere Fontanini: circa 350mila euro, destinati per tre stabili, con tre diversi numeri civici, per un totale di 50 alloggi interessati. Si tratta di interventi di manutenzione straordinaria concentrati soprattutto nel rifacimento del tetto e degli impianti che, comprensivi di ritardi dovuti al Covid, dovrebbero concludersi entro la prima settimana di luglio.
«Dopo le facciate esterne passeremo al verde, che verrà interamente riqualificato – conclude Del Ghingaro –. Il Lenci è una tessera di un puzzle più grande: a questi lavori altri seguiranno e altri ancora stanno per essere conclusi. Un segnale di attenzione per il quartiere e per tutta la città».