Cronaca
Morte di Maria Rita Marrone: l'Ordine dei Medici della provincia di Lucca esprime solidarietà al Pronto Soccorso dell'ospedale Versilia
L'Ordine dei Medici della provincia di Lucca desidera esprimere piena solidarietà ai Colleghi del Pronto Soccorso dell'ospedale Versilia ed al suo primario dott.Giuseppe Pepe in relazione al fatto…

Fuochi d'artificio, grigliate e gavettoni: Buon Ferragosto!
A Ferragosto, o intorno a questa data, sulla costa apuoversiliese è un tripudio di fuochi d'artificio. In fondo, sempre uguali tra loro, sempre uguali a se stessi, agganciati…

L’Azienda USL Toscana Nord Ovest sul decesso della donna di 65 anni a Viareggio
Riceviamo e pubblichiamo il comunicato diffuso dall'Azienda USL Toscana Nord Ovest. In merito al tragico decesso di una donna di 65 anni nel…

Versilia: Francesco Corradi nuovo direttore della struttura di Medicina generale
Francesco Corradi è il direttore della dell’unità operativa complessa Medicina generale della Versilia. La nomina è stata stabilita dall’Azienda con la delibera numero 869 del 13 agosto…

Anziana trovata morta nell'auto in cui viveva a Viareggio
Da mesi, quell'auto parcheggiata in via dei Comparini a Viareggio, nei pressi del parco della Tinaia, era diventata la sua casa, condivisa con il marito. Nella notte tra il 13…

Inseguito dai carabinieri all'altezza di Forte dei Marmi, colpisce i pali della rotatoria Bad Kissingen a Marina di Massa: muore motociclista
Tragico epilogo della fuga di un motociclista, inseguito dai carabinieri: l'uomo, classe 1977, ha colpito in pieno i pali che delimitano la rotatoria di piazza Bad…

Vino: Coldiretti Toscana, al via raccolta delle uve per bollicine Made in Tuscany
Prove di vendemmia in Toscana: la Versilia la prima a partire con la raccolta dei primi grappoli dell'annata 2025/2026. Prove di vendemmia in Toscana dove…

Asl Toscana nord ovest: pubblicata nel sito aziendale la Carta dei Servizi 2025
L’Asl Toscana nord ovest comunica che all’interno del sito internet aziendale, all’indirizzo https://www.uslnordovest.toscana.it/urp/carta-servizi è pubblicata la Carta dei Servizi 2025, un documento che rappresenta un…

Francesco Manteghetti nominato direttore della Farmaceutica ospedaliera di Massa e Versilia
Francesco Manteghetti è il nuovo direttore dell’unità operativa di Farmaceutica ospedaliera di Massa e Versilia, nell’ambito dell’Azienda USL Toscana nord ovest. L’attribuzione del nuovo ruolo è stata stabilita…

Camera di Commercio della Toscana Nord-Ovest: ad agosto rallenta la domanda di lavoro a Lucca, Massa-Carrara e Pisa
Riceviamo e pubblichiamo il comunicato diffuso dalla Camera di Commercio della Toscana Nord-Ovest. Ad agosto 2025 le imprese delle province di…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 130
Scongiurato un suicidio dagli uomini della polizia che, nella serata del 14 settembre, hanno tratto in salvo una ragazza italiana di 30 anni che aveva deciso di togliersi la vita sdraiandosi sui binari.
Erano le 21.00 quando sulla linea 113 del commissariato di Viareggio giungevano diverse segnalazioni in merito ad una ragazza stesa sui binari del treno, presso la stazione di Viareggio. Rapidamente sul posto gli operatori della volante scorgevano, sdraiata sul binario 1, una ragazza impegnata in una “telefonata di addio” al padre, e contemporaneamente apprendevano, dai tanti passeggeri in attesa, che proprio su quel binario, era in imminente arrivo un treno.
Prontamente, si attivavano le comunicazioni con polizia ferroviaria e Trenitalia per bloccare l’entrata in stazione dei treni. Contemporaneamente, gli operatori della volante scendevano sulla sede dei binari per portar via la giovane che, vedendo vanificare il suo sconsiderato progetto, opponeva una strenua resistenza, sferrando calci e pugni. Gli uomini del Commissariato la portavano via di peso e la immobilizzavano perché una volta sulla banchina provava, più volte, a ributtarsi giù. Poco dopo, giungeva personale del 118, che provvedeva a prendersi cura della donna, che era ben nota al personale medico per il forte stato depressivo in cui versava.
Ancora una volta gli agenti hanno dimostrato di essere presenti e pronti in ogni situazione, anche quando si tratta di mettere in pericolo la propria incolumità. Uno spirito di sacrificio che esprime, nel migliore dei modi, l’essere “al servizio” del cittadino.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 130
Domenica 20 settembre, il Distretto Rotaract 2071°, in collaborazione con l’associazione nazionale ambientalista Marevivo Onlus, organizza la pulizia della bellissima spiaggia viareggina della Lecciona.
Il ritrovo è fissato alle ore 9.30 presso la sbarra in fondo a Viale Europa e l’attività si protrarrà fino alle ore 12.30.
L'intervento sarà eseguito nel pieno rispetto delle norme sanitarie: l'attività all'aperto e l'estensione della spiaggia, infatti, consentiranno di rispettare tutte le regole necessarie in materia di distanziamento interpersonale.
Il Rotaract sottolinea che per partecipare all'attività ecologica bisognerà, in ogni caso, essere muniti di mascherina e guanti robusti e, soprattutto, è necessario confermare preventivamente la propria presenza al link https://forms.gle/qMzA1ZX1EiERCeXE6 .
L’associazione fa sapere che l’iniziativa è stata inserita nell’International Coastal Cleanup, evento globale e annuale promosso dall’associazione internazionale Ocean Conservancy al fine di raccogliere dati relativi ai rifiuti trovati sulle spiagge di tutto il mondo.
Significativo è l’andamento degli ultimi report secondo cui il 2017 è stato il primo anno in cui la top ten dei rifiuti rinvenuti con maggiore frequenza durante le pulizie era composta esclusivamente da rifiuti in plastica (compresi i mozziconi di sigaretta i cui filtri contengono, appunto, microplastiche).
Questo trend, purtroppo, si è riproposto anche nel 2018 e nel 2019 e l’intervento alla Lecciona di domenica 20 settembre contribuirà alla ricerca sull’inquinamento che Ocean Conservancy pubblicherà per l’anno 2020!
L’evento ecologico alla Lecciona, fa sapere infine il Distretto 2071°, rientra nel più ampio progetto dell’associazione toscana, “SalvAmare - perché non abbiamo un pianeta B”, promosso dalla Commissione Azione Interesse Pubblico coordinata da Rosamaria Domenica Orza durante l’anno sociale guidato dal cascinese Daniele Ciampalini, attirando l’attenzione del Ministero dell’Ambiente e della Regione Toscana che ne hanno patrocinato le attività.
I giovani del Rotaract, infatti, si sono impegnati attivamente durante l’intero anno 2019-20 per sensibilizzare la comunità locale sull’emergenza globale dell’inquinamento marino, con l’obiettivo di stimolare l’adozione di comportamenti più sostenibili perché, concludono, mostrare un atteggiamento più attento verso l’ambiente, al fine di valorizzarlo e non comprometterlo, rappresenta un passo fondamentale per guardare al futuro con speranza.